Panasonic Lumix GF7 Recensione

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr +

VERDETTO

DESIGN
95%
CARATTERISTICHE
80%
PERFORMANCE
80%
qualità immagine
80%
GIUDIZIO COMPLESSIVO

La fantastica qualità immagine tipica di Panasonic in un corpo leggero, divertente e facile da usare con schermo touchscreen inclinabile e Wi-Fi. La Panasonic GF7 è una CSC conveniente e compatta perfetta per viaggiare.

PUNTEGGIO
82%

ACQUISTA PANASONIC GF7 IN OFFERTA

panasonic lumix gf7 acquista

  • Recensione
  • scheda tecnica
  • foto

Panasonic Lumix GF7 Recensione

La Panasonic Lumix GF7 è una piccola e stilosa fotocamera compatta progettata per il pubblico mainstream.

La GF7 monta un sensore Live MOS Micro Quattro Terzi da 16 megapixel, processore Venus Engine e sistema di AF Light Speed con nuove modalità Low Light AF e Face / Eye Detection, schermo LCD touchscreen inclinabile da 3” 1040k punti, nuove modalità autoscato “senza-mani” e Jump Snap, flash pop-up incorporato, connettività Wi-Fi e NFC, registrazione video Full HD / 50p, 22 effetti creativi e modalità Panorama Creativa, modalità time-lapse, animazioni stop-motion, scatto a raffica 5.8fps, supporto file Raw e range ISO 100-25600. Scopriamola nel dettaglio nella recensione.

Design e caratteristiche

È costruita in metallo e plastica, ma per essere una CSC entry-level, la Panasonic GF7 ha una qualità costruttiva di fascia abbastanza alta. I tasti sul retro sono tutti in plastica, mentre il piatto superiore è in metallo argentato e le parti del corpo e dell’impugnatura sono di plastica nera o marrone con un piacevole effetto simil-pelle.

Ciò che è stato di molto ridotto sono le dimensioni. Con 106.5 x 64.6 x 33.3mm è molto più piccola di rivali come la Sony 5100, e non molto più grande della Panasonic GM1.

È maneggevole e pesa solo 336g con l’obiettivo standard 12-32mm f/3.5-5.6 attaccato, il che può essere un aspetto positivo per la portabilità, ma anche un aspetto negativo per il controllo manuale.

La ghiera di comando manuale sul retro è leggermente piccola e delicata, ma almeno c’è, e il tasto function programmabile facilita lo scatto manuale senza troppe complicazioni.

Sul piatto superiore c’è anche un tasto Auto, che agevola il passaggio alla modalità completamente manuale, molto utile per chi è alle prime armi.

Display

Lo schermo ruota frontalmente per facilitare gli autoscatti, non si tratta però di uno schermo completamente articolato, utile quindi solo per autoscatti e scatti dal basso, ma è comunque una valida aggiunta ed è di buona qualità. È incredibile inoltre quanto poco ingombro abbia aggiunto al corpo della macchina, che è addirittura 5 millimetri più sottile della GF6.

Ci sono anche delle modalità incentrate esclusivamente sui selfie. Si può fare in modo che la Panasonic Lumix GF7 scatti automaticamente quando i volti di due persone si trovano in posa e c’è inoltre una modalità per snellire il viso, caratteristica già diffusa sugli smartphone.

Qualità immagine

La GF7 offre 9 impostazioni ISO ed è in grado di realizzare immagini di qualità eccellente. Tra ISO 100 e 800 le immagini sono prive di rumore, che comincia invece ad apparire a ISO 1600. A ISO 3200 il rumore è abbastanza visibile e anche la perdita di dettaglio, e le impostazioni più veloci di ISO 6400 e 12800 sono ancora più rumorose ma comunque utilizzabili. ISO 25600, invece, sembra buono sulla carta ma nella realtà è terribile.

Direttamente fuori dalla fotocamera, le immagini sono un po’ morbide con il livello di nitidezza standard, e richiedono qualche modifica successiva con applicazioni come Adobe Photoshop, oppure è possibile cambiare le impostazioni sulla fotocamera. L’ampio numero di Comandi Creativi e Stili Fotografici permette di personalizzare facilmente l’aspetto delle immagini Jpeg. Il flash pop-up lavora bene negli interni, senza occhi rossi e con una buona esposizione complessiva.

