Nikon D780 Recensione

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr +

​NIKON D780 VERDETTO

DESIGN
​85%
CARATTERISTICHE
​90%
PERFORMANCE
​85%
qualità immagine
​90%
GIUDIZIO COMPLESSIVO

​La nuova Nikon D780 è consigliata al fotografo appassionato e semi-professionista che ha una buona quantità di obiettivi compatibili Nikon F. È una macchina fotografica capace e dall’ottima qualità immagine che coniuga in maniera intelligente alcune caratteristiche provenienti dal mondo mirrorless. Al momento, offre un rapporto qualità prezzo inferiore rispetto alle rivali, soprattutto se la paragoniamo alla Nikon Z6, ma per chi è deciso su una reflex (piuttosto che una mirrorless), è la migliore nella sua categoria.

PUNTEGGIO
​88%

ACQUISTA ​NIKON D780 IN OFFERTA

Prezzo 2.029,00 €

Nikon D780 prezzo

  • Recensione
  • scheda tecnica
  • foto

​Nikon D780 Recensione

La Nikon D780 è la fotocamera reflex full frame che rimpiazza la D750. È adatta ad un pubblico di fotografi che si vogliono avvicinare alla fotografia professionale, e si piazza tra le migliori fotocamere reflex full frame.

Le novità, rispetto alla precedente versione, sono soddisfacenti. La D780 è effettivamente la versione migliorata della D750, e provvede un grado di efficienza in più in quasi tutti i reparti, soprattutto in quello video, senza stravolgere né il corpo macchina, né il concept.

A prendere in mano la nuova reflex ci troviamo infatti a nostro agio, ne conosciamo già tutte le funzioni e il menù Nikon è sempre molto comodo da utilizzare.

I piccoli accorgimenti come l’aggiunta del touch screen, lo shutter meccanico più veloce, e lo scatto a raffica più potente sono benvenuti. La qualità immagine non cambia, o perlomeno ad occhio nudo non vediamo differenze, ma con la D750 il livello era già molto buono e non si sentiva la necessità di maggiori prestazioni in questo reparto.

Alcune funzioni, quando si opera la fotocamera in live view, provengono dalle mirrorless di serie Z. Infatti in molti ci siamo chiesti se questa non sia la versione reflex della Nikon Z6, e la conseguente domanda da porre è abbastanza scomoda. Inevitabilmente ci chiederemo infatti perché scegliere la Nikon D780 e non la Nikon Z6.

Altro problema è che di questi tempi, non c’è solo questa decisione. Ci sono molte altre fotocamere simili sul mercato, che rappresentano un’ottima soluzione per chi cerca una prima fotocamera full frame, soprattutto nel mondo mirrorless.

Quando la D750 era uscita nel 2014, la competizione era veramente poca, e la qualità della Nikon era allora talmente alta, da renderla quasi imbattibile per la fascia di mercato a cui era rivolta.

Ora ci sono molte più opzioni disponibili e la rivoluzione mirrorless ha destabilizzato il mercato delle reflex a tal punto da chiedersi “vale la pena investire su di una reflex?”.

In questa recensione sulla Nikon D780, cercheremo di fornirvi un’esauriente spiegazione delle caratteristiche della fotocamera, per rispondere anche a queste domande, ed aiutarvi a scegliere la vostra prossima macchina fotografica full frame in maniera più consapevole.

Design e caratteristiche

Nel corpo macchina della D70 c’è tutto quel che vi potete aspettare da una reflex full frame. È bella solida, piena di controlli manuali, con un certo peso per bilanciare bene le lenti più professionali, e con un grip molto comodo da impugnare.

Sempre parlando della battaglia tra reflex e mirrorless, prendere in mano la D750 dopo aver scattato molte foto con una mirrorless dà una sensazione piacevole. La possiamo afferrare con sicurezza, e il bilanciamento tra corpo macchina e obiettivo (come il Nikkor AF-S 24-120mm f/4 VR) è perfetto.

Certo, il peso è importante, e non consigliamo questa macchina per portabilità e leggerezza. Ma in fondo, a chi interessa una reflex full frame non si preoccuperà di qualche decina di grammi in più.

Una nota per chi eventualmente penserà di aggiungere un battery grip, in questa macchina fotografica non sarà possibile utilizzare il pulsante di scatto del grip per scattare in verticale, perché mancano le connessioni per questo attacco.

