NIKON Z5 VERDETTO
DESIGN
95%
CARATTERISTICHE
90%
PERFORMANCE
85%
qualità immagine
90%
GIUDIZIO COMPLESSIVO
Per chi cerca una fotocamera mirrorless full frame dal prezzo contenuto, la Nikon Z5 rappresenta un’opzione appetibile. Qualità immagine, qualità costruttiva e performance del sistema AF sono i punti forti, mentre pecca nella velocità di scatto continuo e nelle opzioni video. Per chi la usa principalmente per fotografia di strada, paesaggi, ritratti e social, il rapporto qualità prezzo è comunque eccezionale.
PUNTEGGIO
90%
- scheda tecnica
- foto
Nikon Z5 Recensione
La Nikon Z5 è una fotocamera mirrorless particolarmente adatta per fotografia, piuttosto che per video. Indicata per fotografi appassionati che vogliono spendere il giusto per una macchina fotografica full frame di tipo entry level.
È la quarta versione della serie Z di Nikon, e molte delle sue caratteristiche provengono dalle fotocamere premium Nikon Z6 e Nikon Z7. La Z5 costa meno di queste ultime, ed offre quindi meno prestazioni, ma la qualità immagine è molto simile.
Con questa nuova mirrorless, Nikon mette quindi sul mercato un modello di macchina fotografica full frame dal prezzo raggiungibile, infatti per corpo macchina e obiettivo il costo si attesta al di sotto dei 2000 euro.
Per inserirla in un contesto più ampio, ultimamente abbiamo visto altre marche seguire la stessa strategia. Le rivali più strette sono la Canon EOS RP dello scorso anno, e la Sony A7C uscita molto recentemente, entrambe ad offrire opzioni qualitative per chi cerca fotocamere full frame senza spendere molto.
Per i fotografi appassionati mirrorless, queste nuove entrate sono altamente apprezzabili, perché finalmente permettono a chiunque di acquistare un corpo macchina con sensore a pieno formato, per iniziare a scattare foto qualitativamente superiori rispetto al sensore crop.
La Z5 è quindi un’eccellente novità, e per i fotografi che già provengono dallo stesso brand, permette di utilizzare le ottiche Nikon F tramite adattatore. In più, se gli obiettivi fotografici in vostro possesso non sono stabilizzati, con la Z5 avrete possibilità di sfruttare lo stabilizzatore interno.
Entriamo ora nel dettaglio e andiamo a scoprire tutte le caratteristiche della nuova mirrorless di Nikon, per capire se questa macchina fotografica è quella giusta per voi.
Design e caratteristiche
Il design della Nikon Z5 è simile a quello della Nikon Z6 e Nikon Z7. La qualità costruttiva è elevata, ed il corpo macchina offre un buon compromesso tra dimensioni, pesantezza e controlli manuali.
Alcune parti della fotocamera sono in plastica, a differenze chiave con la Nikon Z6 che è costruita interamente in lega di magnesio, ma la sensazione in mano è comunque quella di una macchina professionale. La Z5 resiste a polvere e umidità, ed è quindi ampiamente utilizzabile anche in condizioni avverse.
Rispetto alla Z6, manca il display secondario posizionato sulla piastra superiore, al suo posto troviamo la ghiera di selezione della modalità di scatto, con le opzioni M, A, P, S, tre slot personalizzabili e modalità automatica.
Una grande novità è l’aggiunta del secondo slot per schede SD, la Z5 è infatti in grado di ospitare due schede di memoria, ed entrambi gli slot sono compatibili UHS-II. Le Nikon Z7 e Z6 invece offrono uno slot unico per scheda XQD.
I controlli sono gli stessi che troviamo nella Z6: c’è la ghiera multifunzione per il pollice destro e la ghiera frontale per l’indice, in questo modo l’apertura e lo shutter speed possono essere regolati velocemente.
Sul retro c’è il joystick per posizionare il punto di messa a fuoco, e il comodissimo pulsante AF-ON per bloccare il punto di fuoco nel punto desiderato.
C’è una buona quantità di pulsanti customizzabili dal menu interno, e due di questi sono quelli posti sulla parte frontale della macchina, raggiungibili tramite dito medio e anulare della mano destra.
