VERDETTO
DESIGN
80%
CARATTERISTICHE
70%
PERFORMANCE
70%
qualità immagine
70%
GIUDIZIO COMPLESSIVO
Piacevole da usare, ottimi controlli, tempi di avvio brillanti ed un superzoom da 60x veloce e preciso. Sebbene la qualità immagine non sia tra le più alte, la Panasonic Lumix DMC-FZ72 è una fotocamera bridge molto valida per chi desidera avvicinarsi al mondo delle DSLR ed è alla ricerca di un grande teleobiettivo.
PUNTEGGIO
72%
- Recensione
- scheda tecnica
- foto
Panasonic Lumix DMC-FZ72 Recensione
La Panasonic Lumix FZ72 è una fotocamera che sa il fatto suo, ma è inevitabile il fatto che sia stato necessario scendere ad alcuni compromessi visto il superzoom.
Il dettaglio fotografico soprattutto alle alte estensioni non è altissimo, ma lo zoom da 60x con gamma focale 20-1200mm, unito alle buone caratteristiche video, sono senza dubbio due chicche invitanti.
Cerchiamo di capire quindi se vale davvero la pena acquistare questa macchina.
Design
L’enorme zoom ottico della FZ72 si traduce in una sostanziale ottica fisica e come risultato, trasforma la Panasonic Lumix FZ72 in una fotocamera piuttosto ingombrante, considerevolmente più grande rispetto al modello precedente.
L’impugnatura è grande e solida. La combinazione dei tasti è ben spaziata, la ghiera di regolazione posteriore e la ghiera superiore contribuiscono nel complesso a regalare un bell'aspetto alla macchina.
Mentre le grandi dimensioni aiutano la gestione della fotocamera in termini di comfort, non c’è molto che possa essere fatto per aiutarne l’utilizzo con un teleobiettivo o con un grande zoom. Nonostante il sistema di stabilizzazione dell’immagine sia efficace, alla massima lunghezza focale di 1.200 mm risulta molto difficile tenere la fotocamera ferma per scattare un’immagine ben definita.
L’unico elemento metallico del corpo macchina è l’anello intorno al barilotto, mentre il resto del corpo è costruito in plastica. La qualità complessiva è buona e rispetta gli alti standard a cui Panasonic ci ha abituato.
Caratteristiche
La FZ72, anche se dotata di una vasta gamma focale, ha un sensore abbastanza piccolo per gli standard convenzionali. Il sensore CMOS 1 / 2,3 pollici da 16.1 MP è circa della stessa dimensione e risoluzione della maggior parte delle compatte tascabili.
Una caratteristica di benvenuto per coloro che cercano una esperienza più avanzata, è il mirino elettronico con una risoluzione di 460 mila punti e una frequenza di aggiornamento di 60fps.
Lo schermo LCD è un po’ deludente. Le dimensioni sono accettabili, 3 pollici, ma la risoluzione da 460mila-punti è molto standard, ed il fatto che sia fisso, piuttosto che inclinabile, non esalta.
Il punto forte della Panasonic Lumix FZ72, è invece il mostruoso zoom ottico 60x. L’obiettivo è circa il 20% più grande rispetto al concorrente più vicino e vanta alcune specifiche tecniche notevoli.
L’obiettivo copre una gamma focale full frame 20-1200mm in termini tradizionali, sfoggiando un’apertura massima f/2.8 a 20mm. L’obiettivo dispone di 14 elementi in 12 gruppi, di cui 3 elementi a dispersione Extra-low.
Lo zoom è anche accompagnato con tecnologia di stabilizzazione dell’immagine OIS Panasonic’s Power completa in modalità attiva per il supporto sia in fase di acquisizione video che foto.
Come ci si aspetterebbe da una bridge superzoom, la FZ72 dispone di una varietà di modalità di esposizione manuale accessibili tramite un selettore con modalità DSLR.
Una serie di filtri ed effetti di controllo creativo, assieme ad una vasta gamma di modalità di scatto automatiche, accompagnano queste modalità di scatto.
Qualità Immagine
Le prime considerazioni in termini di qualità dell’immagine, devono essere fatte sull'obiettivo della fotocamera.
Quando si dispone di una gamma focale così estesa in uno zoom ottico retrattile, il timore è sempre per la qualità complessiva dell’immagine. Fortunatamente la Lumix FZ72, evita quasi tutte le peggiori insidie.
Anche se non eccelle in un settore particolare (sia esso il suo ampio grandangolo da 20 millimetri o il teleobiettivo da 1.200 millimetri) riesce a produrre immagini rispettabili a tutte e due le estremità.
