Nikon D800 Recensione

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr +

VERDETTO

DESIGN
90%
CARATTERISTICHE
90%
PERFORMANCE
90%
qualità immagine
90%
GIUDIZIO COMPLESSIVO

La D800 funziona rapidamente e ha controlli ben progettati con una qualità d'immagine eccezionale, particolarmente impressionante con elevate impostazioni ISO. Le capacità video ampliate soddisfano le aspettative di coloro che hanno bisogno di produrre foto e video. Il sensore di 36MP della videocamera consente una delle migliori risoluzioni della categoria in un formato fotocamera 35 mm.

PUNTEGGIO
90%

ACQUISTA NIKON D800 IN OFFERTA

Prezzo --

NIKON D800 PREZZO

  • Recensione
  • scheda tecnica
  • foto

Nikon D800 Recensione

La Nikon D800 è una delle poche fotocamere reflex digitali professionali della linea Nikon che viene dotata di un sensore FX full-frame. Più conveniente rispetto alle altre serie Nikon, con un elevato numero di megapixel e un prezzo simile ad altre fotocamere della sua categoria, e in definitiva anche se scatta solo 4 foto al secondo, ne potrete presto apprezzare potenza e capacità.

Rimane senza dubbio una delle migliori DSLR professionali sebbene sia stata superata dal modello più recente D810 (leggi qui la recensione sulla Nikon D810).

Qualità immagine

Questa fotocamera DSLR ha un sensore da 36,3 megapixel in grado di catturare dettagli sorprendenti e con una significativa profondità di campo. Tuttavia, i megapixel non sono tutto, e questo è evidente dalle dimensioni dei file delle immagini. Questa fotocamera ad alta risoluzione può facilmente intasare il computer e la scheda di memoria e rallentare il flusso di lavoro ad ogni nuova foto scattata. Nel complesso, la D800 cattura immagini dettagliate, il che va bene se vi capita di fare foto di paesaggi, ma potrebbe essere necessario considerare e tenere in considerazione la dimensione dei file.

È possibile scattare fino a 4 immagini al secondo, il che la rende un po’ più lenta rispetto alle fotocamere simili. L’autofocus è veloce, e utilizza un sistema di messa a fuoco a 51 punti e 15 sensori cross-type. Questa funzione è particolarmente utile quando si riprendono soggetti in rapido movimento, come ad esempio un salto per fare goal con un pallone da calcio. La massima velocità dello shutter  di è 1/8000 di secondo, la minima è di 30 secondi. La sincronizzazione del flash è un formidabile 1/250 di secondo.

Le impostazioni ISO iniziano a 100, salgono fino a 6.400 e sono espandibili fino a 24.500, rendendola ideale per le riprese in condizioni di scarsa illuminazione anche senza un treppiede. Aumenterà il rumore della foto all’aumentare dell’ISO, ma il processore EXPEED di Nikon funziona bene con la riduzione del rumore per mantenere le immagini relativamente pulite (soprattutto confrontata con fotocamere simili).

Design

La Nikon D800 dispone di un sensore CMOS full-frame che misura 36 x 24 mm, buono per scattare foto, soprattutto in condizioni di scarsa luce. Questa è una delle fotocamere  reflex digitali professionali Nikon più abbordabili dotate di un sensore FX.

La DSLR Nikon D800 dispone anche di 921.000 pixel di colore sul suo schermo VGA da 3 pollici, il che lo rende un monitor ad altissima risoluzione. Inoltre, offre la visione grandangolare di 170 gradi. Con questo monitor, si possono guardare le foto, controllare i menu, apportare modifiche di base o usarlo per la visualizzazione live.

La Nikon D800 è forte e durevole perché è costruita per durare, con lega di magnesio, ed è sigillata per essere protetta dalle intemperie e dalla polvere ( “tallone d’Achille” di molte fotocamere).  Non dà l’impressione di essere  una fotocamera entry-level di plastica, a buon mercato, piuttosto, si tratta di una buona fotocamera DSLR professionale.

I pulsanti e gli interruttori sono tutti in posizioni comode sul corpo della camera, rendendo più facile regolare l’esposizione o altre impostazioni senza distogliere lo sguardo dal mirino. Se siete abituati a una DSLR entry-level, noterete alcuni pulsanti in più, ma vi adatterete in poco tempo. Il mirino offre una copertura del 95 %, il che lo rende perfetto per guardare le proprie foto prima di scattarle.

Caratteristiche

Ci sono 54 impostazioni per le foto da personalizzare, tra cui neutro, bianco e nero, standard e vivido, quest’ultimo va benissimo per catturare il colore. Ci sono diverse opzioni di bilanciamento del bianco,  compreso manuale, automatico, nuvoloso e incandescente. L’editing interno ha alcune funzioni fondamentali, come il ridimensionamento, la correzione occhi rossi, fish eye e altro ancora.

La D800 ha una funzione HDR integrata nella fotocamera, l’aspetto negativo di questo è che ci sono solo due esposizioni ( una normale e una sovraesposta ) e non sarà possibile ottenere un effetto colore sorprendente, il contrasto e il dettaglio si otterrebbero con tre diverse esposizioni, ma se desiderate fare questo basterà usare un software di foto ritocco per modificare l’esposizione delle immagini.

