Nikon D7500 Recensione

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr +

VERDETTO

DESIGN
90%
CARATTERISTICHE
95%
PERFORMANCE
95%
qualità immagine
90%
GIUDIZIO COMPLESSIVO

La Nikon D7500 rappresenta il maggior rinnovamento nella serie D7xxx. La combinazione del sensore Nikon da 20.9MP e del processore EXPEED 5 della D500 in un corpo più accessibile e compatto sono una tentazione sia per i nuovi utenti sia per chi già usa Nikon.

PUNTEGGIO
92%

ACQUISTA NIKON D7500 IN OFFERTA

Prezzo 1.079,00 €

Nikon D7500

  • Recensione
  • scheda tecnica
  • foto

Nikon D7500 Recensione

La Nikon D7500 è una fotocamera reflex che monta un sensore APS-C (DX) da 20.9 megapixel come la Nikon D500, è dotata di sistema di AF con 51 punti e impostazioni di area, più auto AF come nella D500 e riconoscimento di scena avanzato.

Il range ISO nativo va da ISO100 a ISO51200, estendibile fino a ISO 50 e fino a ISO 1.640.000 (Hi 5), con uno scatto continuo fino a 8fps con AF/AE tracking. Offre inoltre la possibilità di registrare video 4K UHD ed è dotata di uno schermo inclinabile touchscreen da 3.2 pollici.

Il sensore quindi è rimasto lo stesso, ma la camera ha un prezzo più accessibile e in teoria, anche la qualità immagine dovrebbe essere la stessa, visto che utilizza lo stesso processore EXPEED 5. Analizziamola nel dettaglio.

Design e caratteristiche

La Nikon D7500 ha un’impugnatura più profonda rispetto alla Nikon D7200, ed un rivestimento gommato migliorato, con uno spazio tra obiettivo e impugnatura più ampio e più confortevole. Sul retro c’è un’area testurizzata per il pollice, che però è meno sporgente rispetto ad altri modelli.

La fotocamera è resistente agli agenti atmosferici ed è la prima ad avere un corpo monoscocca rinforzato in fibra di carbonio. Nonostante non sia costruita in metallo, è estremamente solida e la qualità costruttiva è eccellente. La D7500 pesa 640g (solo corpo), o 720g con batteria e memory card.

Sulla parte sinistra del piatto superiore si trova la ghiera per passare dalla modalità manuale a quelle semiautomatiche, e per scegliere tra le modalità automatiche, scena ed effetti. C’è anche la possibilità di impostare due modalità personalizzate, molto utile se si scatta spesso con gli stessi parametri per soggetti simili. Al centro della ghiera c’è un tasto di blocco per evitare di modificare l’esposizione accidentalmente quando la fotocamera è in borsa.

Sulla parte alta, il tasto metering è stato tolto e sostituito da un tasto ISO come sulla D500. La posizione è leggermente diversa, più vicino al tasto di compensazione dell’esposizione e più facile da raggiungere quando si ha la fotocamera a livello dell’occhio.

Spostandosi sul retro il layout rimane praticamente lo stesso della D7200. Il metering prende il posto del tasto ISO, mentre i tasti “info” e “i” sono stati semplicemente scambiati di posto.

Il tasto 'i' offre accesso rapido ai comandi sul retro della fotocamera. La ghiera delle modalità offre un meccanismo di blocco.

Ci sono due tasti personalizzabili Function (Fn) sul fronte della fotocamera. Per chiunque faccia l’upgrade dalla Nikon D7200, la disposizione dei tasti dovrebbe risultare molto familiare. L’unica cosa che può non piacere è la presenza di un solo slot per memory card.

I 51 punti di fuoco coprono una vasta area dell’inquadratura, sia orizzontalmente che verticalmente. In live view è possibile selezionare qualsiasi area per mettere a fuoco, utilizzando le 4 frecce o il touchscreen. La velocità di fuoco in live view è stata migliorata e si può usare il livello elettronico a doppio asse. Ci sono due opzioni di bilanciamento del bianco, “Normal / Standard” e “Colori caldi”.

Il menu sarà familiare per chiunque abbia già usato una DSLR Nikon recente, con le varie aree organizzate in modo logico: Playback, Photo shooting, Movie shooting, Custom Settings, Setup Menu, Retouch, e MyMenu. C’è anche un’opzione di aiuto incorporata, utile se non sapete come muovervi. La sezione "MyMenu" permette inoltre di aggiungere le proprie opzioni e impostazioni preferite.

