Nikon D810 Recensione

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr +

VERDETTO

DESIGN
xx%
CARATTERISTICHE
xx%
PERFORMANCE
xx%
qualità immagine
xx%
GIUDIZIO COMPLESSIVO

Qualità immagine fantastica, autofocus velocissimo e super preciso, range dinamico superlativo e performance generali di altissimo livello. Sebbene non rappresenti una rivoluzione rispetto al modello precedente, la Nikon D810 è una reflex digitale professionale dalle potenzialità enormi e in grado di produrre scatti di indubbia qualità. Uno strumento di lavoro che vi darà enormi soddisfazioni.

PUNTEGGIO
90%

ACQUISTA NIKON D810 IN OFFERTA

Prezzo --

Nikon D810

  • Recensione
  • scheda tecnica
  • foto

Nikon D810 Recensione

La Nikon D810 è la fotocamera che sostituisce i modelli precedenti delle classiche Nikon D800 e D800E. Si tratta di una fotocamera full-frame da 36,3 megapixel che consente di realizzare le migliori immagini in assoluto che si possano ottenere da qualunque altra DSLR.

Design e maneggevolezza

Ad un primo sguardo, la Nikon D810 può sembrare estremamente simile alla D800. È una DSLR di grandi dimensioni con un look piuttosto convenzionale e che presenta una qualità dei materiali utilizzati semplicemente superlativa. La D810 Nikon è realizzata in lega di magnesio, il che da una sensazione di molta più solidità rispetto alle reflex digitali a basso e medio raggio con corpo in plastica.

Nonostante la leggerezza del magnesio, la D810 pesa 830g, ma tuttavia, un perso così importante è fondamentale in quanto il corpo deve essere in grado di bilanciare le giganti quanto pesanti lenti di cui può essere dotata.

Anche l’impermeabilità è stata modificata. La Nikon D810 è completamente resistente alle intemperie, ma ora i lembi di gomma che assicurano che l’acqua non entri sono ancora più sicuri.

È stata modificata inoltre la posizione dei bottoni, ma tuttavia si tratta di piccole modifiche e rifiniture che potrebbero essere considerate poco importanti se non siamo così pignoli riguardo ai cambiamenti. Tuttavia il miglioramento messo a punto risulta nel complesso positivo per l’utilizzo e l’aspetto globale della fotocamera.

Display

Un altro cambiamento importante riguarda lo schermo. La D810 dispone di un display sempre da 3.2 pollici, ma di qualità notevolmente migliorata.

La risoluzione è aumentata, ed è passata da 921 mila punti a 1,23 milioni di punti così com’è stata modificata la struttura dei pixel. La Nikon D810 utilizza uno schermo RGBW piuttosto che un RGB standard, dove il bianco finale (la lettera W in RGBW stà per “white”) è usato per aumentare la luminosità massima senza tuttavia consumare troppa energia.

È inoltre presente una nuova funzionalità per quanto riguarda il Live View, che consente di zoomare su due aree differenti contemporaneamente. Mentre si scatta, questa funzionalità consente, ad esempio, di guardare il punto focale e una zona dello sfondo sfocato per verificare la sua qualità.

Caratteristiche e performance

La Nikon D810 è una macchina fotografica professionale che offre prestazioni impeccabili. In senso pratico, questo aspetto può rendere un po’ difficili le cose nel caso in cui non si possiede la strumentazione necessaria per utilizzare il dispositivo come si deve.

Cosa intendiamo? I file RAW a 36-megapixel sono enormi, il che significa che una normale scheda di memoria da 64GB può essere riempita nel giro di pochissimo tempo, e il punto è, che la Nikon D810, non permette in alcun modo di raggirare questo problema, se non per il fatto che è possibile scattare in formato RAW S, un’opzione che taglia il sensore e permette di catturare immagini non compresse di 9 megapixel, piuttosto che il full-size di quelle da 36 megapixel. Il taglio risultante è di 1,5, il campo visivo risulta quindi notevolmente alterato, ma senza dubbio è un’opzione utile per far durare di più la vostra memoria.

