Nikon D850 Recensione

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr +

NIKON D850 VERDETTO

DESIGN
92%
CARATTERISTICHE
100%
PERFORMANCE
92%
qualità immagine
92%
GIUDIZIO COMPLESSIVO

La Nikon D850 offre tutto il meglio: risoluzione estrema, qualità immagine eccezionale, scatti rapidi e un’eccellente qualità costruttiva. È una fotocamera sensazionale a tutto tondo, destinata a diventare molto popolare tra il suo pubblico di riferimento. Nikon è riuscita a produrre una macchina fotografica in grado di soddisfare ogni esigenza, dai paesaggi all'architettura, dallo sport alla fauna selvatica.

PUNTEGGIO
95%

ACQUISTA NIKON D850 IN OFFERTA

Prezzo 2.999,00 €

nikon d850

  • Recensione
  • scheda tecnica
  • foto

Nikon D850 Recensione

La nuova Nikon D850 è una DSLR full-frame da 45,7 megapixel che sfrutta un sensore retroilluminato (BSI) senza filtro ottico passa bassi. La D850 offre riprese continue a 7 fotogrammi al secondo alla massima risoluzione, con prestazioni AF complete, che possono essere aumentati fino a 9 fps con la tenuta della batteria.

Altre caratteristiche chiave includono gamma ISO 64-25600 (estendibile da 32 a 102400), sistema AF a 153 punti con 99 sensori trasversali e un processore AF dedicato, registrazione video UHD in 4K, touchscreen LCD reclinabile, mirino ottico Nikon con l’ingrandimento ottico più grande di sempre (0,75x), fotografia silenziosa in modalità Live View, durata della batteria di 1840 scatti, connettività Bluetooth Low Energy e supporto per memorie UHS-II SD e XQD.

Design e Caratteristiche

Le reflex DSLR professionali full-frame devono essere piccoli carri armati, per essere robuste a sufficienza in modo da poter sopportare qualsiasi tipologia di uso quotidiano. La D850 non fa eccezione e Nikon ha, di nuovo, prodotto una fotocamera incredibilmente potente, costruita in maniera eccezionale.

Il layout di controllo è ampiamente simile a quello della Nikon D810, il che è positivo, ma vi sono alcune differenze principali. Oltre alla nuova impugnatura, è presente un nuovo pulsante Fn2 sul retro sinistro della fotocamera, lo schermo LCD può essere inclinato sia in alto che in basso, è presenza un piccolo joystick da azionare col pollice per selezionare il punto AF, mentre i pulsanti ISO e Mode sulla parte superiore della fotocamera hanno cambiato posizione.

Intorno al rilascio dell’otturatore è presente l’interruttore per accendere o spegnere la fotocamera che, se spostato su “on”, farà accendere anche l’illuminazione del pannello LCD, ottimo per quando si lavora in condizioni di scarsa illuminazione come con le fotocamere Nikon D5 e D500.

Il pulsante Live View sul retro è circondato da un selettore bidirezionale della modalità Live View. Questa leva può essere impostata su “fotografia live view” o “filmato live view”, ognuno dei quali è indicato da una piccola icona auto-esplicativa.

L’implementazione Live View della Nikon D850 include una singola modalità Live View in cui lo specchietto rimane bloccato, mentre l’AF viene sfruttato utilizzando il metodo di rilevamento del contrasto. Entrando in Live View, lo specchietto viene sollevato e l’obiettivo si ferma fino all'apertura di lavoro, garantendo un’anteprima accurata della profondità di campo.

La D850 è dotata di un’opzione Live View completamente silenziosa: è sufficiente attivare la modalità Fotografia Silenziosa in Live View per scattare senza vibrazioni di suoni né meccanici.

Display e Mirino

Lo schermo è essenzialmente lo stesso LCD a 2.36 punti presente sulla D500. Si inclina verso l’alto e verso il basso per riprese ad altezza vita, ma non è così originale come lo schermo presente sulla Fujifilm X-T2, poiché costringe a scattare in orizzontale, anziché in formato ritratto.

L’angolo di inclinazione è particolarmente adatto per riprese a basso e alto angolo. Si tratta di una soluzione migliore rispetto allo schermo della D500, nel modo in cui il touchscreen può essere ora utilizzato per sfogliare i menù e modificarne le impostazioni.

Non è possibile modificare le variabili di esposizione della schermata info o Live View, ma rappresenta un grande passo avanti nella giusta direzione. Per quanto riguarda per la sua risposta, è incredibilmente sensibile e precisa al tatto, rivaleggiando con la qualità dei superbi touchscreen Canon.

Il mirino è altrettanto impressionante quanto lo è lo schermo. È grande, luminoso, offre un ingrandimento 0,75x e il 100% approssimativo di copertura della cornice. Come la D5, la Nikon D850 viene fornito con uno schermo di messa a fuoco di tipo B BriteView Clear Matte Mark VIII. L’eccellente display a griglia del mirino on-demand è stato recuperato dal modello precedente.
Qualità Immagine

Come ci si aspetterebbe da un sensore che racchiude 45,5 milioni di pixel, il livello di dettagli che la Nikon D850 è in grado di risolvere è impressionante. Sarete in grado di produrre stampe di grandi dimensioni ricche di dettagli, anche se è ovvio che per sfruttare al meglio il sensore ci sarà bisogno di un vetro migliore.

Quando si tratta di prestazioni ad alto livello di rumore ISO, di nuovo la D850 non delude. Le immagini fino a ISO3200 hanno livelli di dettaglio eccellenti, con un rumore minimo, mentre a ISO3200 non c’è qualche nessun rumore di luminanza (grana) nelle immagini e nessun accenno di rumore cromatico (colore).

