Olympus OM-D E-M1 Mark II Recensione

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr +

VERDETTO

DESIGN
95%
CARATTERISTICHE
95%
PERFORMANCE
90%
qualità immagine
95%
GIUDIZIO COMPLESSIVO

La Olympus OM-D E-M1 Mark II offre un’impressionante gamma di caratteristiche, tra cui eccellente qualità immagine, modalità di scatto a 50 MP, video 4K, fantastico stabilizzatore immagine a 5 assi, scatto continuo fino a 60fps, corpo resistente alle intemperie, accesso a una grande varietà di lenti Micro Quattro Terzi, batteria migliorata e molto altro. Per chi cerca inoltre una macchina per scattare ad alta velocità la OM-D E-M1 Mark II è una scelta ottima.

PUNTEGGIO
94%

ACQUISTA Olympus OM-D E-M1 Mark II IN OFFERTA

Prezzo 1.208,71 €

Olympus OM-D E-M1 Mark II

  • Recensione
  • scheda tecnica
  • foto

Olympus OM-D E-M1 Mark II Recensione

La Olympus OM-D E-M1 Mark II è la fotocamera Micro Quattro Terzi di bandiera di Olympus, un aggiornamento della Olympus OM-D E-M1 con specifiche impressionanti che la rendono la fotocamera con lenti intercambiabili più veloce sul mercato.

Ha un’altissima velocità di scatto, sensore da 20 megapixel, stabilizzatore immagine a 5 assi, registrazione in 4K, una nuova batteria, doppio slot per scheda SD e un corpo professionale resistente agli agenti atmosferici.

La fotocamera è anche dotata di mirino elettronico ad alta risoluzione con 2.36m punti, schermo touch-screen regolabile, sistema di AF ibrido, funzione focus peaking, connessione Wi-Fi e modalità HDR interna alla fotocamera.

Design e caratteristiche

La Olympus OM-D E-M1 Mark II è leggermente più grande e pesante del modello precedente, con un corpo da 500g e dimensioni 134.1 x 90.9 x 68.9mm. La differenza più evidente è l’impugnatura più ingombrante, che rende più semplice tenere la fotocamera con tre dita mentre si preme il tasto di scatto con l’indice.

Come l’originale E-M1 ha un resistente corpo in magnesio a prova di polvere, cadute e gelo. Monta un sensore Micro Quattro Terzi da 20 megapixel, che offre qualche vantaggio in più rispetto al sensore da 16 megapixel della E-M1 Mark I.

Lo stabilizzatore immagine a 5 assi della Olympus OM-D E-M1 Mark II lavora insieme allo stabilizzatore incorporato ad alcuni obiettivi, fornendo 6.5-stop di vantaggio quando si scatta con la camera in mano e superando ogni altra fotocamera testata.

La OM-D E-M1 Mark II non è dotata di flash pop-up ma è venduta con un piccolo flash FL-LM3 (già introdotto con la Olympus OM-D E-M5 Mark II), che può essere collegato al supporto esterno. Ovviamente si possono usare anche altri flash più potenti.

Controlli

Di fianco all’attacco per l’obiettivo si trovano due tasti. Di default sono assegnati alla regolazione del bilanciamento del bianco e all’anteprima della profondità di campo, ma, come quasi ogni altra cosa sulla OM-D E-M1 Mark II, possono essere impostati per controllare parametri differenti.

Sulla parte alta della fotocamera, a sinistra del mirino (guardandola da sopra e da dietro) c’è un insieme di comandi che comprende due tasti rialzati e un interruttore. Ciascuno dei due tasti dà accesso a due set di impostazioni.

Con il primo si possono controllare le modalità della fotocamera e le impostazioni HDR, rispettivamente regolate dalla ghiera sul retro e sul fronte. Con il secondo si accede alle varie modalità di messa a fuoco e metering offerte dalla fotocamera. La posizione del tasto di accensione potrebbe lasciare perplessi, perché per accendere la fotocamera bisogna usare la mano sinistra e non è la soluzione ideale per tutti.

Spostandosi dall’altro lato del mirino, si trova la classica ghiera di controllo con un meno classico perno di blocco al centro.

Sulla maggior parte delle fotocamere che hanno una ghiera che si può bloccare, bisogna tenere premuto il tasto centrale mentre si gira la rotella. Sulla Olympus OM-D E-M1 Mark II, invece, la ghiera si blocca premendo una volta il perno centrale e si sblocca premendolo una seconda volta: idea intelligente. 

La ghiera offre le modalità tradizionali P, A, S eM, più una modalità Movie con filtri artistici separati, modalità Auto Intelligente e 3 modalità personalizzabili per l’accesso rapido a set di impostazioni personalizzate, o Myset in gergo Olympus.

