Panasonic Lumix GX80 Recensione

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr +

VERDETTO

DESIGN
90%
CARATTERISTICHE
90%
PERFORMANCE
90%
qualità immagine
90%
GIUDIZIO COMPLESSIVO

Una delle migliori CSC di fascia media sul mercato. La Panasonic Lumix GX80 offre davvero molto per il suo prezzo: foto grandiose, video in 4K e grande velocità. Una fotocamera compatta piccola e curata, con un buon insieme di funzioni a un prezzo ragionevole.

PUNTEGGIO
90%

ACQUISTA PANASONIC GX80 IN OFFERTA

Prezzo 549,90 €

panasonic lumix gx80

  • Recensione
  • scheda tecnica
  • foto

Panasonic Lumix GX80 Recensione

La Panasonic Lumix GX80 è una fotocamera compatta, pensata per essere la versione inferiore della più avanzata GX85.

Ha un sensore quattro terzi con 16 milioni di pixel e una montatura MFT che la rende compatibile con una grandissima quantità di lenti Panasonic, Olympus e di terze parti.

Come altre Lumix recenti, la GX80 supporta i video in 4K e le varie modalità 4K Photo Panansonic, che permettono di catturare istantanee di 8 megapixel dai video e di aggiustare il punto di fuoco dopo l’evento. Lo scatto a raffica è a 8fps o 6fps con CAF, e il rilevamento è stato migliorato.

I vari miglioramenti introdotti forniscono alla GX80 un insieme di caratteristiche convincenti per il suo prezzo, rendendola una delle fotocamere mirrorless di fascia media più allettanti.

DESIGN E CARATTERISTICHE

La GX80 è molto agile, specie se combinata con l’obiettivo 12-42mm in dotazione. La fotocamera ha un rivestimento testurizzato che favorisce il comfort delle dita sia sul fronte che sul retro del corpo.

Nella parte alta si trova una ghiera per passare velocemente tra le modalità di scatto offerte. Di fianco c’è il tasto di scatto, circondato da una rotella a scorrimento che controlla impostazioni diverse a seconda della modalità di scatto in uso.

Sul retro della fotocamera c’è una seconda rotella che, allo stesso modo, regola impostazioni diverse a seconda della modalità di scatto. In modalità a priorità di diaframma controlla l’apertura, ma passando alla modalità manuale, la rotella sulla parte alta controlla l’apertura, mentre quella sul retro la velocità dell’otturatore.

C’è un buon numero di tasti personalizzabili sul retro della camera, ai quali si possono assegnare le funzioni più utilizzate. Di default il tasto Fn2 dà accesso al menu rapido, che porta direttamente alle impostazioni comunemente più usate, come bilanciamento del bianco, ISO, e così via.

Uno dei vantaggi della GX80 sulle GF Panasonic è l’aggiunta di un mirino elettronico LCD Live View Finder (equivalente 2.764.800 pixel). Anche se il mirino è più piccolo di quello della GX8, offre comunque una vista chiara e luminosa. È presente inoltre un sensore elettronico che lo accende automaticamente (e spegne lo schermo) quando si avvicina la fotocamera all'occhio.

Quando si usa il mirino è comunque possibile utilizzare lo schermo per impostare il punto di AF con la funzione Touch Pad AF. Basta selezionare il punto di fuoco con il dito: molto più intuitivo di dover indovinare il tasto giusto da premere.

Lo schermo LCD TFT della GX80 è touch-sensitive e inclinabile, anche se non è pienamente articolato è efficiente ed è stato ben implementato.

OBIETTIVO

Il kit standard della GX80 comprende un 12-42mm, un obiettivo versatile e adatto per diverse situazioni. L’obiettivo si ritrae su se stesso, rendendo le dimensioni complessive della fotocamera molto piccole quando non è in uso.

Trattandosi di una mirrorless, potrete scegliere tra grande varietà di obiettivi disponibili e la buona notizia, è che la scelta è veramente ampia, sicuramente molto di più rispetto ad altre fotocamere compatte. Panasonic ha infatti lo stesso formato MFT di Olympus, e gli obiettivi delle due marche sono intercambiabili.

Qualità IMMAGINE

Per la prima volta nella serie G di Panasonic non c’è il filtro anti-alias. Il risultato è che il dettaglio è notevole e la visibilità molto abbondante nel range di sensibilità nativo della fotocamera.

Con sensibilità più alte (da ISO 3200 in su) si comincia a notare un po’ di sfocatura in alcune zone se esaminate al 100%, ma sarà un problema solo se si vuole stampare in dimensioni enormi.