Display e mirino

La Nikon D7500 ha uno schermo LCD inclinabile da 3.2″ con risoluzione di 922k punti, più grande della media ma con una risoluzione negli standard.

Lo schermo è buono, con colori fedeli e testi chiari e leggibili. È molto veloce da estrarre quando serve e ruota verso l’alto e verso il basso, utile per scattare ad angolazioni insolite e per i video. Il touch-screen è molto reattivo, e cambiare le impostazioni risulta particolarmente facile e veloce.

La D7500 ha un mirino ottico (pentaprisma) con copertura del 100% e ingrandimento di 0.63x. Il mirino è buono ed è di dimensioni dignitose, con rilevamento oculare e correzione diottrica. Il sensore è inoltre in grado di capire quando si porta la fotocamera all'occhio, spegnendo automaticamente lo schermo.

Qualità Immagine

Direttamente dalla camera i colori nelle immagini JPEG sono saturi e luminosi. Ci sono 15 impostazioni ISO disponibili e la velocità ISO può essere regolata in incrementi di 1/3 EV.

La D7500 ha inoltre un Controllo Automatico della Sensibilità ISO, attivabile dal menu di scatto. Quando è su On, la fotocamera aggiusta automaticamente il livello della sensibilità se quello impostato non garantisce una corretta esposizione. Volendo, è possibile impostare un limite massimo di sensibilità oltre il quale la fotocamera non può andare.

Anche il dettaglio ha un’ottima risoluzione a basse sensibilità. Scattando ad alti ISO le immagini risultano leggermente morbide attorno a ISO 6400 a normali dimensioni di stampa, o a ISO 3200 se guardate da molto vicino.

L’impressione generale del dettaglio resta usabile in dimensioni A4 fino a ISO 12800, mentre i valori più alti di 25600 e 51200 sono da evitare se non in caso di estrema necessità.

Come altre fotocamere Nikon, la D7500 può espandere la sensibilità fino a ISO 1.640.000. Bisogna dire che a questi livelli la qualità immagine è degradata, ed è probabile che solo chi intende usare la fotocamera a scopo di sorveglianza utilizzi questi valori.

Il rumore sulle immagini JPEG è praticamente inesistente fino a circa ISO 6400. Alle impostazioni più alte di 25600 e 51200 invece, è visibile anche a normali dimensioni di stampa. Esaminando i file Raw corrispondenti si nota una notevole applicazione della riduzione del rumore sulle immagini in JPEG.

I risultati sono quindi generalmente naturali e piacevoli a ISO bassi e medi, se si fotografa qualcosa di particolarmente dettagliato può essere utile utilizzare i file Raw per applicare la propria riduzione del rumore e trovare un equilibrio diverso tra rumore e dettaglio.

Il metering generico tende a sottoesporre leggermente in alcune condizioni, quindi si dovrà ricorrere alla compensazione dell’esposizione per ottenere esposizioni bilanciate. Dal menu principale è possibile attivare il D-Lighting per estrarre più dettagli dalle zone d’ombra.

Il bilanciamento del bianco automatico lavora bene in molte situazioni diverse, ma vira spesso verso toni caldi quando si scatta con luce artificiale. Non che il risultato sia spiacevole, ma se cercate una resa accurata può essere utile cambiare impostazioni.

Performance

La Nikon D7500 è dotata di sistema di autofocus con rilevamento a contrasto e di fase, che assicura velocità e accuratezza nella maggior parte delle situazioni. Il sistema ha 51 punti di fuoco, di cui 15 a croce.

I sensori a croce agganciano il soggetto in modo più rapido e accurato rispetto ai punti singoli. Può scattare a raffica alla massima velocità di 8fps e la massima velocità dell’otturatore è di 1/80 00 sec. Abbastanza per seguire soggetti in movimento prevedibile e adatta alle esigenze della maggior parte degli appassionati. Sono disponibile anche AF / AE tracking, che permette di ottenere immagini nitide di scatti di azione.

La D7500 ha flash incorporato ed è inoltre possibile agganciare un flash esterno. In fatto di velocità di messa a fuoco, con luce normale, riesce ad agganciare il soggetto abbastanza rapidamente senza troppi movimenti avanti e indietro.