La fotografia notturna è eccellente, con la massima velocità dell’otturatore di 60 secondi che consente di catturare moltissima luce. Si fatica a scorgere le differenze con la modalità Intelligent Resolution, ma il D-range intelligente è un’ottima caratteristica per riuscire a catturare molti dettagli nelle zone d’ombra e nelle alte luci, così come la modalità HDR. La modalità Panorama intelligente permette di scttare foto panoramiche molto facilmente spostando la fotocamera, con la possibilità di applicare anche filtri creativi.

Performance

Il sistema di messa a fuoco con rilevamento a contrasto è molto rapido e accurato anche con luce ragionevolmente scarsa, e le performance di scatto a raffica sono rispettabili.

Quando il fuoco è bloccato si raggiungono i 5.8fps, scendendo a 5fps con autofocus. Il buffer si riempie dopo 7 scatti Raw, ma resiste finché la memory card lo permette se si scatta in Jpeg.

Per gli scatti occasionali si può usare il touchscreen per mettere a fuoco il soggetto, e se non siete particolarmente inclini ai comandi manuali con ghiere e pulsanti, l’interfaccia touchscreen offre un buon controllo, al pari di modelli Panasonic più costosi. Come sempre, ci sono anche innumerevoli effetti creativi da provare.

Ma non è tutto rose e fiori. La galleria delle foto in anteprima della Panasonic Lumix GF7 non è il massimo da usare. È lenta e non permette di visualizzare le immagini ad alta risoluzione quando si zooma per controllare la qualità dello scatto.

Anche la modalità Panorama è povera. Bisogna fare molta attenzione a come si muove la fotocamera, e i risultati sono imprevedibili. Problemi di esposizione e immagini a macchie sono quindi facilmente riscontrabili.

Fortunatamente altri aspetti più importanti sono molto migliori. Il sistema di metering 1,728-zone garantisce scatti ben esposti, ed è necessario modificare l’esposizione solo in condizioni di illuminazione estreme.

La fotocamera è dotata di otturatore elettronico, che permette di operare in completo silenzio e offre velocità di scatto fino a 1/16.000 di secondo, utile se si scatta con obiettivi veloci alla massima apertura nelle giornate molto luminose.

Video

Con la Panasonic GF7 si possono registrare video alla massima risoluzione di 1920 x 1080 a 60p, 60i, 50p, 50i, 30p, 25p, 24p fps e salvare in formato MPEG-4 e AVCHD. La risoluzione Full HD si rivela comunque adeguata alla maggior parte delle situazioni.

La GF7 ha un microfono Stereo incorporato e uno speaker Mono, ma non c’è input per microfono esterno né hotshoe. Chiaramente non è progettata per essere una fotocamera per videomaker.

Connettività

La Panasonic GF7 offre connessione wireless incorporata ( 802.11b/g/n con NFC), che consente di trasferire le foto direttamente ai dispositivi compatibili senza bisogno di collegamenti fisici. La funzione NFC (Near Field Communication) permette di comunicare con dispositivi come smartphone equipaggiati con la stessa tecnologia semplicemente toccandoli.

È anche possibile usare lo smartphone come controllo remoto. Si possono cambiare le impostazioni della fotocamera, scattare, vedere lo schermo LCD e trasferire i file attraverso l’apposita app. Si può collegare la fotocamera ad altri dispositivi anche via HDMI e USB 2.0 (480 Mbit/sec).

Autonomia

La Panasonic GF7 è alimentata da una batteria proprietaria che offre un’autonomia di circa 230 scatti secondo gli standard CIPA. Considerando che la durata media della batteria di una mirrorless è di circa 349 scatti, la GF7 è sotto la media, il consigliamo quindi è quello di munirsi di batterie extra soprattutto in caso di viaggi.

Panasonic Lumix GF7 Opinioni

La Panasonic Lumix GF7 è un valido aggiornamento della Lumix GF6, la qualità immagine è molto buona e nella maggior parte dei casi è un piacere utilizz arla. Più piccola, leggera e bella del modello precedente, la GF7 è una CSC eccellente, particolarmente adatta per un pubblico entry-level abituato allo smartphone che cerca una migliore qualità immagine e più funzionalità.

IN SINTESI

Pro

  • Pratico schermo inclinabile
  • Buona qualità immagine
  • AF performante

Contro

  • Scarsa autonomia
  • Modalità Panorama instabile
  • Anteprima immagine poco precisa

ACQUISTA PANASONIC GF7 IN OFFERTA

panasonic lumix gf7 acquista
Condividi