Nikon KeyMission 360 Recensione

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr +

VERDETTO

DESIGN
65%
CARATTERISTICHE
70%
PERFORMANCE
65%
qualità immagine
65%
GIUDIZIO COMPLESSIVO

La Nikon KeyMission 360 è una action cam con un design particolare, ma che mostra alcuni difetti che la rendono poco convincente, complicata da usare e che la fanno apparire come un prodotto ancora grezzo e di fascia bassa.

PUNTEGGIO
65%

ACQUISTA Nikon KeyMission 360 IN OFFERTA

Prezzo --

Nikon KeyMission 360

  • Recensione
  • scheda tecnica
  • foto

Nikon KeyMission 360 Recensione

Con la gamma KeyMissionNikon si è spostata dal settore delle fotocamere istantanee per entrare in quello delle action cam, anche se arrivando un po’ in ritardo con le sue KeyMission 80 e KeyMission 170.

Nikon non si è però dimostrata ugualmente tardiva con la KeyMission 360 VR. Catturare video in realtà virtuale (VR) è qualcosa di ancora relativamente nuovo, dunque non c’è molta concorrenza, nemmeno da parte di brand dominanti come GoPro.

Sfortunatamente però, la KeyMission 360 dà la sensazione di un prodotto ancora grezzo. Frustranti ritardi sull’app e sulla connettività rappresentano certamente un problema, ma è il design generale della KeyMission 360 ad essere imperfetto, rendendola una videocamera piuttosto complicata con la quale filmare a 360 gradi. Vediamo perché.

DESIGN E CARATTERISTICHE

La principale rivale della KeyMission 360 è probabilmente la Kodak Pixpro SP30 4K, dove entrambe puntano al mercato delle videocamere a 360 gradi di fascia alta. L’aspetto in cui la KeyMission 360 si trova in netto vantaggio è relativo al suo essere un dispositivo a corpo unico, piuttosto che utilizzare due camere separate come visto con il Dual Pro Pack della Pixpro SP360 4K.

Ciò significa decisamente meno strumentazione da portarsi dietro, e meno tempo perso a cercare di combinare due camere separate. Confrontata con le rivali più snelle, la KeyMission 360 risulta comunque una videocamera ragionevolmente grande, con due obiettivi grandangolare “bulbosi” puntati in direzioni opposte.

Lo spessore del corpo macchina assicura, inoltre, una discreta distanza tra i due obiettivi, che può causare diversi problemi nel processo di stitching.

Grazie alle sue capacità da videocamera d’azione, la KeyMission 360 è impermeabile fino a 30 metri, resistente agli urti ed al gelo, senza alcuna custodia necessaria. È incluso un set di cover di sostituzione per l’obiettivo per l’utilizzo subacqueo, che miglioreranno le acquisizioni in acqua, ma creeranno dei punti morti se utilizzate.

Nella parte superiore della camera vi è un ampio pulsante rettangolare per la registrazione video, oltre ad un indicatore LED del livello di batteria e un paio di LED a segnalare che la videocamera è in fase di registrazione. Lungo un lato vi è un pulsante per lo scatto di istantanee, e sull’altro le porte, nascoste da una cover protettiva impermeabile. Qui abbiamo una porta Micro USB per la ricarica, un’uscita Micro HDMI, uno slot microSD e la batteria sostituibile.

I primi problemi, sorgono in merito al design della KeyMission 360, a causa dei due pulsanti di scatto di cui sopra.

La KeyMission 360 supporta le operazioni one-button, il che vuol dire che è possibile premere il pulsante per lo scatto quando la camera è spenta, accendendola ed avviando immediatamente la registrazione.

È una funzione propria di molte camere d’azione, da GoPro a Sony, ma tuttavia, nel caso della KeyMission 360, il pulsante di scatto offre una così scarsa resistenza che vi ritroverete a premerlo accidentalmente praticamente sempre.

Persino svolgere operazioni come aprire la cover delle porte di connessione, spesso, può causare l’accensione accidentale della videocamera.

La KeyMission 360 ha una filettatura per treppiedi standard alla base, ed è incluso nella confezione un adattatore per supporti in stile GoPro ed alcuni supporti adesivi. L’adattatore ha una testa sferica, così da rendere più semplice la rotazione delle camere.

QUALITÀ IMMAGINE E AUDIO

La KeyMission 360 è in grado di catturare video a 360 gradi a una risoluzione massima di 3840 x 2160 a 24 fps, ma lo scarso framerate sfocia nella perdita di gran parte dell’effetto immersivo durante la visualizzazione tramite set VR.