In situazioni caotiche o con luce bassa, la D7500 può faticare a mettere fuoco istantaneamente, ma di solito ci riesce sempre.

Come la D500 e la D5, anche la D7500 ha l’opzione Auto AF Fine Tune, che permette di calibrare automaticamente l’autofocus con obiettivi specifici in Live View.

L’autofocus in Live View può essere un po’ macchinoso come per molte DSLR Nikon, ma fortunatamente è stato un po’ più raffinato. Non arriva ai livelli del sistema Dual Pixel di Canon, ma la messa a fuoco è migliore di molti altri corpi Nikon, e la possibilità di usare il touchscreen velocizza molto le operazioni.

Video

La D7500 registra video 4K UHD con risoluzione 3840x2160 a 30, 25 e 24p. I video 4K sono registrati con un pixel crop nativo punto per punto, che croppa il sensore APS-C di 1.5x. Si può scegliere tra i formati MOV e MP4, e impostare la velocità ISO da ISO100 ino a ISO1,640,000 (Hi 5).

La sensibilità del microfono stereo può essere impostata in auto, o manualmente da 1 a 20, con un’opzione per ampia risposta di frequenza. C’è anche la riduzione del rumore del vento e l’opzione di spegnere il microfono. Inoltre, sul fianco della fotocamera ci sono le uscite per microfono esterno e cuffie.

Si possono registrare video Full HD a 60, 50, 30, 25, 25p, ed è possibile scegliere se usare il sensore APS-C pieno o con crop di 1.3x. In Full HD si può anche usare la riduzione delle vibrazioni elettronica. Registrando in 4K è consigliabile utilizzare un treppiede o un obiettivo con riduzione delle vibrazioni (stabilizzatore ottico).

Connettività

La Nikon D7500 è dotata di connessione wireless incorporata (Wi-Fi con Bluetooth low energy) che permette di trasferire le foto direttamente ai dispositivi compatibili senza bisogno di collegamenti fisici. La connessione bluetooth della Nikon D7500 è utile per collegare i dispositivi che la supportano. Un’altra caratteristica interessante è la possibilità di usare lo smartphone come controllo remoto: si possono cambiare le impostazioni, scattare, visualizzare lo schermo LCD e trasferire file con l’apposita app.

Inoltre, è possibile collegare la fotocamera ad altri dispositivi anche via HDMI o USB 2.0 (480 Mbit/sec).

Autonomia

La Nikon D7500 è alimentata da una batteria EN-EL15a che garantisce un’autonomia di 950 scatti secondo gli standard CIPA. Considerando che la durata media della batteria di una DSLR è di 877 scatti, la D7500 rientra negli standard di categoria, ma è comunque consigliabile investire in qualche batteria extra per le lunghe uscite fotografiche.

Nikon D7500 opinioni

La Nikon D7500 è una tuttofare eccellente, adatta a una vasta gamma di soggetti diversi e per la maggior parte degli appassionati. Ha un costo inferiore rispetto alla D500, ed è più piccola e leggera, il che la rendono una soluzione migliore per viaggiare.

Il sistema di AF migliorato a 51 punti mette in ombra molti dei sistemi concorrenti, e assieme alla registrazione video 4K, al touchscreen inclinabile e allo scatto a raffica a 8fps, la rendono una camera molto completa.

L’aspetto più entusiasmante della Nikon D7500, però, è l’utilizzo del sensore Nikon da 20.9MP e del processore immagine EXPEED 5 in un corpo più compatto e accessibile. Nel complesso è quindi una scelta allettante sia per i nuovi utenti sia per chi vuole effettuare un upgrade dai modelli precedenti.

IN SINTESI

Pro

  • Qualità immagine e gestione del rumore eccellenti
  • Elaborazione Raw incorporata
  • Livello elettronico a doppio asse
  • Scatto continuo a 8fps
  • Schermo inclinabile da 3.2 pollici
  • Video 4K UHD

Contro

  • Slot SD singolo
  • Manca opzione AWB priorità bianco
  • App di scatto remoto limitata
  • Focus in live view più lento di alcune rivali

ACQUISTA NIKON D7500 IN OFFERTA

Prezzo 1.079,00 €

Nikon D7500
Condividi