Se siete in cerca di obiettivi per foto notturne e per fotografare le stelle, in questa classifica vi aiutiamo a capire quali sono i migliori obiettivi per astrofotografia da acquistare, divisi per prezzo e macchine fotografiche.
Fotografare di notte è una delle sfide più difficili da portare a termine, sappiamo bene che nella fotografia la luce è l’elemento più importante, e naturalmente quando siamo all'aperto per fotografia notturna e deep sky (cielo profondo), la luce disponibile è pochissima, perché quello che vediamo ad occhio nudo è ben diverso da quello che la fotocamera riesce a catturare.
Inoltre, il cielo e le stelle sono in costante movimento (o meglio, la Terra è in movimento) e non si possono utilizzare tempi di esposizione estremamente lunghi, altrimenti vedrete comparire l’effetto blur.
L'obiettivo migliore per l'astrofotografia è un grandangolo, prime o zoom a vostra scelta, questo perché potrete scattare fotografie di una buona porzione del cielo e della via lattea, includendo anche una parte dello scenario terrestre.
La qualità degli elementi ottici, come per tutti i tipi di fotografia, è importantissima, per evitare disturbi e per catturare la luce nel modo più pulito possibile, ma qui è importantissimo avere a disposizione anche un’apertura massima del diaframma molto ampia, poiché questo vi permetterà di far entrare più luce velocemente, senza dover alzare troppo i tempi di esposizione o passare ad alti ISO.
In questa classifica, abbiamo incluso obiettivi fotografici per astrofotografia con reflex e mirrorless, divisi per fasce di prezzo dai professionali ai modelli più economici. Per chi comincia con la fotografia notturna, consigliamo di acquistare un obiettivo meno costoso per iniziare, così da capire se questa è una passione che verrà mantenuta in futuro, per poi fare l’upgrade ed investire su un obiettivo di fascia alta.
1. Sony FE 16-35mm F2.8
Obiettivo per astrofotografia con macchina fotografica Sony
Il grandangolo zoom di Sony è uno dei più costosi in circolazione, adatto per macchina fotografica mirrorless Sony full frame con attacco E, è il compagno ideale per il fotografo professionista o entusiasta avanzato che ama la fotografia di paesaggio e per scenari notturni con cielo stellato.
Le capacità ultra-wide con angolo di visione da 63° a 107° rendono questo obiettivo per astrofotografia ideale per riprendere una buona porzione del paesaggio e per fotografie mozzafiato, l’ampia apertura del diaframma è ottima per far entrare tutta la luce necessaria per fotografia notturna.
Gli elementi interni sono 16 in 13 gruppi, e il diaframma è costituito da 11 lamelle per una buona riuscita dell’effetto bokeh quando viene utilizzato per scatti street photography. Esternamente, è protetto da umidità e pioggia per poter essere utilizzato in diverse condizioni atmosferiche.
L’immagine prodotta con questo obiettivo e con fotocamera full frame (come la Sony A7R III o Sony A7 III) è indubbiamente molto nitida e quasi priva di aberrazioni, distorsioni e perdita di dettaglio. Il diaframma è abbastanza aperto da permetterci di realizzare foto notturne senza rumore digitale, e la vignettatura è minima.
Il prezzo alto è dettato da diversi fattori, in primis il fatto che si tratta di un obiettivo premium, per fotografia professionale, con capacità zoom e qualità immagine che viene mantenuta inalterata su tutte le focali.
2. Canon EF 16-35mm f/2.8L USM III
Obiettivo per foto notturne con Canon full frame
Il Canon EF 16-35mm f/2.8L USM III è un ottimo obiettivo per foto notturne e per la tecnica fotografica astronomica se possedete una macchina fotografica reflex digitale Canon full frame.
La focale non è estremamente ampia quanto il Canon EF 11-24mm f/4L USM, ma quel che importa qui è la massima apertura del diaframma da f/2.8, che permette di abbassare i tempi di esposizione e far entrare luce più velocemente.
