Panasonic FZ1000 II Recensione

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr +

panasonic fz1000 ii recensione VERDETTO

DESIGN
90%
CARATTERISTICHE
90%
PERFORMANCE
90%
qualità immagine
85%
GIUDIZIO COMPLESSIVO

La nuova bridge di Panasonic consolida la qualità della precedente versione, ed offre qualche funzione migliorata e qualche aggiornamento, mantenendo la stessa qualità immagine e semplicità d’utilizzo. Per coloro che possiedono una FZ1000, non vale la pena fare l’upgrade, ma per chi cerca una buona fotocamera bridge qualità prezzo, la Panasonic FZ1000 II è una scelta altamente consigliata. 

PUNTEGGIO
88%
ACQUISTA PANASONIC FZ1000 II IN OFFERTA

Prezzo --

panasonic fz1000 ii fronte

  • Recensione
  • scheda tecnica
  • foto

Panasonic FZ1000 II recensione

La Panasonic FZ1000 II è una fotocamera bridge che segue la precedente versione Panasonic FZ1000 e come caratteristiche e prezzo si piazza appena sotto la Panasonic FZ2000, con un target di pubblico di fotografi amatoriali e per viaggi e vacanze.

Si tratta di una macchina fotografica con obiettivo zoom che copre lunghezze focali da 25 a 400 mm, ed è relativamente leggera e portatile, pur essendo sempre una bridge e non una compatta.

Le differenze tra la nuova edizione e la precedente versione non sono moltissime, le specifiche tecniche di base come sensore, processore e obiettivo, restano le stesse. È stata aggiunta la funzionalità touch screen, connettività Bluetooth, ed è stato migliorato il layout dei comandi sul corpo macchina, oltre che ad una nuova funzione zoom assist per aiutare a trovare il soggetto rapidamente quando si fotografa in modalità teleobiettivo.

La fotocamera offre inoltre funzione di video 4K, 4K PHOTO, 12 fps in modalità di scatto continuo, un buon mirino elettronico OLED da 2.36 milioni di punti e capacità di ricarica tramite porta USB.

In generale, la nuova bridge di Panasonic è un buon compromesso in qualità prezzo, supera le caratteristiche della precedente versione e cattura una fascia di pubblico che cerca una bridge dalle specifiche complete, senza spendere moltissimo.

Design e caratteristiche

Il design della Panasonic Lumix FZ1000 II è molto simile a quello della Lumix FZ1000, con corpo macchina che potrebbe essere confuso con una DSLR entry level, con grip pronunciato e dal materiale ruvido per una presa comoda e sicura.

La comodità di questa fotocamera sta nella capacità dell’obiettivo zoom di coprire diverse distanze focali, dal grandangolo al teleobiettivo di lunga portata, facendone uno strumento molto conveniente per versatilità di utilizzo.

La configurazione dei controlli sul corpo macchina ricorda in qualche modo le mirrorless Panasonic Lumix G. Sulla parte superiore trovate la ghiera di controllo dei modi di scatto con opzioni di scatto automatico, scena, panorama, manuale e semi-automatico.

Attorno alla ghiera di cui sopra, trovate l’interruttore on/off. Quando la fotocamera è spenta, l’obiettivo rimane in una posizione compressa per favorire una forma più compatta, se azionate l’interruttore ON, l’obiettivo si estende in posizione di scatto.

L’altra ghiera, posizionata alla sinistra del mirino sulla parte superiore, serve a selezionare il tipo di drive, con opzioni di scatto singolo, scatto continuo, 4k Photo, Post Focus e self timer.

Sempre sulla parte superiore, oltre al pulsante dell’otturatore trovate due pulsanti funzione personalizzabili, il pulsante di registrazione video, e due ghiere per controllare parametri come apertura e tempo di esposizione.

Attorno all’obiettivo si trova un anello di controllo che potrete personalizzare per poter controllare diversi parametri a seconda delle preferenze. Una soluzione ovvia è quella di usare questo anello per controllare il livello di zoom, ma si può anche impostare per controllare il livello di sensibilità ISO, compensazione dell’esposizione o addirittura per scorrere attraverso i diversi filtri colore della fotocamera.

