Panasonic Lumix G90 VERDETTO
DESIGN
95%
CARATTERISTICHE
95%
PERFORMANCE
90%
qualità immagine
90%
GIUDIZIO COMPLESSIVO
La nuova Panasonic Lumix G90 è una mirrorless micro quattro terzi adatta ad un pubblico di fotografi appassionati di livello avanzato, per chi fa video YouTube e vlog. Le specifiche tecniche sono complete e anche se il sensore è più piccolo rispetto alle rivali, la qualità immagine non sembra subirne le conseguenze, a vantaggio inoltre di una maggiore portabilità.
PUNTEGGIO
92%
- Recensione
- scheda tecnica
- foto
Panasonic Lumix G90 recensione
La nuova mirrorless Panasonic Lumix G90 si piazza in una categoria che sta di mezzo tra la Lumix G9 (dedicata specificatamente per fotografia) e la Lumix GH5 (particolarmente adatta per video).
È la fotocamera mirrorless che segue la precedente G80, ed è indirizzata a fotografi e videografi amatoriali e appassionati che cercano un modello di fascia media per dare sfogo alla propria creatività sia in campo foto che video.
Le caratteristiche principali sono un mix che proviene dai modelli Lumix più acclamati, il sensore da 20.3MP è lo stesso della Panasonic G9, le dimensioni del corpo macchina sono simili a quelle della precedente versione Lumix G80, e le capacità video sono prese direttamente dalla serie Lumix GH.
In questa fascia di mercato, dove molti utenti cercano qualità immagine e video simil-professionale, prezzo contenuto e performance di alto livello, la Panasonic Lumix G90 arriva come proposta più che allettante nel mondo mirrorless, e si posiziona come ottima rivale alle controparti Sony, Canon, Olympus e Fujifilm.
Le fotocamere Lumix G sono infatti pensate per offrire il massimo delle caratteristiche in performance e per utilizzo ibrido foto-video con il vantaggio di maggiore portabilità sia del corpo macchina che degli obiettivi, a differenza delle Lumix S1 e Lumix S1R che sono fotocamere full frame più pesanti e meno facili da trasportare.
Andiamo dunque a scoprire quali sono le specifiche tecniche di questa macchina fotografica per capirne la sua validità e applicazione, in questa recensione dettagliata sulla Panasonic G90.
Design e caratteristiche
Il corpo macchina è circa lo stesso della precedente versione, soltanto un po’ più grande in tutte le dimensioni, e appena più pesante con un peso da 533g con scheda di memoria e batteria inclusa, comunque facile da adoperare ad una sola mano.
La qualità costruttiva è professionale, con materiali in lega di magnesio e guarnizioni su tutto il corpo macchina e sui controlli per assicurare resistenza alle intemperie e polvere. Se la utilizzate con un obiettivo tropicalizzato, avrete un set fotografico che potrete sfruttare anche in condizioni avverse.
Uno dei commenti più comuni sulla precedente versione, era il grip e il materiale di costruzione della piastra superiore, dalla superficie un po’ scivolosa. Qui Panasonic ha ascoltato il feedback del pubblico ed ha progettato la nuova mirrorless di conseguenza, con grip più pronunciato e migliore presa in generale.
Inoltre, i pulsanti sono stati aumentati in dimensioni, quanto quelli della G9, per una migliore operatività da parte dell’utente. I controlli sono molto comodi, e ci piace la presenza di pulsanti dedicati per bilanciamento del bianco, compensazione esposizione e ISO posizionati accanto al pulsante dell’otturatore.
La fotocamera è abbastanza semplice da utilizzare ad una mano, c’è una ghiera a sinistra per la scelta della modalità di drive, una ghiera a destra per la selezione della modalità di scatto, e una ghiera per pollice destro per modificare i diversi parametri. Rimane il flash integrato che era già presente anche nella Lumix G80.
Display e mirino
Il display della Panasonic Lumix G90 è uno dei punti più forti di questa fotocamera, rispetto alle rivali nella stessa fascia di prezzo. Buona risoluzione da 1040k-dot, funzionalità touch screen e capacità di rotazione completa a 180° con articolazione vari-angle, che permette di utilizzare lo schermo LCD in tutte le posizioni, anche per nasconderlo sul corpo macchina per evitare graffi.