L’elaborazione della FZ72, gestisce bene la distorsione al grandangolo e l’aberrazione cromatica verso la fine dello zoom.
Un’altra preoccupazione è su come la FZ72 gestisce il rumore a impostazioni ISO più elevate, a causa delle dimensioni relativamente ridotte del sensore rispetto ad alcune compatte più avanzate.
Qui la fotocamera non esegue un buon lavoro ed il rumore dovuto all’ISO è visibile anche all'estremo inferiore della scala.
A ISO 800 ci sono chiari segni dell’intervento del software di riduzione del rumore, mentre al massimo dell’impostazione, ad ISO 3200, la qualità delle immagini è molto povera. Anche se non vi è evidente rumore come tale, la riduzione del rumore ha rimosso quasi tutto il dettaglio delle immagini.
C’è un’impostazione estesa di ISO 6400, anche se è meglio evitarla completamente visto che i risultati sono quasi inutilizzabili.
Buone notizie invece per quanto riguarda il controllo di esposizione, le prestazioni del metering sono eccellenti.
Anche se il piccolo sensore offre una gamma dinamica un po’ limitata, la Panasonic Lumix FZ72 gestisce bene i dettagli di luci ed ombre, fatta eccezione per le scene ad alto contrasto.
La riproduzione dei colori è impressionante. La camera offre colori incisivi e vibranti anche con le impostazioni standard, con tutta una serie di altre impostazioni immagine disponibili per coloro che vogliono variare e sperimentare.
Performance
In termini di velocità di accensione e di tempo di attesa tra uno scatto e l’altro, la FZ72 impressiona positivamente. La macchina passa da spenta a pronta a catturare l’immagine in poco meno di due secondi, tempo nella media per questa fascia di fotocamere.
Il tempo di attesa tra uno scatto ed il successivo è impressionante anche in modalità JPEG, meno di un secondo. Questo grazie all’eccellente sistema di AF, una caratteristica che è diventata un punto di distinzione delle fotocamere Panasonic. Il sistema di AF comincia a rallentare solo verso la fine della gamma focale, anche se si tratta comunque di una conseguenza non unica della FZ72.
Il problema principale con le prestazioni della FZ72 è nella velocità di scrittura RAW JPEG. Dopo i primi scatti il buffer si satura, dovendo attendere circa cinque secondi per scrivere il file, anche con una scheda SD veloce.
Video
La FZ72 non è solo fotografia, poiché il segno distintivo delle fotocamere digitali Panasonic, tra cui la serie FZ, è la loro alta qualità delle prestazioni di acquisizione video.
La FZ72 continua in questa tradizione, proponendosi come una videocamera del tutto rispettabile.
Registra video sia in Full HD a 1.920 x 1.080 pixel, che in AVCHD o MP4, il che la rende più versatile per quanto riguarda la compatibilità con software di post-produzione, mentre il video può essere catturato a diversi frame rate.
Inoltre, è ora dotata di tecnologia di prevenzione del rumore del vento attraverso il nuovo microfono Wind Shield Zoom. Unico neo tuttavia, è la mancanza di supporto per un microfono esterno ma la qualità video generale è molto buona
Autonomia
La batteria è una piccola 895mAh agli ioni di litio, ma nonostante la notevole quantità di energia necessaria per il funzionamento della camera, riesce comunque a garantire un’autonomia di tutto rispetto.
Durante il nostro test, operando su diversi filmati lunghi, modificando e cambiando svariate modalità di regolazione e fatto oltre 200 scatti, il livello di batteria visualizzata era ancora al massimo. I 400 scatti dichiarati quindi, sono sicuramente veritieri.
PANASONIC LUMIX FZ72 opinioni
Le concorrenti dirette della Panasonic Lumix FZ72 sono la Canon PowerShot SX50HS e la Fujifilm SL1000, entrambe in vendita ad un prezzo inferiore ma con uno zoom ottico da 50x e non da 60x.
Rispetto a questi due modelli, la FZ72 non solo offre una maggiore obiettivo grandangolare, ma offre anche una miglior gestione dello stesso.
D’altro canto però, la qualità fotografica è inferiore, ma come abbiamo già detto, è un compromesso inevitabile visto lo zoom.
Se quindi il superzoom da 60x è quello che stai cercando, la Lumix FZ72 è certamente una bridge molto valida da prendere in considerazione, se invece la qualità immagine resta la tua priorità numero uno, l’alternativa più indicata è la Canon PowerShot SX540 HS, con uno zoom minore da 50x ma una qualità fotografica più elevata.
IN SINTESI
Pro
- Grande zoom da 60X
- Buona qualità video
- Buona qualità costruttiva
Contro
- Dettaglio fotografico non dei migliori
- Range ISO limitato