PANASONIC S1 VERDETTO
DESIGN
95%
CARATTERISTICHE
100%
PERFORMANCE
90%
qualità immagine
95%
GIUDIZIO COMPLESSIVO
Con questa nuova linea di fotocamere, Panasonic entra finalmente tra i top di gamma nel settore mirrorless full frame. La Panasonic Lumix S1 è una macchina fotografica rivolta a professionisti e fotografi avanzati tuttofare, e soprattutto per chi fa video.
PUNTEGGIO
95%
- Recensione
- scheda tecnica
- foto
Panasonic S1 recensione
La Panasonic S1 è la versione più economica tra le due nuove fotocamere mirrorless full frame annunciate da Panasonic, la più premium è la Panasonic S1R. La differenza sostanziale tra le due fotocamere sta nella risoluzione del sensore, che nella SR1 è di 47MP mentre nella S1 è di 24MP.
Panasonic ha dunque optato per una strategia simile a quella adottata già da Sony e Nikon nel produrre un’accoppiata di fotocamere mirrorless full frame, una rivolta ad un pubblico di fotografi professionisti che hanno bisogno di immagini con grande quantità di megapixel, ed una rivolta ad un pubblico più generico, anche per chi utilizza molto la sezione video.
La Panasonic S1 si aggiunge dunque alla lista delle fotocamere mirrorless full frame da 24MP uscite negli ultimi anni, a competere direttamente con Sony A7 III e Nikon Z6, adatta al fotografo avanzato e a chi è in cerca di funzionalità video di qualità per produzioni di filmati professionali.
A differenza di Nikon, che è entrata nel mercato mirrorless di recente, Panasonic ha già una reputazione molto solida in questo campo, e con la sua linea di macchine fotografiche Lumix G ha già dimostrato di essere all'avanguardia per quanto riguarda caratteristiche e performance.
Da molto tempo ci si aspettava che Panasonic fosse in grado di portare la sua tecnologia mirrorless dalle fotocamere micro quattro terzi Lumix G in un corpo full frame, ed oggi finalmente possiamo godere del risultato finale e nel potervi dire che Panasonic ha portato a termine l’impresa in maniera eccellente.
Andiamo dunque a scoprire tutte le caratteristiche della nuova mirrorless, per capire se questa è una fotocamera full frame adatta alle vostre esigenze.
Design e caratteristiche
Con la Panasonic Lumix S1 abbiamo una fotocamera molto robusta e ben costruita, resistente alle intemperie ed agenti atmosferici, ed ottima impugnatura. Si sente bene in mano e i pulsanti sono posizionati in maniera molto ergonomica.
Sulla parte superiore della fotocamera si trova un display secondario per una lettura rapida delle impostazioni più importanti di scatto. Come nella maggior parte delle fotocamere professionali, trovate le ghiere per indice e per pollice destro, ma a differenza di altre fotocamere l’interruttore on/off non si trova attorno al pulsante dell’otturatore, ma a destra del display superiore, comunque facile da raggiungere spostando il dito di poco.
Nella sezione superiore trovate anche i pulsanti per bilanciamento del bianco, compensazione dell’esposizione e sensibilità ISO.
Ottima la presenza di una piccola ghiera per la selezione della modalità AF, e di un joystick per la selezione del punto AF. Il pulsante di registrazione video è posto appena sotto a destra del mirino.
Se vogliamo, un aspetto non del tutto positivo è il peso complessivo del corpo macchina che con batteria e scheda inserita pesa 1.02 kg, 370 grammi in più della Sony A7 III e addirittura di poco superiore anche di una DSLR come la Nikon D850.
Per coloro che passano da DSLR a mirrorless primariamente per risparmiare in dimensioni e peso, con la S1 non avrete questo tipo di vantaggio. Sinceramente, non riteniamo questo sia un problema poiché in una macchina professionale cerchiamo robustezza e buona presa, qualche grammo in più non sarà un problema, anzi sarà sinonimo di qualità costruttiva.
Obiettivi L-Mount Alliance
L’attacco obiettivo della nuova serie mirrorless di Panasonic è frutto di un contratto firmato da tre delle maggiori aziende, Panasonic, Leica e Sigma, che hanno stipulato un’alleanza (L-Mount Alliance) nel creare fotocamere e obiettivi compatibili con la baionetta di tipo L introdotta da Leica.
Le ottiche appositamente progettate per l’uscita delle Panasonic S1 e S1R ad oggi sono tre: Lumix S Pro 50mm f/1.4, Lumix S Pro 70-200mm f/4 O.I.S. e Lumix S Pro 24-105mm f/4 Macro O.I.S.