Come nella versione precedente di questa fotocamera, la G90 permette di toccare il display per selezionare il punto di fuoco, ed è anche possibile operare il touch screen mentre si usa il mirino, per trascinare il punto di fuoco come se si utilizzasse un joystick AF dedicato (poiché il joystick AF non è presente sul corpo macchina).
Il mirino elettronico LVF Live View Finder è di buona qualità, con tecnologia OLED e 2.36 milioni di punti in risoluzione, 100% in copertura immagine e ingrandimento pari a 0.74x. Il design dell’alloggiamento è stato migliorato rispetto alla G80, per un maggiore comfort quando si posiziona la fotocamera all'occhio.
Qualità immagine
Per quanto riguarda la qualità fotografica, con la Panasonic G90 potrete scattare foto dai colori fedeli e ben rappresentati, con sistema di misurazione del bilanciamento del bianco che funziona molto bene sia in esterno che in interno.
Particolarmente, in ambienti interni la fotocamera fa un buon lavoro di bilanciamento del colore per eliminare l’alone giallo che spesso è presente nelle luci artificiali.
Paragonata alle fotocamere rivali come ad esempio la Fujifilm X-T30 e la Sony a6400, che presentano un sensore più grande e con più risoluzione, la G90 è nettamente al passo con la concorrenza, pur avendo un sensore più piccolo e minore risoluzione.
Come nella più professionale e costosa Panasonic G9, la G90 è provvista di sensore MOS Live micro quattro terzi da 20.3 megapixel, ed è in grado di produrre immagini straordinarie, soprattutto se la utilizzerete con obiettivi di qualità.
La risposta al rumore è abbastanza buona a meno che la scena non abbia veramente scarsità di luce, e la gamma dinamica è a dir poco eccezionale per una fotocamera di questo calibro e in questa fascia di prezzo.
La risoluzione massima delle immagini, che possono essere catturate sia in formato RAW che JPEG, è di 5184 x 3888 pixel.
All'interno del menu della fotocamera, troverete molte opzioni creative per manipolare le fotografie anche senza utilizzare un editor esterno, questa modalità è selezionabile direttamente dalla ghiera della modalità di scatto e contrassegnata con una paletta colori. Questa opzione vi darà accesso a ben 22 diverse soluzioni artistiche, alcune più utili di altre.
Utilizzando l’opzione Creative Controls perdete la possibilità di utilizzare le impostazioni di esposizione manuale, mentre se utilizzate i Photo Styles avrete controllo completo della fotocamera e accesso a scatto in RAW.
Performance
I tempi di accensione della Panasonic G90 sono incredibilmente corti, con soli 0.5 secondi da spenta a pronta allo scatto. Per salvare un’immagine RAW o JPEG su scheda SD la fotocamera impiega circa un secondo.
Il sistema AF è lo stesso delle altre fotocamere Lumix, con tecnologia DFD a rilevamento del contrasto, abbastanza veloce ed affidabile per tutti i tipi di fotografia per cui questa fotocamera è progettata. I tempi di messa a fuoco minima sono di 0.07 secondi quando la utilizzate con determinati obiettivi compatibili.
In generale, anche se le capacità del sistema AF sono appena minori rispetto alle fotocamere rivali che impiegano tecnologia ibrida di fase e contrasto, per l’utente medio l’utilizzo sarà più che sufficiente, l’agganciamento del soggetto avviene in maniera veloce sia per foto che per video, e ci sono diverse opzioni di utilizzo dell’autofocus per poter controllare questa funzione al meglio.
C’è una funzione Low Light che permette alla fotocamera di mettere a fuoco in situazione di luce veramente scarsa, fino a -4EV senza l’utilizzo della spia luminosa. C’è anche una modalità Starlight AF per poter catturare stelle e costellazioni per astrofotografia.
Sono disponibili 49 aree di messa a fuoco, e diverse possibilità di utilizzo come
AFS, AFF (Auto Focus Flexible), AFC (Auto Focus Continuous) e MF. La fotocamera è in grado di riconoscere volti e di tracciarne il movimento, per mantenere il soggetto costantemente a fuoco anche quando si muove all'interno del frame.
È disponibile una funzione di AF rapido, per iniziare a mettere a fuoco non appena puntate la fotocamera, ed è anche presente l’opzione focus peaking per evidenziare le aree a fuoco quando si usa il sistema manuale.