Fa ovviamente piacere vedere che la D780 mantiene il doppio slot per schede di memoria, e questa è una caratteristica che probabilmente spingerà alcuni utenti ad acquistare questa macchina piuttosto che la Nikon Z6, che invece presenta uno slot XQD.

Il corpo macchina è tropicalizzato, e può essere tranquillamente utilizzato anche in situazioni più avverse, come sotto la pioggia o in zone con molta umidità. Va benissimo anche per fotografare in ambienti freddi, perché i pulsanti sono ben distanziati e facili da operare anche con i guanti.

Notiamo che Nikon ha aggiunto il pulsante AF-ON, per cui ora è più immediato azionare il sistema automatico di messa a fuoco all'occorrenza.

La leva appena sotto il pulsante multidirezionale serve a bloccare le impostazioni per evitare di cambiare i parametri accidentalmente. A volte ci troviamo ad azionare questa leva per sbaglio, e chiederci come mai le impostazioni non cambiano, ma forse basta un po’ di pratica per farci l’abitudine.

Display e Mirino

Una delle differenze con l’utilizzo di una mirrorless, è che con la Nikon D780 quando passiamo da mirino a display dovremo premere il pulsante live view. Questa azione metterà lo specchio in posizione rialzata, così da far passare l’immagine sul sensore e mostrarci appunto la “live view” digitalizzata sullo schermo mentre scattiamo.

Con la mirrorless, il passaggio da mirino elettronico a display è automatico a seconda che si porti l’occhio alla fotocamera o meno (tramite sensore di rilevamento posto sul mirino). È questione di preferenze, una volta fatto pratica con la Nikon D780 vi troverete ad utilizzare il pulsante Lv senza pensarci.

Lo schermo è di ottima qualità. C’è un notevole aumento in risoluzione dalla precedente versione, da 1.229k-dot a 2.359k-dot, e l’aggiunta della tecnologia touch screen, che ci permette di selezionare il punto di messa a fuoco direttamente sul display.

Le dimensioni del display sono inoltre maggiori rispetto alla media delle fotocamere in commercio. Con un’area da 3.2 pollici abbiamo un’immagine chiara e ben definita. Quando c’è da calcolare il punto di messa a fuoco con precisione, ci possiamo fidare di questo display.

La Nikon D780 offre quindi davvero tanti vantaggi quando passiamo su schermo, e vi suggeriamo di provare a scattare qualche foto anche in questa modalità. Ad esempio, solo in questo modo avrete accesso al sistema AF ibrido con più copertura.

Il mirino ottico è comunque sempre ottimo da usare, e qui vi potrete aspettare tutte le caratteristiche positive delle altre fotocamere Nikon, compresa la presenza di 51 punti AF posizionati nella parte centrale. Da questo punto di vista, la D780 offre la stessa esperienza della D750.

Qualità immagine

Le foto scattate con la Nikon D780 sono senza dubbio qualitative. Abbiamo un sensore di immagine in formato full frame da 24.5 megapixel, che produce risultati eccezionali, con un ottimo livello di dettaglio e buona malleabilità dei file RAW in fase di post produzione.

La gestione del noise e sensibilità ISO sono top di gamma, con pochissimi problemi di rumore digitale e ottime performance in condizioni di scarsa luce. L’intervallo di sensibilità ISO è 100 - 51200, estendibile a 50 - 204800.

Il sensore è probabilmente lo stesso che troviamo nella mirrorless Z6, e notiamo che non ci sono differenze in qualità immagine tra le due fotocamere.

La saturazione dei colori è calibrata alla perfezione, e la gamma dinamica è molto buona, a permetterci di spingere le ombre e gli highlights oltre i limiti, e ritenere comunque un buon livello di dettaglio.

Il bilanciamento del bianco in automatico è preciso, la maggior parte delle volte non è necessario ritoccare la temperatura colore manualmente in post.

C’è da stare un po’ attenti, rispetto ad altre fotocamere mirrorless concorrenti, per l’assenza di stabilizzatore interno. A volte ci troviamo a dover tenere lo shutter speed al di sotto di un certo valore per evitare foto mosse. Per questo consigliamo di acquistare obiettivi per Nikon stabilizzati (marchiati VR vibration reduction), per compensare il tremolio della mano quando si scatta senza treppiede in condizioni di luce scarsa.

