VERDETTO
DESIGN
97%
CARATTERISTICHE
98%
PERFORMANCE
95%
qualità immagine
97%
GIUDIZIO COMPLESSIVO
Olympus con la sua OM-D E-M1 propone l'anello di congiunzione tra le tecnologie reflex e mirrorless. La qualità eccellente dell'immagine è solo una delle caratteristiche chele hanno permesso di aggiudicarsi il premio "Fotocamera dell'anno 2013" della propria categoria.
PUNTEGGIO
90%
- Recensione
- scheda tecnica
- foto
Olympus OM-D E-M1 recensione
Il primo modello OM-D E-M5 era una macchina fotografica innovativa, per Olympus e probabilmente per il settore in generale. La combinazione del miglior sensore Quattro Terzi con il doppio selettore dei modi le ha portato un grande apprezzamento da parte del pubblico. Questo rende la vita un po’ più difficile alla OM-D E-M1: non solo deve essere all’altezza della E-M5, ma si propone di superarla posizionandosi più in alto nella classifica delle fotocamere. In cima a questa classifica, Olympus ha posizionato la E-M1 come il successore della sua linea di reflex digitali semi-professionali. Nonostante il compito arduo, ci ha impressionato nelle settimane che l’abbiamo usata.
Caratteristiche tecniche
Come al solito, Olympus ha creato alcune nuove funzionalità da aggiungere, tra cui lo strumento Color Creator e l’HDR nella fotocamera, ma sono i cambiamenti più radicali che fanno la differenza. Il corpo più grande dona alla E-M1 un po’ più di spazio per aggiungere dei controlli ed il sistema di controllo 2×2 permette l’accesso a quasi tutte le impostazioni chiave mentre avete l’occhio sul mirino, in un modo che di solito potete trovare solo nelle migliori reflex.
L’alta risoluzione del mirino è ottima, donando una visione del mondo molto simile a quella delle DSLR. Le grandi dimensioni e l’alta frequenza di aggiornamento la rendono piuttosto piacevole da usare e questo, combinato con i controlli a portata di mano, ha fatto in modo che ci trovassimo ad utilizzare il mirino piuttosto che il display posteriore, sia per l’anteprima degli scatti, sia per modificare le impostazioni.
Le nostre prime impressioni sulla performance della messa a fuoco erano piuttosto positive e sono rimaste invariate dopo settimane di uso: l’ AF continuo sembra molto migliorato (se non addirittura al livello di una DSLR Professionale) e la sua gestione degli obiettivi Quattro Terzi dovrebbe essere abbastanza buona da preservarli dall'accumulo di polvere come nelle reliquie dello sviluppo della tecnologia DSLR. L’acquisizione di un autofocus singolo con obbiettivi Micro Quattro Terzi è straordinariamente veloce.
Qualità dell’Immagine
La OM-D E-M1 offre l’eccellente qualità d’immagine che ci si aspetta da una fotocamera del suo livello. Il suo sensore Quattro Terzi è più piccolo rispetto all’ APS-C imager delle sue concorrenti, la Nikon D7100 e la Canon EOS 70D, ma riteniamo che la differenza negli scatti sia difficile da individuare. Si dovrebbe mettere a confronto la E-M1 con una fotocamera full frame per apprezzare veramente una significativa differenza nella qualità dell’immagine. Fortunatamente, il problema della vibrazione dell’immagine che ha afflitto alcune fotocamere Olympus sembra non esserci nella E-M1.
La fotocamera offre una serie di caratteristiche interessanti per la registrazione video come, ad esempio, l’affidabile stabilizzazione delle immagini per i filmati, l’opzione per collegare un microfono esterno ed alcuni divertenti modalità per gli effetti video. Tuttavia, chiunque sia seriamente interessato ai video sarà probabilmente deluso dalla scarsa risoluzione nei dettagli. Gli ingegneri dell’Olympus hanno chiaramente prestato attenzione alla funzionalità video ma non sono riusciti a fornire una qualità abbastanza elevata da soddisfare coloro che vogliono sfruttarla maggiormente.
Sistema
Se disponete di obiettivi Quattro Terzi, li troverete perfettamente utilizzabili con la E-M1 all’aperto e, se siete pazienti, sono anche utilizzabili con luminosità da moderata a bassa. Il flash in dotazione fornisce una buona flessibilità con la possibilità di controllare un flash off-camera da remoto. Per una fotocamera Micro Quattro Terzi non c’è dubbio che l’E-M1 risulti fuori dagli schemi in termini di peso e dimensioni, ma rispetto ad una DSLR di fascia da media ad alta è ancora molto più leggera. Ci sono anche una serie di ottime lenti prime studiate appositamente per un sensore di questo formato, qualcosa di cui le APS-C DSLR purtroppo sono carenti. Come sistema, la E-M1 offre più che abbastanza per fare felici appassionati o hobbisti.
Olympus OM-D E-M1 opinioni
Senza nemmeno sapere come Olympus posizioni la fotocamera, ci si immagina solo a guardarla che l’E-M1 voglia avere un doppio scopo: una fotocamera dal livello professionale quasi quanto una DSLR e la fotocamera Micro Quattro Terzi leggera, da portare in giro tutto il giorno che ci sta offrendo da anni. Questo è esattamente ciò che questa fotocamera è destinata ad essere, il successore dell’ E-5 ed un passo avanti rispetto all’E-M5, in poche parole, una delle migliori fotocamere mirrorless di sempre.
Mettere tutte le opzioni di personalizzazione di una DSLR in una fotocamera Micro Quattro Terzi potrebbe rappresentare un problema per la OM-D E-M1, in quanto gran parte del fascino di una Micro Quattro Terzi proviene dal fatto che rappresenta un’alternativa più snella e leggera rispetto ad una DSLR e l’aggiunta appunto di tanti controlli stile DSLR potrebbe renderla troppo grande, spazzando il vantaggio delle dimensioni contenute. Sebbene ci siano sicuramente più controlli personalizzabili di quelli di cui solitamente si ha bisogno, in ultima analisi, il livello di controllo che offre mentre si guarda dal mirino rende questa fotocamera facile da utilizzare, in un modo paragonabile alla migliore reflex semi-professionale.
IN SINTESI
Pro
- Corpo robusto e resistente agli agenti atmosferici con uno stile retrò davvero bello
- Eccellente qualità d’immagine
- Correzione dell’aberrazione cromatica direttamente nella fotocamera, rendendo i JPEG più utilizzabili
- L’interfaccia 2×2 consente di avere più controllo con le dita
- Impressionante quantità di controlli per la personalizzazione
- Mirino elettronico luminoso e nitido
- Connettività Wi-Fi affidabile per il controllo da remoto ed il facile trasferimento delle immagini ad un dispositivo mobile
- Color Creator presenta più opzioni di elaborazione direttamente nella fotocamera
- Creazione di time lapse puliti direttamente nella fotocamera
- Ha quasi tutte le funzionalità di una DSLR semi professionale in un corpo compatto
- Comoda conversione in Raw direttamente nella fotocamera con la possibilità di salvare le impostazioni come predefinite
Contro
- L’Interfaccia ed i controlli possono risultare inizialmente opprimenti
- L’interfaccia per la conversione in Raw è decisamente poco intuitiva.
- La messa a fuoco automatica con gli obiettivi Quattro Terzi è lenta in condizioni di luce scarsa con soggetti difficili
- Ha solo uno slot per schede SD
- Tasto di accensione è in una posizione sconveniente
- Qualità video deludente
- L’interfaccia multi schermo per la live view sembra molto datata