Nikon D90 Recensione

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr +

VERDETTO

DESIGN
82%
CARATTERISTICHE
83%
PERFORMANCE
83%
qualità immagine
85%
GIUDIZIO COMPLESSIVO

La Nikon D90 è un dispositivo altamente competitivo che include molte opzioni e un ampio set di funzionalità. La correzione automatica dell'aberrazione cromatica è solo un esempio: la fotocamera migliora immediatamente i risultati di ogni JPEG, indipendentemente dall'obiettivo utilizzato. Dopo aver utilizzato e testato la D90 ampiamente, è difficile pensare ad una fotocamera migliore nella categoria entry-level.

PUNTEGGIO
83%

ACQUISTA NIKON D90 IN OFFERTA

Prezzo --


  • Recensione
  • scheda tecnica
  • foto

Nikon D90 recensione

La Nikon D90 è diventata una sorta di pioniere nel mondo delle fotocamere digitali SLR quando ha fatto il suo debutto nel 2008. Questa fotocamera DSLR è stata la prima sul mercato ad essere in grado di registrare dei video, con capacità da 720p ad alta-risoluzione e con audio monoaurale.

Caratteristiche tecniche

Anche se da allora altre fotocamere DSLR entry level  hanno aggiunto la registrazione video tra le loro funzionalità, la Nikon D90 è ancora una macchina affidabile e con un grande potenziale da sfruttare perfettamente usare per scattare delle belle foto o per registrare dei video di qualità soddisfacente.  Nel mondo Nikon, questa è stata la prima fotocamera del brand ad avere la capacità di auto-pulire il sensore usando delle vibrazioni ad alta frequenza per rimuovere i granelli di polvere che possono interferire durante lo scatto delle tue foto. Ha anche introdotto uno schermo LCD da 3 pollici che, sfortunatamente, non è ruotabile, come lo sono invece molti display nelle fotocamere più recenti.

La Nikon D90 è una fotocamera DSLR veloce, con una velocità di scatti continui di 4,3 fotogrammi al secondo. Presenta una risoluzione, non eccezionale, di 12.3 megapixel. L’intervallo di sensibilità ISO va da 100 a 6,400 e purtroppo non si può espandere, come gli altri modelli Nikon più recenti.

Sono disponibili 11 punti di autofocus ed è possibile lasciarsi guidare dalla fotocamera su quale utilizzare. Per un maggiore controllo sulle foto scattate, si può regolare l’autofocus agendo sulle funzioni personalizzate della fotocamera.

Flash

Questa fotocamera è dotata anche di un flash a sollevamento automatico che prenderà vita quando la fotocamera sarà in modalità automatica. Tuttavia, si può decidere liberamente utilizzare l’opzione flash in molte altre modalità oppure scegliere di non utilizzarlo. Un’altra funzionalità molto utile è la Live View, che consente di beneficiare di un approccio “what you see is what you get” (sarebbe “ottieni ciò che vedi”, cioè vedi in anteprima come sarà il risultato dello scatto) che può rendere molto più facile posizionare la fotocamera per ottenere lo scatto giusto.

Assistenza

Nikon offre un’attenzione al cliente ed un supporto tecnico soddisfacenti, che tuttavia potrebbero essere migliorati.  Il sito web del brand offre un catalogo dei prodotti e manuali  da scaricare, una sezione dedicata alle FAQ, una guida ai primi passi e dei tutorial. Per un problema non risolvibile attraverso i precedenti canali, rimane a disposizione il supporto tecnico della Nikon via mail o telefonicamente. Purtroppo Nikon non offre una live chat, che strumento che rappresenterebbe un vantaggio per molti clienti.

Nikon D90 Opinioni

La Nikon D90 è un dispositivo altamente competitivo e le funzionalità scelte e integrate insieme rendono questa fotocamera quello che è.

Il mirino della D90 è tra i migliori che tra quelli su una qualsiasi fotocamera APS-C e si trova sopra lo schermo a più elevata risoluzione in questa classe di fotocamera. I tasti sono ben scelti e posizionati con cura e l’interfaccia a due selettori è molto utile. (Chi viene da da altri sistemi può anche invertire il funzionamento dell’esposimetro e del selettore modalità, rendendo l’utilizzo più familiare).

La qualità delle immagini, sia con le impostazioni ISO di base che più elevate, è eccellente anche se può essere necessario un po’ di settaggio delle impostazioni interne per adattare l’output alle esigenze specifiche. Sebbene sia comprensibile che Nikon voglia cercare di portare il livello delle impostazioni di elaborazione in linea con le sue fotocamere più costose, è discutibile quanto l’output predefinito servirà gli acquirenti di questa fotocamera. Un po’ più di contrasto e saturazione migliorano le cose, senza alcun effetto negativo.