Al momento quindi, per la Lumix S1 e S1R non ci sono molti obiettivi nativi disponibili, poiché il prodotto è appena uscito e ci vorrà un po’ di tempo prima che si formi una buona base di lenti appositamente progettate per questa nuova serie.
Grazie all’alleanza di cui sopra però, ci aspettiamo che questo avvenga in tempi relativamente brevi, Sigma ha già annunciato l’uscita nel 2019 di 14 nuovi obiettivi prime compatibili per attacco L, e Panasonic ha promesso entro la fine del 2020 di aggiungere altre sette ottiche, senza contare le ottiche Leica con attacco L già disponibili, che sono tra le migliori al mondo.
Display e mirino
Il mirino elettronico della Lumix S1 è un EVF OLED da 5.76 milioni di punti in risoluzione, con copertura del 100% del frame, ossia il meglio che si possa avere in questo reparto. La risoluzione è talmente alta da rendere impossibile la visione dei singoli pixel, l’immagine è dunque nitidissima e ben calibrata, ed è molto semplice impostare sia l’esposizione che il punto di fuoco.
Il display è da 3.2 pollici, con 2.1 milioni di punti e capacità touch screen. Il meccanismo di articolazione permette di piegare il display in alto e in basso, ed anche verso la mano destra, ma non è possibile orientare verso l’esterno del corpo macchina e a 180 gradi per selfie e vlog.
Ci aspettavamo che Panasonic adottasse lo stesso meccanismo con articolazione completa dello schermo, già presente nella Panasonic GH5, molto comoda soprattutto per chi fa video YouTube, invece qui troviamo un meccanismo differente con la limitazione di non poter usare lo schermo in modalità selfie.
Qualità immagine
Con un sensore full frame da 24MP, la S1 è una mirrorless che dà molta soddisfazione in questo reparto. In questo campo Panasonic ha sempre sofferto del fatto che le sue fotocamere micro quattro terzi non potevano fisicamente raggiungere i risultati di una full frame.
Con un sensore full frame, si ha a disposizione una maggiore resa delle fotografie anche quando la luce è scarsa, ed un effetto bokeh molto più pronunciato, per ottenere quelle fotografie dal look professionale che ci aspettiamo da una fotocamera di questo calibro.
Il livello di dettaglio è ottimo, e i colori sono rappresentati in maniera ben bilanciata. La gamma di sensibilità ISO è di 100-51.200, la fotocamera scatta fotografie di alta qualità anche ad alti ISO, con pochissimo rumore digitale fino a ISO 16.000.
La presenza del sistema di stabilizzazione a 5 assi con compensazione fino a 6 stop rende possibile scattare a mano senza treppiede anche con tempi di esposizione più lunghi, e se accoppiate la fotocamera con un obiettivo O.I.S. (optical image stabilisation) avrete la possibilità di compensare ancora di più.
Performance
La velocità di scatto continuo è di 6 fps con AF-C, oppure 9 fps con AF bloccato sul primo scatto. Per chi ha bisogno di velocità più alte, Panasonic ha incluso anche la funzione 4K/6K PHOTO, con la quale si possono scattare immagini a 60 o 30 fps, con fotografie a risoluzione più bassa ma comunque utilizzabili per la maggior parte delle situazioni non strettamente professionali.
Una caratteristica che molti troveranno utile è la presenza di un doppio slot per schede di memoria, uno compatibile che schede SD ad alta velocità UHS-II e l’altro compatibile con schede XQD. Le schede XQD sono ancora più veloci delle UHS e si prestano per fotografi che hanno bisogno di velocità di scrittur a molto elevate, come ad esempio per chi utilizza molto il 4K o lo scatto a raffica. È possibile assegnare le due diverse schede per funzioni dedicate, così da suddividere i file in maniera personalizzata.
Il sistema AF offre lo stesso tipo di tecnologia presente nelle Lumix G ed altre fotocamere Panasonic, chiamata Depth From Defocus a rilevamento di contrasto. La decisione di Panasonic di non adottare un sistema a rilevamento di fase è dovuta al fatto che quest’ultimo può causare, talvolta, perdita in qualità immagine, ma soltanto in situazioni estreme
Allo stesso tempo però, la S1 resta un po’ indietro rispetto alle rivali in performance, poiché il sistema AF non è altrettanto veloce, appunto per la decisione di voler restare su di un sistema a rilevamento di contrasto.
Per i motivi di cui sopra, la Lumix S1 non è consigliata a chi cerca performance top di gamma per fotografia ad alta velocità, poiché con questa macchina fotografica sarà difficile ottenere un’elevata percentuale di scatti a bersaglio.