La macchina fotografica è dotata anche di un piccolo flash automatico senza troppe pretese ovviamente rispetto ad un flash esterno, ma che funziona comunque alla grande. Unica piccola mancanza è la non presenza del WiFi integrato.

Autofocus e prestazioni di scatto

A piena risoluzione siamo sui 5 fps, 6fps nel caso utilizzassimo il sensore DX con taglio a 15 megapixel.

Per quanto riguarda invece la velocità di messa a fuoco automatica, come ci si potrebbe aspettare da una reflex digitale di questo genere, è eccellente.

Si tratta di un sistema di messa a fuoco a 51 punti, estremamente veloce anche in condizioni di luce scarsa. Il sistema dispone, inoltre, di 15 punti cross-focusing, un aspetto a sfavore in realtà se lo compariamo alla Canon 5D MKIII, che ne ha 41.

I punti cross-focusing sono importanti in quanto permettono al sistema di rilevamento di contrasto di analizzare la differenza di contrasto lungo entrambi gli assi, sia quello orizzontale che quello verticale. Maggiori punti cross-focusing quindi, significano una miglior capacità di rilevamento del contrasto in autofocus.

Per quanto riguarda la luce, la Nikon D810 risponde ai cambiamenti molto rapidamente anche in condizioni di scarsa illuminazione, un’abbinamento che si rivela formidabile in accoppiata con la messa a fuoco automatica impeccabile.

Qualità Immagine

Eccellente. Punto. La risoluzione è incredibile, per non dire unica; solo la Sony A7R può avvicinarsi alle sue prestazioni. Il rendering dei dettagli rimane eccellente fino a ISO 6.400, con solo una perdita minima dei dettagli.

La Nikon ha ampliato notevolmente la gamma dell’ISO della D810 rispetto alla D800, dando alla nuova fotocamera una vasta gamma ISO da 64 a 12,800, che può essere espansa fino ad un range 32 – 51,200.

Il processore di riduzione del noise funziona alla grande ad alte ISO, ma tuttavia i risultati sono sempre impressionanti ad ogni valore. Anche a gamme estremamente alte, vale a dire ad ISO 25.600 e 51.200, i risultati sono buoni. Questo è il potere di un sensore full-frame.

La gamma dinamica della Nikon D810 è fantastica, con un favoloso 12.9EV a ISO50, mentre a ISO3200 si scende a 9.7EV ma tuttavia ancora buono.

La riproduzione dei colori è altrettanto eccellente, permettendoci di ottenere tonalità ottime ancora prima di passare della fase di post-produzione.

Video

Nonostante la qualità altamente professionale delle fotografie, la Nikon D810 presenta degli svantaggi per quanto riguarda il comparto video.

Nonostante la D810 presenti caratteristiche video migliori rispetto alla D800, non è ancora stata inserita la modalità di ripresa a 4K, caratteristica che invece ci saremo aspettati di trovare dato il livello (ed il prezzo) della camera.

Doveroso comunque puntualizzare che la D810 è una macchina fotografica, non una videocamera, e comunque, l’utilizzo di un buon set di lenti adatte (soprattutto l’uso di lenti in grado di ottenere profondi effetti di campo), ti consentirà di girare video altrettanto fenomenali.

Nikon D810 Opinioni

Le differenze col modello precedente ci sono, ma non sono così significative da imporre un doveroso aggiornamento, quindi, dove la D810 è veramente ineguagliabile? Sicuramente nella qualità delle immagini, la migliore che possiate trovare, nelle performance di scatto, difficili da eguagliare, nella grande risoluzione e nell’ampio range dinamico.

In definitiva perciò, vale davvero la pena acquistare la Nikon D810? Se possedete già la D800 probabilmente no, a meno che semplicemente non vogliate avere l’ultima versione, ma se siete fotografi esigenti che vogliono il massimo, la risposta è “SI” senza riserve.

IN SINTESI

Pro

  • Qualità delle immagini semplicemente fantastica
  • Autofocus velocissimo e preciso
  • Range dinamico imbattibile

Contro

  • Non ha il WiFi integrato
  • Non registra video in 4K

ACQUISTA NIKON D810 IN OFFERTA

Prezzo --

Nikon D810
Condividi