Per quanto concerne la modalità di scatto continuo, la Panasonic G90 è in grado di scattare 9 fotografie al secondo con AF bloccato sul primo scatto, per una quantità di 300 immagini JPEG o 45 RAW a piena risoluzione. Se invece volete che la fotocamera metta a fuoco automaticamente ad ogni scatto, la velocità burst sarà di 6 fps.
Per chi cerca performance ancora più alte in questo settore, sacrificando in risoluzione immagine, anche questa Lumix è provvista di modalità 4K PHOTO, che offre la possibilità di estrarre fotografie da 8MP da un video 4K a 30 fps, questo permette di avere accesso a velocità di raffica molto più elevate, ma tenete presente che in realtà questa non è una raffica di fotografie, bensì un video 4K dal quale si estrae una o più fotografie a scelta, con riduzione in qualità rispetto alla piena risoluzione. Si tratta di una soluzione interessante per chi non è alla ricerca di altissima qualità.
Con la funzione Post Focus, la fotocamera cattura una serie di fotografie con diverse impostazioni di messa a fuoco, per poi decidere in post quale tenere. La funzione Focus Stacking è invece utile per scattare fotografie multiple con diverse impostazioni di apertura, per poi selezionare quanto del soggetto vorrete sia mantenuto a fuoco.
Queste due funzioni saranno particolarmente utili per certi tipi di fotografia, e forse trovano la perfetta applicazione nella fotografia macro.
Anche in questa versione della fotocamera trovate lo stesso sistema di doppia stabilizzazione della versione precedente, il sistema Dual IS MK II a 5 assi, che unisce stabilizzazione interna del sensore con stabilizzazione dell’ottica (disponibile solo con alcuni obiettivi) per una compensazione fino a 5 step, per una maggiore libertà di espressione sia in campo foto che video.
Infine, alcuni utenti troveranno utile la possibilità di effettuare fotografie in modalità timelapse, programmando il numero di immagini e la lunghezza dell’intervallo, e con l’opzione multi-exposure potrete combinare fino a quattro esposizioni diverse in un singolo frame.
Video
La Panasonic Lumix G90 offre capacità di registrazione video AVCHD e MP4, con quest’ultima potrete girare video 4K Ultra HD 3840x2160 a 30p/25p/24p. Se registrate internamente su scheda di memoria SD avrete un campionamento 4:2:0 a 8-bit, mentre se utilizzerete un registratore esterno collegato tramite uscita HDMI potrete registrare a 4:2:2 sempre a 8-bit.
È possibile anche filmare in Full HD 1080p fino a 60 fps, per poter catturare video in slow motion.
Con registrazioni 4K, la fotocamera utilizza una porzione del sensore con crop pari a 1.26x, mentre per video FHD il sensore viene utilizzato nella sua interezza.
Contrariamente ad altre fotocamere Panasonic, dove questa opzione è offerta soltanto a pagamento, nella G90 troverete pre-installato il profilo colore video VLog L, per ottenere filmati dai colori attenuati, con maggiore gamma dinamica, pronti per essere gestiti più professionalmente in post produzione.
Per chi fa video è anche importante la sezione audio, e qui avrete a disposizione sia l’entrata per microfono esterno, sia l’uscita cuffia per monitorare la qualità dell’audio durante la registrazione.
Connettività
Tramite funzionalità WiFi, potrete connettere la fotocamera allo smartphone per controllare impostazioni di messa a fuoco, compensazione esposizione, ISO, bilanciamento del bianco e stili fotografici artistici, per poi scattare in remoto.
La connessione Bluetooth a basso consumo energetico permette di mantenere la fotocamera connessa e scaricare fotografie in continuazione, oltre che passare le informazioni GPS da telefono a fotocamera per geotaggare le immagini.
Autonomia
La G90 è in grado di scattare fino a 290 foto con una carica, la batteria in dotazione è da 1200mAh 7.2V in Li-ion. Se possedete una sola batteria, consigliamo di utilizzare la funzione Power Save con cui potrete aumentare l’autonomia notevolmente, oppure mettete in preventivo l’acquisto di alcune batterie di riserva, a seconda dell’intensità di utilizzo.
Panasonic Lumix G90 opinioni
Panasonic presenta ancora una volta un modello che copre diverse necessità, ad un prezzo particolarmente interessante.