Spingere sopra a ISO 6400, mentre il rumore di luminanza risulta leggermente più pronunciato, è comunque molto buono. Anche a ISO 12800 e a ISO 25600, mentre il rumore è più evidente, è comunque ben controllato e risulta più che accettabile. Al di sopra di quella saturazione perde un po’, ma con qualche ritocco in Lightroom o simili, è possibile ottenere un risultato piuttosto soddisfacente anche a ISO 51.200.

La D810 ha sempre impressionato per le sue prestazioni di gamma dinamica e la buona notizia è che, nonostante i pixel extra che popolano il sensore della D850, sembra essere una situazione simile. È possibile sottoesporre in maniera significativa lo scatto ed essere in grado di recuperare in maniera soddisfacente il dettaglio delle ombre senza che il rumore non interferisca.

Performance

La D850 è un mostro ad alta risoluzione, che lavora in maniera molto rapida. Si avvia, mette a fuoco e scatta in meno di 0,3 secondi, per cui la possibilità di catturare un’immagine rubata è incredibile, limitata solamente al tempo impiegato per portare il mirino all'occhio. Anche la velocità di messa a fuoco è fulminea: in condizioni di luce piuttosto forte ci sono 0,5 secondi di ritardo tra la pressione dell’otturatore e la cattura dell’immagine nitida.

Nonostante il buon aumento di pixel rispetto alla D810, la Nikon D850 è dotata di una maggiore velocità di scatto a raffica, da 5fps a 7fps, che la rende ancora più versatile. Inoltre, collegare la batteria MB-D18 alla D850 con una batteria EN-EL 18B di grandi dimensioni, aumenta la velocità a 9fps.

Questo è sicuramente un confronto positivo con la velocità di scatto a 5 fps sia della Canon EOS 5DS che della Sony Alpha A7R II, e considerando le dimensioni dei file che la D850 deve elaborare, anche il buffer a 51 scatti (a 14-Bit) è molto impressionante.

Video

La D850 raggiunge un’acquisizione video a 4K che cattura le immagini a 30, 25 o 24 fps con uscita HDMI non compressa e un’ampiezza totale del frame, ma è possibile anche scattare in 4K con taglio APS-C (DX).

L’autofocus è basato sul contrasto e, pur essendo notevolmente più rapido del D810, ha bisogno di muoversi un po’ avanti e indietro prima di fermarsi. È semplicemente allo stesso livello con il rilevamento del contrasto.

Quando si scatta in 4K si ottiene un video estremamente nitido e molto dettagliato. Ogni fra me vanta una risoluzione di 8MP, quattro volte superiore ai 1080p. Al suo massimo livello di qualità, il filmato viene registrato a una velocità di compressione di 125 Mbps molto elevata, con la possibilità di inviare filmati non compressi a un registratore via HDMI.

È presente l’opzione per scattare con un profilo a colori più piatto, che riduce il contrasto per offrire maggiore libertà nella color correction. L’unica cosa davvero negativa è che è possibile vedere l’inclinazione dall'effetto dell’otturatore durante i pan veloci e in caso di soggetto in movimento.

Connettività

La D850 continua a utilizzare il sistema wireless SnapBridge di Nikon, che sfrutta la connettività Bluetooth, NFC e Wi-Fi per accoppiarsi con uno smartphone.

I trasferimenti via Bluetooth sono lenti, anche con foto ridimensionate a 2MP per copie più rapide, per questo motivo non è molto consigliato inviare molte foto contemporaneamente, né è possibile inviare una foto da 45.7 MP dalla camera al telefono. La connessione Wi-Fi è disponibile per velocizzare il trasferimento, per copiare video e foto a risoluzione totale o per controllare la fotocamera da remoto.

Autonomia

La fotocamera è alimentata da una batteria EN-EL15 della famiglia Nikon, ma ciò che è particolarmente sorprendente è che è possibile utilizzarla per scattare 1840 con un singolo ciclo di ricarica, un bel salto in avanti rispetto ai 1200 scatti di autonomia della Nikon D810.

Nikon D850 Opinioni

Gli utenti Nikon hanno dovuto aspettare ben 3 anni per trovare un degno sostituto dell’ottima D810, ma la grande novità è che la D850 non delude minimamente, offrendo ottime prestazioni. Per chi utilizza una D810 per scatti in alta definizione e una D500 per lavorare in maniera più rapida, per esempio, la D850 è in grado di sostituire entrambe in un’unica soluzione.

Non c’è dubbio che la D850 sia una macchina fotografica che sarà ben accolta, risultando così interessante per utenti di tutti i tipi, dai fotografi di azione, sportivi e a selvatica, ai fotografi paesaggistici, di matrimonio, di architettura e di natura morta.

Tutto ciò che resta da dire è che la D850 è una fotocamera assolutamente sensazionale e Nikon sembra finalmente tornare in pista con una delle DSLR più belle e versatili mai realizzate.

IN SINTESI

Pro

  • Sensore Full frame da 45.7MP
  • Autofocus a 153 punti
  • Ampio range ISO
  • Possibilità di filmare in 4K
  • Supporto dual card (memoria)
  • Connettività Bluetooth e Wi-Fi
  • Mirino grande e luminoso
  • Grande durata della batteria

Contro

  • Più costosa della D810
  • Velocità del focus in Live View inferiore alla concorrenza
  • Sistema SnapBridge lento

ACQUISTA NIKON D850 IN OFFERTA

Prezzo 2.999,00 €

nikon d850
Condividi