VERDETTO
DESIGN
81%
CARATTERISTICHE
85%
PERFORMANCE
84%
qualità immagine
85%
GIUDIZIO COMPLESSIVO
Se siete alla ricerca di una compatta di livello superiore con un ampio zoom, la Olympus Stylus 1 è un ottimo equilibrio tra prestazioni, design e funzionalità. Certamente un’opzione da mettere in cima alla vostra lista.
PUNTEGGIO
83%
- Recensione
- scheda tecnica
- foto
Olympus Stylus 1 Recensione
Trovare una fotocamera compatta con obiettivi veloci e sensori di grandi dimensioni non è certo difficile ormai, ma sono poche quelle con uno zoom che va oltre i 100 mm e soprattutto, alla massima estensione dello zoom stesso, le performance rallentano sensibilmente.
In questo, Olympus stavolta ha vinto. Con il suo processore TruePic VI, il sensore CMOS BSI a 12 megapixel 1 / 1.7 inch e l’obiettivo 10.7x f2.8 28-300mm, la Stylus 1 è un ottimo compromesso in termini di dimensioni del sensore, zoom, qualità dell’obiettivo, dimensione complessiva e prezzo.
Design e caratteristiche
La Stylus 1 non sarà forse una compatta così tascabile, ma in compenso, l’esperienza di utilizzo è molto più vicina ad una DSLR che ad una semplice compatta punta e scatta. Design, sensazione al tocco e controlli sono infatti semplicemente meravigliosi.
Sul barilotto dell’obiettivo è presente un anello di controllo digitale/analogico e la leva sul frontale consente di passare rapidamente tra le modalità digitale (per uno zoom più accurato o messa a fuoco manuale) e analogica (per regolare impostazioni come apertura, velocità dell’otturatore e altro ancora).
È presente poi una rotella sulla parte superiore per facilitare le modifiche dei settaggi e due tasti funzione programmabili, uno sul retro e un davanti.
Il retro della fotocamera è provvisto di comodo e luminoso display orientabile da 3 pollici LCD touch-screen ad alta risoluzione, un ottimo mirino elettronico ed un attacco per l’aggiunta di un flash esterno.
Qualità immagine
La qualità delle immagini della Stylus 1 è un passo avanti rispetto a quella prodotta da una normale point-and-shoot che monta un piccolo sensore.
Tra ISO 100 e ISO 400, i dettagli sono molto buono e il rumore non è mai un grosso problema. A ISO 800 inizieremo a vedere un aumento della morbidezza e del rumore.
Alzandoci fino a ISO 1600 i risultati saranno ancora più morbidi, con dettagli un po’ sbavati e colori non troppo fedeli, risultati che rimarranno comunque ancora buoni per l’utilizzo a dimensioni ridotte, senza allargamenti o ritagli.
Ad ISO 3200 la qualità inevitabilmente cala parecchio. Tuttavia, data l’apertura f2.8 costante e l’eccellente stabilizzazione delle immagini, non dobbiamo aspettarci le stesse prestazioni ad ISO elevate che avrebbe una tipica fotocamera compatta a zoom lungo.
Performance
La Stylus 1 è incredibilmente veloce. Da spenta al primo scatto impiega 1.3 secondi. Lo shutter lag in condizioni di luce buona è di soli 0.2 secondi, 0.5 in luce scarsa. Tra uno scatto e l’altro impiega circa 0.4 (scattando in JPEG or RAW).
Olympus dichiara una velocità di scatto continuo della fotocamera a 7 fotogrammi al secondo a piena risoluzione, anche se messa a fuoco ed esposizione vengono settati con il primo scatto e non è prevista alcuna opzione per l’utilizzo dello scatto continuo con AE / AF.
Modalità di scatto
Le opzioni di scatto della Stylus 1 sono parecchie. Che siate quindi amanti delle modalità automatiche senza troppo da impostare, o che preferiate le modalità manuali per poter applicare i vostri settaggi, sarete in ogni caso soddisfatti.
Assieme alla velocità dell’otturatore e al controllo dell’apertura, avremo a disposizione 6 modalità colore e 11 filtri artistici.
Qualità video
La qualità video è buona ma la Stylus 1 resta indubbiamente una fotocamera fatta per fare foto dove riesce a produrre risultati migliori.
WiFi e connettività
La Olympus Stylus 1 è dotata di Wi-Fi integrato. Tramite l’app dedicata (per iOS e Android) risulta semplicissimo condividere o trasferire le immagini e i file in modo rapido.
Attraverso l’applicazione è inoltre possibile geotaggare le immagini, applicare ulteriori filtri e usufruire di diverse impostazioni per controllare la fotocamera da remoto.
Al posto della classica connessione NFC, la Stylus 1 prevede l’uso di un QR code per una configurazione ancor più veloce e facile col vostro smartphone. Basterà infatti scansionare il QR code con il vostro dispositivo mobile e siete praticamente connessi.
Le riprese avvengono a 1080p, ed i risultati sono buoni per un uso personale ma non altrettanto se visti su una HDTV. Lo zoom funziona anche in registrazione ma il rumore del movimento viene inevitabilmente ripreso dal microfono e ve lo ritroverete nel filmato. La qualità audio generale del girato è comunque soddisfacente.
Autonomia e memoria
Usando WiFi, connettività e lavorando molto sulle impostazioni la durata ne risentirà sensibilmente ma, se usata normalmente, la Stylus 1 è in grado di scattare fino a 410 foto con una singola carica.
Olympus Stylus 1 opinioni
Ottimo equilibrio fra prestazioni, design e funzionalità. La Olympus Stylus 1 è indubbiamente un buon compromesso fra un corpo più compatto ed un grande obiettivo. Se volete qualcosa di più rispetto ad una classica compatta consumer, la Stylus 1 è una scelta da prendere seriamente in considerazione.
IN SINTESI
Pro
- Zoom eccellente
- Ottima qualità di immagine
- Grandi prestazioni
- Display touch screen
- Mirino elettronico di qualità
Contro
- Sopra ISO 400 la qualità comincia ad essere inferiore
- Qualità video non eccellente