VERDETTO
DESIGN
80%
CARATTERISTICHE
70%
PERFORMANCE
80%
qualità immagine
85%
GIUDIZIO COMPLESSIVO
Niente che non si sia già visto in giro, ma l’alta qualità costruttiva, del sensore e del processore, rendono la Olympus Pen E-PL7 una buona MFT entry level in grado di offrire prestazioni interessanti e qualità fotografica eccellente per la sua categoria.
PUNTEGGIO
80%
- Recensione
- scheda tecnica
- foto
Olympus PEN E-PL7 Recensione
La Olympus Pen E-PL7 è una fotocamera compatta con 16 megapixel e un solido sensore MFT – Micro Four Thirds.
Le caratteristiche principali sono: connessione Wi-Fi, schermo touchscreen inclinabile di 180°verso il basso, scatto a raffica a 8fps, video in HD con risoluzione fino a 1080p, massima sensibilità di ISO 25600 e uno stabilizzatore incorporato a 3 assi. Vediamo come se la cava a livello di performance nella recensione
DESIGN E CARATTERISTICHE
La E-PL7 ha un corpo in stile rétro costruito con un mix di plastica e metallo. La maggior parte della struttura è in alluminio, che le conferisce un aspetto robusto. Le sue dimensioni sono 114.9 x 67 x 38.4mm, e pesa 357g.
C’è una ghiera per il controllo manuale che mancava nella E-PL6, ma la E-PL7 arranca un po’ quando si cerca di controllare tutte le impostazioni.
La Olympus E-PL7 ha inoltre qualche caratteristica in più rispetto all’ultimo modello importante, la E-PL5, come Wi-Fi per trasferire le immagini e comando per scatto remoto.
Sembra che la Olympus E-PL7 sia stata pensata soprattutto per i fotografi improvvisati, deduzione supportata anche dalla mancanza di mirino. Per inquadrare è necessario usare lo schermo, e se si è abituati al mirino bisognerà farci pratica.
Volete un mirino? La Olympus E-M10, sorella maggiore di questa fotocamera, offre un EVF e flash integrato.
DISPLAY
Lo schermo è nello standard ma niente di troppo innovativo, con 3 pollici e una risoluzione di 1.04 milioni di punti e una buona qualità immagine. Inoltre è touchscreen, e si può mettere a fuoco toccandolo.
Ruota con un meccanismo piuttosto strano, infatti si estrae verso il basso e non, come è più comune, verso l’alto. La Olympus E-PL7 non ha flash integrato, ma fornisce un’unità esterna utilizzabile quando lo schermo è posizionato in basso.
QUALITà IMMAGINE
La qualità fotografica della Olympus E-PL7 è eccellente. Il sistema di metering con 324 zone si comporta egregiamente in diverse situazioni di illuminazione e, come per la E-M10, lo scatto in condizioni di luce scarsa è molto buono nonostante le ridotte dimensioni del sensore.
Il rumore viene gestito bene fino a ISO 1600, ed è ancora accettabile a ISO 3200. Le prestazioni ad alta sensibilità sono migliori rispetto alle precedenti generazioni di fotocamere PEN, e le capacità di scattare con scarsa illuminazione non sono molto distanti dal sensore CSC di una APS-C in termini di rumore.
C’è comunque un limite, e consigliamo di stare lontani dalle impostazioni di sensibilità più alta di ISO 12800 e ISO 25600. Stando a ISO 6400 o sotto non si avranno problemi.
Il range dinamico è buono, 11.2EV con ISO di base, ma bisogna fare attenzione a non bruciare le zone più in luce. Il DR tende a diminuire con l’aumentare degli ISO, comportando una perdita di dettagli nelle zone d’ombra quando si scatta ad alti ISO.
Per un sensore da 16 megapixel i dettagli sono molto buoni con bassa sensibilità. Come rumore e DR, anche la resa del dettaglio cala nettamente a ISO 6400 e oltre, ma le prestazioni con impostazioni base indicano che si ha a che fare con un sensore a 16 megapixel di alta qualità.
PERFORMANCE
Le prestazioni dell’autofocus sono ragionevoli ma non perfette. La Olympus E-PL7 ha un sistema di AF con rilevamento a contrasto con 81 punti di fuoco, molti di più della E-PL5, che ne aveva solo 35. Inoltre, la possibilità di selezionarli con il touchscreen è una comodità.
Tuttavia non è affidabile al 100%. Abbiamo notato che a volte la Olympus E-PL7 fa il passo più lungo della gamba, scattando prima che il sistema di AF abbia messo bene a fuoco. Meglio tenerlo presente quando si scatta, e fare qualche scatto di sicurezza in più per essere certi di ottenere un buon risultato.
La velocità di fuoco non è male, con qualche ritardo nella ricerca del punto di fuoco. La E-PL7 ha una buona messa a fuoco anche con scarsa luminosità. Le tempistiche non saranno perfette ma l’AF è abbastanza affidabile.
Lo scatto a raffica è molto buono. La Olympus E-PL7 ha una frequenza di 8fps, sufficiente per catturare azioni in svolgimento. Per chi sta imparando, il processore TruePic VII è lo stesso dei modelli più costosi di Olympus.
Lo stabilizzatore a 3 assi è utile quando si scatta senza treppiede e con poca luce. È difficile che la Olympus E-PL7 venga usata così spesso con un treppiede, rendendo il nuovo OIS una grande aggiunta.
VIDEO
Le performance video sono basiche. Raggiunge il massimo di risoluzione a 1080p a 29.97 frame al secondo.
Altri modelli danno 60 frame al secondo a 1080p, e la possibilità di filmare in 4K, caratteristiche che ci saremo aspettati di trovare anche sulla E-PL7. Se i video sono la vostra priorità, la Olympus E-PL7 potrebbe non essere la scelta più giusta.
AUTONOMIA
La durata della batteria è accettabile: 350 scatti con una carica. 10 volte in meno della E-PL5 e non buona quanto i 420 scatti della rivale Sony Alpha 5000, ma comunque non catastrofica.
Olympus Pen E-PL7 OPINIONI
Anche se non ha il design e le caratteristiche per impressionare il pubblico più intransigente, il sensore ha lo stesso tipo di prestazioni della precedente Olympus E-M10. Quindi ottime.
Nonostante le performance del processore e del sensore restino molto buone, l’assenza di alcune funzionalità come l’NFC e le capacità video limitate fanno pensare che Olympus non abbia fatto tutti gli aggiustamenti che avrebbe dovuto.
Non è chiara la sua direzione, ma i miglioramenti apportati ai suoi elementi strutturali la rendono comunque e indubbiamente una buona scelta tra le fotocamere di questa classe, bella da vedere, da usare e con una qualità fotografica invidiabile tra le macchine con sensore MTF.
IN SINTESI
Pro
- Alte prestazioni del sensore
- Affascinante design retro
- Schermo touch dignitoso
Contro
- Video non entusiasmanti
- Non adatta a mani grandi
- Schermo insolito che ruota verso il basso