La qualità delle riprese è piatta e “morbida”, a paragone con i colori vibranti della Kodak Pixpro SP360 4K, oltre che meno nitida.

L’aspetto in cui la KeyMission 360 è in vantaggio è relativo al decisamente più stabile processo di stitching delle due camere. Rimane comunque evidente, specialmente quando gli oggetti si trovano vicino alla videocamera, ma nel complesso è realizzato abbastanza bene.

Persino le riprese all’aperto sono piatte ed un po’ morbide. L’effetto morbidezza è evidente ai bordi dell’immagine, dove le due camere sono congiunte. La situazione non migliora nemmeno per le riprese all’interno, dove risultano sempre un po’ rumorose.

L’aspetto in cui Nikon tocca il punto più basso è quello della cattura di istantanee, che sorprende non poco, considerando il retaggio di Nikon relativo all’imaging digitale.

Piuttosto che avere due immagini in “fisheye” catturate dalla camera anteriore e da quella posteriore, che sono “unite”, la KeyMission 360 cattura effettivamente due immagini quadrangolari, con quella catturata dalla camera anteriore posta al centro, mentre quella scattata dalla camera posteriore viene divisa in due verticalmente e cucita ai lati di quella centrale.

È un approccio che lascia abbondantemente perplessi, e ne fa scaturire un gran numero di “punti di cucitura” e una maggiore distorsione sulle istantanee. Questo metodo di stitching porta inoltre a considerare la KeyMission 360 come dotata di una videocamera “frontale”, e dunque è necessario puntare l’obiettivo con il logo Nikon verso il soggetto principale, il che contrasta decisamente il principio delle immagini a 360 gradi.

Fortunatamente, i microfoni fanno relativamente un buon lavoro, l’audio è abbastanza chiaro e ben definito.

CONNETTIVITÀ

Nikon offre l’app SnapBridge 360 (per Android e iOS) ideata per associare una KeyMission 360. Offre un’anteprima in tempo reale dei sensori della videocamera, permette di cambiare le impostazioni, ed anche di trasferire immagini. La KeyMission 360 supporta sia Bluetooth LE che Wi-Fi, con il primo utilizzato per mantenere costante la connessione con la videocamera.

Significa che la KeyMission 360 è in grado di trasferire all’istante qualsiasi istantanea scattata dalla camera sul vostro smartphone associato, senza alcuna interazione da parte dell’utente.

Tuttavia, nelle prove abbiamo rilevato come l’app SnapBridge 360 sia incredibilmente poco affidabile. Non di rado, l’app si rifiuta di connettersi alla camera, o andare in crash una volta effettuata l’associazione. Un tentativo riuscito di associazione dei dispositivi può impiegare dai 30 secondi a 1 minuto.

L’app costituisce anche l’unico modo di cambiare le impostazioni della videocamera; non vi è alcun display sul corpo macchina. L’esperienza con l’app è complessivamente frustrante e lenta.

AUTONOMIA

È ragionevole aspettarsi circa un’ora di registrazione video alla massima risoluzione supportata dalla videocamera. Fastidiosamente, dal momento che vi è solo un indicatore LED relativo allo stato della batteria, è difficile determinare la percentuale di carica rimanente.

Il LED passerà ad arancione quando il livello è basso, ma a parte ciò non è affatto possibile farsene un’idea. È possibile scoprire quanta carica ci rimane attraverso l’app, ma è comunque poco affidabile.

Anche la ricarica è abbastanza lenta, intorno alle due ore e mezza tramite il cavo Micro USB.

NIKON KEYMISSION 360 OPINIONI

Onestamente, la KeyMission 360 dà l’impressione di un dispositivo molto grezzo, e non c’è davvero alcuna valida motivazione per la quale spendere più che per altri prodotti di fascia bassa, il che è davvero imbarazzante.

Ci sono un mucchio di difetti, a partire dalle registrazioni accidentali, un’app inaffidabile, fino ad un approccio alla cattura delle istantanee che lascia davvero perplessi. Anche la qualità video è mediocre. Difficile quindi sorvolare sui difetti della KeyMission 360, soprattutto visto il prezzo non esattamente economico.

IN SINTESI

Pro

  • Video facili da condividere sui social
  • Cover sostituibili per gli obiettivi
  • Impermeabile, resistente agli urti, a prova di gelo
  • Batteria removibile

Contro

  • Surriscaldamento
  • Cattura istantanee scadente
  • App poco stabile

ACQUISTA Nikon KeyMission 360 IN OFFERTA

Prezzo --

Nikon KeyMission 360
Condividi