Panasonic Lumix GH5 Recensione

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr +

VERDETTO

DESIGN
96%
CARATTERISTICHE
98%
PERFORMANCE
95%
qualità immagine
95%
GIUDIZIO COMPLESSIVO

Se le ultime fotocamere della serie GH sembravano più delle videocamere travestite da fotocamere, la Panasonic Lumix GH5 è ora un dispositivo molto più completo. Certamente è una delle fotocamere 4K migliori in commercio, se non la migliore, prima di passare a una videocamera professionale, e le grandi capacità video sono supportate da un ottimo set di caratteristiche per i fotografi tradizionali.

PUNTEGGIO
96%

ACQUISTA Panasonic GH5 IN OFFERTA

Prezzo 1.599,00 €

panasonic lumix gh5

  • Recensione
  • scheda tecnica
  • foto

Panasonic Lumix GH5 Recensione

La Panasonic Lumix GH5 è la nuova fotocamera compact system di bandiera, con registrazione video 4K 60p/50p 4K interno 30p 4:2:2 10-bit, un nuovo sensore da 20.3 megapixel senza filtro low-pass, e funzione Foto 6K migliorata, che estrae immagini da 18 megapixel da una sequenza a 30fps.

Successiva alla popolare Panasonic GH4, l’impermeabile Panasonic GH5 monta l’ultimissimo processore Venus Engine, Wi-Fi e Bluetooth incorporati, sistema di autofocus con rilevamento a contrasto 0.05 secondi con 225 punti, velocità massima dell’otturatore di 1/8000, velocità di sincronizzazione del flash di 1/250, metering 1.728-zone.

Il mirino è un elettronico OLED con 3,680K punti, lo schermo un LCD inclinabile da 3.2 pollici con 1,620K punti, sistema di controllo touch screen con funzioni touch come Touch AF/AE e Touch Shutter.

Monta inoltre uno stabilizzatore immagine a 5 assi per contrastare le vibrazioni della fotocamera ed offre un range ISO 100-25600, otturatore elettronico completamente silenzioso, scatto a raffica 12 (AFS) / 9 (AFC) fps, funzioni Post Focus e Focus Stacking e un doppio slot per memory card UHS-II SD.

Design e Caratteristiche

Misura 138.5 x 98.1 x 87.4 mm e pesa 645g (solo corpo): la Panasonic Lumix GH5 è più grande e pesantedella GH4.

Potrebbe sembrare un passo indietro, ma nel complesso la Lumix GH5 è migliore così. Panasonic ha eliminato il flash incorporato della GH4 (cosa che ha fatto anche Nikon con la D500), e questo aggiustamento di design unito al corpo in magnesio e a un’impugnatura ampia e funzionale, fa sì che la GH5 si presenti come la fotocamera professionale che intende essere.

Il corpo della GH5 è costruito completamente in magnesio. Ogni tasto e ghiera è sigillato per assicurare resistenza all’acqua, alla polvere e al gelo fino a -10 gradi. L’attacco per treppiede è allineato con l’obiettivo e la fotocamera ha una durata dell’otturatore di 200,000 scatti. E’ la fotocamera Panasonic meglio costruita, progettata per resistere anche a un uso intensivo.

L’aggiunta di uno schermo touchscreen non esclude una vasta gamma di tasti e comandi per accedere rapidamente alle impostazioni chiave. Sul pannello superiore manca il pannello LCD, ma a entrambi i lati del pentaprisma ci sono robuste ghiere di controllo e modalità. Dietro la ghiera di comando frontale si trovano i tasti per regolare il bilanciamento del bianco, gli ISO e la compensazione dell’esposizione.

La cosa utile è che i tre tasti sono rifiniti in modo diverso, uno convesso, uno piatto e uno concavo. Quando si ha la fotocamera vicino all'occhio si possono riconoscere i comandi al tatto.

Dietro ci sono un tasto programmabile e uno dedicato alla registrazione video, spostato dal retro sulla GH4 al piatto superiore.

Dove si trovava il tasto video sulla GH4, c’è adesso un joypad sulla Panasonic GH5, utilizzato principalmente per selezionare l’area di AF (se non si usa il touchscreen), ma può servire anche per navigare i menu.

Anche il sistema menu è stato rivisto. Il numero di elementi su ogni pagina è cresciuto da 5 a 8 righe, così si possono visualizzare più informazioni scorrendo meno, e Panasonic ha modificato l’ordine e la posizione di ogni elemento. Gli utilizzatori della GH4 potrebbero essere disorientati in un primo momento, ma il menu è molto più chiaro e le impostazioni usate più spesso possono essere raccolte nel “my menu”.

Display e Mirino

Il mirino elettronico offre una risoluzione incredibile di 3.68 milioni di punti (solo la Leica SL la supera con 4.4m), e ingrandimento 0.76x (un miglioramento rispetto allo 0.67x della GH4/R). Quando si utilizza, non si riesce realmente a distinguere che si tratta di un display elettronico, se non dalla grafica complessiva. L’appoggio per l’occhio è ampio e un sensore di rilevamento dell’occhio passa automaticamente dallo schermo all’EVF.

