VERDETTO
DESIGN
82%
CARATTERISTICHE
91%
PERFORMANCE
82%
qualità immagine
90%
GIUDIZIO COMPLESSIVO
Panasonic ha fatto quasi tutto alla grande con la FZ200, producendo una super zoom con un obiettivo senza compromessi. Funziona molto bene, scatta foto che sono paragonabili (o migliori) ad altre super-zoom, e ha una modalità filmato di grande qualità. Con alcuni accorgimenti in più dal punto di vista progettazione e qualità dell'immagine, sarebbe potuta arrivare molto vicina alla perfezione.
PUNTEGGIO
86%
- Recensione
- scheda tecnica
- foto
Panasonic Lumix DMC FZ200 Recensione
Panasonic è tornata alle proprie radici con la loro macchina fotografica super-zoom Lumix DMC-FX200. Sono finiti i giorni in cui gli obbiettivi venivano rallentati man mano che si elevava la potenza dello zoom - la FZ200 può rimanere a F2.8 da 25 a 600 mm. Il costo sarà ovviamente un po più alto, ma i fotografi d’azione o coloro che scattano foto con poca illuminazione si renderanno presto conto che vale appieno il suo prezzo.
Design
Dal punto di vista del design, la Panasonic Lumix DMC FZ200 non sembra molto diversa dalla DMC-FZ150 uscita prima. È fatta di una miscela di plastica e metallo, e in alcuni punti, non si sente solida come ci si aspetterebbe fosse una fotocamera di questa categoria. Ci sono molti pulsanti, selettori ed interruttori sulla fotocamera, la maggior parte sono ben posizionati e comodi. La fotocamera ha 2 controller zoom, uno dei quali è sul lato sinistro che è molto utile per la registrazione dei filmati.
L'unico controllo che convince poco è il selettore di controllo posteriore che, come sulla DMC-LX7, non gira benissimo. Non serve dire molto di più nulla su lenti ed obbiettivo della FZ200, ma è doveroso aggiungere che è assistito dal sistema di stabilizzazione dell'immagine Power OIS di Panasonic, che dispone anche di una modalità "attiva" per ridurre le forti vibrazioni in modalità “movie”.
Display
Sul retro della fotocamera troverete lo stesso display LCD da 3 pollici (con 460.000 pixel), che c’era sulla FZ150. Il mirino elettronico, d'altra canto, è stato notevolmente migliorato, con oltre 1,3 milioni di punti a disposizione. Panasonic non ha incluso un "eye sensor" su questa fotocamera (una grande omissione a mio parere) e alcune persone possono notare un "effetto arcobaleno" sul EVF, dato dalla tecnologia che utilizza.
La FZ200 è una fotocamera altamente espandibile, con supporto per ottiche di conversione e filtri, un flash esterno, telecomando a filo e microfono stereo esterno.
Funzionalità
Questa fotocamera è il fiore all'occhiello tra le super-zoom della Panasonic, per cui non sorprende che la FZ200 sia carica di funzionalità. I principianti possono sentirsi a proprio agio utilizzando la modalità “Intelligent Auto” di Panasonic, che rimane la migliore point-and-shoot sul mercato. Se si vuole invece un po' più di controllo, c'è la modalità iA +, che consente agli utenti di regolare la luminosità, la sfocatura dello sfondo e il bilanciamento del colore da display LCD.
Come con la maggior parte delle fotocamere uscite nel 2012, la FZ200 è carica di effetti speciali, che possono essere trovati in modalità Creative Control. La fotocamera vari modalità di scena, tra cui "Sweep Panorama", HDR e scene notturne. Un'altra caratteristica utile è Intelligent Resolution, la quale migliorerà sensibilmente le tue foto.
Ci sono inoltre un sacco di comandi manuali. Avrete il solito controllo sul diaframma e la velocità dell'otturatore, bilanciamento del bianco e la messa a punto, due tipi di bracketing, ed il supporto per il formato di immagine RAW. La FZ200 dispone di tre pulsanti personalizzabili così come due punti sul selettore di modalità su cui è possibile memorizzare un totale di 4 serie di impostazioni della fotocamera.
La DMC-FZ200 è anche un dispositivo in grado di registrare dei filmati, con la possibilità di registrare dei video fino a 1080/60p con audio stereo (per un massimo di 30 minuti). È possibile utilizzare lo zoom ottico durante la registrazione di un filmato e la fotocamera metterà a fuoco continuamente per far apparire nitidi tutti i soggetti. Sono disponibili anche dei controlli di esposizione manuale ed un filtro antivento.
