Panasonic Lumix LX100 II Recensione

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr +

​Panasonic Lumix LX100 II VERDETTO

DESIGN
​90%
CARATTERISTICHE
​95%
PERFORMANCE
​80%
qualità immagine
​95%
GIUDIZIO COMPLESSIVO

Ottima per fotografi occasionali, per viaggiatori e street photography, la Panasonic Lumix LX100 II unisce qualità immagine, design ed estetica ad un prezzo molto interessante, diventando una delle opzioni più attraenti per chi è in cerca della miglior fotocamera compatta di fascia premium.

PUNTEGGIO
​90%
ACQUISTA ​​PANASONIC LX100 II IN OFFERTA

Prezzo 890,00 €

Panasonic Lumix LX100 II obiettivo

  • Recensione
  • scheda tecnica
  • foto

​Panasonic Lumix LX100 II recensione

La Panasonic LX100 II è una fotocamera compatta di fascia medio-alta, con priorità data alla qualità immagine e alla piacevolezza di utilizzo, adatta per utenti che preferiscono fotografare in manuale rispetto ad una super compatta tascabile.

Il corpo macchina è infatti abbastanza grande, per essere una compatta, con obiettivo integrato che sporge in stile mirrorless, e numerosi comandi e controlli per offrire un’esperienza di scatto manuale in stile analogico.

I materiali del corpo macchina e l’estetica di questa fotocamera non sono i soli parametri per cui vorrete effettuare l’acquisto, anche le specifiche tecniche sono infatti abbastanza impressionanti, e favoriscono una qualità immagine eccellente, con elementi interni di elevata qualità.

La LX100 II è costituita di sensore micro quattro terzi dalle caratteristiche simili a quelle delle mirrorless panasonic di fascia semi-professionale. Il vantaggio di un sensore più grande rispetto alle fotocamere concorrenti di Sony della serie RX100 che montano sensori da 1 pollice, è che la qualità immagine subisce un incremento notevole.

Aggiungete poi un obiettivo Leica di altissima qualità ed avrete una compatta Panasonic spettacolare per qualità delle immagini, superiore agli altri modelli in commercio in questa fascia di prezzo e di molto al di sopra delle foto scattate con smartphone.

La Panasonic LX100 II è il modello perfetto per il fotografo amatoriale che ha un po’ di esperienza con la fotografia manuale, e che non è in cerca di una tascabile, ma di una compatta premium per scatti di alta qualità.

Design e caratteristiche

La qualità costruttiva della fotocamera compatta di Panasonic è eccellente, in mano si sente che questo è un modello premium, con materiali piacevoli al tatto e controlli con meccanismi ben progettati.

Nella parte frontale trovate l’obiettivo LEICA DC VARIO-SUMMILUX, che copre distanze focali equivalenti a 24-75 mm in full frame, diaframma massimo da f/1.7-2.8 e ghiere fisiche di controllo per apertura, zoom e aspect ratio. Agendo su quest’ultimo controllo, potrete cambiare la proporzione dell’immagine in 3:2, 16:9, 1:1, 4:3. Agendo sulla ghiera dello zoom, l’obiettivo si estende di qualche centimetro.

L’obiettivo Leica è composto da 11 elementi in 8 gruppi, incluse 5 lenti asferiche ed 8 superfici asferiche per una qualità immagine superiore e controllo delle aberrazioni cromatiche. Con questa compatta la qualità immagine ha ricevuto priorità su tutti gli altri aspetti, ed offre il meglio che si possa ottenere in questa fascia di prezzo e in questa categoria.

Sempre per quanto riguarda l’obiettivo, come nelle ottiche professionali è presente un invito ad avvitamento per filtri fotografici da 43 mm, in caso si voglia utilizzare un filtro ND o altri tipi di filtri per fotografia.

Sulla parte superiore, al centro del corpo macchina trovate la slitta hot shoe, sulla quale potrete installare il piccolo flash esterno dedicato, per poter fotografare soggetti in situazioni in cui la luce non è abbastanza.