L’effetto shutter shock è evidente soprattutto quando si scatta a valori inferiori a 1/50s con obiettivi dagli 85mm in sù.

Oltre che i file RAW, anche le immagini in JPEG sono eccezionali, la conversione interna è efficace nel ritenere il giusto livello di dettaglio e produrre fotografie dai colori piacevoli.

Questa fotocamera è quindi consigliata per tutti i tipi di fotografia, ma la vediamo particolarmente efficace per ritrattistica e street photography. Se siete in cerca di una macchina fotografica full frame per iniziare a fotografare seriamente, la D780 è il modello di reflex Nikon più consigliato.

Performance 

Per quanto riguarda la messa a fuoco automatica, la Nikon D780 offre due opzioni. Se la utilizziamo tramite mirino ottico avremo a disposizione il solito sistema a 51 punti AF delle reflex Nikon come la D750 e la D500.

Si tratta di un sistema a rilevamento della fase e del contrasto, con un reticolo abbastanza esteso da coprire una buona percentuale del frame. Veloce ed affidabile, lo consideriamo uno dei migliori sistemi AF per reflex, ed è un piacere da utilizzare.

Se passiamo alla modalità live view, quindi da schermo LCD, la Nikon D780 offre lo stesso sistema AF della Nikon Z6, con 273 punti AF a coprire quasi tutto il frame (90%) e permetterci di mettere a fuoco in qualsiasi punto della composizione.

C’è anche l’opzione eye-detection per fotografare soggetti ed avere il punto di fuoco posizionato sull'occhio della persona, anche con funzione di tracking del movimento.

Alla prova pratica su strada, precisiamo che entrambi i sistemi AF sono eccellenti, sia che si scatti da mirino che da display, e non abbiamo problemi a centrare il bersaglio in nessuna delle due modalità. In modalità live view offre però maggiori prestazioni, perché è tecnologia più avanzata.

La messa a fuoco è possibile anche in condizioni di scarsa luce, sia attraverso il mirino che attraverso il display. La Nikon D780 offre una sensibilità che arriva fino a -7EV se si attiva la funzione AF con scarsa illuminazione.

La velocità di scatto continuo, per le immagini RAW 14-bit è di 7 fps con AF continuo (6.5 fps con la D750). Si può aumentare a 12 fps in live view, ma dovremo accontentarci del RAW 12-bit. Il buffer è di circa 100 fotografie, a permetterci di tenere premuto il pulsante dell’otturatore a lungo.

Questo significa poter utilizzare la fotocamera anche per sport e alta velocità, potendo contare sulle effettive capacità del sistema AF e dello scatto a raffica. Per questa applicazione, meglio utilizzare lo schermo piuttosto che il mirino, così da avere accesso alle migliori prestazioni in generale. 

Video 

Rispetto alla Nikon D750, la D780 presenta caratteristiche video molto più avanzate, e permette la ripresa di filmati dal carattere professionale, ma va utilizzata soprattutto per riprese da display e non da mirino ottico.

Con questa fotocamera il video 4K è senza crop e sfrutta l’intero sensore con metodologia oversampling. A risoluzione Ultra HD i frame rate disponibili sono 24, 25 e 30p. Si può registrare in slow motion utilizzando il Full HD fino a 120p. C’è anche una modalità crop per restringere il campo di visione e raggiungere oggetti più lontani.

In modalità video, il sistema AF in live view si comporta in maniera simile alla modalità foto. Non c’è l’opzione di riconoscimento dell’occhio ma la fotocamera sarà comunque in grado di distinguere i volti e seguire il soggetto in maniera affidabile. È inoltre possibile cambiare la velocità della messa a fuoco a piacimento su una scala di valori da 1 a 11.

In modalità live view, l’utilizzo della Nikon D780 per video è simile all'esperienza che si ha con la Nikon Z6. Ci sono le pratiche funzioni di focus peaking e zebra, per aiutare nella messa a fuoco manuale e nella calibrazione dell’esposizione, ed è presente la modalità flat profile per catturare video con gamma dinamica estesa da processare in post.

Per i videomaker più esperti, se colleghiamo un registratore esterno come il Ninja Atomos, possiamo mandare un segnale 10-bit (8-bit in camera) ed utilizzare i profili N-Log e Hybrid-log gamma.