Unico aspetto da tenere presente durante le operazioni è l'assenza del blocco per la ghiera della modalità (quella principale), che a volte potrebbe spostarsi inavvertitamente. Per il resto, tra le sue competitor la Nikon Z5 è una delle migliori fotocamere mirrorless per manualità e piazzamento dei controlli fisici.
Display e mirino
Come nella Z6 e Z7, anche nella Z5 troviamo un bel mirino elettronico, molto ben definito, e particolarmente sporgente per facilitare il posizionamento all’occhio. La risoluzione è di 3.69M-dot, nitido e luminoso, questo è uno dei mirini elettronici migliori in circolazione.
Il display della Z5 conta 1.04 milioni di punti ed è touch screen, per poter selezionare il punto di fuoco direttamente sullo schermo e far partire lo scatto (opzionale). Il touch screen può essere anche utilizzato per navigare il menu, e lo schermo è orientabile in alto e in basso, ma non è orientabile per selfie.
Qualità immagine
La Nikon Z5 ha un sensore CMOS full frame da 24MP, e la differenza principale con la Z6 è che quest’ultima offre un sensore BSI retroilluminato. La Nikon Z5 invece monta un sensore non-BSI, quindi c’è da aspettarsi performance leggermente inferiori in condizioni di luce scarsa.
Non c’è comunque da allarmarsi, la qualità fotografica della Nikon Z5 è paragonabile a quella della Nikon D750, che rimane tra le nostre fotocamere reflex full frame preferite di sempre.
La qualità delle foto, sia in del file JPEG che del file RAW, è molto soddisfacente. L’unica differenza che si nota con fotocamere più costose come la Nikon Z6 o la Sony A7 III è che queste ultime permettono di realizzare foto con meno rumore digitale quando si scatta ad alta sensibilità ISO, soprattutto nelle zone d’ombra.
I colori JPEG sono molto piacevoli, con toni della pelle eccezionali, colori naturali e saturazione ben calibrata. Sempre in JPEG, c’è da fare attenzione quando si usano alti ISO, perché in questo caso la funzione interna di riduzione del rumore causerà la perdita di dettaglio nella fotografia.
La sensibilità ISO nativa è da 100 a 51200, e la gamma dinamica è molto buona, per poter ampiamente recuperare informazioni in post dopo lo scatto, soprattutto quando si utilizza il file RAW.
A livello pratico, ci piace molto l’opzione auto-ISO, che permette di selezionare un ISO massimo ed una minima velocità di posa (dai 30 secondi a 1/4000s). Questo ci permette di tenere l’ISO sotto il livello desiderato, e di regolare i parametri automaticamente a seconda delle condizioni di luce.
Con la Nikon Z5 possiamo scattare eccellenti fotografie di paesaggio, ritratti, social e street photography. Il sensore a pieno formato permette di realizzare un piacevole effetto sfocato dello sfondo, e se la utilizziamo con obiettivi luminosi potremo scattare tranquillamente in tutte le situazioni, anche di sera o in un interno poco illuminato.
Per chi vuole testare le effettive capacità di questa macchina fotografica, uno degli obiettivi consigliati è il Nikon Z 50mm f/1.8, che offre ampia apertura ed eccellente dettaglio.
Performance
La Nikon Z5 offre lo stesso processore della Nikon Z6, l’Expeed 6 e questo ha permesso a Nikon di mantenere praticamente lo stesso sistema AF ibrido. Nella Z5 abbiamo quindi un sistema a 273 punti AF con riconoscimento della fase e del contrasto.
La Nikon Z5 include inoltre lo stesso update del firmware rilasciato pochi mesi fa per la Nikon Z6 e Nikon Z7, con notevoli miglioramenti nelle prestazioni ed aggiunta di opzioni utili come il riconoscimento dell’occhio (Eye AF).
La macchina fotografica mette a fuoco molto velocemente ed è anche molto semplice da operare, e la grande copertura di punti AF sul sensore permette di mettere a fuoco soggetti ai bordi del frame senza dover ricomporre.
La Nikon Z5 include inoltre un sistema di stabilizzazione interna del sensore, per poter utilizzare tempi di posa più alti e scattare foto più ferme a mano libera, senza treppiede. La compensazione è di 5 stop. Questo è uno dei vantaggi principali rispetto alla Canon EOS RP, con la quale invece dovremo utilizzare lenti stabilizzate.