I fotografi che cercano un corpo macchina di piccole dimensioni e buona qualità costruttiva, troveranno nella G90 una perfetta combinazione in portabilità e durevolezza, con possibilità di collegare obiettivi più piccoli ed economici rispetto alle controparti APS-C, senza dover rinunciare alla qualità immagine.
Le prestazioni del sensore MOS digital live micro 4/3 sono a dir poco notevoli, e molto vicine alle rivali in risposta al rumore e performance in condizioni di scarsa luce, ed esistono una buona quantità di obiettivi compatibili che riusciranno ad enfatizzare la qualità fotografica di questa macchina.
Gli obiettivi per micro quattro terzi sono inoltre molto più piccoli rispetto alle controparti per APS-C e full frame, quindi la G90 è ottima per viaggiare leggeri.
L’obiettivo di Panasonic era quello di progettare la fotocamera ideale per l’utilizzatore ibrido, quindi con settore video ben provvisto di tutte le caratteristiche necessarie, ed in questo possiamo dire che la G90 è riuscita molto bene.
Qualità 4K e Full HD rientrano nella media, con buona resa di filmati per produzioni YouTube e social media, con questa macchina non avrete problemi a produrre contenuti di qualità.
Inoltre, va precisato che la Lumix G90 è una delle poche fotocamere mirrorless in questa fascia di prezzo ad offrire una combinazione vincente di schermo selfie, touch screen, video 4K ed entrata-uscita audio, ossia tutto quel che serve per produrre un vlog di qualità.
La concorrenza è certamente accanita, con Sony e Fuji soprattutto a dominare la classifica delle migliori mirrorless, le quali offrono modelli estremamente competitivi in questo settore, ma Panasonic resta una delle più amate per fotografia e video, e con questa nuova mirrorless conferma la sua presenza nel mercato con un prodotto dall'eccellente rapporto qualità prezzo.
Fotocamere rivali
TIPO
Tipo
Fotocamera DSLM (Digital Single Lens Mirrorless)
Supporti di registrazione
Scheda di memoria SD, scheda di memoria SDHC, scheda di memoria SDXC
(Compatibile con schede di memoria SDHC/SDXC con UHS-I/UHS-II standard classe di velocità 3)
Dimensione sensore di immagine
17,3 x 13 mm (con rapporto d'aspetto 4:3)
Montaggio dell'obiettivo
Montaggio Micro Quattro Terzi
SENSORE DI IMMAGINE
Tipo
Sensore MOS Live
Pixel totali
21,77 megapixel
Pixel effettivi della fotocamera
20,30 megapixel
Filtro a colori
Filtro colori primari
Sistema di riduzione della polvere
Supersonic Wave Filter
STABILIZZATORE OTTICO DELL'IMMAGINE
Tipo movimento sensore immagine (5 assi/5 livelli*)
*Secondo lo standard CIPA [direzione beccheggio/imbardata: distanza di messa a fuoco f=60 mm (equivalente di una fotocamera da 35 mm f=120 mm), con H-FS12060.]
Dual I.S. (5.0 livelli* Dual I.S. 2 compatibile)
*Secondo lo standard CIPA [direzione beccheggio/imbardata: distanza di messa a fuoco f=140 mm (equivalente di una fotocamera da 35 mm f=280 mm), quando si utilizza H-FSA14140.]