È possibile scattare fino a 900 foto con una sola carica della batteria e la fotocamera ha una durata dello shutter di 200.000 scatti, inoltre si possono usare schede di memoria CompactFlash.

Assistenza

Nikon offre diverse opzioni di assistenza, tra cui una pagina di risorse utili, un manuale d’uso, una sezione FAQ e una garanzia di un anno. È possibile contattare direttamente l’azienda per l’assistenza tecnica tramite telefono o email.

Nikon D800 Opinioni

Nel complesso, la Nikon D800 è una buona fotocamera FX  full-frame, dotata di funzione video, ed è una reflex digitale di qualità professionale. La tecnologia è decisamente superata, come dimostra la sua capacità di scattare solo quattro foto al secondo, ma questa Nikon aiuta a ridurre il rumore sugli scatti ISO elevati, ha una funzione HDR integrata nella fotocamera ed ha un sistema di autofocus a 51 punti.

Come si può notare nei pro e i contro elencati sotto, la D800 ci soddisfa. Nikon ha migliorato la D700, una fotocamera già piacevole da usare e aggiunto funzioni che vanno molto al di là della semplice compilazione di una scheda tecnica.

Chi viene dalla Nikon D700 si trovera bene con la D800 ma con le modifiche apportate si avrà l’impressione di un’esperienza di ripresa migliorata rispetto al modello precedente.

La D800 in offre effettivamente caratteristiche valide, eppure, vorremo mettere in guardia chiunque pensi di acquistare la D800 o la D800E esclusivamente o principalmente per la loro alta risoluzione. Usare queste fotocamere e raggiungere il loro massimo livello di dettaglio richiede un investimento di tempo (preparazione metodica) e denaro (le migliori lenti che Nikon possa fare).

Fortunatamente, la D800 eccelle anche in aree che non richiedono alcun altro sforzo da parte dell’utilizzatore, in particolare la sua impressionante ed elevata prestazione ISO, il sistema di autofocus veloce e preciso e l’ampia varietà dinamica dei suoi file di immagine. La D800 è una fotocamera che offre sempre risultati di alta qualità, in un’ampia gamma di condizioni di ripresa, con un minimo sforzo. Non si può chiedere di più ad un simile strumento fotografico.

IN SINTESI

Pro

  • Numerose impostazioni ISO e un sistema di autofocus superiore rispetto alle altre reflex digitali professionali.
  • Risoluzione di immagine – leader nella sua categoria – a 36,3 MP (con la D800E che offre una risoluzione leggermente superiore)
  • Eccezionali ed elevate prestazioni ISO sia in formato JPEG che file Raw
  • Immagini JPEG di alta qualità con impostazioni di default (con la D800E che offre un dettaglio leggermente superiore)
  • Un’ampia varietà dinamica di file Raw
  • Risultati davvero gradevoli di misurazione e bilanciamento del bianco
  • Qualità di fabbricazione molto solida e buona ergonomia / facile da maneggiare
  • molto reattiva e veloce quando si regolano le impostazioni
  • Notevole miglioramento della funzione live view (rispetto alla D700)
  • Doppio slot per schede SD / CF
  • Opzioni complete per personalizzare la fotocamera
  • Funzioni per ritagliare DX, 1.2x e 05:04
  • Copertura del mirino al 100%
  • Il flash incorporato può funzionare in modalità wireless attivando le funzioni Nikon Speedlight
  • La selezione automatica ISO può essere collegata alla lunghezza focale dell’obiettivo
  • Un menù di facile accesso ben ideato
  • Elaborazione RAW interna
  • Video ben ideato e con buoni risultati
  • Capacità di uscita video HD non compresso ad un registratore esterno
  • Controllo preciso del pulsante di apertura per la modalità video
  • Orizzonte virtuale a due assi
  • Porta USB 3.0

Contro

  • In Modalità HDR si possono scattare solo 2 immagini invece di 3. La varietà dinamica non è così buona come lo sarebbe se ci fossero state tre esposizioni.
  • 4 fps di scatto continuo relativamente lento in modalità FX (6 fps con il vano batteria opzionale in modalità DX)
  • Autofocus lento in modalità live view e modalità video (rispetto al rilevamento di fase)
  • LCD posteriore che brilla alla luce del sole, nonostante il nuovo design
  • Il dettaglio ingrandimento in modalità live view può essere soggetto ad alterazioni
  • Durante le riprese in live view, lo schermo viene oscurato fino a quando i dati vengono scritti sulla scheda
  • Il nuovo pulsante semplificato della modalità di autofocus richiede più passaggi per passare da AF – S, AF – C e alle modalità di autofocus (rispetto alla D700)
  • Nessun equivalente all'opzione ‘small RAW‘ della Canon
  • Pulsante ISO in posizione leggermente scomoda per scattare foto
  • Le riprese video non compresse tramite HDMI non sono così facili come vorremmo

ACQUISTA NIKON D800 IN OFFERTA

Prezzo --

NIKON D800 PREZZO
Condividi