Video
Tra le due nuove mirrorless di Panasonic, la Lumix S1 è quella che si presta di più per funzionalità video, poiché con meno megapixel sul sensore full frame, avrà la possibilità di catturare maggiore luminosità per ogni singolo fotodiodo, ed avere una qualità maggiore quando si filma in situazioni di luce poco ottimali.
Il video 4K a 30p viene catturato su tutta la superficie del sensore, ed è di ottima qualità, per realizzare filmati molto ben definiti. È anche possibile filmare in 4K a 60 fps, e la Panasonic è una delle poche fotocamere in grado di eseguire questa operazione, ma tenete anche presente che questo avviene su di una superficie del sensore con crop pari ad un APS-C.
Come per le fotocamere Lumix G, anche nella serie S sono presenti le porte per ingresso ed uscita audio, così da poter utilizzare un microfono esterno per le riprese video e per monitorare l’audio in cuffia allo stesso tempo.
Come per la Panasonic GH5, la Lumix S1 supporta anche un ingresso per microfono XLR tramite adattatore per hot shoe dedicato, questa caratteristica è estremamente comoda per chi desidera registrare audio di ottima qualità senza dover utilizzare un registratore esterno.
Connettività
La Panasonic Lumix S1 è provvista di tutte le porte e connessioni più comuni, e di tecnologia wireless di ultima generazione.
Sul corpo macchina trovate una presa USB-C ed una connessione HDMI, e qui c’è da evidenziare il fatto che Panasonic non ha adottato il solito mini-HDMI come la maggior parte delle altre marche fotografiche concorrenti, ma è presente una porta HDMI full size per collegare un monitor o registratore esterno.
La S1 supporta entrambe le connessioni wireless WiFi e Bluetooth e l’app Lumix Sync, per scattare da remoto e scaricare le foto su smartphone, funziona molto bene.
Autonomia
La durata della batteria della Panasonic Lumix S1 è forse uno dei pochi talloni d’Achille della nuova mirrorless, che arriva a circa 400 foto scattate con una carica, ma non è un lato del tutto negativo, semplicemente ci saremmo aspettati che con un corpo così grande e pesante, Panasonic avesse dedicato miglior attenzione al reparto batteria.
Per darvi un termine di paragone, la Sony A7 III arriva a 700 foto con una carica. Se siete fuori tutto il giorno a scattare con la S1, il nostro suggerimento è di utilizzare la modalità di risparmio energetico che vi permette di aumentare l’autonomia di circa il doppio.
Panasonic S1 opinioni
Le fotocamere Lumix S sono ad oggi le macchine digitali più ambiziose create da Panasonic, che dopo dieci anni di esperienza nel progettare fotocamere Lumix G mirrorless con sensore 4/3, è arrivata di punta nel mercato full frame con due prodotti dalle capacità eccezionali.
L’alleanza Leica-Sigma-Panasonic è sicuramente uno degli aspetti più interessanti, poiché garantisce che in futuro il sistema Lumix S sia fornito di ottiche di qualità e in grande abbondanza.
La Lumix S1 entra quindi nel mercato con la promessa di poter tranquillamente competere sia con le migliori mirrorless in commercio, sia con le full frame top di gamma, con un corpo macchina progettato per durare e dalla qualità costruttiva eccellente.
Panasonic è riuscita ad inserire, nella Lumix S1, tutte le caratteristiche che gli utenti si aspettavano, tra cui video 4K fino a 60 fps e stabilizzazione interna a 5 assi, ed in più ha stupito tutti gli addetti ai lavori con l’implementazione di un mirino elettronico di qualità inedita.
Non ci sono molti aspetti negativi, se prendiamo la fotocamera di per sé tutte le caratteristiche sono di livello molto elevato e la piacevolezza d’uso è ottima, ma se volessimo proprio entrare nel dettaglio diremo che Panasonic dovrebbe migliorare in futuro il suo sistema di messa a fuoco automatica e velocità di scatto continuo.
La Panasonic Lumix S1 è dunque un prodotto altamente consigliato, perfetta per chi cerca una mirrorless full frame di fascia medio-alta, per quasi tutti i tipi di fotografia. Non è la miglior camera per sport e azione, ma se la cava bene anche in questo reparto, a meno che non siate in cerca di performance veramente eccezionali.
Per essere questa una delle prime fotocamere full frame di Panasonic, siamo di fronte ad un livello qualitativo altissimo, siamo sicuri che questo prodotto piacerà molto e che riscontrerà un grande successo tra tutti gli addetti ai lavori.
Fotocamere rivali
IN SINTESI
Pro
- Miglior EVF di sempre
- Corpo macchina stabilizzato
- Qualità costruttiva eccellente
- Funzionalità video incredibili
Contro
- Pesante rispetto alle rivali
- Sistema AF non ancora perfezionato
- Assenza di display per selfie e vlog