Olympus OM-D E-M10 Mark II Recensione

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr +

VERDETTO

DESIGN
85%
CARATTERISTICHE
82%
PERFORMANCE
85%
qualità immagine
90%
GIUDIZIO COMPLESSIVO

Ampio set di funzionalità, grande esperienza di utilizzo e ottima qualità fotografica: la Olympus OM-D E-M10 Mark II è una buona scelta particolarmente indicata per fotografi entusiasti che amano sperimentare.

PUNTEGGIO
87%

ACQUISTA OLYMPUS  OM-D E-M10 II IN OFFERTA

Prezzo --

Olympus OM-D E-M10 Mark II

  • Recensione
  • scheda tecnica
  • foto

Olympus OM-D E-M10 Mark II Recensione

La OM-D E-M10 Mark II da 16 megapixel con kit di lenti 14-42mm, unisce un’ottima fotocamera di alto valore con alcune delle più recenti tecnologie di Olympus. Anche se non in grado di essere competitiva con le OM-D più costose, rappresenta indubbiamente un ottimo punto di ingresso senza compromessi, nell’eccellente mondo delle micro quattro terzi.

Design e caratteristiche

Olympus ha creato la prima OM-D, la OM-D E-M5, nel 2012. Da allora, ogni OM-D uscita ha perfezionato e migliorato il concetto iniziale in un modo o nell’altro, e anche questa volta, la E-M10 II continua su questa strada.

Ergonomia e solidità della presa sono tra le prime caratteristiche di spicco che si possono notare non appena presa in mano la camera. Si può tenere infatti con più tranquillità, ed è particolarmente utile l’appoggio dedicato per il pollice.

Lo schermo è un semplice display touchscreen girevole in alto e in basso, che può essere utilizzato anche come trackpad per selezionare il punto di AF mentre si osserva dal mirino.

Tutti i controlli sono stati riposizionati. Particolarmente più agevole la nuova posizione del selezionatore di modalità, spostato dal lato sinistro a quello destro, di fianco ai due selezionatori più importanti.

Ai fotografi esperti non importerà dove il selezionatore di modalità si trovi, ma per un principiante, si tratta di un’aggiunta importantissima: avere tutte le modalità della fotocamera prontamente disponibili, vuol dire poter sperimentare velocemente e con un assaggio della praticità del controllo automatico.

Tutti i controlli più comuni sono ora facilmente accessibili fin dal primo utilizzo. Premendo il tasto OK in una qualsiasi delle modalità PASM, si potrà richiamare il Pannello di Controllo, il cui ci porta velocemente ad accedere ad una vasta gamma di impostazioni, dal bilanciamento del bianco alla stabilizzazione dell’immagine.

Qualità immagine

Niente da dire sulle capacità di scatto di questa fotocamera. Dalla nitidezza alla gestione del rumore, dal colore, agli scatti rapidi, tutto funziona fluido e veramente bene bene. Il sensore fa un ottimo lavoro di rendering sui colori e già in formato, i risultati sono entusiasmanti senza doversi troppo perdere in lunghe e complicate impostazioni.

Una delle cose migliori nell'esperienza di utilizzo, è il mirino elettronico incorporato. Siamo rimasti piuttosto impressionati dai miglioramenti su questo elemento, caratterizzato ora da un nuovo pannello OLED ad alta risoluzione dietro il visore. L’immagine è un po’ più piccola rispetto all’E-M5 II, ma è luminosa, ha un buon contrasto ed è ricca di colori.

Performance

La E-M10 II dispone del sistema di stabilizzazione immagini a 5 assi di Olympus. La stabilizzazione nativa delle immagini, è un marchio di fabbrica di tutte le fotocamere Olympus, ma i modelli meno costosi tendevano a ricevere sistemi a soli 2 o 3 assi. Questo era uno dei più grossi sacrifici della E-M10 originale, la quale aveva uno stabilizzatore di soli 3 assi.

Un’area critica di queste piccole fotocamere è quasi sempre la durata della batteria. Il numero di scatti certificato dalla CIPA della E-M10 II è di soli 350, numero mediocre, considerando che una DSLR paragonabile come la Nikon D3300, è certificata con 700 per carica.

Ciò che salva la Olympus a quanto pare, secondo il produttore, è che usando la modalità auto-sleep predefinita, la E-M10 II può scattare 750 foto e visto che la fotocamera si dimostra piuttosto veloce nel “risvegliarsi” dalla modalità auto sleep, è preferibile lasciarla sempre attiva per poterne beneficiare.

Video

Forse, il solo aspetto dove la camera offre prestazioni povere, è l’aspetto video, dove in realtà Olympus non ha mai investito più di tanto, e nonostante abbia decisamente cambiato approccio riguardo al comparto film, non è comunque all’altezza delle prestazioni che è in grado di offrire a livello fotografico.

Non solo le fotocamere Olympus non sono in grado di girare a 4K, ma la nitidezza generale del video HD, non sono nemmeno paragonabili a confronto di ciò che è possibile fare ad esempio con una Lumix G7.

Se quindi l’aspetto video è un elemento che ritenete importante, una Panasonic Lumix è sicuramente una scelta migliore.

Olympus OM-D E-M10 Mark II opinioni

A questo prezzo, la E-M10 II è la più abbordabile OM-D sul mercato e anche se i suoi miglioramenti non sono rivoluzionari, il prodotto è davvero appetibile.

Gli aggiornamenti di questa Mark II lasciano ben poco di cui lamentarsi, soprattutto per quanto riguarda le migliorie sul mirino.

Anche la concorrenza però ha fatto passi da gigante. Va detto infatti, che la E-M10 II non è in grado di competere con diverse delle fotocamere nella stessa fascia di prezzo, nonostante la qualità costruttiva ed ergonomica, la rendano un vero piacere da usare.

Da un punto di vista di mera soddisfazione però, è altrettanto doveroso dire che ci sono ben poche fotocamere in grado di avvicinarsi davvero alla sensazione di scattare con una OM-D, e questo, combinato con la forza delle lenti Olympus e l’intero ecosistema Micro Quattro Terzi, rende la E-M10 Mark II una macchina indubbiamente degna di considerazione.

IN SINTESI

Pro

  • Grande qualità fotografica
  • Caratteristiche da DSLR
  • Ottima esperienza di utilizzo

Contro

  • Il grip potrebbe essere migliorato
  • Scatto continuo limitato

ACQUISTA OLYMPUS  OM-D E-M10 II IN OFFERTA

Prezzo --

Olympus OM-D E-M10 Mark II
Condividi