I controlli disponibili sulla parte posteriore sono la ghiera della velocità dell’otturatore, la leva on-off, il pulsante dell’otturatore con ulteriore controllo zoom (oltre a quello sull’obiettivo), pulsante Fn1 personalizzabile, pulsante iA (intelligent auto) e ghiera di compensazione dell’esposizione.

Il pulsante Fn1 è impostato di default su modalità 4K PHOTO, si tratta di una modalità in cui è possibile scattare una raffica altissima di fotografie, per poi scegliere quella migliore, utile per azione veloce e soggetti in rapido movimento.

Il pulsante iA è comodissimo per passare velocemente da manuale ad automatico, ad esempio mentre si adopera la macchina con parametri manuali per fotografare un paesaggio e vogliamo velocemente passare ad automatico per scattare un ritratto veloce, la camera analizza la scena e ottimizza le impostazioni per effettuare quel tipo di scatto.

Sul retro della fotocamera, oltre al nuovo display da 3 pollici con risoluzione aumentata e capacità touch screen aggiunta, troviamo il mirino elettronico ed una serie di pulsanti ben posizionati ed utili per tutte le situazioni, per controllare il menu e per maggiori opzioni di scatto, inclusi quattro ulteriori pulsanti funzione personalizzabili.

A lato del corpo macchina troveremo la porta di accesso alle connessioni HDMI e USB, per caricare la fotocamera o per trasferire immagini via cavo USB, o per collegamento con un monitor o TV.

Il comparto della batteria e della scheda SD si trova nella parte inferiore, accessibile tramite porta con meccanismo di apertura. La batteria è estraibile ed è possibile acquistare un caricatore esterno per caricare senza dover collegare la macchina via USB.

Ottima la presenza di un grip pronunciato in materiale che favorisce una buona presa per dita della mano destra. Per quanto riguarda la manovrabilità e la piacevolezza dell’utilizzo la Panasonic Lumix LX100 II batte le rivali e si piazza in una categoria di fotocamere compatte dal carattere premium adatte a chi piace la fotografia in manuale.

Display e mirino

Il display della LX100 II è notevolmente migliorato rispetto a quello montato sulla precedente versione della serie, ha una risoluzione da 1.24 milioni di punti ed offre funzionalità touch screen. Peccato non si possa orientare in diverse posizioni per scatti dall'alto, dal basso, o in modalità selfie.

Il mirino elettronico è di buona qualità, da 0.38 pollici e con risoluzione da 2.76 milioni di punti con copertura del 100% del frame e ingrandimento di 0.70x. Per una fotocamera compatta premium prettamente per fotografia, la presenza di un mirino è indispensabile per calibrare correttamente l’esposizione e il punto di messa a fuoco, e in questo reparto la LX100 II fa un buon lavoro ed offre una visione nitida e con colori abbastanza fedeli.

Qualità immagine

Per qualità immagine, la Lumix LX100 II è una delle migliori fotocamere compatte ad oggi disponibili, in grado di offrire un livello qualitativo estremamente alto il suo prezzo.

Solitamente, in una compatta troviamo un sensore di dimensioni molto piccole, per favorire portabilità e leggerezza, ma con l’aspetto negativo di perdere in qualità immagine.

La LX100 II monta un sensore micro quattro terzi ed un processore Venus Engine che provengono dalla Panasonic GX9, con aumento delle prestazioni rispetto al modello precedente Panasonic LX100.

Per offrire diverse opzioni di proporzione immagine, Panasonic ha scelto di non utilizzare l’intera superficie del sensore, ma di perdere circa il 15% dell’intera area e adottare il restante 85% per far entrare i diversi formati

Il risultato è che mentre l’intero sensore sarebbe di 20MP, l’utente in realtà ha accesso ad una risoluzione effettiva di 17MP, che va comunque benissimo in una compatta, mentre nella versione precedente era di 12MP.