Guardando le immagini JPEG direttamente dalla fotocamera, i colori sono piacevolmente saturi e vibranti, con un buon grado di realismo. I file RAW corrispondenti sono un po’ più piatti, ma è perfetto per intervenire in post-produzione.

Per i fan dei filtri digitali la GX80 ha un’ampia offerta. Alcuni sono grandiosi, altri kitsch, la scelta dipende dal gusto personale. La cosa più utile è la possibilità di scattare in RAW anche con i filtri digitali, dando la possibilità di lavorare in un secondo momento su un file più pulito, se necessario.

Lo stabilizzatore ottico qui è a cinque assi, il che significa che si può scattare con una bassa velocità dell’otturatore ed essere più protetti dalle immagini mosse.

PERFORMANCE

L’accensione è veloce ed il fuoco è accurato in un ampio range di condizioni, con una luce di assistenza che aiuta la messa a fuoco quando cala la luce. Con luce perfetta l’obiettivo mette a fuoco quasi all'istante, ed è leggermente più lento se è particolarmente buio.

Anche i tempi di elaborazione sono ottimi, e l’intervallo tra gli scatti breve. Anche guardando le immagini in playback in condizioni di scatto normali non c’è ritardo evidente.

Può volerci qualche secondo quando la fotocamera processa le immagini scattate con le modalità 4K, ma visto che è un compito abbastanza impegnativo è un tempo accettabile.

Per registrare azioni veloci, oltre alle modalità foto 4K, si può anche scattare a raffica. In RAW sono disponibili solo 13 frame, mentre in JPEG si arriva fino a 100 frame.
Il risultato è che è più facile catturare un istante con le modalità foto 4K, con cui si può arrivare a 30fps per molti minuti alla volta, e poi esportare.

VIDEO

Oggi molte fotocamere possono girare in 4K, quindi non è l’entusiasmante novità di una volta. Tuttavia, è comunque una buona aggiunta a un dispositivo che può essere acquistato anche da chi sta solo iniziando con la fotografia.

È improbabile che la GX80 sia la scelta di chi ha un serio interesse per i video, ma ha comunque delle buone rese. Si può toccare lo schermo per cambiare, in modo fluido e graduale, il punto di fuoco durante la registrazione.

Se non si ha la necessità dell’alta definizione fornita dal 4K, si possono anche fare video in HD (1.920 x 1.080).

Si ha accesso alle modalità foto 4K attraverso dei tasti dedicati. Le modalità offerte sono: 4K Burst, 4K Burst (Start/Stop) e 4K Pre-Burst. La prima registra video in 4K a 30fps per il tempo in cui si tiene premuto il tasto di scatto.

Start/Stop, come è intuibile, inizia a registrare quando si preme il pulsante di scatto e smette quando si preme una seconda volta. Pre-Burst registra solo due secondi di video: un secondo prima di premere il tasto di scatto e uno dopo averlo premuto.

AUTONOMIA

La batteria al litio DMW-BLG10E della GX80 dovrebbe durare fino a 300 scatti, come la maggior parte delle fotocamere mirrorless di questa fascia. Facendo largo uso di video, modalità foto 4K, Wifi o stabilizzatore incorporato, scende rapidamente, ma la possibilità di poterla ricaricare via USB ovvia al problema di restare completamente senza. In ogni caso è un buon risultato.

PANASONIC GX80 OPINIONI

Tra la fotocamere compatte Panasonic, la GX80 è probabilmente una delle migliori, se non la migliore. Corpo piccolo, stabilizzatore incorporato efficace e video in 4K la rendono unica. Per i fotografi interessati anche ai video è un’opzione molto convincente.

La qualità immagine è fantastica, le immagini sono luminose e intense, e anche gli scatti con poca luminosità sono notevoli.

Se volete fare un passo avanti rispetto ad una compatta o ad uno smartphone, la GX80 è una scelta ottima. Le dimensioni ridotte la rendono un’ottima fotocamera da viaggio, e può essere allettante anche per i fotografi che usano come corpo principale modelli molto più grandi.

IN SINTESI

Pro

  • Mirino elettronico
  • Piccole dimensioni
  • Schermo touchscreen inclinabile
  • Wi-Fi

Contro

  • Schermo non articolato
  • Mirino piccolo

ACQUISTA PANASONIC GX80 IN OFFERTA

Prezzo 549,90 €

panasonic lumix gx80
Condividi