VERDETTO
DESIGN
70%
CARATTERISTICHE
70%
PERFORMANCE
70%
qualità immagine
65%
GIUDIZIO COMPLESSIVO
La Nikon KeyMission 80 è una action cam subacquea compatta, leggera e resistente progettata per essere facilmente trasportata ovunque. La presenza di una seconda fotocamera per gli autoscatti la rende una scelta versatile e divertente da usare. Realizza foto e video Full HD di buona qualità e nel complesso è un dispositivo valido, anche se con qualche difetto e un prezzo piuttosto alto.
PUNTEGGIO
68%
- Recensione
- scheda tecnica
- foto
Nikon KeyMission 80 Recensione
La KeyMission 80 è una action camera con campo visivo di 80 gradi ed è la versione indossabile del trio di fotocamere KeyMission di Nikon.
Il corpo è subacqueo fino ad 1 metro e resiste alle cadute da 1.5 metri di altezza. Inoltre, è resistente alla polvere e al gelo fino a -10° C, ed ha due fotocamere, una frontale ed una sul retro.
La fotocamera frontale ha 12.4 megapixel, mentre quella sul retro ha 4.9 megapixel. Come la maggior parte delle attuali fotocamere Nikon, la KeyMission 80 offre Bluetooth ed è compatibile con l’app Snapbridge, ma diversamente dalle altre fotocamere di questa serie, registra solo in Full HD, non in 4K.
Design e caratteristiche
La Nikon KeyMission 80 non ha assolutamente la forma di una fotocamera convenzionale. Ha un corpo sottile e rettangolare e ricorda uno smartphone molto piccolo.
A differenza della KeyMission 170, la 80 ha uno schermo touch-sensitive con cui si possono svolgere la maggior parte delle operazioni.
L’obiettivo frontale non sporge per niente, e quello sul retro ha una circonferenza molto più piccola.
Sulla parte destra della fotocamera c’è un interruttore per passare dallo scatto di immagini ai video. Sotto questo switch c’è un tasto menu, schiacciandolo si accende la fotocamera.
Dal tasto Menu si accede a numerosi opzioni. L’icona in alto a sinistra ci riporta alla modalità di scatto, mentre quella in alto a destra porta alla modalità playback. In playback si possono scorrere le immagini a destra e a sinistra, zoomare e cancellare le immagini indesiderate Premendo nuovamente il tasto menu si può anche contrassegnare un’immagine per l’upload quando si connette un dispositivo mobile.
Dal menu principale è possibile cambiare modalità di scena tra normal, easy panorama e HDR, mentre se l’interruttore è in modalità video vedremo invece l’opzione per creare video in time lapse.
La seconda opzione è il menu completo, dove si possono cambiare tutte le impostazioni, comprese quelle di scatto (bilanciamento del bianco, opzioni colore, compensazione dell’esposizione). È anche possibile modificare il rapporto di aspetto e cambiare impostazioni come data e ora, impostazioni sonore, spegnimento automatico, formattare la memory card, attivare lo scatto touch, cambiare lingua e così via.
Display
Il retro della Nikon KeyMission 80 è occupato per la maggior parte dallo schermo da 1.75 pollici, attraverso il quale è possibile comporre le immagini e cambiare impostazioni. C’è anche un ampio tasto di scatto sotto lo schermo, che siate in modalità foto o video, basta una pressione per iniziare a registrare o scattare.
Sullo schermo stesso c’è un tasto playback virtuale e uno per passare dalla fotocamera frontale e quella sul retro, chiaramente pensata per gli autoscatti.
Qualità immagine
Considerando le specifiche tecniche non stellari, la qualità immagine è tutto sommato buona. In situazioni di buona illuminazione, si possono ottenere immagini ben esposte e dettagliate, anche se può capitare di ottenere talvolta risultati un po' troppo morbidi. Quando ci si avvicina troppo al soggetto l’obiettivo fatica a mettere a fuoco e manca la possibilità di premere il tasto di scatto a metà per la messa a fuoco.
Con luce scarsa le immagini lasciano molto a desiderare, ma è altrettanto improbabile che la si utilizzi in condizioni di illuminazione povera, situazione per la quale la KeyMission 80 non è fatta.
Le foto panoramiche sono accettabili se viste a dimensione normale, ma zoomando al 100% si nota del movimento.
Video
La KeyMission 80 registra video Full HD con suono stereo. La qualità video è dignitosa e la qualità audio è nella media. Nel complesso, si tratta di una fotocamera divertente da usare per catturare azioni in movimento, ma qualitativamente non paragonabile ad una GoPro.
La stabilizzazione contribuisce a rendere il video più stabile, ma non riesce a compensare pienamente movimenti come correre o camminare. La qualità video è nella media, con video FullHD a 18mbps dalla fotocamera principale, o 15mbps dalla fotocamera per selfie. Si può scegliere tra modalità NTSC e PAL, rispettivamente a 30 e 25fps. Quando si registra compare un LED rosso sul fronte della fotocamera e si può usare la luce LED per registrare tenendo premuto il tasto Menu.
Non c’è un’opzione per video ad alta velocità, ma c’è la possibilità di ridurre il rumore del vento ed è presente anche uno stabilizzatore ibrido (elettronico e ottico insieme).
Connettività
La fotocamera offre connessione WiFi e bluetooth con SnapBridge, la soluzione di connessione Bluetooth di Nikon. Una volta connessa, la fotocamera mantiene un collegamento a basso consumo con lo smartphone e le foto vengono automaticamente trasferite, pronte per essere condivise. Può essere utile sfruttare il ridimensionamento automatico delle immagini per una condivisione rapida, ma si può comunque cambiare impostazione e trasferirle a piena risoluzione.
Collegando la Nikon KeyMission 80 allo smartphone viene sincronizzato anche l’orologio, comunicando alla fotocamera anche la posizione e facilitando la collocazione delle immagini.
Autonomia
La durata della batteria è di circa 220 scatti secondo i risultati del test Nikon, il che è ragionevole. La registrazione video è di circa 40 minuti ma l’autonomia diminuisce se si collega la fotocamera allo smartphone. A differenza della KeyMission 170, la batteria non è removibile e non è possibile averne quindi una extra in caso di necessità.
Nikon KeyMission 80 opinioni
La Nikon KeyMission 80 è progettata per essere una fotocamera da portare facilmente ovunque ed è in grado di resistere agli urti e alle condizioni meteo avverse. La fotocamera principale realizza foto piacevoli anche grazie allo stabilizzatore integrato, che migliora anche la qualità video.
Ci sono però alcuni difetti, come l’elevata compressione video che ne degrada la qualità e il piccolo display. In termini di prezzo è difficile trovare una fotocamera come questa, ma se cercate una fotocamera subacquea tradizionale (che possa fungere anche da action cam), potete trovarne facilmente alla metà del prezzo di questa.
Il pregio numero uno di questa KeyMission 80 è certamente la grande robustezza, ma se volete qualcosa in più come qualità video e immagini, la KeyMission 170 è indubbiamente un’opzione più completa ed effettivamente in grado di competere con la GoPro Hero 5.
IN SINTESI
Pro
- Dimensioni ultra compatte
- Sensore da 12 megapixel
- Stabilizzatore ottico
- Wi-Fi / NFC / Bluetooth
- Touch-screen
Contro
- Manca attacco per treppiede
- Schermo piccolo
- Solo due modalità scena
- Controllo remoto limitato con SnapBridge