L’angolo di visuale massimo a 16mm è 108 gradi, che va bene per scenari a grandangolo, ma senza tanta distorsione. La qualità costruttiva è perfetta per stare all’aria aperta a fotografare di notte, infatti la tropicalizzazione provvede resistenza ad intemperie ed umidità.
La qualità degli elementi interni è top di gamma, con lenti a doppia superficie asferica GMo Glass Moulded e vetri UD Ultra Low Dispersion per ridurre distorsioni dell'immagine e aberrazioni cromatiche. Questo è un obiettivo che fa parte della famosa serie L Luxury di Canon, con prezzo e caratteristiche tecniche di alto livello.
Infatti, quando esaminiamo le immagini scattate con questo obiettivo ed una reflex digitale full frame professionale come la Canon EOS 5D Mark IV, troveremo che il livello di dettaglio è estremamente alto, e la versione III di quest’ottica ha migliorato la nitidezza dell’immagine su tutte le focali e su tutto il frame, anche se rimane un po’ di coma e astigmatismo vicino agli bordi più estremi dell’immagine, ma niente di eccessivamente preoccupante.
3. Nikon AF-S 14-24mm f/2.8G ED
Il migliore obiettivo per fotografare le stelle con reflex Nikon
Per i possessori di una fotocamera reflex per astrofotografia Nikon con sensore full frame, il Nikon AF-S 14-24mm f/2.8G ED resta il miglior obiettivo della stessa marca, per rapporto qualità prezzo e caratteristiche tecniche, compatibile con tutte le fotocamere Nikon con attacco F.
Con un angolo di visione molto ampio da 114° ed uno zoom ottico che copre da 14 a 24mm, il Nikkor è ancora una soluzione ideale per foto notturne, con qualità immagine sublime ed apertura massima del diaframma f/2.8.
Da trattare con attenzione, perché non è presente una copertura di tropicalizzazione su tutto il barilotto dell’obiettivo, l’unica protezione da umidità e pioggia è costituita da una guarnizione in gomma presente sul meccanismo di montaggio.
La qualità degli elementi interni è molto buona, e rispecchia il prezzo di fascia alta di questo modello, con due vetri ED Extra-low Dispersion e Nano Crystal Coat.
La nitidezza dell’immagine è ben mantenuta su tutte le focali e su tutta la superficie del sensore, anche se notiamo un po’ di distorsione ai bordi estremi della fotografia quando si scatta a grandangolo.
4. Sigma 14-24mm f/2.8 DG HSM|A
Il miglior obiettivo per astrofotografia qualità prezzo
Il Sigma Art 14-24mm f/2.8 è una lente per astrofotografia per Canon EOS e Nikon di qualità estremamente alta, con rapporto qualità prezzo eccellente. Può essere montato sia su reflex full frame che reflex APS-C, dove avremo un fattore crop di circa 1.5x.
Come alternativa agli obiettivi originali Canon EF 16-35mm e Nikon AF-S 14-24mm, questo modello è molto appetibile poiché presenta qualità fotografica di livello professionale, ampia apertura massima del diaframma f/2.8 e lunghezze focali che coprono le necessità del fotografo notturno per via lattea e cielo stellato.
La qualità costruttiva è eccellente, con corpo tropicalizzato, sigillatura alle intemperie, ed elemento frontale rivestito in materiale speciale.
Anche a focale ampia, l’immagine è mantenuta nitida su tutta la superficie del sensore anche ad apertura massima f/2.8, con effetto vignetta praticamente invisibile e distorsione dell’immagine che non dà fastidio se utilizzato per astrofotografia. Le aberrazioni laterali e sferiche sono anch’esse molto ben controllate.
C’è veramente poca differenza tra questo modello e quelli più costosi prodotti da Canon e Nikon, quindi se possedete una macchina reflex di queste marche e non avete problemi ad investire su di un’ottica compatibile di terze parti, Sigma è la soluzione perfetta, con prezzo estremamente competitivo e prestazioni di livello altissimo.
5. Olympus 7-14mm f/2.8
Zoom grandangolare per astrofotografia con micro quattro terzi
L'Olympus 7-14mm f/2.8 è un obiettivo grandangolare per macchina fotografica con sensore micro quattro terzi, con lunghezze focali da 7 a 14mm equivalenti in full frame e angolo di visione 75-115°, molto ampio quindi per catturare scene ampie quasi quanto un fish-eye.