Lo schermo touch-screen sul retro ora è un 3.2 pollici (1.6m punti), ai livelli di altre fotocamere premium ILC (come la Canon EOS 5D Mark IV). La riproduzione del colore di schermo e mirino è coerente, che è ciò che ci si aspetta da una fotocamera con questo prezzo. Lo schermo sul retro può essere guardato alla luce del sole, e la possibilità di cambiare angolazione aiuta molto.

Qualità Immagine

Da un punto di vista prettamente fotografico, le proporzioni più piccole del sensore Micro Quattro Terzi della Panasonic GH5 sono state viste come un tallone d’Achille, soprattutto considerando che fotocamere della stessa fascia di prezzo usano sensori più grandi APS-C e full-frame.

Panasonic ha fatto grandi passi avanti nel design del sensore, e il chip da 20.3MP della GH5 è attualmente il migliore della compagnia.

L’assenza di filtro ottico low pass permette alla GH5 di produrre dettagli eccellenti anche a basse sensibilità, avvicinandosi alle rivali APS-C con una quantità di pixel comparabile.

Quando si guardano le immagini della Lumix G5, i risultati sono buoni in tutto il range ISO, anche se si può notare un leggero rumore di luminanza alle sensibilità più basse. Si nota principalmente sui colori e, anche se si vede solo a un esame ravvicinato, è comunque presente.

Aumentando gli ISO, il rumore diventa più pronunciato, soprattutto a livello cromatico. A ISO3200 e 6400 i risultati sono più che buoni, anche se è presente rumore di entrambi i generi, ma basterà intervenire leggermente in Lightroom.

Se confrontata con fotocamere con sensori più grandi, come la Fujifilm X-T2 o la Nikon D500, le immagini della GH5 sono leggermente meno pulite.

Il range dinamico è molto buono, ed è possibile recuperare molti dettagli anche nei file JPEG. Per ottenere risultati migliori, scattare in Raw permette di avere maggiori dettagli nelle ombre e nelle alte luci.

Nel complesso la Panasonic Lumix GH5 è in grado di realizzare immagini di qualità eccellente. Tra ISO 100-600 produce immagini prive di rumore, che inizia a comparire a ISO 3200. A ISO 6400 e 12800 il rumore e la perdita di dettaglio sono più visibili, mentre le impostazioni più veloci di 25600 risultano molto meglio su carta.

Inoltre, i vari stili e comandi creativi permettono di personalizzare velocemente l’aspetto delle immagini in JPEG prima di scattare, mentre il D-range Intelligente e la modalità HDR estraggono più dettagli dalle zona d’ombra e dalle alte luci.

Anche la fotografia notturna è eccellente, con la massima velocità dell’otturatore di 60 secondi che permette di catturare molta luce.

Performance

Come ci si aspetta, il sistema di AF della Panasonic Lumix GH5 ha fatto dei passi avanti rispetto a quello della fotocamera di 3 anni che sostituisce, con un sistema a 225 aree che copre la maggior parte dell’inquadratura.

Insieme al Multi AF, c’è una modalità Custom Multi mode che permette di selezionare liberamente il gruppo di area AF, o Zona AF, con dimensioni e posizioni personalizzabili.

Gli utenti possono anche impostare quattro differenti profili con sensibilità regolabile, sensibilità differente in base all’area AF e previsione del movimento del soggetto, a seconda del soggetto che si intende scattare. Una funzione interessante è il tracking del movimento incorporato nel sistema.

Anche la velocità di fuoco è stata migliorata rispetto ai 0.07 secondi della GH4. La Lumix GH5 mette a fuoco in 0.05 secondi, con il processore Venus Engine che lavora a 480fps.

In uso, le prestazioni di AF sono molto rapide. Insieme al nuovo obiettivo Leica 12-60mm f/2.8-4 la GH5 può agganciare il soggetto velocemente e silenziosamente in diverse condizioni di illuminazione (fino a -4EV) senza esitazioni.

Grazie alla tecnologia di autofocus DFD (Depth from Defocus) anche le prestazioni di tracking sono molto buone, seguendo i soggetti in rapido movimento senza problemi.

Il tempo necessario perché la Lumix GH5 sia pronta per scattare è incredibilmente breve: meno di 1 secondo. Serve circa mezzo secondo per archiviare un’immagine JPEG, permettendovi di continuare a scattare mentre vengono salvate sulla memory card.

Non si registra nessun blackout percepibile dello schermo tra un’immagine e l’altra. Per archiviare un’immagine RAW serve circa 1 secondo e la fotocamera non si blocca in nessun modo. Potete tranquillamente usare il menu o scattare un’altra immagine mentre la prima viene trascritta sulla memory card.

La Panasonic Lumix GH5 ha un’eccellente modalità di scatto a raffica, che permette di scattare 12 frame al secondo con focus ed esposizione settati sulla prima immagine, o 7.5fps con AF tracking fino a 600 JPEG di alta qualità o 60 RAW.

