VERDETTO
DESIGN
86%
CARATTERISTICHE
92%
PERFORMANCE
85%
qualità immagine
92%
GIUDIZIO COMPLESSIVO
Grazie alla sua buona qualità foto e video, alla grande serie di funzionalità e prestazioni di alta gamma, la Panasonic Lumix DMC LX100 è una delle migliori fotocamere compatte disponibili ad oggi sul mercato. Un acquisto altamente consigliato senza riserve.
PUNTEGGIO
88%
- Recensione
- scheda tecnica
- foto
Panasonic Lumix DMC-LX100 Recensione
Grazie alla Lumix DMC LX100, Panasonic si riprende la leadership nel competitivo mercato delle fotocamere compatte. Ottime foto e video di qualità, una grande set di funzionalità e soprattutto, prestazioni ai vertici della categoria, praticamente una delle migliori compatte che si possano acquistare ad oggi.
Certo il prezzo non è tra i più economici, ma come compagna per una reflex digitale o in alternativa ad una mirrorless di fascia media con obiettivi intercambiabili, è sicuramente un acquisto che vale la pena prendere in considerazione.
Design e caratteristiche
Anche se leggermente più pesante rispetto a molte concorrenti della sua categoria, la Lumix LX100 vanta una presa decisamente più solida e confortevole, con una conseguente esperienza di scatto globale più robusta.
L’obiettivo è relativamente grande (in quanto tecnicamente necessario per un grandangolare più veloce su un sensore così grande) e come con i modelli della serie LX precedenti, la regolazione delle proporzioni, delle modalità di messa a fuoco e l’anello di apertura manuale si trovano sull’obiettivo stesso.
Inoltre, come di rigore ormai sulle compatte avanzate, è presente un anello programmabile. Sulla parte superiore del corpo della camera è situato l’attacco per il flash aggiuntivo, i controlli per la regolazione della velocità dell’otturatore e la compensazione dell’esposizione, la leva dello zoom, i pulsanti per accedere alla modalità automatica e alla selezione dei filtri effetti speciali.
La parte posteriore, presenta il design tipico di una point-and-shoot, con un pulsante rotondo all’altezza del pollice destro per l’accesso diretto alla sensibilità ISO, bilanciamento del bianco, modalità e le impostazioni di messa a fuoco automatica di auto-area. Il pulsante al centro porta in primo piano il menu, mentre un pulsante “Q. Menu”, situato sopra di esso, accede al menu rapido, i cui settaggi variano a seconda della finestra/impostazioni in cui ci si trova. Sono inoltre presenti 3 tasti funzione programmabili, il pulsante di registrazione video e di un pulsante di blocco AE / AF.
Il display LCD posteriore da 3 pollici offre una riproduzione dei colori molto naturale e con tonalità fedeli anche se la risoluzione non è così alta. Si tratta infatti di un 921k punti (inferiore rispetto a concorrenti come Sony o Canon), tuttavia, può comunque essere considerato un buon display, facile da usare e reattivo, seppur si tratti di un display fisso, non orientabile e senza funzioni touch screen.
Performance
Ottime. Sotto il punto di vista delle prestazioni la Lumix LX100 è davvero molto avanti e, se non fosse per l’accensione lenta, sarebbe una compatta quasi perfetta.
2,5 secondi per accendersi, mettere a fuoco e scattare, circa 0,2 secondi invece per la messa a fuoco e lo scatto (quando già accesa), sia in condizioni di elevata o scarsa luminosità. Circa 0,4 secondi per scattare due immagini JPEG in sequenza (0,5 secondi in RAW) e 1,5 secondi usando il flash. Tutti tempi molto buoni.
Con messa a fuoco ed esposizione fissa sul primo fotogramma, scatta fino a 11fps e fino a 40fps in modalità Super ad alta velocità. È possibile utilizzare queste modalità per creare animazioni in stop-motion direttamente in-camera.
Il sistema autofocus è veloce, ma la modalità full auto di Panasonic soffre dei soliti problemi, ovvero punta il fuoco sull’oggetto più vicino nella scena (che di solito è sbagliato) e anche il tracking aoutofocus non funziona sempre alla perfezione.
Ad ogni modo, l’opzione Multi Custom consente di configurare un area di superficie di messa a fuoco automatica nel modo desiderato, come ad esempio un gruppo di zone del centro o anche aree non contigue.
Parlando di autonomia, siamo su livelli soddisfacenti ma non eccelsi, soprattutto in caso di utilizzo massivo del mirino e del WiFi.
Qualità immagine
Grazie alla combinazione azzeccata di un ottimo obiettivo (uno dei migliori della categoria) e dell’ampio sensore, la Lumix LX100 è in grado di produrre una qualità fotografica estremamente alta.
Le immagini in JPEG risultano super pulite fino ISO 800 e buone da qui fino a ISO 1600. Da 3200 gli scatti in JPEG cominciano a mostrare sbavature causate dalla riduzione del rumore. Scattando in RAW invece, dettagli e la pulizia restano buoni fino a ISO 12800.
Per quanto riguarda i dettagli nelle ombre, cominciano a scomparire a ISO 800 e i colori scuri cominciano a diventare poco distinguibili a circa ISO 3200, mentre bianchi e colori chiari a circa ISO 400 (abbastanza tipico comunque).
Utilizzando la camera alle impostazioni colore di default, i risultati appaiono neutro e fedeli, almeno fino a ISO 1600, mentre da ISO 3200 in su, il bilanciamento del bianco diventa meno coerente, con una leggera dominante al rosso.
Qualità Video
La qualità video (girato a 4K) è molto alta, nitido, con una buona gamma dinamica e con pochi artefatti.
A sensibilità medie intorno a ISO 3200, non si notano ancora difetti causati dal rumore in movimento, sebbene, come molte fotocamere, si inizia notare il taglio della gamma tonale.
È integrata anche una modalità 4K Photo che permette di estrarre immagini ad 8MP dal video.
Non è prevista la possibilità di collegare un microfono esterno ma l’audio risulta comunque convincente.
Connettività
La Lumix DMC LX100 ha praticamente tutto quello che serve dal punto di vista della connettività: microHDMI, AV Output (PAL / NTSC), USB (AV/USB Multi), WiFi e GPS.
Sono poi disponibili le app dedicate (Android e iOS) per comandare la camera da remoto e controllare quasi tutte le funzioni, visualizzare e trasferire foto e video dalla fotocamera al dispositivo o toccare per inviare singole foto dalla fotocamera al telefono (solo su Android). Via WiFi è prevista anche un’opzione per caricare direttamente gli scatti sui social network.
Panasonic Lumix DMC LX100 opinioni
La Lumix LX100 è una fotocamera che si fa apprezzare fin dai primi scatti. La combinazione tra qualità fotografica e video, la portabilità, le funzioni ed il controllo manuale intuitivo la rendono un vero e proprio gioiellino tecnologico in grado di soddisfare una vasta gamma di utilizzatori, più e meno esperti.
In definitiva quindi, un grande affare. Non è economica certo, ma si sa, la qualità si paga, e per la LX100 stavolta ne vale la pena.
IN SINTESI
Pro
- Ottima qualità fotografica e range dinamico
- Buona qualità video
- Ampio set di caratteristiche
- Performance di alto livello
- Grande qualità costruttiva
Contro
- Il display LCD è fisso e non orientabile
- Lenta in accensione