Olympus OM-D E-M1X VERDETTO
DESIGN
95%
CARATTERISTICHE
80%
PERFORMANCE
90%
qualità immagine
70%
GIUDIZIO COMPLESSIVO
La Olympus E-M1X è una fotocamera di alto livello per sport e azione veloce, ottima in qualità costruttiva e adatta per le situazioni più avventurose. Per una fotocamera di fascia alta che parla ad un pubblico di professionisti, la qualità immagine non è delle migliori, ma il compromesso qualità prezzo è interessante e saprà certamente ritagliarsi una piccola nicchia di mercato.
PUNTEGGIO
85%
- Recensione
- scheda tecnica
- foto
Olympus OM-D E-M1X recensione
La nuova mirrorless di Olympus è una fotocamera con sensore micro quattro terzi destinata al mondo professionale, particolarmente mirata ad un pubblico di fotografi per sport, azione veloce, avventura e fotografia naturalistica.
Si tratta della nuova ammiraglia di Olympus, un prodotto molto ambizioso che si distingue dalle convenzionali reflex e mirrorless per professionisti, poiché offre un pacchetto caratteristiche del tutto nuovo. Alcune delle scelte di Olympus sono da apprezzare, altre sono da discutere.
Alcune delle specifiche tecniche arrivano direttamente dalla precedente Olympus E-M1 Mark II, da qui l’azienda si è poi impegnata ad aggiungere nuove funzioni per costruire la nuova camera e poter così accedere ad una fascia di mercato di fascia più alta, a competere con le professionali del settore fotografico sportivo.
Il prezzo è uno degli elementi più importanti, qui siamo sulla fascia alta, adatta per il professionista che ha soldi da investire su un corpo macchina, per poi aggiungere gli obiettivi ed altri accessori.
Il costo è comunque più basso rispetto alle macchine fotografiche top di gamma del settore, Olympus quindi prova ad inserirsi in una fascia di mercato di nicchia, per chi è in cerca di una professionale ma è anche disposto a scendere a qualche compromesso.
Parlando più nel dettaglio, nel settore delle macchine fotografiche digitali per fotografia sportiva e d’azione, i professionisti in genere si posizionano di più sulle fotocamere full frame, per diversi motivi che spiegheremo più tardi. La Olympus offre caratteristiche tecniche che in qualche modo eguagliano le fotocamere top di gamma, ma con sensore più piccolo, perdendo quindi qualche punto in qualità immagine.
L’aspetto positivo di questa scelta azzardata è che con la Olympus avrete una digitale di dimensioni appena più ridotte di una full frame equiparabile, obiettivi più piccoli, e con portata di lunghezza focale aumentata (continuate a leggere per capire il perché).
Ecco il motivo per cui Olympus ha destinato questa fotocamera ad un pubblico professionale da avventura, poiché unisce prestazioni top di gamma con una maggiore portabilità rispetto alla media delle fotocamere equivalenti, ad una fascia di prezzo inferiore.
Per coloro che trovano il compromesso accettabile, la Olympus OMD EM1X è la fotocamera ideale, ricca di soluzioni intelligenti, piacevole da maneggiare ed incredibilmente capace.
Andiamo a vedere quali sono le caratteristiche di questa mirrorless professionale in questa recensione sulla Olympus OM-D E-M1X.
Design e caratteristiche
La caratteristica che spicca di più è la forma del corpo macchina, che consiste in una doppia impugnatura per scatti orizzontali e verticali. La fotocamera è di una certa dimensione e peso, 144,4 x 146,8 x 75,4 mm, 997 grammi con batterie e schede di memoria inserite.
Questa è una delle poche fotocamere con doppio grip ergonomico incorporato e non estraibile, questa caratteristica piacerà molto ai fotografi che vogliono una macchina consistente, facile da operare in posizione anche verticale.
La qualità costruttiva è eccellente, con totale impermeabilità del corpo macchina per far fronte a qualsiasi tipo di situazione. La E-M1X è resistente a pioggia, umidità, acqua e polvere, ottima per essere utilizzata durante uscite d’avventura.
Avendo a disposizione una vasta superficie sul corpo macchina, la fotocamera è fornita di un numero molto elevato di controlli manuali, quasi tutte le impostazioni per fotografia hanno un pulsante, ghiera o switch dedicato, questo rende l’operatività molto comoda e permette di agire sui comandi fisici piuttosto che andare a cercare le impostazioni desiderate all'interno del menu.
