Olympus PEN E-PL10 Recensione

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr +

​OLYMPUS PEN E-PL10 VERDETTO

DESIGN
​90%
CARATTERISTICHE
​85%
PERFORMANCE
​80%
qualità immagine
​80%
GIUDIZIO COMPLESSIVO

​La Olympus PEN E-PL10 è una macchina fotografica consigliata ai blogger che vogliono fare l’upgrade da smartphone a fotocamera mirrorless. Offre un sacco di opzioni utili sia per foto che per video ed è una delle fotocamere migliori per design e stile. Piccola e leggera, ottima da mettere in borsa, con qualità fotografica decisamente convincente, sarà la compagna di avventure perfetta per i fotografi amatoriali e creatori di contenuti multimediali.

PUNTEGGIO
​84%

ACQUISTA ​OLYMPUS E-PL10 IN OFFERTA

Prezzo 697,01 €

Olympus PEN E-PL10 obiettivo

  • Recensione
  • scheda tecnica
  • foto

Olympus PEN E-PL10 Recensione

La PEN E-PL10 è l’ultima arrivata nella serie di fotocamere mirrorless entry level di Olympus. Si rivolge ad un pubblico di amatori e novizi, ed offre buone capacità sia per fotografia che per video.

All’interno del catalogo Olympus, ci sono due serie di fotocamere mirrorless, ed entrambe montano sensori micro quattro terzi. Le macchine fotografiche di serie OM-D sono rivolte ad un pubblico avanzato, e sono dotate di mirino elettronico, mentre le Olympus PEN sono fotocamere mirrorless senza mirino, adatte per chi comincia, e per chi vuole spendere poco.

La E-PL10 combina alcune caratteristiche interessanti, ed apprezziamo molto le dimensioni portatili, la possibilità di cambiare gli obiettivi a piacimento, la presenza di stabilizzatore interno e le diverse funzioni creative per realizzare scatti artistici direttamente dalla fotocamera.

I vlogger e blogger troveranno utile la presenza di uno schermo orientabile a 180°, e il video 4k è di ottima qualità. Il sensore da 16MP produce risultati fotografici decisamente superiori a qualsiasi smartphone, e il design della fotocamera è uno dei nostri preferiti in assoluto.

La Olympus PEN E-PL10 è la perfetta compagna di viaggio per il fotografo d’avventura che vuole documentare le proprie uscite, si adatta molto bene per street photography, ed è molto piacevole da utilizzare.

Ci sono ovviamente alcune limitazioni, dettate dal tipo di fotocamera e dalla fascia di prezzo, e poi Olympus con questa versione ha veramente centellinato le novità. Ad una prima occhiata, infatti, le specifiche tecniche della E-PL10 sono le stesse della E-PL9.

Per chi si avvicina alla fotografia con mirrorless e passa da smartphone, se la differenza di prezzo non è grande, è comunque sempre meglio acquistare la nuova versione anche se le novità sono molto sottili.

Andiamo ora a vedere in dettaglio tutte le caratteristiche della nuova mirrorless di casa Olympus, per capire se questa è la macchina fotografica adatta alle vostre esigenze.

Design e caratteristiche

Apprezziamo molto il design e lo stile della Olympus E-PL10, è costruita molto bene e i controlli sono ben progettati. Ovviamente, per mantenere basso il prezzo di vendita, qui troviamo principalmente plastica, con materiali in policarbonato comunque abbastanza resistenti e soprattutto piacevoli al tatto.

Il look è effettivamente uno dei punti forti di questa macchina fotografica, viene venduta in diverse colorazioni per dare la possibilità agli utenti di scegliere lo stile che piace di più tra bianco, nero e marrone.

Per mantenere le dimensioni compatte, la fotocamera Olympus presenta un grip poco pronunciato, ed eviteremmo quindi di abbinarla ad obiettivi di lunga portata. Utilizzata con l’obiettivo pancake, o con lenti a focale fissa di piccola dimensione, la presa è comoda e sicura.

