Panasonic Lumix FZ2000 Recensione

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr +

VERDETTO

DESIGN
90%
CARATTERISTICHE
100%
PERFORMANCE
85%
qualità immagine
95%
GIUDIZIO COMPLESSIVO

Combinando un sensore da 20.1-megapixel con uno zoom equivalente a un 24-480mm, la Panasonic FZ2000 offre prestazioni veramente eccezionali. La fotocamera registra inoltre video 4K fino a 30 frame al secondo e offre la fantastica modalità Foto 4K di Panasonic. La FZ2000 è una buona fotocamera che eccelle in diversi aspetti, non economica, ma nel complesso il rapporto qualità/prezzo è molto buono.

PUNTEGGIO
92%

ACQUISTA Panasonic FZ2000 IN OFFERTA

Prezzo 909,70 €

Panasonic Lumix FZ2000

  • Recensione
  • scheda tecnica
  • foto

Panasonic Lumix FZ2000 Recensione

La Panasonic FZ2000 è una fotocamera bridge progettata per essere una soluzione tuttofare per chi non vuole il fastidio e la spesa di dover portare con sé tanti obiettivi diversi.

Ha le dimensioni di una DSLR, ma con uno zoom ottico 20x. All’interno c’è un sensore da 1 pollice, del tipo di quelli che si vedono sulle compatte premium recenti, molto più piccolo di quello di una DSLR o CSC, ma più grande della media rispetto ai sensori delle bridge.

Design e caratteristiche

La FZ2000 non è di certo una fotocamera piccola. A un primo sguardo può ingannare facilmente, sembrando una DSLR a tutti gli effetti, con impugnatura massiccia e forma analoga. Non è una cosa negativa, ma se cercate un dispositivo piccolo e compatto, non è certo la scelta giusta.

LA FZ2000 è pensata per chi cerca una fotocamera di dimensioni maneggevoli (o meglio, un kit completo), senza penalizzare la qualità immagine.

La fotocamera è robusta e ben costruita, con un rivestimento textutrizzato sull’impugnatura che ne aumenta la qualità.

Sul corpo della fotocamera ci sono diverse ghiere e comandi che rispecchiano le necessità del pubblico a cui si rivolge la fotocamera. Ci sono tre tasti funzione personalizzabili solo sull’obiettivo.

Entrando nel menu principale si scoprono dozzine di differenti opzioni per ogni tasto funzione, in modo da impostare la fotocamera secondo le proprie preferenze.

Altri tre tasti funzione si trovano sul retro e sulla parte alta della fotocamera, più tre tasti “virtuali” sullo schermo. In pratica, è possibile assegnare a quasi ogni impostazione un tasto specifico per potervi accedere rapidamente all’occorrenza.

Sul piatto superiore c’è un’ampia ghiera delle modalità per scegliere tra la modalità automatica, semi-automatica e manuale. Ci sono anche le modalità scena, un’opzione personalizzata e una modalità panoramica.

Una seconda ghiera permette di selezionare la modalità drive, e da qui si può accedere anche alla funzione Foto 4K. Una terza ghiera serve a scopi diversi a seconda della modalità di scatto utilizzata (per esempio, in priorità di apertura serve per impostare il diaframma).

Vicino al tasto di scatto c’è una rotella più piccola che svolge varie funzioni. Può regolare l’apertura in priorità di apertura, mentre in modalità manuale si può utilizzare la ghiera frontale per l’apertura e quella sul retro per la velocità dell’otturatore.

Di default, il tasto Fn5 dà accesso al menu rapido, dove si trovano svariate impostazioni utili che possono essere facilmente modificate con un tocco o attraverso le frecce di navigazione. Questo permette di evitare di dover navigare nel menu principale, facendovi risparmiare tempo.

La modalità Foto 4K è diventata una caratteristica molto popolare nelle fotocamere Panasonic. Si possono estrarre immagini statiche da 8-megapixel dai video 4K per fissare ogni momento.