La Olympus OM-D E-M1 Mark II eredita l’innovativo sistema 2×2 Dual Control, costituito da due ghiere di controllo e un interruttore facilmente raggiungibile dal pollice destro.

L’interruttore ha due impostazioni: con la prima, la ghiera sul fronte della fotocamera regola il diaframma e quella sul retro la velocità dell’otturatore. Con la seconda impostazione le ghiere cambiano rispettivamente il valore degli ISO e il bilanciamento del bianco. Si può configurare in modo personale anche l’interruttore.

Il resto dei comandi sul pannello superiore della fotocamera include il già menzionato tasto di scatto, un tasto specifico per la registrazione video e il tasto Function 2 personalizzabile.

Display e mirino

Il retro della fotocamera è dominato da un ampio schermo touchscreen regolabile, che ora si può ruotare di fianco e frontalmente per i selfie: un bel miglioramento rispetto al modello precedente, che aveva un range di movimento più limitato.

Il pannello LCD ha la stessa risoluzione di 1.037.000 punti e tecnologia touch-sensitive. I tasti Info, Menu, Playback e Delete sono stati mutuati dal modello precedente, anche se sono stati leggermente riorganizzati.

Il tasto Fn1 si trova sempre sul retro in alto a destra, e c’è ancora un tasto AEL/AFL circondato dal precedentemente citato interruttore di funzione, e c’è un tasto Display a sinistra del mirino.

La Olympus OM-D E-M1 Mark II ha anche lo stesso mirino con risoluzione di 2.4milioni di punti, ingrandimento 1.48x e oculare da 21mm. Ha una frequenza di aggiornamento di 120fps e tempo di inattività di solo 6 millisecondi, che dovrebbe permettere di fotografare nei momenti decisivi e di seguire il soggetto facilmente nella modalità a scatto continuo.

Come ci si aspetta da una fotocamera di questo livello, il mirino è dotato di sensore di prossimità per rilevare l’avvicinamento dell’occhio e passare automaticamente dallo schermo LCD al mirino EVF. Il mirino elettronico della E-M1 Mark II, inoltre, si comporta molto bene in condizioni di luce scarsa, diventando molto più utilizzabile di un mirino ottico.

Qualità immagine

La Olympus OM-D E-M1 Mark II realizza immagini di qualità impressionante. Ci sono 9 impostazioni ISO disponibili. La sensibilità base è ISO 200 ma c’è una sensibilità più bassa equivalente a ISO 64.

Da ISO 64 a 1600 produce immagini prive di rumore, e un rumore marginale inizia a comparire a ISO 3200. A ISO 6400 il rumore e la perdita di dettaglio sono abbastanza visibili, e con le impostazioni più veloci di ISO 12800 e 25600 il rumore è elevato ma ancora utilizzabile per piccole stampe e l’uso sul web.

Con il livello di nitidezza di base le immagini risultano leggermente sfocate e richiedono qualche modifica con programmi come Adobe Photoshop. In alternativa è possibile cambiare le impostazioni native della fotocamera.

Il sistema di stabilizzazione fa un lavoro eccellente sia con le immagini sia con i video, anche quando si tiene la fotocamera a mano con velocità dell’otturatore molto bassa.

La OM-D E-M1 II offre una nuova modalità Pro Capture che inizia a registrare scatti a piena risoluzione quando si preme il tasto di scatto a metà. In più, oltre a scattare con la sensibilità nativa del sensore, ci sono due modalità ad alta risoluzione in cui la fotocamera combina 8 diverse esposizioni per realizzare un’unica immagine Jpeg extra large con risoluzione tra 25 e 50 megapixel.

Per trarre pienamente vantaggio da questa modalità bisogna che la fotocamera sia montata su un treppiede.

Performance

La messa a fuoco è uno degli aspetti che si sono più evoluti rispetto alla E-M1. Il sistema a rilevamento di fase è stato completamente rivisto e adesso include 121 punti a croce che coprono quasi l’intera inquadratura, al posto dei 37 punti a rilevamento di fase della E-M1.

Le prestazioni di AF continuo sono migliori nelle situazioni con soggetti a basso contrasto e luce a basso contrasto, e anche la messa a fuoco rapida con normali lenti Quattro Terzi montate con adattatore.

La messa a fuoco in condizioni di luce scarsa continua ad essere eccellente. Il sistema riesce a mettere a fuoco fino a -2EV (finché c’è qualcosa da mettere a fuoco) anche senza la luce di assistenza.

Inoltre la velocità di messa a fuoco è stata potenziata. La Olympus OM-D E-M1 II può scattare 18 frame al secondo a piena risoluzione con autofocus continuo usando il mirino elettronico, un enorme miglioramento rispetto ai 6.5fps della E-M.