SISTEMA DI REGISTRAZIONE
Formato di registrazione dei file
Foto
JPEG (DCF, Exif 2.31), RAW
4K PHOTO**
MP4 (H.264/MPEG-4 AVC, formato audio: AAC (2 canali))
Immagini estratte: JPEG (DCF, Exif 2.31)
Immagini in movimento
MP4 (H.264/MPEG-4 AVC, formato audio: AAC (2 canali))
AVCHD Progressive, AVCHD (formato audio: Dolby Audio 2 canali)
Dimensione dei file (pixel)
Foto
[4:3] 5184x3888(L) / 3712x2784(M) / 2624x1968(S) / 3328x2496(4K PHOTO)
[3:2] 5184x3456(L) / 3712x2480(M) / 2624x1752(S) / 3504x2336(4K PHOTO)
[16:9] 5184x2920(L) / 3840x2160(M) / 1920x1080(S) / 3840x2160(4K PHOTO)
[1:1] 3888x3888(L) / 2784x2784(M) / 1968x1968(S) / 2880x2880(4K PHOTO)
Immagini in movimento** MP4**
[4K] 3840 x 2160 4K/30p: 100 Mbps
[4K] 3840 x 2160 4K/25p: 100 Mbps
[4K] 3840 x 2160 4K/24p: 100 Mbps
[Full HD] 1920 x 1080 FHD/60p: 28 Mbps
[Full HD] 1920 x 1080 FHD/50p: 28 Mbps
[Full HD] 1920 x 1080 FHD/30p: 20 Mbps
[Full HD] 1920 x 1080 FHD/25p: 20 Mbps
[HD] 1280 x 720 HD/30p: 10 Mbps
[HD] 1280 x 720 HD/25p: 10 Mbps
Immagini in movimento** AVCHD Progressive** AVCHD**
[Full HD] 1920 x 1080 FHD/50p: 28 Mbps, registrazione a 50p
[Full HD] 1920 x 1080 FHD/50i: 17 Mbps, registrazione a 50i
[Full HD] 1920 x 1080 FHD/25p: 24 Mbps, registrazione a 50i (uscita sensore 25 fps)
[Full HD] 1920 x 1080 FHD/24p: 24 Mbps, registrazione a 24p
Video ad alta velocità** Quando è selezionata la modalità Creative Video.
MP4**
[Full HD] 1920 x 1080 30p, 20 Mbps (uscita sensore 120fps/100fps/90fps/75fps/60fps/50fps)
Rapporto d'aspetto
4:3, 3:2, 16:9, 1:1
Qualità dell'immagine
RAW, RAW+Fine, RAW+Standard, Fine, Standard
Spazio dei colori
sRGB, AdobeRGB
Durata di registrazione continua (immagine in movimento)**
AVCHD [FHD/50p]: Circa 100 min (monitor posteriore, LVF) con H-FS12060/H-FSA14140
AVCHD [FHD/50i]: Circa 110 min (monitor posteriore, LVF) con H-FS12060, circa 100 min (monitor posteriore, LVF) con H-FSA14140
MP4 [4K/30p, 4K/25p]: Circa 90 min (monitor posteriore, LVF) con H-FS12060/H-FSA14140
Durata di registrazione effettiva (immagini in movimento)**
AVCHD [FHD/50p]: Circa 50 min (monitor posteriore, LVF) con H-FS12060/H-FSA14140
AVCHD [FHD/50i]: Circa 55 min (monitor posteriore, LVF) con H-FS12060, circa 50 min (monitor posteriore, LVF) con H-FSA14140
MP4 [4K/30p, 4K/25p]: Circa 45 min (monitor posteriore, LVF) con H-FS12060/H-FSA14140
MIRINO
Tipo
Mirino LVF (Live View Finder) OLED
Pixel
Circa 2.360.000 punti
Campo visivo/Ingrandimento
Circa 100% / circa 1,48x / 0,74x (equivalente di una fotocamera da 35 mm) con obiettivo da 50 mm all'infinito; -1 m-1, con proporzioni impostate su 3:2
Regolazione diottria/oculare
Circa 20 mm all'infinito; -1 m-1/-4 - +4 (dpt)
Sensore occhio
Sì
DISPLAY POSTERIORE
Tipo
Monitor OLED con controllo touch statico
Dimensioni del monitor
Orientabile, 7,66 cm (3 pollici), proporzioni 3:2
Pixel
Circa 1.040.000 punti
Campo visivo
circa 100%
MESSA A FUOCO
Tipo
Sistema AF a contrasto
Tecnologia DFD
Sì
Modalità di messa a fuoco
AFS (Auto Focus Single) / AFF (Auto Focus Flexible) / AFC (Auto Focus Continuous) / MF
Modalità AF
Rilevamento di viso/occhi / Tracking / 49 aree / Custom Multi / 1 area / Pinpoint
(Disponibile Full area touch) (Dimensione fotogramma AF scalabile e posizione AF flessibile)
Range di rilevamento AF
EV -4 - 18 (F1.4, equivalente ISO100, AFS)
AF per condizioni di luce scarsa
Sì
Luce ausiliaria AF
Sì
Blocco AF
Sì (pulsante AF/AE LOCK)
Post Focus/Focus Stacking