Consigliamo l’acquisto a chi non ha mani troppo grandi, perché notiamo che i tasti sono abbastanza vicini tra di loro, soprattutto nella parte posteriore dove abbiamo un insieme di controlli sistemati a breve distanza tra loro, e con poco spazio disponibile per riposare il pollice destro.

Una buona quantità di pulsanti, dall'altra parte, ha il vantaggio di offrire numerose opzioni di controllo manuale, e in questo senso la E-PL10 soddisfa eccome.

Sulla piastra superiore troviamo la ghiera della modalità che ci permette di selezionare il modo di scatto, tra manuale, semiautomatico, scene preset, filtri artistici e video. Accanto a questa, c’è la ghiera multifunzione che sarà comoda per cambiare diverse impostazioni a seconda della modalità.

C’è il flash pop-up, utile per chi fa foto di sera e vuole velocemente aggiungere un po’ di luce per fotografie con illuminazione scarsa. Se avete a disposizione un flash esterno, è possibile montarlo sulla slitta hot shoe della macchina fotografica.

Display

Il display della Olympus PEN E-PL10 occupa la maggior parte della piastra posteriore della macchina fotografica, è uno schermo di tipo touch screen da 3 pollici, con risoluzione 1040k punti.

Il monitor può essere inclinato in sù a 80° e in giù a 180°, rendendo possibile anche fare foto selfie e registrare video vlog. Però attenzione, a coloro che intendono usare un treppiede o selfie stick, quest’ultimo oscurerà la visione dello schermo, e la fotocamera è quindi consigliata a chi vuole vloggare tenendola in mano. 

Qualità immagine

Dalla Olympus PEN E-PL10 vi potete aspettare risultati fotografici nettamente migliori rispetto allo smartphone, circa al pari di una compatta premium, con buona resistenza al rumore digitale e colori molto piacevoli.

Ovvio che, da un sensore micro quattro terzi con 16 megapixel di risoluzione non ci possiamo aspettare le stesse performance di un APSC da 24MP di alcune fotocamere concorrenti, però ci avviciniamo di molto.

Le fotografie sono comunque abbastanza risolute anche per essere stampate a dimensioni A4 o dintorni, e per uso su social media e web la risoluzione è più che sufficiente.

Va detto però che alcune fotocamere rivali con lo stesso sensore (ad esempio le mirrorless Panasonic), arrivano a 20MP e permettono di catturare maggiore dettaglio, pur tenendo sotto controllo il rumore digitale.

Dal punto di vista del rumore digitale, la E-PL10 si comporta comunque molto bene, e le immagini risultano utilizzabili da ISO 100 a ISO 3200, che per una micro quattro terzi di fascia economica è un risultato impressionante.

Il range dinamico è inoltre superiore rispetto ad altre fotocamere come la Fujifilm X-A7, la Canon EOS M50 e la Sony A6100. In questo senso, la piccola Olympus permette di mantenere maggior dettaglio negli highlights e nelle zone scure, con migliore malleabilità dei file RAW in post produzione.  

Nell'utilizzare questa macchina Olympus quindi, rispetto alle rivali APS-C, avremo minore risoluzione, ma una migliore performance in pulizia dell’immagine e gamma dinamica.

Montato sul sensore della PEN E-PL10 troviamo un sistema di stabilizzazione dell’immagine a 3 assi, con compensazione pari a 3,5 stop. Se dobbiamo quindi alzare i tempi di esposizione, potremo trarre vantaggio di questa funzione e riusciremo comunque ad ottenere scatti fermi. Questo è uno dei grandi vantaggi di questa macchina fotografica rispetto alle sue rivali più strette.

Nella maggior parte dei casi la fotocamera sarà venduta in combinata con l’obiettivo kit M.Zuiko Digital ED 14‑42mm F3.5‑5.6 EZ. Si tratta di un obiettivo molto comodo, perché occupa pochissimo spazio, ed offre una qualità immagine accettabile. Il range di zoom vi permette di fotografare un po’ di tutto, dal paesaggio a grandangolo al ritratto con tele, però non è molto luminoso ed è quindi poco prestante quando la luce è scarsa.