Sul lato dell’obiettivo, comodamente raggiungibili con il pollice della mano sinistra, ci sono altri tre pulsanti funzione personalizzabili. Di default, il più basso dei tre è impostato per attivare la funzione zoom assist, che vi permette di trovare il soggetto rapidamente quando lo zoom è esteso.

La parte posteriore della fotocamera bridge è composta dai una buona quantità di pulsanti e controlli, e la maggior parte di questi sono posizionati sulla parte destra, per favorire l’uso ad una mano. L’unico pulsante posizionato sulla parte sinistra è il Fn8, che vi permette di selezionare la modalità d’uso del mirino elettronico, che lo vogliate sempre acceso, sempre spento, o ad attivazione automatica quando lo portate all’occhio.

Il resto dei pulsanti segue lo stesso schema della precedente versione o delle altre fotocamere Panasonic Lumix di serie G. La pulsantiera di navigazione è cliccabile in tutte le direzioni per controllare il menu e per avere accesso rapido a ISO, bilanciamento del bianco, modalità AF e modalità macro.

Accedendo al menu, si possono assegnare diverse impostazioni ai numerosi pulsanti funzione cosparsi su tutto il corpo della macchina. La Lumix FZ1000 II è molto personalizzabile ed è un piacere perdere un po’ di tempo nel configurare la fotocamera per incontrare le nostre preferenze di scatto.

C’è anche un menu veloce per avere accesso rapido alle impostazione che probabilmente vi troverete ad accedere più spesso, come ad esempio lo stile di foto, la modalità flash, modalità AF, qualità immagine, con anche opzione di scattare RAW o JPEG. Anche il menu veloce è personalizzabile, potrete dunque decidere a quale impostazioni avere accesso rapido, a seconda delle vostre preferenze.

Accanto al mirino troverete anche un switch per selezionare il tipo di modalità di messa a fuoco automatica, con opzioni di AFS/AFF, AFC, MF e con pulsante centrale per attivare la funzione AF/AE Lock.

Display e mirino

La Panasonic FZ1000 II è provvista di mirino elettronico con tecnologia OLED, che potrete impostare in modo che si attivi quando portate la fotocamera all’occhio. È abbastanza grande ed offre una visione nitida dell’immagine, con risoluzione da 2.36 milioni di punti ed ingrandimento del 0.74x.

Il display è da 3 pollici ed offre una risoluzione da 1.24 milioni di punti, capacità touch screen e articolazione completa per tutte le posizioni, anche per scatti selfie.

Si può utilizzare la funzionalità touch per selezionare il punto di messa a fuoco e per navigare il menu, e se attiverete la funzione Touch Pad AF all’interno del menu, avrete anche la possibilità di utilizzare il touch screen per trascinare il punto di messa a fuoco mentre utilizzate il mirino.

Qualità immagine

Non c’è da sorprendersi nel constatare che la Panasonic FZ1000 II non ha nessuna differenza in qualità immagine rispetto alla precedente FZ1000, principalmente dovuto al fatto che il sensore è lo stesso BSI-CMOS 1-inch da 20MP.

La qualità dell’obiettivo è di certo una delle caratteristiche che spinge all’acquisto di questa bridge, con un'ottica 16x Leica DC VARIO-ELMARIT da 15 elementi in 11 gruppi incluse 5 lenti asferiche, con apertura massima di f/2.8 - 4.

I colori sono brillanti e piacevoli direttamente dalla fotocamera, con buoni risultati anche senza dover passare da un editor esterno per ritoccare le immagini.

La sensibilità ISO è di 125-12800, a bassi ISO la qualità dei dettagli è apprezzabile, e anche se ad alti ISO come 1600 e 3200 troverete che i dettagli cominciano a perdersi, se osservate l’immagine a dimensioni non ingrandite troverete comunque che la qualità immagine è buona.

La lunghezza del teleobiettivo non è una delle più alte nel mercato delle bridge, ma troviamo che la Panasonic FZ1000 II abbia il giusto compromesso tra lunghezza focale e grandezza del sensore, così da mantenere il sensore a dimensioni abbastanza grandi da poter realizzare immagini di una certa qualità. La lunghezza focale massima di 400 mm è comunque abbastanza per la maggior parte degli utenti e permette di raggiungere soggetti da una certa distanza, con piacevole effetto sfocato dello sfondo.