Ci sono tre opzioni disponibili: la fotocamera può iniziare a registrare in 4K premendo il tasto di scatto e fermarsi a una seconda pressione; oppure si può tenere premuto il tasto per tutto il tempo di registrazione. O ancora, si possono avere solo 2 secondi di video, uno prima della pressione completa del tasto, e uno dopo. Quest’ultimo metodo può essere utile se non sapete con certezza quando avrà luogo l’azione che volete catturare.

Dopo aver registrato, si possono scorrere i fotogrammi e scegliere quale salvare in JPEG. Per tutti i soggetti che si muovono velocemente, come bambini o animali domestici, è un’opzione molto valida e semplice da usare.

Display e Mirino

Sul retro della fotocamera si trova uno schermo LCD completamente articolato e touch-sensitive, che si può anche chiudere su se stesso quando non è in uso. Si può usare il touchscreen per impostare il punto di autofocus, avviare lo scatto e navigare attraverso i vari menu.

Il mirino, che è lo stesso recentemente comparso sulla Panasonic Lumix G80, è chiaro e luminoso, e offre un’ottima visibilità.

Non vengono percepiti ritardi quando si scatta con buona luce, mentre il sensore di rilevamento dell’occhio (che spegne automaticamente lo schermo) rende l’uso simile a una DSLR.

Obiettivo

L’obiettivo della FZ2000 offre uno zoom ottico 20x e, come già detto, ha tre tasti personalizzabili.

Di fianco all’obiettivo c’è anche un interruttore per il filtro ND, che può essere impostato su Auto, Off, o altre impostazioni. Un filtro ND è utile per scattare con diaframma ampio in situazioni molto luminose per non ottenere scatti sovraesposti. Lasciarlo in Auto è una buona idea, visto che la fotocamera riesce bene a determinare le impostazioni migliori.

Attorno all’obiettivo ci sono due anelli. Uno serve per regolare la messa a fuoco manuale, mentre l’altro per lo zoom. Per estendere o ritrarre lo zoom c’è anche un interruttore vicino al tasto di scatto, ma l’anello sull’obiettivo è molto più simile a una DSLR.

Il meccanismo di zoom è interno, che significa che anche se lo estendete a 20x le dimensioni dell’obiettivo restano le stesse. Cosa particolarmente utile per i videomaker.

La massima apertura disponibile è f/2.8-f/4.5, ma bisogna ammettere che a f/2.8 la distanza focale è limitata, e a f/4.0 si raggiungono gli 80mm. Comunque sia, con una fotocamera di questo tipo bisogna aspettarsi di dover scendere a compromessi.

Una delle nuove caratteristiche è lo stabilizzatore immagine a 5 assi, particolarmente utile quando si utilizza il teleobiettivo esteso scattando a mano. Le immagini sono generalmente nitide anche alla massima estensione, e il dettaglio è molto buono.

Se necessario potete passare allo zoom digitale, che è utilizzabile con piccole dimensioni, ma si ottengono sempre risultati migliori avvicinandosi al soggetto.

Qualità Immagine

I JPEG direttamente dalla fotocamera sono fantastici. Mostrano un buon livello di dettaglio e si possono ottenere piacevoli effetti con bassa profondità di campo. La modalità macro è ottima e consente di avvicinarsi al soggetto per scatti a piena inquadratura.

Spostandosi nel range ISO le immagini sono più che utilizzabili. Potrebbe esserci del rumore con immagini meno nitide attorno a ISO 1600. A ISO 3200 e ISO 6400 si possono avere buone immagini a seconda del soggetto, ma forse è meglio evitare ISO 12800 e superiori, a meno che la luce non sia molto bassa e sia necessario ottenere lo scatto a qualsiasi costo.

Il bilanciamento del bianco automatico ha ottime prestazioni, e forse è anche troppo preciso in certe situazioni dove sarebbe preferibile un tono più caldo (come a lume di candela). Se per voi non funziona, potete sperimentare con i preset finché non trovate la soluzione migliore.