Una caratteristica molto buona è la capacità di mantenere l’apertura massima del diaframma costante f/2.8 su tutte le focali, adatto anche per chi lo utilizzerà in condizioni di luce scarsa e per chi lo utilizzerà per video, così da poter allungare lo zoom senza dover diminuire la quantità di luce in ingresso.
La nitidezza dell’immagine è di livello superiore, al centro del frame troverete che questo obiettivo riesce a produrre fotografie molto dettagliate. Ai bordi dell’immagine a 7mm noterete un effetto distorsione tipico degli obiettivi grandangolari così ampi, ma per fotografare le stelle e i paesaggi notturni questo angolo di visione è perfetto per far entrare nella scena tutto il paesaggio terrestre insieme a quello stellato.
La qualità costruttiva è molto buona, con barilotto tropicalizzato ed elementi interni sia asferici che a bassa dispersione, per mantenere la fotografia inalterata senza notevoli aberrazioni cromatiche su tutta la gamma di zoom.
6. Fujinon XF 18 mm F1.4 R
Obiettivo prime molto luminoso per fotocamera Fujifilm APS-C
Il Fujinon XF 18 mm F1.4 R è un obiettivo grandangolare prime eccellente per foto di paesaggi notturni e per fotografare la via lattea, progettato per macchina fotografica Fujifilm con attacco X-Mount.
Montato su sensore APS-C, si tratta di un 24mm equivalente in full frame, con apertura molto luminosa da f/1.4.
Oltre che per astrofotografia, potrete utilizzarlo anche per fotografia serale, adatto anche per video e vlog, con campo visivo abbastanza ampio da poter riprendere da vicino, ma senza troppa distorsione dell’immagine con angolo di visione abbastanza naturale.
Il motore del sistema AF è veloce e preciso, con capacità silenziose. Esternamente, l’obiettivo è protetto da sigillatura per non far entrare umidità, pioggia e granelli di sabbia. I 3 elementi interni di tipo asferico e a bassa dispersione e l’elemento ED aiutano ad eliminare il più possibile le aberrazioni cromatiche, le aberrazioni sferiche e il color fringing, il che aiuta a migliorare la nitidezza dell’immagine e la resa dei colori.
Se la vostra passione è fotografare le stelle, paesaggi ed anche un po’ per street photography, e siete in cerca di obiettivi fotografici più qualitativi rispetto al classico kit fornito con la fotocamera, questo è un investimento che migliorerà di molto la vostra qualità fotografica.
7. Samyang XP 14mm f/2.4
ll miglior obiettivo prime manuale per astrofotografia con reflex Canon e Nikon
Ad un prezzo di fascia media, con caratteristiche utili ai fotografi Canonisti e Nikonisti per astrofotografia, il Samyang XP 14mm, (conosciuto anche come Rokinon SP 14mm f/2.4) offre messa a fuoco manuale, ampia apertura del diaframma a f/2.4 e angolo di visuale da 114° per fotografare le stelle, paesaggi notturni e via lattea.
Il barilotto è solido e ben costruito, con anello della messa a fuoco in gomma che risponde molto bene al tatto dal movimento fluido.
Non c’è la tropicalizzazione, quindi da utilizzare in condizioni meteorologiche non bagnate, che di solito è il caso per chi vuole fotografare le stelle durante una nottata limpida.
E per limpidezza e nitidezza delle fotografie scattate, questo obiettivo è proprio quel che serve per astrofotografia perché la quantità di dettaglio è estremamente alta e la capacità di aprire il diaframma a f/2.4 è perfetta per fotografare di notte.
Dove in altri obiettivi di fascia media troveremo una notevole perdita di dettaglio man mano che ci spostiamo dal centro dell’immagine ai bordi del frame, con il Samyang XP 14mm f/2.4 l’alta definizione è mantenuta su tutta la superficie del sensore, che è una delle caratteristiche più rare in questo tipo di ottica a grandangolo.