Sì/Sì
Altro
Sensibilità AF, AF-ON, AF otturatore, Rilascio a pressione parziale, Priorità otturatore/messa a fuoco, AF rapido, AF continuo (durante la registrazione di immagini in movimento), AF sensore occhio, AF, AF+MF, Guida MF, Assistenza MF, Assistenza MF Touch, Focus Peaking, Funzione AF/AE touch, AF con touchpad, otturatore touch, commutazione messa a fuoco per Vert/Or, Blocco ghiera messa a fuoco
CONTROLLO DELL'ESPOSIZIONE
Sistema di misurazione della luce
Sistema di rilevamento multi-pattern a 1728 zone
Modalità di misurazione della luce
Multiple / Center Weighted / Spot
Intervallo di misurazione
EV 0 - 18 (obiettivo F2, equivalente ISO100)
Modalità di esposizione
Programmi AE, Priorità apertura AE, Priorità otturatore AE, Esposizione manuale
Sensibilità ISO (sensibilità di uscita standard)
Foto: Auto / Intelligent ISO / 100 (esteso) / 200 / 400 / 800 / 1600 / 3200 / 6400 / 12800 / 25600 (modificabile in step EV 1/3)
Modalità Creative Video: Auto / 100 (esteso) / 200 / 400 / 800 / 1600 / 3200 / 6400 (modificabile in step EV 1/3)
Compensazione dell'esposizione
Step 1/3 EV, ±5EV (±3 EV per le immagini in movimento)
Blocco AE
Sì (pulsante AF/AE LOCK)
BILANCIAMENTO DEL BIANCO
Bilanciamento del bianco
AWB/AWBc/AWBw/Luce del giorno/Nuvoloso/Ombra/Incandescente/Flash/Bianco 1, 2, 3, 4/Impostazione temperatura colore 1, 2, 3, 4
Regolazione del bilanciamento del bianco
Asse blu/ambra, asse magenta/verde
Impostazione Color Temperature
2500-10000 K in 100 K
OTTURATORE
Tipo
Otturatore con piano focale
Velocità otturatore
Foto: Posa (massimo 30 secondi), 1/4.000 - 60
Otturatore con prima tendina elettronica: Posa (massimo 30 secondi), 1/2.000 - 60
Otturatore elettronico: 1/16.000 - 1
Immagini in movimento: 1/16.000 - 1/25
Live View Composite
21917
Timer programmabile
10 sec, 3 immagini/2 sec/10 sec
Controllo remoto
Controllo remoto DMW-RS2 (venduto separatamente)
Modalità silenziosa/Tipo otturatore
Sì/Sì (Auto/Meccanico/Tendina anteriore elettronica/Elettronico)
BRACKET
Bracket AE
3, 5, 7 immagini con step EV 1/3, 2/3 o 1, max. ±3 EV, singolo/Burst Shooting
Aperture Bracket
3, 5 o tutte le posizioni, con step EV 1
Focus Bracket
Da 1 a 999 immagini, step messa a fuoco impostabile in 10 livelli
Bracketing sul bilanciamento del bianco
3 immagini sull'asse blu/ambra o sull'asse magenta/verde, impostazione temperatura colore
SCATTO PANORAMA
Sì (Standard / Ampio)
BURST SHOOTING
Velocità di scatto
[Otturatore meccanico / Otturatore con prima tendina elettronica]
AFS/MF: H: 9 fotogrammi/sec, M: 6 fotogrammi/sec (con Live View), L: 2 fotogrammi/sec (con Live View) *Quando viene utilizzato H-ES12060.
AFF/AFC: H: 6 fotogrammi/sec, M: 6 fotogrammi/sec (con Live View), L: 2 fotogrammi/sec (con Live View) *Quando viene utilizzato H-ES12060.
[Otturatore elettronico]
AFS/MF: H: 9 fotogrammi/sec, M: 6 fotogrammi/sec (con Live View), L: 2 fotogrammi/sec (con Live View)
AFF/AFC: H: 6 fotogrammi/sec, M: 6 fotogrammi/sec (con Live View), L: 2 fotogrammi/sec (con Live View)
Numero di immagini registrabili
Più di 45 immagini (quando sono presenti file RAW con la velocità specifica)
Più di 300 immagini (quando non sono presenti file RAW)
(a seconda del tipo di scheda di memoria, dell'aspetto, delle dimensioni dell'immagine e della compressione)
4K PHOTO**
Velocità di scatto
30 fotogrammi/sec
Dati Exif
Sì (ogni immagine JPEG ritagliata dal file burst 4K è conforme a EXIF.)