Per le impostazioni che non sono raggiungibili dai controlli manuali, esiste un menu veloce, facile da usare e da personalizzare a piacimento. Questa caratteristica piacerà molto ai fotografi professionisti.
Essendo presente un doppio grip, i controlli di scatto sono stati duplicati e saranno presenti su entrambe le impugnature. La presenza di un grip verticale integrato permette inoltre di far spazio per due batterie, ed aumentare notevolmente l’autonomia della fotocamera. Sono ovviamente presenti anche due slot per schede SD ad alta velocità UHS-II.
Il sensore è un Live MOS micro quattro terzi con risoluzione effettiva da 20.4MP, questo è l’elemento che suscita il maggior tipo di perplessità nei confronti di questa fotocamera professionale, poiché essendo molto più piccolo (25%) di un sensore full frame, avrà meno capacità di catturare la luce, ed anche un minore effetto sfocato dello sfondo quando si fotografano soggetti, anche con teleobiettivo.
Un aspetto da considerare è il fatto che il sensore 4/3” ha un fattore crop di 2x, il che significa che se montate un obiettivo da 300 mm equivalenti in full frame, avrete una lunghezza focale da 600 mm, per poter raggiungere soggetti più lontani con obiettivi meno ingombranti (e costosi).
Anche vero il fatto che al momento non c’è abbondanza di obiettivi disponibili per questa macchina fotografica, a meno che non si acquistino adattatori dedicati per montare obiettivi di altre marche.
Tutti questi aspetti vanno ben considerati prima di effettuare l’acquisto, perché rappresentano il punto centrale del compromesso a cui dovrete scendere nell'acquistare questa macchina rispetto ad una full frame.
Display e mirino
La Olympus OM-D E-M1X offre un mirino elettronico di qualità inferiore in risoluzione rispetto a quelli montati sulle altre fotocamere mirrorless professionali. La risoluzione è da 2.36 milioni di punti, e la tecnologia è LCD (non OLED), c’è però un buon livello di ingrandimento da 0.83x.
Pur essendo a risoluzione più bassa rispetto ad alcune rivali, il mirino è comunque di buona qualità e piacevole da utilizzare, semplicemente non è nitido e dettagliato quanto quello montato su alcune mirrorless concorrenti.
Il display touch screen è ad angolo variabile, completamente articolato, per scatti da tutte le posizioni, questo è un punto a favore rispetto alle reflex professionali per fotografia d’azione che solitamente offrono un display fisso, anche per esigenze di impermeabilità.
Anche qui la risoluzione non è delle migliori per questa fascia di prezzo, con 1.037.000 punti,
mentre molte rivali hanno display da 1.44m-dot.
La funzionalità touch screen può essere utilizzata per impostare il punto di messa a fuoco, controllare il menu, ingrandimento e molte altre.
Qualità immagine
La E-M1X è in grado di effettuare scatti in RAW a 12-bit, oppure JPEG. La mancanza del formato RAW a 14-bit è un elemento che potrebbe essere limitante per alcuni fotografi di alto livello.
A parte questo dettaglio, molte sono le caratteristiche positive della E-M1X nel settore della qualità immagine, con funzioni molto utili ad utenti esperti e capacità molto avanzate.
Nel settore delle fotocamere mirrorless con sensore micro quattro terzi la Olympus è di certo una delle top di gamma.
Una delle funzioni che troviamo particolarmente utili è l’opzione Live ND, che permette di scattare fotografie con tempi di esposizione molto lunghi senza l’utilizzo di un filtro ND fisico.
In questa modalità, la fotocamera scatta un numero multiplo di foto a diverse esposizioni, per poi metterle insieme in automatico e ricreare l’effetto setoso dell’acqua.
Questa funzione non è particolarmente efficace quando la luce è troppo abbondante in pieno giorno, ma si può utilizzare durante l’alba o il tramonto ed ottenere effetti molto simili alle foto che si possono scattare usando un filtro ND.
La sensibilità ISO nativa ha un range da 200 a 25.600, espandibile in giù fino a ISO 64. Il tetto massimo di 25.600 è dovuto alle dimensioni piccole del sensore, ad indicare anche il fatto che questa fotocamera è particolarmente suscettibile al rumore digitale non appena si passa ad ISO più alti di 6400.