La fotocamera ha anche una modalità Silenziosa, dove utilizza un mirino elettronico capace di scatto continuo ad alta velocità fino a 60fps con fuoco fisso (18fps con C-AF).

I fanatici della messa a fuoco manuale saranno felici di sapere che la Olympus E-M1 ha una funzione focus peaking, che consente una messa a fuoco precisa anche senza ingrandire in live view.

Video

La modalità video della OM-D E-M1 Mark II è molto migliorata. Adesso può registrare video 4K con standard cinematografici a 24fps fino a 237Mbps in modalità DCI 4K (4096 x 2160 pixel) o filmati UHD 4K a 30fps e a 102Mbps bit-rate.

La fotocamera supporta anche registrazione Full HD 1080p e HD 720p. Utilizzando l’eccellente stabilizzatore a 5 assi si realizzano filmati sorprendenti senza treppiede, anche con teleobiettivi di media lunghezza. Per i video si può abilitare l’esposizione manuale, ma bisogna ruotare la ghiera in modalità Movie per beneficiare di questa possibilità.

La Olympus OM-D E-M1 Mark II ha una modalità foto time-lapse, che permette di catturare fino a 999 frame a intervalli stabiliti dall’utilizzatore. Si può anche dire alla fotocamera quando iniziare la sequenza, utile se si vuole impostare lo scatto con largo anticipo.

La E-M1 Mark II salverà ogni scatto nel formato scelto – ORF or JPEG – e all’occorrenza può creare un video in time-lapse direttamente sulla fotocamera, che può essere riprodotto sul display o caricato online.

Autonomia

La Olympus OM-D E-M1 Mark II è alimentata da una potente batteria al litio 1720mAh BLH-1, che promette un’autonomia di circa 440 scatti secondo gli standard CIPA, e una maggiore velocità di ricarica.

Connettività

Il Wi-fi migliorato della OM-D E-M1 Mark II è abbastanza buono. Bisogna prima scaricare l’app gratuita per lo smartphone (sono disponibili versioni per Android e iOS), e poi tutto è molto semplice e diretto. Basta toccare l’icona Wi-Fi sul display della fotocamera e impostare la connessione.

Stabilita la connessione, si possono scaricare le immagini dalla fotocamera al telefono, o utilizzare quest’ultimo come controllo remoto per la E-M1 Mark II. Il livello di controllo è abbastanza buono. Si possono scegliere le modalità di scatto, impostare il diaframma, la sensibilità, la velocità dell’otturatore, il bilanciamento del bianco e mettere a fuoco praticamente ogni parte dell’inquadratura, il tutto da remoto.

La fotocamera salva immagini e video su schede SD, SDHC e SDXC (fino a classe di velocità UHS-II). Su questo modello ci sono due slot per memory card, quindi è possibile fare un back-up istantaneo sul campo, salvando gli scatti su due schede contemporaneamente.

Le porte di connessione comprendono una USB 3 di tipo C, uscita HDMI, microfono stereo standard 3.5mm e jack per le cuffie. Spostandosi sulla parte inferiore della fotocamera si trova l’attacco per treppiede, ora in asse con l’obiettivo: un’ottima notizia per chi prende sul serio la fotografia di paesaggio, ma non per chi contava di poter utilizzare il vecchio grip HLD-7 su questa nuova fotocamera.

Olympus OM-D E-M1 Mark II Opinioni

La nuova Olympus OM-D E-M1 Mark II è veramente un mostro in fatto di velocità. Offre un’incredibile velocità di scatto combinata con un migliorato sistema di autofocus, perfetto per i soggetti in movimento.

Grazie a uno stabilizzatore immagine a 5 assi semplicemente fantastico, che con alcune lenti arriva fino a 6.5 stop di compensazione, e a un corpo resistente e a prova di intemperie, la E-M1 Mark II è in grado di catturare con successo un’ampia gamma di soggetti in ogni situazione possibile.

Se aggiungiamo una qualità immagine eccellente per una fotocamera con un sensore così piccolo e notevoli passi avanti in fatto di video, è chiaro che la OM-D E-M1 Mark II è la migliore mirrorless Olympus in circolazione.

IN SINTESI

Pro

  • Scatto continuo in Raw a 60fps
  • Modalità di scatto alta definizione a 50 MP
  • Video 4K
  • Stabilizzatore immagine a 5 assi
  • Messa a fuoco rapida
  • Jpeg eccellenti

Contro

  • Prezzo
  • Sistema del menu

ACQUISTA Olympus OM-D E-M1 Mark II IN OFFERTA

Prezzo 1.208,71 €

Olympus OM-D E-M1 Mark II
Condividi