Olympus offre un buon range di obiettivi compatibili a focale fissa con apertura f/1.8, che consigliamo a tutti coloro che hanno intenzione di aumentare la qualità dei propri scatti. Un esempio è il Olympus M.Zuiko 25mm f1.8, che permette di effettuare ritratti di ottima qualità (50mm equivalente).

Ottima la presenza di filtri creativi per lo sviluppo di JPEG direttamente in camera, pronti per la pubblicazione su social media. D’altronde, in una fotocamera di questo tipo fatta apposta per il blogger, non poteva mancare questa opzione.

Una delle poche novità rispetto alla E-PL9 è la possibilità di aumentare o diminuire la quantità dell’effetto quando si va ad applicare il filtro. Per chi pubblica spesso su Instagram, questa è una funzione che potrà essere utile.

Performance 

La Olympus PEN E-PL10 è provvista dello stesso processore della versione precedente, il TruePic VIII, e dello stesso sistema di messa a fuoco con 121 punti AF a rilevamento del contrasto. Dal punto di vista pratico, non ci sono differenze rispetto alla E-PL9.

Un’aggiunta che vale la pena notare è la possibilità di scattare con otturatore elettronico utilizzando le impostazioni manuali, che alcuni troveranno utile in quelle situazioni dove vorremo fotografare in silenzio.

A proposito di otturatore elettronico, quest’ultimo vi dà anche la possibilità di scattare tempi con di esposizione da 1/16000 a 60 secondi, e di produrre una raffica di foto da 14 fps a piena risoluzione, mentre con l’otturatore meccanico la velocità massima è di 8.6 fps.

Abbastanza buono il buffer soprattutto in JPEG, che permette di salvare 220 foto all’interno di un’unica raffica, mentre in RAW potremo arrivare solo a 14.

Il sistema di messa a fuoco automatica è il solito, pecca un po’ in precisione e in reattività quando si deve seguire un soggetto in movimento. Questo è dovuto alla minore prestazione del sistema a contrasto rispetto al rilevamento di fase.

C’è la modalità di riconoscimento del volto e dell’occhio umano, per poter piazzare il punto di fuoco più velocemente sulle facce dei soggetti. Quando la scena offre più di un soggetto allora la macchina farà un po’ fatica a rimanere incollato su quello che vogliamo fotografare, ma con un po’ di pratica, e con l’utilizzo della modalità AF-S, potrete farci l’abitudine.

Video 

La Olympus PEN E-PL10 è una buona macchina fotografica anche per video. La consigliamo soprattutto a coloro che vogliono aggiungere un po’ di vlog ai loro contenuti multimediali.

La risoluzione massima è 4k, con possibilità di selezionare tra 24, 25 e 30 fps. È anche possibile registrare in Full HD 1080p fino a 60 fps.

Per slow motion più potente, esiste una modalità 120 fps, con risoluzione massima 720p e assenza di audio e auto focus. Va bene per quelle volte in cui vogliamo occasionalmente colorare i nostri filmati con un b-roll in super slow motion.

Essendo presente la stabilizzazione interna, avremo un girato abbastanza fluido anche quando si registra video a mano libera, senza necessariamente dover usare treppiede o stabilizzatore esterno. La E-PL10 è quindi ottima da portare in giro per un vlog durante la giornata, e produce video ad alta qualità con buona risoluzione e dettaglio.

Gli aspetti negativi da ricordare sono l’assenza di un ingresso per microfono esterno, e la precisione dell'autofocus che non è all'altezza delle migliori mirrorless del momento.

Con 121 punti a rilevamento del contrasto, la PEN E-PL10 non ha problemi ad agganciare un singolo soggetto, e il tracciamento è abbastanza buono. Però, in quelle situazioni dove il background è molto popolato, a volte il sistema AF ha difficoltà a rimanere concentrato sul soggetto predominante, causando piccoli respiri e cambiamenti rapidi del punto di fuoco durante la registrazione video.

