Olympus TG-4 Recensione

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr +

VERDETTO

DESIGN
90%
CARATTERISTICHE
80%
PERFORMANCE
78%
qualità immagine
76%
GIUDIZIO COMPLESSIVO

A parte il supporto per il formato RAW nativo per gli scatti, la Tough TG-4 non presenta niente di troppo innovativo. Nonostante ciò, resta comunque una buona scelta per chi cerca una subacquea compatta e resistente, facile da trasportare e che non teme nessuna condizione atmosferica.

PUNTEGGIO
80%

ACQUISTA OLYMPUS TG-4 IN OFFERTA

Prezzo --

olympus stylus tg-4

  • Recensione
  • scheda tecnica
  • foto

Olympus TG-4 Recensione

La Tough TG-4 è essenzialmente la TG-1 con un sensore da 16 megapixel, una più ambiziosa resistenza sott'acqua dichiarata fino a 15 metri, Wi-Fi incorporato e supporto nativo per il formato RAW allo scatto.

Non presenta niente di nuovo dal punto di vista innovativo, ma non si può certo rimproverare Olympus di essersi appoggiata sugli allori, nonostante tutto resta infatti una delle migliori scelte tra le macchine impermeabili. La Nikon 1 AW1 surclassa la TG-4 in qualità dell’immagine, ma è una fotocamera più larga, massiccia e con lenti intercambiabili, ed è molto più costosa.

La TG-4 resta quindi la migliore fotocamera subacquea per fotografi alla ricerca di una macchina non troppo costosa che possa essere lasciata cadere, maltrattata e portata a nuotare in profondità sott'acqua.

Design e caratteristiche

Il design della TG-4 è in gran parte invariato rispetto a quello dei modelli predecessori. Misura 111,5 x 65,9 x 31,2 mm e pesa 247 g, perfettamente nella media in dimensioni e peso per questa classe.

Il raggio dello zoom ( 25-100mm, f/2-4.9 ) è piuttosto limitato ma è normale, in quanto si tratta di una fotocamera resistente all'acqua e che richiede quindi una lente zoom interna per rimanere contenuta nelle dimensioni.

La macchina è in grado di coprire una vasta serie di utilizzi sia sulla terraferma che sott'acqua. La rifrazione ottica riduce il campo visivo di una lente quando si scatta in acqua, e vorrai sempre e comunque avvicinarti quanto più possibile agli oggetti quando si fotografa sotto la superficie del mare, quindi una larga copertura degli angoli è importante.

È possibile aggiungere le lenti Fisheye per catturare le immagini con un più vasto campo visivo.

I controlli sono piuttosto standard. La placca superiore contiene il tasto di accensione, il rilascio dell’otturatore, ed il bilanciere dello zoom. Il bilanciere è separato dall'otturatore ed ha il raggio d’azione sinistra-destra. I controlli posteriori sono sul lato destro.

In cima, all'intero dell’appoggio per il pollice posteriore, c’è un tasto Record per i filmati. Il selezionatore di modalità, il quale presenta i modi Programma e Apertura ma nessuna modalità Otturatore o Automatica, è sotto di esso.

La fotocamera ha anche settaggi totalmente automatici (iAuto), macro (Microscope) e Subacquei sempre sul selezionatore, assieme ad altre due posizioni personalizzabili, ed un settaggio Scena dal quale si può accedere ad ulteriori modalità.

Altri pulsanti posteriori sono Info, Play e Menu, oltre ad un pad quadri-direzionale usato per navigare nei menù e per correggere la compensazione EV, le impostazioni del flash e la modalità guida.

Il display posteriore da 3 pollici è fisso ed ha una risoluzione di 460k. È abbastanza luminoso da poter essere usato in una giornata soleggiata, ma non è certo tra i più nitidi presenti su fotocamere di questa categoria.