SCATTI TIME-LAPSE
Sì
ANIMAZIONI STOP-MOTION
Sì
FLASH
Tipo di flash
Flash TTL integrato, equivalente GN9.0 (ISO200 ・m)/equivalente GN6.4 (ISO100 ・m) (riferimento), popup integrato
Modalità flash
Automatico*, Automatico/Riduzione occhi rossi*, Sempre attivo, Sempre attivo/Riduzione occhi rossi, Sincr. lenta, Sincr. lenta/Riduzione occhi rossi,
Sempre disattivato
*Solo per iA, iA+.
Velocità di sincronizzazione
Meno di 1/200 di secondo
Regolazione dell'emissione del flash
Step 1/3EV ±3EV
Sincronizzazione flash
Sincronizzazione con la prima tendina, sincronizzazione con la seconda tendina
Controllo wireless
Sì (usando DMW-FL200L/FL360L/FL580L (venduto separatamente)), canale wireless: canale 1/canale 2/canale 3/canale 4
LIVE VIEW
Zoom digitale
2x, 4x
Conversione tele aggiuntiva
Foto: max. 2x
Immagini in movimento: 2,7x (FHD), 4,0x (HD)
Altre funzioni
Sensore di livellamento, istogramma in tempo reale, linee guida (3 pattern), marcatore centrale, visualizzazione zone di luce (foto/immagini in movimento), zebra pattern (foto/immagini in movimento)
FUNZIONE RILEVAMENTO DELLA DIREZIONE
Sì
PULSANTE FUNZIONE
REC
Wi-Fi / Q.MENU / Registrazione video / Interruttore LVF/display / Stile visual. LVF/display Style/AF/AE LOCK/AF-ON/Anteprima/One Push AE/Touch AE/Sensore livellamento/Area di messa a fuoco impostata/Controllo zoom/1 Shot "4K PHOTO"/Blocco funzionamento/blocco ghiera messa a fuoco/Interruttore funzionamento selettore/Photo Style/Effetto filtro/Proporzioni/Dimensioni immagine/Qualità/AFS/AFF/Modalità misurazione/Velocità burst/4K PHOTO/Timer programmabile/Bracket/Luce e ombre/Controllo dinamico intelligente/Risoluzione intelligente/Velocità min. scatto/HDR/Tipo di otturatore/Modalità flash/Regolazione flash. / Impostazione wireless flash / Conversione tele aggiuntiva /Zoom digitale/Stabilizzatore/E-Stabilization (Video)/Blocco I.S. (Video)/4K Live Cropping/Snap Movie/Immagine in movimento impostata / Modalità immagine durante la registrazione /Regol. livello reg. audio /Disp. livello reg. audio /Reg. Direzione microfono/Modalità silenziosa/Peaking/Istogramma/Linea guida/Zebra Pattern/Monochrome Live View/Anteprima costante/Live View Boost/Area di registrazione/Zoom incrementale/Velocità incrementale/Exposure Comp. /Sensibilità/Bilanciamento del bianco/AF Mode/MF/Rec/Interruttore riproduzione/Ripristino impostazioni predefinite
PLAY
Wi-Fi / Interruttore LVF/display / Interruttore registrazione/riproduzione / Riproduzione 4K PHOTO / Delete Single / Protezione / Valutazione 1, 2, 3, 4, 5 / Elaborazione RAW / Salvataggio in blocco 4K PHOTO / Off / Ripristino impostazioni predefinite
PHOTO STYLE
Standard/Vivid/Natural/Monochrome/L. Monochrome/L. Monochrome D/Scenery/Portrait/Personalizzato/Cinelike D/Cinelike V/V-LogL
FILTRO
Expressive / Retro / Old Days / High Key / Low Key / Sepia / Monochrome / Dynamic Monochrome / Rough Monochrome* / Silky Monochrome* / Impressive Art / High Dynamic / Cross Process / Toy Effect / Toy Pop / Bleach Bypass / Miniature Effect / Soft Focus* / Fantasy / Star Filter* / One Point Color / Sunshine*
* Solo per le foto.
