Olympus OM-D E-M10 Recensione

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr +

VERDETTO

DESIGN
80%
CARATTERISTICHE
80%
PERFORMANCE
80%
qualità immagine
78%
GIUDIZIO COMPLESSIVO

La Olympus OM-D E-M10 è una fotocamera mirrorless micro quattro terzi capace e performante in grado di reggere il confronto persino con le reflex digitali. Nonostante siano disponibili soluzioni alternative nella stessa fascia di prezzo, il fascino del design retrò e la sua versatilità per fotografi principianti ed esperti la rendono una scelta estremamente appetibile.

PUNTEGGIO
80%

ACQUISTA OLYMPUS OM-D E-M10 IN OFFERTA

Prezzo --

Olympus OM-D E-M10

  • Recensione
  • scheda tecnica
  • foto

Olympus OM-D E-M10 Recensione

La E-M10 è una fotocamera micro quattro terzi molto solida, la più economica dei dispositivi più eccellenti Olympus della linea OM-D e comprende funzionalità più avanzate come un mirino elettronico e un display inclinabile e dispone inoltre di un’interfaccia touchscreen di base e un’interfaccia avanzata.

Il target a cui si rivolge sono gli appassionati di fotografia piuttosto che alla massa e se quello che stai cercando è una fotocamera che duri nel tempo, la OM-D E-M10 è perfetta.

Design e caratteristiche

L’E-M10 è abbastanza compatta. Le piccole lenti di cui è dotata rappresentano il vero vantaggio che si ha nell’usare il corpo di una Micro Quattro Terzi su un modello APS-C, o anche su una mirrorless. Anche se la fotocamera dispone di un touchscreen non dovrai necessariamente usarlo, in quanto in base alle tue preferenze la fotocamera può essere tranquillamente usata in modalità manuale o automatica.

La parte superiore della macchina fotografica può apparentemente sembrare un po’ disordinata e poco intuitiva, ma l’inclusione del quadrante anteriore e posteriore aiuta quando si scatta in modalità auto. Il selettore di modalità comprende la modalità manuale, semimanuale, automatica, ed in più una modalità filmato che aggiunge alcuni controlli manuali, come la modalità Photo Story Olympus e la modalità Art Filter.

La fotocamera dispone anche di un pulsante “curva luce/ombra” che serve per regolare le curve piuttosto che spostare l’esposizione complessiva.

L’E-M10 dispone inoltre di molteplici funzionalità utili, tra cui l’intervallo di tempo e l’HDR automatico, insieme ai bellissimi effetti della fotocamera Olympus.

Qualità immagine

Nel complesso, la qualità delle immagini è buona anche se non eccezionale. Gli scatti JPEG eseguiti in piena luce risultano un po’ troppo “croccanti” e processati, ma almeno a bassa sensibilità le aree fuori dall’auto-focus risultano omogenee e le luci fuori dalla messa a fuoco non sono troppo accese.

A sensibilità più elevate, a partire da circa ISO 400, le aree chiare hanno un buon aspetto, ma le zone fuori dalla messa a fuoco iniziano a diventare indefinite e a presentare parti dove il noise è particolarmente evidente. Questo può essere un problema per la fotografia sportiva, dove si richiede un’alta velocità dell’otturatore e sensibilità ISO più elevate.

In ambienti chiusi, il formato JPEG è soddisfacente sia ad ISO 400 che 800, nonché a ISO 1600 in condizioni di buona luce, anche se comunque qualche dettaglio si perde. Olympus offre due opzioni per il bilanciamento del bianco automatico, una modalità normale e una modalità che conserva parte del colore della luce, generalmente per mantenere il tono caldo delle lampadine tradizionali.

I video hanno una qualità che si dimostra adeguata per girare brevi filmati delle vacanze o video non troppo impegnativi. A sensibilità ISO basse le diagonali non hanno un effetto alias troppo marcato, ma tuttavia, ad ISO 1600 è presente un po’ di noise cromatico.

Performance

L’E-M10 è nettamente più veloce della E-M5. In accensione risulta un pochino lenta, circa 1,3 secondi, in parte a causa della lente automatizzata dello zoom e in parte perché la maggior parte delle fotocamere mirrorless sono più lente rispetto alle DSLR.

Una volta accesa però, rispetto alle concorrenti si dimostra più veloce. Per mettere a fuoco e scattare, in condizioni di buona luce, impiega circa 0,2 secondi, circa un decimo di secondo in più invece in condizioni di scarsa luce e nel complesso, l’autofocus è rapido e preciso. Esiste comunque un’impostazione per ridurre il tempo di scatto, che richiede una maggiore potenza della batteria ma che fa risparmiare circa 0,07 secondi rispetto alle impostazioni predefinite del menu.

Il tempo di esecuzione di due scatti in sequenza, sia RAW che JPEG, è di circa 0,4 secondi, una tempistica dovuta al fatto che la messa a fuoco automatica si resetta completamente anche se il soggetto non si è mosso. Con il flash attivato, il tempo tra una fotografia e l’altra sale a circa 1,3 secondi, che non è male.

Gli scatti con autofocus e esposizione automatica attivata vanno a 3.3fps fino a 30 foto, RAW o JPEG. Risulta perfetta anche quando si scatta in formato RAW + JPEG. Quando si scatta ad alta velocità, modalità in cui la messa a fuoco e l’esposizione si fissano sul primo scatto, va a 7 fps per almeno 30 file JPEG e a circa 7.4fps per il formato RAW, ma per soli 15 scatti.

WiFi

L’implementazione del Wi-Fi è ben fatta, anche se non priva di qualche intoppo. Al posto della connessione NFC, la connessione avviene attraverso l’applicazione dedicata che esegue la scansione di un codice a barre che appare sulla fotocamera e configura automaticamente la connessione. Non male.
Olympus offre infatti una delle applicazioni migliori, sia su Android che su iOS, la quale fornisce il controllo remoto live-view completo (compreso lo zoom se hai lo zoom automatico) per tutte le impostazioni della modalità digitale, nonché la possibilità di navigare e scaricare le immagini dalla fotocamera, editarle e geotaggarle.

Olympus OM-D E-M10 opinioni

La Olympus OM-D E-M10 dispone indubbiamente di una serie più ampia di funzionalità rispetto alla maggior parte delle concorrenti nella sua classe, è una fotocamera in grado di offrire prestazioni elevate, una buona qualità foto e video e un ampio set di funzioni che includono un flash incorporato, video a 1080 / 30p, un LCD e Wi-Fi integrato.

Per chi desidera fare un salto qualitativo in avanti, rispetto ad un classica compatta point and shoot, la E-M10 è certamente un valido acquisto da prendere seriamente in considerazione.

IN SINTESI

Pro

  • Eccellenti risultati in luce scarsa
  • Design retro
  • Ottimo bilanciamento del bianco
  • Funzionalità da top di gamma

Contro

  • Gamma dinamica non molto ampia
  • Stabilizzazione a soli 3 assi

ACQUISTA OLYMPUS OM-D E-M10 IN OFFERTA

Prezzo --

Olympus OM-D E-M10
Condividi