8. Irix 15mm f/2.4 Blackstone
Obiettivo per fotografare le stelle con reflex full frame
Disponibile per Canon EF, Nikon F e Pentax K, l’obiettivo grandangolare Irix 15mm f/2.4 è buono per macchina fotografica reflex full frame. Esiste in due versioni, la Firefly e Blackstone, quest’ultima dalla migliore qualità costruttiva (qui recensito).
Si tratta di un’ottica con messa a fuoco manuale, con meccanismo a mano molto piacevole e preciso. La ghiera secondaria permette di bloccare la messa a fuoco in qualsiasi posizione. Altra caratteristica interessante è la possibilità di calibrare il meccanismo di messa a fuoco a seconda del corpo macchina in uso.
La qualità della fotografia è molto buona, pulita e dettagliata su tutta la superficie del frame, con un po’ di astigmatismo e coma presente ai bordi dell’immagine. Questo causerà la distorsione della forma delle stelle che sono posizionate vicino ai bordi della foto.
L’apertura massima del diaframma f2.4 facilita la fotografia notturna e permette di scattare a tempi di posa non troppo lunghi. L’aberrazione è minima e il livello di vignettatura è abbastanza discreto.
A questo prezzo per cominciare con la fotografia notturna con fotocamera reflex full frame, questo obiettivo offre un sacco di vantaggi e non necessita di una spesa eccessivamente alta.
9. Tokina ATX-I 11-20 F2.8 CF
Obiettivo per foto notturne con fotocamera APS-C
Per chi possiede una reflex con sensore crop APS-C, come la Canon EOS 200D o la Nikon D3500, il Tokina ATX-I 11-20 F2.8 CF è un ottimo obiettivo grandangolare con capacità di fotografare la via lattea, offre buona qualità fotografica, prestazioni elevate e prezzo di fascia economica.
Questo obiettivo per astrofotografia è compatibile con gli attacchi Canon EF e Nikon F ed è attualmente uno dei pochi obiettivi zoom ultra grandangolare veloce per le DSLR.
Su fotocamera con sensore APS-C l’angolo di visuale è di 104°, è presente un sistema automatico di messa a fuoco, l’apertura massima è ampia da f/2.8 e la qualità costruttiva è buona. Il sistema AF è un po’ rumoroso, qualità che comunque non cambia la vita agli amanti dell’astrofotografia.
La qualità immagine è apprezzabile, non eccelsa, ma buona per chi inizia e vuole sperimentare con la fotografia notturna. Il livello di dettaglio scende quando ci spostiamo dal centro dell’immagine ai bordi, soprattutto quando scattiamo a lunghezza focale corta e utilizzando la massima apertura del diaframma.
Per chi è in cerca di una lente grandangolo zoom per astrofotografia, per fotografia architetturale, per agenzia immobiliare e per tutte quelle applicazioni che necessitano di un obiettivo a focale ampia, il Tokina ATX-I 11-20 F2.8 CF è un acquisto consigliato.
10. Samyang 10mm f/2.8 ED AS NCS CS
Obiettivo a focale fissa per tutte le marche fotografiche
Il Samyang 10mm f/2.8 è una delle scelte migliori per iniziare con la fotografia notturna con grandangolo, un obiettivo per astrofotografia economico adatto per sensori APS-C e disponibile per fotocamere Canon, Fujifilm, Micro Quattro Terzi, Nikon e Sony Alpha.
ll prezzo è di certo l’elemento più attraente, l’angolo di visione è adatto per fotocamere con sensore crop perché tradotto in APS-C la lente offre un angolo di visione di 106°, ottimo per catturare paesaggi stellati.
Non è presente la messa a fuoco automatica, dovrete quindi utilizzare la modalità manuale, che per questo tipo di applicazione va più che bene. Anche l’apertura del diaframma va impostata a mano tramite l’obiettivo, e non tramite la fotocamera, attraverso la ghiera dedicata.
Le performance in qualità fotografica sono buone, con coma e aberrazione sferica tenute sotto controllo, poco effetto vignettatura e la forma delle stelle viene mantenuta inalterata su quasi tutta la superficie del frame.