I dettagli di cui sopra non saranno comunque un grande problema per la fascia di pubblico a cui questa fotocamera è rivolta, e risulteranno essere semplicemente delle piccole imperfezioni trascurabili all'occhio di chi osserva.

Connettività 

Per la condivisione istantanea, o per controllare la fotocamera in remoto, la macchina fotografica si può connettere allo smartphone tramite WiFi o Bluetooth.

L’applicazione OI.Share permette di eseguire il trasferimento di fotografie e video su smartphone, oppure usare il telefono come controllo wireless per scattare da lontano, ottimo per scatti di gruppo e selfie senza dover allungare il braccio.

L’interfaccia fisica offre connessione micro USB e micro HDMI, e il corpo macchina accetta schede SD di tipo UHS-I.  

Olympus PEN E-PL10 opinioni

La qualità che riteniamo più rilevante in questa macchina fotografica, rispetto alle rivali della stessa classe e fascia di prezzo, è la presenza dello stabilizzatore integrato.

Se guardiamo al mercato delle fotocamere mirrorless senza mirino per principianti, come la Canon EOS M200 o la Fujifilm X-A7, la stabilizzazione è un’opzione disponibile soltanto nell'ottica, e non sul sensore. Lo stabilizzatore interno della Olympus PEN E-PL10 permette di attaccare obiettivi di terze parti non stabilizzati, magari meno costosi, e di poter comunque fermare l’immagine con un grado di compensazione pari a 3.5 stop.

Il compromesso, rispetto alle rivali APS-C, è la minore risoluzione, che nella maggior parte dei casi è trascurabile. Questa macchina infatti non verrà mai utilizzata per fotografia professionale, quindi riteniamo inutile dover stampare foto a una certa definizione o ingrandire l’immagine al di là dei più comuni file digitali.

Per utilizzo ibrido, la presenza di un solido reparto video rende la E-PL10 una valida alleata per chi deve fare un po’ di tutto. L’unica limitazione potrebbe essere, per alcuni, l’assenza di input audio.

Per chi deve comprare una fotocamera mirrorless di questo tipo, diciamolo, la vera rivale della E-PL10 è la E-PL9. Questo è dovuto al fatto che la precedente versione è molto, molto simile alla nuova arrivata. Le caratteristiche di base sono le stesse, la qualità immagine è invariata, e il design è praticamente identico.

Le piccole differenze sono tutte nascoste all'interno del menu, come ad esempio la possibilità di applicare la quantità desiderata di filtro creativo. E sono tutte sottigliezze che per alcuni non giustificano l’acquisto di una macchina più costosa.  

Quindi, con l’arrivo della nuova mirrorless, quella vecchia costerà meno, e diventerà quindi una valida soluzione per chi vuole risparmiare.

Che scegliate la E-PL10 o la E-PL9 (finchè disponibile), la tesi di questa recensione non cambia: le mirrorless entry level di Olympus sono un ottimo punto di partenza per passare da fotografia con smartphone ed iniziare a fare sul serio.

Fotocamere rivali
Canon EOS M200 recensione

Canon EOS M200. Leggera e compatta, con un buon sensore APS-C e risoluzione 24MP, adatta per il fotografo appassionato che cerca una mirrorless entry level senza mirino.


fujifilm x-a7 recensione

Fujifilm X-A7. È una delle migliori fotocamere mirrorless entry level per social e blogger. La Fuji ha uno schermo incredibilmente ampio e la sua qualità immagine è eccezionale.


Panasonic GX800 recensione

Panasonic Lumix GX800. Se volete risparmiare, questa mirrorless per principianti offre un sensore micro quattro terzi da 16MP, video 4k e buone prestazioni.


IN SINTESI

Pro

  • ​Design, stile e portabilità
  • Stabilizzatore interno
  • Video 4k

Contro

  • ​Veramente poche novità dalla E-PL9

ACQUISTA ​OLYMPUS E-PL10 IN OFFERTA

Prezzo 697,01 €

Olympus PEN E-PL10 obiettivo
Condividi