Con la Z5, Nikon ha dovuto fare un passo indietro nel settore dello scatto a raffica. Questa è una delle grandi differenze tra la Z5 e la Z6, ed è anche il motivo principale per cui non consigliamo la nuova arrivata per wild life e fotografia sportiva. La velocità massima di scatto continuo è infatti di soli 4.5 fps, che rimane buona per foto social e street photography, ma meno efficace quando il soggetto si muove rapidamente.
Dall’altra parte però, abbiamo un buffer eccellente, che ci permette di scattare a raffica per lunghi periodi di tempo
La presenza di due slot per schede SD è uno degli elementi che ci ha stupito di più. E la Nikon Z5 è inoltre in grado di scattare a 1/8000s con otturatore meccanico, che ci permette di aumentare la velocità dello shutter in un giorno di sole senza esser costretti a chiudere il diaframma.
Video
La Nikon Z5 è una macchina fotografica eccellente per fotografia, ma non è la migliore per video. Tra le caratteristiche tecniche, la limitazione più evidente è il fattore di crop che viene applicato al video 4k, di ben 1.7x, a limitare il campo visivo dell’immagine.
Questa è una delle differenze più importanti tra questo modello e la Nikon Z6, che invece è molto buona per video.
Inoltre, con la Nikon Z5 c'è possibilità di registrare in Full HD 1080p fino a 60 fps, mentre molte delle fotocamere rivali permettono di registrare a 120 fps, per un video slow motion più rallentato.
Sono comunque presenti funzionalità utili come zebra e focus peaking, ed è possibile collegare sia il microfono esterno che il cavo delle cuffie.
Per registrazioni video occasionali quindi, la Z5 offre quel che serve, ma non è equipaggiata con le tecnologie di ultima generazione, soprattutto per chi vuole realizzare video in 4k.
Connettività e Autonomia
La batteria della Nikon Z5 è la EN-EL15, e permette di scattare fino a 390 foto utilizzando il mirino elettronico, e fino a 470 utilizzando il monitor. L’autonomia è quindi buona, in linea con gli standard delle fotocamere mirrorless.
Le connessioni fisiche sul corpo macchina sono USB-C (anche per la ricarica), HDMI-mini, porta per il controllo remoto, ingresso ed uscita mini-jack da 3.5mm per l’audio.
La fotocamera è provvista di connettività WiFi e Bluetooth, ed è compatibile con l’applicazione per smartphone Nikon SnapBridge, per scaricare foto in tempo reale senza fili, e per controllare la macchina fotografica in remoto.
Nikon Z5 Opinioni
La Nikon Z5 eccelle soprattutto per fare ritratti, fotografia social, eventi, street photography e paesaggistica. La riteniamo una delle migliori full frame qualità prezzo per chi vuole passare al pieno formato, e la consigliamo ad una grande quantità di fotografi appassionati.
Tutto sommato, le performance della macchina sono molto buone, per la fascia di prezzo a cui viene venduta, e l’unico vero tallone d'Achille è la velocità di scatto continuo. Con soli 4.5 fps non sarà infatti possibile bloccare il momento esatto quando si scatta un soggetto in velocità. Per questo la riteniamo una valida alleata per tutto, tranne che per fotografia ad alta velocità.
La qualità immagine è molto buona, e se paragonata a modelli più costosi facciamo fatica a notare la differenza. In condizioni di luce scarsa c’è un leggero aumento del rumore digitale, ma questo sarà tranquillamente trascurabile per la maggior parte degli utenti.
Uno dei punti forti è sicuramente la presenza di uno stabilizzatore interno. Se dovessimo infatti decidere tra questa macchina fotografica e le fotocamere reflex, questa è una delle caratteristiche che farà pendere la decisione verso la nuova mirrorless.
Il mirino elettronico è un piacere da utilizzare per tutto il giorno, e i controlli sul corpo macchina sono eccellenti, sia in quantità che in posizionamento. Il sistema AF è efficace, ed estremamente affidabile.
In conclusione, la Nikon Z5 è un eccellente compromesso, e tra le nuove fotocamere mirrorless di casa Nikon, al momento, è forse la migliore fotocamera per fotografia per rapporto qualità prezzo.
Fotocamere rivali
IN SINTESI
Pro
- Sensore CMOS full frame
- Qualità fotografica
- Sistema AF avanzato
Contro
- Scatto continuo 4.5 fps
- Non adatta per video 4k