Qualità immagine

Scattando in JPG coi settaggi predefiniti, il risultano è buono. A 25mm f/2 la TG-4 produce buone performance sulla maggior parte del frame. A f/2.8 i risultati generali sono persino migliori e al settaggio di 50mm le performance sono simili, ma la nitidezza diminuisce parecchio ingrandendo molto.

A ISO 100 il rumore non è assolutamente un problema. I dettagli sono piuttosto ricchi fino ad ISO 400, mentre vengono seriamente smussati ad ISO 800 e 1600. Ad ISO superiori gli scatti perdono quasi tutti i dettagli e diventano praticamente inutilizzabili.

Scattare in RAW elimina la riduzione del rumore, il che è una ottima cosa. Osservando le immagini scattate in questo formato si notano ottimi dettagli fino ad ISO 1600. Ad ISO 3200 gli scatti iniziano ad essere un po’ granulosi ma ad un livello ancora molto accettabile, mentre a ISO 6400 il risultato è inutilizzabile anche in RAW.

Performance

La TG-4 pone la sua enfasi principale sulla velocità. Si avvia, mette a fuoco e scatta in circa un secondo, mette a fuoco in circa 0,07 secondi e può scattare immagini JPG a piena risoluzione a 5 fps. Ci sono due modalità di scatto ad alta velocità, 15fps e 50fps ma la risoluzione è limitata a 3 megapixel.

Se stai scattando in Raw+JPG a 16 megapixel, prima di cambiare verso una qualsiasi delle modalità a scatto continuo, la TG-4 ridurrà la risoluzione a seconda dei casi e ritornerà al settaggio precedente quando si ripassa alla cattura singola.

Video

Il TG-4 filma in formato QuickTime ad una risoluzione massima di 1080p. Il video risulta molto nitido e la fotocamera si dimostra veloce e a mettere a fuoco. Ci sono però anche alcuni piccoli difetti minori come ad esempio l’audio che non è tra le migliori qualità che abbiamo provato, ed il fatto che se si sistema la lunghezza focale durante la registrazione il rumore si sentirà nella traccia audio.

WiFi ed NFC

Sia il GPS che il Wi-Fi sono incorporati. Il GPS aggiunge i dati di posizione a foto e video ed il Wi-Fi permette di copiare immagini e video sul telefonino, per la condivisione sui social o per l’archiviazione. La TG-4 non ha NFC, dovrai quindi accoppiare tramite codice QR o inserire manualmente la password per la connessione.

Oltre a copiare le immagini, l’app supporta il controllo remoto. Un feed Live View manda in streaming il segnale verso il tuo telefono e potrai correggere la modalità di scatto e i settaggi dalla app dedicata.

Potrai inoltre toccare un’area del frame per impostare la messa a fuoco e sistemare lo zoom, caratteristica utile quando vorremo piazzare la fotocamera in un punto distante da noi o per fare foto di gruppo.

Olympus Tough TG-4 opinioni

La sua lente ad ampia apertura e le sue ottime capacità di messa a fuoco da vicino, la rendono una macchina molto appetibile per gli amanti della fotografia macro, è garantita per andare in profondità sott’acqua e prevede la possibilità di scattare in formato RAW.

La Olympus Tough TG-4 non è perfetta, ma è comunque una delle migliori fotocamere punta e scatta resistenti all'acqua che abbiamo provato. Per i vacanzieri e gli avventurieri in cerca di una fotocamera dal prezzo ragionevole ed in grado di sopportare qualsiasi cosa il mondo possa scagliarle addosso, la TG-4 è la scelta giusta.

IN SINTESI

Pro

  • Obiettivo ad ampio raggio
  • Impermeabile fino a 15 metri
  • Autofocus veloce
  • Supporto per gli scatti RAW

Contro

  • La qualità JPG potrebbe essere migliore
  • Ingrandimento ridotto
  • Video poco stabili

ACQUISTA OLYMPUS TG-4 IN OFFERTA

Prezzo --

olympus stylus tg-4
Condividi