Video

La Panasonic Lumix GH5 ha moltissime opzioni video, che la rendono la più completa fotocamera con lenti intercambiabili sul mercato in termini di registrazione video. Offre 4K DCI 10-bit 4:2:2 (4096×2160 pixel) a 24fps e 4K (3840 x 2160 pixels) a 24, 25 o 30fps con bitrate di 150Mbps. Inoltre c’è anche registrazione 4K 8-bit 4:2:0 a frequenza maggiore di 50 o 60fps, e Full HD (1,920 x 1,080 pixels).

Diversamente dalla GH4, che utilizzava parte del sensore per registrare, la nuova GH5 usa tutto il sensore e comprime nella fotocamera, che significa che i filmati non sono croppati quando si compone.

La GH5 è una delle poche fotocamere che non ha limitazioni geografiche, perché si può scegliere tra impostazioni NTSC e PAL, in modo da avere il range di frame rate completo a prescindere da dove si compra la fotocamera. Inoltre, ora è in grado di registrare continuamente per un tempo illimitato in qualsiasi modalità finché la memory card non è piena.

Un altro miglioramento è la possibilità di output di segnale 10-bit 4:2:2 via HDMI, registrando internamente nello stesso tempo. Si può impostare il livello di luminanza per la registrazione 10-bit (0-1023, 64-940 o 64-1023), e abilitare V-LogL recording con il software DMW-SFU1.

L’opzione Frame Rate Variabile permette di impostare il frame rate da 2fps a 180fps mentre si registra un video Full HD. Disponibile sia per foto JPEG e video, l’opzione EX Tele Conversion estende la lunghezza focale di 2x per le immagini statiche, di 1.4x per 4K/UHD e di 2.7x per 1080p senza perdere in qualità immagine.

Il nuovo strumento Focus Transition permette di creare tre punti di fuoco, che la GH5 cambia automaticamente a velocità costante. Si può scegliere tra cinque diverse velocità, e si può decidere se iniziare la transizione immediatamente o con 5 o 10 secondi di ritardo.

Durante i video viene registrato suono stereo in qualità dolby attraverso i microfoni interni sulla parte alta della fotocamera, un buon miglioramento rispetto al suono ovattato della maggior parte delle fotocamere digitali, grazie anche alla funzione riduzione del vento che elimina la maggior parte del rumore di fondo. Si può anche aggiungere il microfono opzionale DMW-XLR1 XLR che si collega attraverso l’hotshoe e offre due input audio XLR con interruttori fisici e ghiere per regolare i livelli e i filtri low cut di ogni input singolarmente.

Connettività

La Panasonic GH5 offre connessione wireless e bluetooth incorporate ( 802.11b/g/n/ac con Bluetooth 4.2 LE) che permette di trasferire le foto direttamente ai dispositivi compatibili senza bisogno di collegamenti fisici.

L’opzione bluetooth risulta molto utile per collegare la fotocamera con altri dispositivi che la supportano. Un’altra caratteristica apprezzabile è la possibilità di usare lo smartphone come controllo remoto. Si possono cambiare le impostazioni della fotocamera, scattare, visualizzare lo schermo LCD e trasferire file attraverso l’apposita app.

Si può collegare la fotocamera ad altri dispositivi via HDMI o USB 3.1 Gen 1(5 GBit/sec).

Autonomia

La Panasonic GH5 è alimentata da una batteria proprietaria che garantisce un’autonomia di 410 scattisecondo gli standard CIPA. Considerando che la durata media della batteria di una Mirrorless è di 349 scatti, ha una buona durata, ma è comunque consigliabile investire in qualche batteria extra per le lunghe uscite fotografiche.

Panasonic Lumix GH5 opinioni

Attualmente non ci sono sul mercato altre fotocamere ibride video/foto che offrano caratteristiche e qualità pari a quelle della Panasonic GH5 allo stesso prezzo.

La GH5 merita sicuramente un posto di valore tra le migliori mirrorless e può essere usata praticamente per tutto, dallo scatto a mano a un ambiente di registrazione professionale, con una varietà di opzioni ancora maggiore rispetto al modello precedente.

Panasonic ha prestato attenzione anche all'aspetto fotografico, con il nuovo sensore da 20 megapixel sensore e il processore Venus che realizzano immagini di qualità superiore ad ogni altra Lumix.

Grazie ai numerosi miglioramenti apportati al corpo della fotocamera, a operatività, velocità e interfaccia utente, la GH5 risulta molto più potente della GH4. Vale certamente la pena sia in caso di nuovo acquisto che di upgrade.

IN SINTESI

Pro

  • Ottima qualità immagine
  • Specifiche video eccezionali
  • EVF ampio e luminoso
  • Interfaccia touchscreen
  • Costruzione solida

Contro

  • La qualità immagine non è la migliore della categoria
  • Il range ISO potrebbe essere maggiore
  • Abbastanza grande per essere una MFT

ACQUISTA Panasonic GH5 IN OFFERTA

Prezzo 1.599,00 €

panasonic lumix gh5
Condividi