Vi facciamo notare che questa fotocamera è priva di stabilizzatore interno, e va quindi utilizzata con lenti stabilizzate per ottenere i risultati migliori nella ripresa video.

Il corpo macchina offre connessioni sia per microfono esterno che per uscita cuffie, così da poter registrare audio professionale e monitorare i livelli durante la registrazione.

Connettività 

La Nikon D780 offre connessioni USB, HDMI, e controllo remoto sia in wireless che via cavo. È compatibile con il sistema Snap Bridge, l’applicazione per smartphone di Nikon per scaricare le immagini senza cavo (c’è il WiFi e Bluetooth) e controllare la fotocamera a distanza.

Autonomia 

Un’area in cui sicuramente la Nikon D780 batte qualsiasi mirrorless equivalente, è la durata della batteria. Con questa fotocamera possiamo scattare fino a 2.260 fotografie con una carica, se utilizziamo il mirino ottico. Ovviamente l’autonomia diminuisce quando si utilizza molto lo schermo.

Nikon D780 opinioni

Difficile dare un giudizio negativo alla nuova Nikon, perché è a tutti gli effetti un’ottima macchina fotografica, molto confortevole da usare, e produce risultati a dir poco eccezionali.

Per chi è amante di Nikon e possiede già ottiche ad attacco F per full frame, la D780 è un acquisto consigliato. Otterrete la stessa qualità immagine che si ha con le altre macchine full frame rivali, e in più avrete delle caratteristiche video interessanti.

Il dibattito, chiaramente, si focalizza sul rapporto qualità prezzo. Al momento (aprile 2020), la Nikon D780 costa sopra i 2.000 euro per il solo corpo macchina, mentre la Nikon Z6 viene venduta a 1.950 euro incluso l’adattatore FTZ (che permette di utilizzare le ottiche F-Mount su corpo Z).

A tutti gli effetti, e senza girare attorno alla discussione, dobbiamo dire che la Nikon Z6 al momento rappresenta un miglior affare, a meno che l’utente non sia deciso a comprare una reflex a tutti i costi.

Se appunto preferite scattare con mirino ottico, piuttosto che con mirino elettronico, la D780 è una macchina da avere, ma in questo caso c’è anche da considerare che a livello di qualità immagine la D750 non è inferiore, e costa la metà.

Il prezzo premium che si paga con la nuova versione, rispetto a quella vecchia, è giustificato dai diversi aggiornamenti nelle performance, soprattutto in live view e in modalità video. Se quindi siete alla caccia di una reflex full frame per fotografia e video, l’acquisto della Nikon D780 potrebbe essere la soluzione giusta. Per solo fotografia invece, ci sentiamo di poter ancora consigliare la Nikon D750, finché sarà in produzione.

Se invece guardiamo nel catalogo dell’azienda avversaria, una macchina reflex come la Canon 6D mark II permette di entrare nel settore full frame con un investimento decisamente inferiore.

In definitiva, la nuova Nikon D780, pur essendo una fotocamera capace ed eccellente in molti aspetti, si colloca in un mercato che offre tantissime alternative più economiche e interessanti. Quando il prezzo sarà più basso, allora ci sentiremo a nostro agio nel consigliarla per chi vuole investire in una reflex, ma fino ad allora sarà difficile sceglierla tra la concorrenza.

Fotocamere rivali
nikon z6 recensione

Nikon Z6. La mirrorless equivalente offre stessa qualità immagine, mirino elettronico e stabilizzatore interno. È anche ottima per video ed è una delle migliori fotocamere mirrorless.


sony a7 iii recensione

Sony A7 III. La mirrorless full frame di Sony possiede un mix di caratteristiche e performance che soddisfano la maggior parte degli utenti, sia per foto che per video.


Panasonic S1 Recensione

Panasonic S1. Se vi piace il corpo macchina di grandi dimensioni e volete fare il passo verso le mirrorless, questa è la fotocamera full frame che vi consigliamo.


IN SINTESI

Pro

  • ​Ottima fotocamera tuttofare
  • Funzioni live view convincenti
  • Opzioni video migliorate

Contro

  • ​Rapporto qualità prezzo inferiore rispetto alle rivali

ACQUISTA ​NIKON D780 IN OFFERTA

Prezzo 2.029,00 €

Nikon D780 prezzo
Condividi