Panasonic Lumix CM1 Recensione

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr +

VERDETTO

DESIGN
80%
CARATTERISTICHE
80%
PERFORMANCE
70%
qualità immagine
80%
GIUDIZIO COMPLESSIVO

La Panasonic Lumix CM1 è una phone camera dalla grande ricchezza di fotografica, in grado di raggiungere una qualità delle immagini senza uguali nel mondo smartphone. Se vi attira l'idea di avere una buona macchina fotografica associata ad un telefono, la Lumix CM1 è la scelta giusta.

PUNTEGGIO
78%

ACQUISTA PANASONIC CM1 IN OFFERTA

Panasonic Lumix CM1

  • Recensione
  • scheda tecnica
  • foto

Panasonic Lumix CM1 Recensione

Telefona, manda foto e link di youtube via WhatsApp: la Panasonic Lumix CM1 è una fotocamera in grado di fare qualsiasi cosa possa fare un telefono Android.

Monta un sensore da 1 pollice da 20 megapixel (grande oltre 4 volte quello del Samsung Galaxy S5), Panasonic la chiama Communication Camera, ma è praticamente un telefono Android in grado di fare foto di qualità superiore a qualsiasi altro telefono mai uscito. Analizziamolo nel dettaglio.

DESIGN e CARATTERISTICHE

Così come altri telefonini pesantemente camera-centrici, il Panasonic CM1 non è nemmeno lontanamente sottile o leggero. Ha uno spessore di 15,2mm, che aumenta a 21,1mm nella zona della lente della fotocamera.

Il frontale ha una finitura in plastica con effetto rivestimento in pelle, ma può sembrare piuttosto scarsa come qualità in quanto non è ricoperta in gomma o resa soffice. È semplicemente plastica.
La finitura è un attimino economica ed il telefono è prevedibilmente più robusto riseptto ai normali smartphone Android.

A livello connettività sono ovviamente presenti Bluetooth 4.0, Wi-Fi e GPS, ma il CM1 dispone anche di NFC, che solitamente non è presente su tutti i telefoni.

Lo schermo è un 4,7 pollici, molto più piccolo di quello di altri telefoni top di gamma Android. Come già notato, questo aiuta a passare dal sentirla come un telefono “grassottello” al sembrare un piccolo motor home da dover far entrare in tasca.

Nonostante ciò, per uno schermo di queste dimensioni, è tecnicamente molto solido. È un 1080p (quando la maggior parte degli altri ha ancora display a 720p), ed un’ eccellente densità di 469ppi. La nitidezza è straordinaria, con ottime tonalità di colori e una buona fedeltà generale.

Doveroso inoltre notare, che il telefono offre una maggiore nitidezza rispetto a praticamente tutti gli schermi delle sole fotocamere. Per fare un esempio in termini tecnici, la CM1 ha una risoluzione dello schermo di 6.221k punti, mentre la Nikon D810 (solo corpo) ha solo 1.229k punti sul suo schermo posteriore.

Parlando di software, il sistema operativo è Android 4.4.4 KitKat, ed anche se non è l’ultima versione di Android (cosa di cui non abbiamo ben capito il perché), l’accoppiata con la CPU 2,3Ghz Snapdragon 801 risulta molto valida.

Qualità Immagine

Per quanto riguarda la qualità dell’immagine, la Panasonic CM1 è semplicemente un altro livello rispetto alla maggior parte delle fotocamere di telefoni.

L’ISO è un’altra area dove la Panasonic CM1 si separa dal branco. Offre un raggio ISO nativo molto solido di 125-12.800 con settaggi estesi di ISO 100 ed ISO 25.600.

Fino ad ISO 1600 le immagini sono davvero il top. Pulite, precise e senza rumore.
Grazie al sensore più largo, anche le performance a bassa luce sono molto migliori di quelle della quasi totalità dei telefoni.

Altra caratteristica che la separa dal mondo degli smartphone, la Panasonic CM1, è in grado di scattare nei formati RAW e RW2 così come in JPEG standard, al fine di darti molta più libertà in fase di post-produzione.

È inoltre possibile registrare video in 4K, aspetto che sta diventando molto comune nei telefoni di fascia alta ma non altrettanto nelle fotocamere (anche di alto livello).

Il flash è un normale LED, quello usato normalmente sui telefoni, e non un flash Xenon il quale non offre una gran portata, ma svolge tranquillamente il suo lavoro negli scatti notturni.

Performance

La fotocamera ha un sensore da 1 pollice da 20 megapixel con una lente da 28mm f/2.8-11, marchiata Leica DC.

Alta risoluzione e apertura variabile. Non è solo l’hardware ad essere in vantaggio, la CM1 ha una applicazione che ha più cose in comune coi sistemi operativi delle vere fotocamere rispetto agli smartphone. Offre modalità manuali PASM che fanno un’ottimo uso del comando di controllo fisico frontale della fotocamera, e alternativamente, sono disponibili anche i controlli touchscreen.

Per chi non avesse familiarità con le modalità PASM, si tratta di modalità manuali e semi manuali dove “P” sta per Program Auto, per controllare l’esposizione, lasciando che velocità ed apertura dell’otturatore siano gestiti dalla macchina.

“A” sta per Aperture Priority, per il controllo sulla larghezza di apertura della lente. “S” sta per Shutter Priority, per gestire l’apertura mentre selezioni la velocità dell’otturatore.

E per i veri professionisti, “M”, che sta per Manual, per avere la libertà di controllare apertura e velocità dell’otturatore separatamente.

Nel mondo dei telefoni, l’avere semplicemente il controllo della velocità dell’otturatore è un lusso. La Panasonic CM1 quindi, si spinge in realtà ben oltre.

Il controllo, sia come software che come hardware, rende la CM1 non solo un ottimo rimpiazzo per una fotocamera compatta top di gamma, ma anche una valida opzione anche per fotografi più seri che non vogliono portarsi appresso 24/7 le loro DSLR.

Il processore di immagini è il Venus Engine di Panasonic, il quale, per nostra esperienza, fornisce performance piuttosto eccellenti. 

L’autofocus è a rilevazione di contrasto (avremo preferito uno a rilevazione di fase), il quale dimostra un buona velocità di messa a fuoco e una buona precisione. La riproduzione dei colori e il metering sono anch’essi molto affidabili, cosa che non è certamente scontata persino nei telefoni top di gamma.

AUTONOMIA

Tra i dispositivi Android, non è sicuramente tra i più longevi, ma la batteria, assicura comunque una durata di 16/18 ore, con un utilizzo medio.

Panasonic Lumix CM1 opinioni

La Panasonic Lumix CM1 è un telefono inusuale, e a differenza dei più recenti smartphone cameraphone, non prova a striminzirsi nel tentativo di diventare una opzione quantomeno mainstream, eppure, per una compagnia con così poca esperienza coi telefoni, il risultato è impressionante.

Un telefono con quasi tutte le capacità di scatto di una compatta dedicata. Il prodotto è sicuramente fantastico, e anche se leggermente costoso ed ingombrante da trasportare tutti i giorni, è di certo una scelta da prendere in considerazione per chi è alla ricerca di una phone camera di livello superiore.

IN SINTESI

Pro

  • Ampio sensore immagine
  • Possibilità di scattare in RAW
  • Buona qualità costruttiva
  • Utilizzabile per telefonare come un normale smartphone

Contro

  • Costosa se paragonata al mondo delle compatte
  • Ingombrante come telefono per tutti i giorni

ACQUISTA PANASONIC CM1 IN OFFERTA

Panasonic Lumix CM1
Condividi