Prestazioni
Come la maggior parte delle telecamere Panasonic, la DMC-FZ200 è un dispositivo dalle ottime prestazioni. Un secondo dopo l’accensione è già pronta a scattare. La velocità di messa a fuoco è abbastanza buona per una super zoom, e supera il secondo solo in condizioni di scarsa luminosità. Non si notano gravi ritardi nello scatto ed i ritardi tra uno scatto e l’altro sono minimi, anche con il flash. La FZ200 ha svariate “modalità a raffica”, anche se solo 3 sono a piena risoluzione.
È possibile scattare fino a 6 fotogrammi / secondo con autofocus continuo, o oltre 12 fotogrammi / secondo con la messa a fuoco bloccata sul primo scatto. Si possono scattare una discreta quantità di foto (10-16) prima che il buffer si riempia e ci vogliono tra gli 8-10 secondi per ripulire la memoria. La durata della batteria della FZ200 è sopra la media rispetto ad altre fotocamere super zoom.
Qualità Immagine
Pur non essendo completamente perfetta, la qualità delle foto della FZ200 è molto buona rispetto ad altre fotocamere simili. Le foto hanno una buona esposizione, quindi non sarà necessario il bracketing ad ogni scatto, come su alcune fotocamere. Un problema che si porrà piuttosto spesso è l' "highlight clipping", quindi si consiglia di scattare in RAW o magari utilizzare la funzione HDR quando il soggetto è fortemente in controluce.
I colori sono vivaci e la nitidezza è piacevole. Le foto scattate con la FZ200 hanno una leggera rumorosità, anche a ISO 100, anche se il risultato è migliore rispetto ai modelli precedenti, in cui a volte si perdevano i dettagli. La rumorosità non è così accentuata fino a ISO 800 in condizioni di scarsa luce e ISO 3200 in condizioni di buona luminosità.
Dovreste essere comunque in grado di ottenere ulteriori dettagli (e ridurre alcuni riflessi) ad alte sensibilità scattando in RAW. Sia il purple fringing che la distorsione a barile non dovrebbero essere problemi sulla DMC-FZ200. Ad un certo punto però incontrerete il problema degli occhi rossi (che si è verificato durante le prove con il flash).
Panasonic Lumix DMC-FZ200 Opinioni
E' piuttosto difficile non apprezzare la Panasonic Lumix DMC-FZ200. Ha tutte le caratteristiche che ci si aspetterebbe in una super zoom di fascia alta, oltre ad un obbiettivo F2.8, 25 - 600 mm che nessun’altra macchina fotografica può eguagliare.
Nonostante alcuni problemi con l’effetto occhi rossi e l’highlight clipping, la mancanza di un eye sensor per il mirino elettronico, la FZ200 ha molto più del necessario per guadagnarsi la nostra piena e soddisfatta raccomandazione.
IN SINTESI
Pro
- Qualità delle foto molto buona
- Le ottiche Leica 24X mantengono l’apertura di F2.8 al massimo, da 25 – 600 mm
- Potente stabilizzatore delle immagini OIS, con modalità “active” per i filmati
- Monitor LCD ruotabile da 3 pollici da 460,000 pixel, buona visibilità in condizioni di poca luce ed all'aperto
- Mirino elettronico super preciso
- Comandi manuali completi con supporto RAW, numerosi modi per regolare il bilanciamento del bianco, due tipi di bracketing, e tre pulsanti personalizzabili
- La modalità “Intelligent Auto” fa tutto al posto tuo, tra cui la selezione delle scene, rilevamento dei volti, riduzione della sfocatura, luminosità delle ombre, lo smart sharpening
- Prestazioni scattanti, in particolare lo startup, la messa a fuoco e la velocità degli scatti.
- Carica di effetti speciali e di modalità di scena, tra cui HDR e creazione di panorami in-camera
- La funzione Intelligent Resolution ritocca piacevolmente le tue foto
- Modalità “Scatto a raffica” super veloce, con la possibilità di scattare fino a 5,5 fps con AF continuo e 12 fps con AF singolo
- Registra dei filmati a 1080/60p con audio stereo, uso del zoom ottico, ed autofocus continuo; Controlli di esposizione manuale disponibili
- Supporto per un flash esterno, microfono esterno, lenti di conversione e filtri, e un cavo per lo scatto remoto
- Durata della batteria sopra la media
Contro
- Tende a presentare highlight clipping (problemi di esposizione con le luci alte, o su oggetti riflettenti ); le foto presentano una leggera rumorosità
- Problemi di occhi rossi; non c’è uno strumento di rimozione nella modalità “in riproduzione”
- Nessun sensore per il mirino elettronico; effetto arcobaleno sul EVF può essere fonte di distrazione
- Più cara rispetto ad altre super zoom (anche se nessuna ha delle ottiche paragonabili a queste)
- Selettore di modalità posteriore un po’ “spiacevole”
- Impossibile accedere alla scheda di memoria mentre la fotocamera è su un treppiede
- Manuale completo su CD-ROM (non è molto user-friendly)