STAMPA
Stampa diretta
Compatibile con PictBridge
INTERFACCIA
USB
USB 2.0 Micro-B
HDMI***
Collegamento monitor
4:2:2 8 bit/4:2:0 8 bit
Riproduzione
Micro HDMI tipo D / VIERA Link
Video: Auto / 4K / 1.080p / 1.080i / 720p / 576p
Audio: Stereo
Uscita audio e video
No
Input remoto
Φ 2,5 mm
Uscita microfono esterna
Φ 3,5 mm
Stereo/Lens Auto/Shotgun/Super Shotgun/Manual selezionabile con collegamento di DMW-MS2 (venduto separatamente).
Uscita cuffie
Φ 3,5 mm
Microfono
Stereo, eliminazione del rumore del vento: DISATTIVO / basso* / standard / alto *Con collegamento di DMW-MS2 (venduto separatamente).
Altoparlanti Monoaurale
WIRELESS
Wi-Fi
IEEE 802.11b/g/n, 2412 MHz - 2462 MHz (1-11 canali), Wi-Fi / WPA / WPA2, modalità infrastruttura
Bluetooth
Bluetooth® v4.2 (Bluetooth Low Energy (BLE)
LINGUA
Lingua OSD
Giapponese, inglese, tedesco, francese, italiano, spagnolo, polacco, ceco, ungherese, romeno, nederlandese, turco, portoghese, finlandese, danese, svedese, greco
POTENZA
Batteria
Pacco batteria agli ioni di litio (7,2 V, 1200 mAh, 8,7 Wh) (incluso)
Alimentazione USB, ricarica USB
Durata batteria (Standard CIPA)
Circa 290 immagini (monitor posteriore), 290 immagini (LVF), 1000 immagini (modalità LVF a risparmio energetico*) con H-FS1442A/H-FS12060/H-FSA14140
*Nelle condizioni di test specificate da Panasonic in base allo standard CIPA. Tempo per l'attivazione della modalità di sospensione impostato su 1 secondo.
Impugnatura porta batteria
DMW-BGG1 (venduto separatamente)
DIMENSIONI/PESO
Dimensioni (L x A x P)
130,4 x 93,5 x 77,4 mm / 5,14 x 3,69 x 3,05 pollici (sporgenze escluse)
Peso
Circa 533 g/1,18 lb (scheda SD, batteria, corpo macchina)
Circa 481 g/1,06 lb (solo corpo macchina)
Circa 743 g/1,64 lb (scheda SD, batteria, obiettivo H-FS12060 inclusi)
Circa 798 g/1,76 lb (scheda SD, batteria, obiettivo H-FSA14140 inclusi)
RESISTENTE ALLA POLVERE E ALL'ACQUA*
Sì.
*Questa caratteristica non garantisce la protezione da danni in caso di contatto diretto con polvere e acqua.
AMBIENTE DI FUNZIONAMENTO
Temperatura di funzionamento
Da 0 ℃ a 40 ℃
Umidità di funzionamento
Da 10% RH a 80% RH
ACCESSORI STANDARD
Software
Riproduzione/Modifica
・ Il software per elaborare e riprodurre le immagini nel computer non è in dotazione con questa fotocamera. A questo scopo, è possibile scaricare PHOTOfunSTUDIO 10.0PE dal sito Web Panasonic usando un computer connesso a Internet.
https://panasonic.jp/support/software/photofun/download/d_pfs10ae.html (per Windows)
・ Il software per elaborare i file RAW sul computer non è in dotazione con questa fotocamera. A questo scopo, è possibile scaricare SILKYPIX Developer Studio dal sito Web di Ichikawa Soft Laboratory usando un computer connesso a Internet.
http://www.isl.co.jp/SILKYPIX/english/p/ (per Windows/Mac)
Accessori standard
DC-G90 Kit/DC-G91 Kit
Copertura corpo macchina, copertura attacco a slitta, gruppo batterie, caricabatterie (adattatore CA, cavo di collegamento USB inclusi), cavo di collegamento USB, tracolla
・ Le istruzioni d'uso per le funzionalità avanzata sono disponibili per il download sul sito di supporto clienti Lumix Panasonic utilizzando un PC, smartphone o tablet collegato a Internet.




IN SINTESI
Pro
- Versatilità per foto e video
- Stabilizzazione immagine
- Leggera, portatile e potente
Contro
- Prezzo un po’ alto rispetto alle rivali
- Sensore MQT di piccole dimensioni