Normalmente, il metering lavora bene e produce risultati equilibrati, ma potreste dover compensare l’esposizione quando il soggetto lo richiede.

Performance

Le specifiche AF della FZ2000 sono fantastiche. Ha 49 aree da cui poterlo selezionare, e con buona luce è praticamente istantaneo. Non è così rapido con luce scarsa, ma solo raramente mostra false conferme.

Anche il focus tracking lavora abbastanza bene, e per una fotocamera con questo prezzo è favoloso. Se volete scattare foto di azioni o soggetti in movimento, potrebbe volerci del tempo per comprendere le idiosincrasie di questa fotocamera, e forse vale la pena passare alla modalità Foto 4K invece di scattare a raffica a 12fps (o 8fps a piena risoluzione).

Il buffer supporta circa 30 frame (in raw e JPEG) con la modalità burst, poi la fotocamera inizia a rallentare e bisogna aspettare qualche secondo prima di poter scattare altri 30 frame. Se si scatta solo in JPEG, la fotocamera può gestire circa 85 frame prima che il buffer sia pieno.

Quando si accende la fotocamera per la prima volta bisogna estendere l’obiettivo. Ciò significa che prima di poter cominciare a scattare è necessario aspettare qualche secondo. Se si scattano molte foto in successione rapida è meglio lasciare la fotocamera accesa per non dover aspettare a ogni scatto.

Le prestazioni generali in termini di velocità sono buone, e ci si muove facilmente tra menu e immagini in playback.

Video

Con la Panasonic FZ200 si possono registrare video alla massima risoluzione di 1920 x 1080 a 60,50,30,25 fps con bit rate fino a 28 Mbps e salvare in formato MPEG-4 e AVCHD.

La risoluzione Full HD della Panasonic FZ200 sarà all’altezza della maggior parte delle situazioni, ma se cercate le migliori prestazioni video consultate la nostra lista delle migliori fotocamere per video 4K (Ultra-HD).

C’è anche una modalità ad alta velocità, dove si possono registrare video a 240 fps per ottenere filmati in ultra slow motion. La FZ200 ha microfono Stereo incorporato e speaker Mono. Inoltre ha una porta per collegare un microfono esterno e registrare un suono di qualità migliore.

Connettività

Si può collegare la fotocamera ad altri dispositivi attraverso l’uscita HDMI o via USB 2.0 (480 Mbit/sec).

Autonomia

La durata della batteria è di circa 350 scatti utilizzando lo schermo sul retro, o di 270 scatti con EVF, secondo i risultati dei test Panasonic / CIPA. Il tempo di registrazione dei video si attesta a 115m continui (schermo) o 60min reali (schermo) registrando in FullHD, 60/50i, AVCHD. Si ha quindi una buona durata della batteria sia per scattare che un’altrettanto buona durata di registrazione video.

Panasonic Lumix FZ2000 Opinioni

Se cercate una fotocamera che offra un pacchetto completo e volete evitare il fastidio di dover cambiare obiettivo, la FZ2000 è una scelta perfetta.

Offre ampia distanza focale, immagini di alta qualità e lavora bene anche come videocamera. Non è di piccole dimensioni e sembra in tutto e per tutto una fotocamera “seria”, ma senza il pesante kit di obiettivi aggiuntivi.

Detto questo, resta una fotocamera costosa, ma sempre molto meno del corpo di una DSLR con obiettivi equivalenti alla stessa distanza focale. La FZ2000 offre tutto ciò di cui avrete bisogno (e anche di più) in un’unica soluzione.

IN SINTESI

Pro

  • Prestazioni di focus eccellenti
  • Livello elettronico a doppio asse
  • Ampio mirino elettronico
  • Scatto Raw

Contro

  • Immagini mosse con teleobiettivo esteso
  • Abbastanza ingombrante
  • Più costosa della media

ACQUISTA Panasonic FZ2000 IN OFFERTA

Prezzo 909,70 €

Panasonic Lumix FZ2000
Condividi