Questo è uno degli aspetti più importanti nel considerare una fotocamera professionale con sensore 4/3”, la qualità degli scatti è buona se le condizioni di luce sono altrettanto buone, se invece la luce non è abbastanza, alzare i livelli di ISO significa aprire le porte ad una quantità fastidiosa di rumore digitale.
La buona notizia è che Olympus ha pensato bene di offrire un’ottima risposta a questo dilemma. La nuova mirrorless è infatti un portento nel reparto della stabilizzazione interna, ed offre un meccanismo di riduzione delle vibrazioni fino a 7.5 stop.
Con questo tipo di stabilizzazione, potrete permettervi di utilizzare tempi di esposizione ben più lunghi, per evitare di dover alzare la sensibilità ISO. Questo trucco funziona bene quando si fotografano oggetti inanimati, ma non è utilizzabile per soggetti in movimento.
Altra funzione interessante della Olympus OM-D E-M1X è la High Resolution mode, con opzione di scatto a mano libera o con treppiede. In questa modalità la fotocamera scatta diverse foto della stessa scena per catturare una maggiore quantità di dettaglio, con un file di output RAW da 80MB.
Questa funzione è particolarmente adatta per scatti di paesaggi, macro, e fotografia architetturale, quando veramente serve catturare una vasta quantità di dettaglio per fotografie estremamente professionali, non adatta per soggetti in movimento.
In modalità standard, gli scatti sono di buona qualità, utilizzabili per stampe dal A4 in giù oppure per web. I colori sono ben saturati e riprodotti fedelmente, con un buon livello gamma dinamica.
Performance
La fotocamera è rivolta specificatamente al fotografo per eventi sportivi, per azione veloce, animali e wild life, per questo deve contenere un pacchetto di specifiche tecniche particolarmente indirizzato a questo tipo di pubblico, che solitamente cerca potenza del processore, velocità del sistema AF e scatto a raffica di alto livello.
In questo reparto, la E-M1X è molto ben fornita e fa un ottimo lavoro nel tracciare i soggetti in modalità di AF continuo, specialmente se il soggetto segue un movimento abbastanza prevedibile.
C’è anche un’opzione nel menu per selezionare il tipo di soggetto fotografato (treno, vettura, motocicletta…) così da far capire alla fotocamera che tipo di fotografia stiamo effettuando.
Questa è più una funzione per amatori più che per professionisti, ma ci aspettiamo di vedere in futuro qualche aggiornamento del firmware con tipologie di soggetti diversi come animali, anche per tipo.
Ottima la presenza del joystick di selezione del punto di fuoco, su entrambe le posizioni del grip, per permetterci di selezionare l’area AF con precisione e velocità sia in orizzontale che per scatti portrait.
Il sistema AF da 121 punti a croce a rilevamento di fase e 121 a contrasto, è generalmente molto buono, e la quantità di scatti a bersaglio durante eventi ad alta velocità sono di ottima percentuale rispetto a quelli da buttare.
In modalità di scatto continuo è possibile fotografare una raffica di 60 fotogrammi al secondo a piena risoluzione, con AF bloccato sul primo scatto. Se invece vorrete tracciare il soggetto in AF-C durante la raffica, la velocità di burst dovrà scendere a 18 fps, che è comunque un numero molto alto anche nell'ambiente delle reflex super professionali.
Con otturatore meccanico, è possibile scattare ad una velocità massima di 1/8000s, mentre con otturatore elettronico si può arrivare fino a 1/32000s.
Video
In questa sezione la E-M1X non delude, con video 4K sia Ultra HD che DCI. In modalità DCI è possibile filmare fino a 24 fps, mentre in UHD fino a 30 fps. Se invece scegliete l’opzione Full HD 1080p, è possibile filmare in slow motion fino a 120 fps.
Ottima la qualità immagine video a 4:2:2 8-bit, con poco effetto rolling shutter quando si muove velocemente la fotocamera mentre si riprende.
Il sistema di stabilizzazione interno fa un ottimo lavoro, talmente buono da far sembrare che le riprese a mano siano state effettuate con stabilizzatore gimbal. Questo è reso possibile grazie alla qualità del sistema di stabilizzazione del sensore a 5 dimensioni, che provvede una riduzione delle vibrazioni fino a 7,5 stop.
È possibile utilizzare lo schermo touch screen per operazioni di messa a fuoco anche artistica, come ad esempio quando volete cambiare il punto di fuoco da un soggetto all'altro durante la registrazione video.