L’aggiunta del nuovo processore immagini permette di ottenere, rispetto alla versione precedente, una renderizzazione colori più accurata in modalità JPEG, ed è anche possibile scattare in RAW per avere immagini di qualità superiore e maggiore spazio di manovra in fase in post produzione.

L’obiettivo Leica è in grado di scattare fotografie anch e quando la luce non è abbondante, grazie alla qualità degli elementi interni e alla presenza di un diaframma che arriva fino a f/1.7, ottima quindi per fotografare soggetti anche in serale e in ambienti interni.

Questo obiettivo vi permette inoltre di ottenere scatti macro molto buoni, poiché è capace di mettere a fuoco ad una distanza minima pari a 3 cm, per avvicinarsi al soggetto il più possibile ed ottenere immagini dettagliate di oggetti di piccole dimensioni.

Il sistema di misurazione della luce è uno dei migliori presenti in una fotocamera compatta, se impostate su modalità iA (intelligent auto), la LX100 II riconosce la scena perfettamente ed è capace di produrre fotografie con gamma dinamica molto ben distribuita, per avere il massimo del dettaglio dalle zone d’ombra senza sovraesporre gli highlights.

In modalità HDR (high dynamic range) la Lumix LX100 II scatta tre immagini consecutive a tre diversi livelli di esposizione, per poi combinarle insieme ed ottenere un’immagine finale con gamma dinamica ottimizzata, con un po’ di fattore crop applicato per permettere appunto di incollare insieme le tre diverse immagini scattate a mano.

Come nelle fotocamere professionali, sono anche presenti le funzionalità di bracketing, anche per bilanciamento del bianco e per punto di messa a fuoco.

Performance 

Il sistema di messa a fuoco è lo stesso presente sulle migliori Panasonic Lumix di fascia alta, con possibilità di impostare il sistema su sei diverse opzioni AF: riconoscimento volti e occhi, tracking, 49 aree, custom multi, area singola e pinpoint. Inoltre, è disponibile la funzionalità di fuoco manuale.

In modalità AF singolo, il sistema funziona benissimo e riconosce il soggetto velocemente, piazza il punto di fuoco e permette di fotografare con precisione. In modalità AF continuo è invece un po’ più macchinoso e va continuamente alla caccia del miglior punto di fuoco, qui la Panasonic è un po’ indietro rispetto alla rivale Sony che invece è molto più affidabile nei suoi sistemi AF.

Per fotografare soggetti in rapido movimento al massimo della risoluzione disponibile sul sensore, in modalità di scatto continuo, la camera è in grado produrre fino a 11 fps con AF singolo e fino a 5.5 fps con AF continuo.

Per chi volesse velocità più elevate, è presente la modalità Photo 4K che permette di scattare una raffica di fotografie da 30 fps dalle quali estrarre poi una foto JPEG da 8MP.

Video

La Panasonic LX100 II è in grado di registrare video 4K fino a 30 fps, utilizzando una porzione crop del sensore. Questa caratteristica rende l’area su cui la fotocamera cattura il video 4K più piccola rispetto all’intera superficie, perdendo in capacità di cattura della luce ed ottenendo un effetto sfocato dello sfondo minore rispetto alle effettive capacità del sensore, e cambiando la focale dell’obiettivo da 24-75 a 32-100 mm equivalenti.  

Non essendo presente una modalità video dedicata, per iniziare la registrazione video è necessario semplicemente cliccare il pulsante rec posizionato sul retro del corpo macchina.

Il problema è che, quando si registra in 4K, il fattore crop verrà applicato non appena si preme il pulsante di registrazione e non prima, rendendo più difficile calcolare la composizione dell’immagine prima di registrare.

Questi sono dettagli tecnici che forse non interessano molto all’utilizzatore medio di questo tipo di fotocamera, il video 4K è comunque di buona qualità, ed è interessante vedere che Panasonic è riuscita ad includere questa funzionalità all’interno di una compatta che sarebbe rivolta più ad un pubblico di fotografi che ad un pubblico per video.