Le immagini scattate con grandangolo sono ben dettagliate, mentre se si scatta con teleobiettivo si perderà un po’ di dettaglio, ma anche grazie alla presenza d i un sistema di stabilizzazione a 5 assi, si potranno raggiungere buoni risultati anche a lunghezze focali estese e scattando a mano senza treppiede.

Il sistema di metering fa un buon lavoro nell’esporre la scena in maniera bilanciata, e soltanto in qualche sporadica occasione dove il livello di contrasto è molto alto vi troverete a dover compensare l’esposizione manualmente.

Altra caratteristica positiva è il sistema di bilanciamento del bianco automatico, che anche sotto luce artificiale fa un buon lavoro nel posizionare l’immagine su tonalità non troppo gialle o arancio. Anche l’aberrazione cromatica viene gestita abbastanza bene, certo si noteranno alcuni bordi viola nelle zone ad alto contrasto, ma soltanto quando si osserva l’immagine da molto vicino.

Ottima la funzione macro, che permette di avvicinarsi al soggetto fino a 3 cm di distanza dall’obiettivo, quando la lunghezza focale è impostata su grandangolo, per mettere a fuoco soggetti molto piccoli ed ottenere fotografie simili a quelle che si possono realizzare con un obiettivo macro.

Ovviamente, come è giusto che sia per una fotocamera bridge, la Panasonic FZ1000 II è provvista di flash integrato a comparsa, che permette di essere utilizzato con opzioni Auto, Auto/Red-eye Reduction, Forced On, Slow Sync./Red-eye Reduction, Forced Off, e Flash Synchro.

Performance 

La velocità del sistema di messa a fuoco a 49 punti AF è buona, e la precisione è abbastanza accurata quando le condizioni di luce sono buone. Se si imposta la fotocamera su AF-C, la macchina sarà in grado di seguire il soggetto e mantenerlo a fuoco, a patto che il movimento non sia frenetico ma abbastanza prevedibile, ed è presente la funzione di riconoscimento del volto.

La FZ1000 II usa lo stesso sistema impiegato dalle mirrorless d Panasonic, Depth From Defocus, che in questa macchina raggiunge velocità pari a 0.09 secondi.

La performance del sistema AF cade un po’ quando la luce è scarsa, qui la fotocamera ci mette più tempo ad agganciare il soggetto. L’operatività del sistema in generale è comunque veloce, con poco ritardo tra il comando e l’effettiva esecuzione.

Per chi vuole catturare fotografie utilizzando la funzione di scatto continuo, la Panasonic offre una velocità di 7 fps a piena risoluzione e con AF continuo tra uno scatto e l’altro, mentre se vorrete mantenere il punto di fuoco fisso al primo scatto, la velocità aumenterà fino a 12 fps.

Le caratteristiche di cui sopra sono uguali a quelle presenti nella precedente versione, la FZ1000 II introduce però un incremento del buffer che ora raggiunge un massimo di 100 JPEG e 26 RAW in una singola raffica.

Per coloro a cui servono velocità maggiori di scatto continuo, c’è anche la possibilità di utilizzare la funzione 4K PHOTO per produrre immagini a 8MP estraendo fotografie da una raffica 4K ad un burst rate di 30 fps. Ed è inoltre possibile utilizzare la funzione Pre-Burst per selezionare immagini qualche momento prima dell’effettivo scatto, per avere ancora più flessibilità nella scelta dello scatto perfetto.

C’è anche una funzione Post Focus e Focus Stacking, la prima permette di selezionare, all’interno di una raffica di immagini, quella con il soggetto meglio a fuoco, la seconda è capace di realizzare un’immagine con maggiore effetto sfocato dello sfondo, particolarmente utile per fotografia di tipo macro.

La qualità delle foto scattate con modalità 4K PHOTO è chiaramente minore rispetto alle immagini a piena risoluzione, ma comunque buone per condivisione su social media ed uso generico, ed è anche utile la funzione auto marking per scegliere le immagini migliori quando si effettua una raffica 4K.