La fotocamera è provvista di uscita audio HDMI, ma a differenza di altre fotocamere rivali non rende possibile la registrazione a 10-bit su device esterno, caratteristica che sarebbe molto buona per chi vuole una qualità video superiore.
Con la funzione Log introdotta recentemente da Olympus appunto con questa fotocamera, è ora possibile registrare video con gamma dinamica aumentata attraverso l’opzione OM-Log400. Olympus ha inoltre dichiarato di voler mettere a disposizione in futuro un LUT dedicato da poter installare nei più popolari software di editing.
Sul corpo macchina sono presenti connessioni audio sia per l’ingresso microfono, sia per il monitoraggio in cuffia.
Connettività
La Olympus OM-D E-M1X è provvista di connettività wireless WiFi, Bluetooth e NFC. Con l’applicazione Olympus per Android e iOS è possibile scaricare le immagini direttamente su smartphone e controllare la macchina digitale in remoto.
Per fotografi sportivi professionali, manca la porta ethernet per poter trasferire in tempo reale le immagini ad un editor, capacità presente nelle altre macchine fotografiche rivali di Canon, Nikon e Sony, che permette di lavorare in team per pubblicare foto di eventi importanti mentre l’evento è ancora in azione.
Altre porte fisiche presenti sono USB-C, mini HDMI, PC Sync, Hot Shoe, jack per telecomando remoto da 2.5 mm e mini jack audio per entrata e uscita.
Autonomia
La durata della batteria è uno degli aspetti positivi della E-M1X, poiché permette di inserire 2 batterie nel grip e scattare fino a 2.580 fotografie in modalità Quick Sleep, oppure 870 scatti con IS attivo.
Se facciamo il paragone con la Sony A9, che è la fotocamera mirrorless di Sony più adatta per questo tipo di utilizzo come sport e azione veloce, la durata della batteria della Olympus è praticamente il doppio, appunto grazie alla presenza di un corpo macchina più grande.
Olympus OM-D E-M1X opinioni
Non ci sono dubbi nell'affermare che Olympus abbia compiuto un lavoro sopraffine nel progettare e realizzare questa nuova edizione. C’è da rendere giustizia al fatto che l’azienda stia seriamente provando a competere con le migliori reflex e mirrorless nel campo professionale.
La OM-D E-M1X è di certo costruita per durare e per il fotografo che la utilizza in ambienti anche poco ospitali, è più portatile e leggera rispetto alle reflex rivali, e permette l’utilizzo di obiettivi più piccoli ed economici.
Le performance sono eccezionali, e il prezzo è giustificato dal fatto che questa fotocamera è senza dubbio rivolta ad un uso massiccio, per fotografi di un certo calibro.
C’è da chiedersi però a chi interessi acquistare una macchina così potente e dal prezzo premium, per avere poi una qualità immagine che sta al di sotto delle macchine concorrenti, poiché qui entriamo nel campo delle migliori full frame per professionisti, dove una Nikon D5, Canon EOS 1DX II e Sony A9 sono le top del settore.
Altre fotocamere interessanti con sensore full frame e performance eccezionali, anch'esse adatte per sport e azione, sono la Nikon Z7 o Sony A7R III, che stanno in una fascia di prezzo molto appetibile.
In questo mondo di fotocamere per il settore di fascia alta, a nostro avviso la Olympus OM-D E-M1X, pur essendo un prodotto molto buono, fa fatica a trovare la sua collocazione, per questo diciamo che la sua fascia di mercato sarà una nicchia di fotografi particolarmente affezionati al marchio.
Con questo non vogliamo dire che resterete delusi nell'acquistare questa fotocamera, sicuramente un articolo di qualità sopraffine con specifiche di altissimo livello.
Fotocamere rivali
Nikon Z7. Per chi ha dei dubbi sulla OMD EM1X la nuova mirrorless di Nikon potrebbe essere una buona alternativa. Alta risoluzione e sensore full frame, la mirrorless di Nikon è un portento per caratteristiche e performance, ed è utilizzabile con tutti i migliori obiettivi Nikon dedicati ad ogni tipo di applicazione.
IN SINTESI
Pro
- Stabilizzazione fino a 7.5 stop
- Scatto a raffica molto veloce
- Qualità costruttiva ed ergonomia
Contro
- EVF di scarsa qualità
- Sensore Micro 4/3
- Prezzo molto alto