Il discorso fatto precedentemente sulla D90 riguardava la sua capacità di fare video, ed in effetti registra dei video in HD molto buoni per una fotocamera Still digitale standard, senza mai ostacolare lo scatto delle foto.

Nel momento in cui inizierete a registrare video, avrete sicuramente bisogno di un supporto di memoria addizionale, qui trovate le migliori schede SD per fotocamere, reflex e DSLR.

Il suo elevato grado di configurabilità porta come risultato dei lunghi menu, ma sono generalmente ben disposti e colorati per ridurre al minimo il rischio di perdersi tra le varie opzioni. C’è anche la possibilità di creare un menu delle impostazioni più utilizzate (oppure si possono elencare quelle più utilizzate di recente, se non si vuole perdere tempo creando il menu), ed è presente anche una schermata di stato che offre un accesso piuttosto veloce a quei parametri chiave che non presentano pulsanti dedicati.

Il matrix metering della D90 non è dei migliori e sembra essere fortemente collegato al punto AF selezionato, provocando delle sovraesposizioni un po’ troppo frequenti. È presente un’opzione per mettere a punto l’esposimetro (e assegnare una diversa quantità di correzioni per ogni modalità di esposizione), se si trova un problema persistente.

La D90 include molte opzioni presenti anche in altri modelli Nikon, offrendo un ampio set di funzionalità. La correzione automatica dell’aberrazione cromatica è solo un esempio: la fotocamera migliora immediatamente i risultati di ogni JPEG, indipendentemente dall'obiettivo utilizzato. Dopo aver utilizzato e testato la D90 ampiamente, è difficile pensare ad una fotocamera entry level migliore.

IN SINTESI

Pro

  • Qualità delle immagini paragonabile a quella delle macchine della stessa categoria.
  • Mirino eccellente
  • Ottimo monitor LCD ad alta risoluzione
  • La correzione automatica dell’aberrazione cromatica migliora le prestazioni di tutti gli obiettivi
  • Colori vivaci ma naturali (ed hai pieno controllo se vuoi cambiarli)
  • Buon range dinamico – e Active D-Lighting per ottenere il massimo
  • Utile opzione di elaborazione immagini RAW
  • Grado di personalizzazione eccellente (selettore dei modi ed esposimetro che rendono facile il passaggio da altri sistemi)
  • Messa a fuoco automatica veloce e con utili opzioni di controllo
  • Elevata sensibilità, tra le migliori che abbiamo visto
  • Sofisticato commando wireless integrato per i flash
  • Tasto FUNC programmabile con un utile elenco di funzioni
  • ‘My Menu’ programmabile (ed un tasto FUNC completamente programmabile)
  • Ottima fattura, linee strette e materiali di qualità
  • Accensione istantanea, molto reattiva durante l’uso
  • Lampada di assistenza per l’ AF dedicata
  • Controllo di riduzione del rumore ad alta sensibilità
  • Sensibilità automatica personalizzabile (ISO)
  • Combinazione Riproduci / Elimina facile da usare
  • Pannello LCD di stato sulla parte superiore della fotocamera (che ancora ci piace)
  • Modalità di scatto continuo veloce
  • Buona velocità di trasferimento attraverso la scheda SD e l’USB 2.0
  • Svariate funzioni di ritocco, tra cui D-Lighting, Riduzione occhi rossi e la correzione della distorsione
  • Durata della batterla molto buona ed indicatore del livello di carica molto preciso.
  • Tasto d’aiuto (help) che offre assistenza sul menu
  • Video in HD

Contro

  • Il metering (sistema di misurazione della luce) tende un po’ ad avere problemi di sovraesposizione
  • Output JPEG molto soft (di default) in confronto a quello delle fotocamere simili.
  • Secondo noi, il range dinamico catturato potrebbe essere incorporato di più nei Jpegs
  • I Menu sono troppo lunghi e complessi (Anche se molto ben organizzati e differenziati)
  • Software in dotazione piuttosto limitato
  • Limite arbitrario di 100 scatti in modalità “scatti continui”
  • Prestazioni deludenti di bilanciamento automatico del bianco sotto la luce incandescente
  • Potrebbero offrire più controllo sulle conversioni RAW integrate
  • Capacità video limitate in molti modi

ACQUISTA NIKON D90 IN OFFERTA

Prezzo --

Condividi