La velocità minima dell’otturatore è di 120 secondi in modalità BULB, buona per chi intende cimentarsi nella fotografia notturna e scattare foto con lunga esposizione e treppiede.

Video

La Panasonic offre risoluzione video 4K 3840x2160 fino a 30 fps, oppure Full HD 1920x 1080 fino a 120 fps per slow motion.

Anche se la fotocamera non è rivolta ad un pubblico prettamente video, ma più ad un pubblico per fotografia amatoriale, la sezione video è comunque completa, ed è anche presente un ingresso per microfono esterno ed una funzione timelapse.

Connettività

La precedente fotocamera già includeva funzionalità WiFi, e nella nuova edizione troverete anche l’aggiunta del Bluetooth. Attraverso questi due tipi di connessione wireless, si possono trasferire le immagini su smartphone per condividere istantaneamente su social media. Se utilizzate il Bluetooth, i consumi saranno minori rispetto all’uso del WiFi.

Grazie all’applicazione dedicata, è anche possibile utilizzare lo smartphone per controllare la fotocamera in remoto. Per chi desidera utilizzare un flash esterno più professionale di quello integrato sulla fotocamera, o qualsiasi altro accessorio compatibile, è presente una slitta hot shoe. La fotocamera accetta schede di memoria UHS-I e UHS standard, con classe di velocità 3.

Autonomia

La durata della batteria è di circa 400 scatti con una carica, migliore della versione precedente, anche se il tipo di batteria è esattamente lo stesso della FZ1000.

È presente una connessione micro-USB per caricare la batteria direttamente dalla fotocamera. Ci sarebbe piaciuto che questa connessione fosse USB di tipo C, per rendere la fotocamera più al passo con le ultime tendenze.

Panasonic FZ1000 II opinioni

In generale, la Panasonic FZ1000 II è un buon prodotto, con caratteristiche e prezzo molto interessanti, indirizzata a coloro che desiderano una fotocamera per viaggi e vacanze con cui divertirsi e provare a scattare anche in manuale.

La FZ1000 II permette di realizzare diversi tipi di fotografia in un pacchetto unico, con obiettivo zoom di buona qualità che copre diverse distanze e che può essere utilizzato per diverse situazioni, sia per la fotografia di paesaggi, sia per ritratti e fotografia naturalistica.

La fotocamera si sente bene in mano, è facile da utilizzare e ha diversi livelli di personalizzazione, che rendono l’esperienza molto piacevole a chi vuole addentrarsi nelle modalità di scatto manuale e fotografia artistica.

Per quanto riguarda il paragone con la versione precedente, non ci sono molte differenze sostanziali, ci troviamo di fronte ad un aggiornamento molto leggero, non è dunque consigliata a chi possiede già la FZ1000, ma più a chi è in cerca di una prima bridge o per chi passa da una compatta. 

Fotocamere rivali

sony rx10 iv

Sony Cyber-shot RX10 IV. Sempre nella categoria delle bridge con sensore 1-inch da 20MP, la Sony è una fotocamera superiore con obiettivo zoom più lungo e performance scattanti, ad un prezzo premium.


panasonic fz1000

Panasonic Lumix DMC-FZ1000. La versione precedente alla FZ1000 II è ancora molto buona, stessa qualità immagine e buone performance, perfetta per chi ha un budget più limitato e meno necessità in performance.


Panasonic Lumix FZ2000

Panasonic Lumix DMC-FZ2000. Per chi ha bisogno di una marcia in più o semplicemente per avere un quadro più completo delle offerte a disposizione in casa Panasonic, vi consigliamo anche la lettura della nostra recensione sulla Panasonic FZ2000, più costosa e con performance maggiori.


IN SINTESI

Pro

  • Obiettivo Leica di qualità
  • Zoom ottico da 16x
  • Buone funzioni di personalizzazione

Contro

  • Non resistente agli agenti atmosferici
  • Mancanza di connessione USB tipo C
ACQUISTA PANASONIC LUMIX FZ1000 II IN OFFERTA

Prezzo --

panasonic fz1000 ii fronte
Condividi