Sono poche le funzionalità video su cui l’utente ha controllo, diciamo che questa fotocamera è buona da utilizzare in automatico per catturare clip occasionali, ma non è progettata per chi desidera ottenere determinati effetti.

Ad esempio non è possibile decidere la velocità con cui il sistema AF compie un passaggio di fuoco tra due soggetti, rendendo impossibile compiere operazioni artistiche di questo tipo.  

Connettività

Per collegare la fotocamera con smartphone in modalità wireless, è possibile utilizzare la tecnologia WiFi e Bluetooth. L’applicazione dedicata Panasonic è inoltre molto comoda per controllare la fotocamera in remoto e scattare utilizzando il proprio dispositivo mobile.

Autonomia

Con la Panasonic Lumix LX100 II è possibile scattare fino a 340 immagini utilizzando il display, oppure 270 immagini utilizzando il mirino elettronico EVF. L’autonomia di questa compatta rientra nella media del settore e permette un utilizzo abbastanza frequente senza dover ricaricare durante una giornata intera.

Per chi volesse aumentare l’autonomia della fotocamera, consigliamo di acquistare una batteria di riserva ed un caricatore esterno, così da avere sempre una carica pronta all’occorrenza e non dover collegare la macchina via USB, anche perchè la fotocamera non si può utilizzare mentre è in carica.

Panasonic Lumix LX100 II opinioni

La Lumix LX100 II rappresenta una soluzione molto interessante per la maggior parte dei fotografi amatoriali che vogliono qualcosa in più di una macchina fotografica tascabile punta e scatta.

La LX100 II solletica la fantasia del fotografo e spinge ad un utilizzo più simile ad una DSLR che ad una compatta, con una serie di controlli manuali ed ergonomia che molti troveranno piacevole e divertente da usare.

La maggiore differenza rispetto alla Lumix LX100 è la presenza di un sensore più grande, con maggiore quantità di megapixel, qualità immagine superiore e migliori prestazioni in condizioni di scarsa luce. Questo da solo rappresenta un aggiornamento che vale l’upgrade dalla vecchia versione, perchè lo scarto in qualità delle foto è notevole.

In più si ottiene un display dalla risoluzione nettamente migliore rispetto al modello precedente, con funzionalità touch screen.

Grazie alla connessione Bluetooth costante tra fotocamera e smartphone, le immagini vengono trasferite istantaneamente per averle subito a disposizione e poterle condividere su social media direttamente dal telefono.

Non è particolarmente adatta per chi è in cerca di performance AF eccezionali per fotografare oggetti in rapido movimento, ma per tutti gli altri tipi di fotografia la Panasonic è eccezionale, quindi molto buona per paesaggi, ritratti, foto social, viaggi e vacanze.

Fotocamere rivali

leica d lux typ 109

Leica D-Lux Type 109. Se volete qualità immagine con zero compromessi, le compatte Leica sono le fotocamere ideali, ad un prezzo nettamente superiore rispetto alla media, per una nicchia di mercato che fa della fotografia un’arte.


sony rx100 v

Sony Cyber-shot RX100 V. La qualità delle foto scattate con la Sony è appena inferiore rispetto alla Panasonic, ma il sistema AF è decisamente più avanzato, in un corpo tascabile e potenza incredibile, anche per video 4K.


Canon PowerShot G1 X Mark III

​Canon PowerShot G1 X Mark III. La compatta premium di Canon è una delle migliori per street photography, ottima la presenza di uno schermo totalmente articolato per scatti da tutte le posizioni e per foto e video selfie.


IN SINTESI

Pro

  • ​Qualità immagine
  • Qualità costruttiva e personalizzazioni
  • Connettività

Contro

  • ​Display fisso
  • Funzionalità video limitate
  • Non resistente alle intemperie
ACQUISTA ​​PANASONIC LX100 II IN OFFERTA

Prezzo 890,00 €

Panasonic Lumix LX100 II obiettivo
Condividi