VERDETTO
DESIGN
84%
CARATTERISTICHE
93%
PERFORMANCE
84%
qualità immagine
91%
GIUDIZIO COMPLESSIVO
Non sarà la più economica nella sua classe, ma è certamente la reflex professionale che, in questo range di prezzo, offre la miglior qualità di immagine ed il miglior scatto continuo che possiate trovare. Un ricco set di funzionalità e performance di alto livello, completano il tutto, rendono la Nikon D750 una soluzione eccellente per i professionisti alla ricerca di una macchina fotografica di qualità.
PUNTEGGIO
88%
- Recensione
- scheda tecnica
- foto
Nikon d750 Recensione
Il modello successivo alla D700, la Nikon D750, desiderato ed atteso per diversi anni, ha finalmente fatto la sua comparsa sul mercato ed è un prodotto semplicemente fantastico. La D750 è una fotocamera perfetta anche per chi, con la fotografia, è pignolo, desidera la massima qualità ed una risoluzione migliore rispetto ad una meno costosa full-frame o ad una APS-C basata su DSLR, oppure per chi desidera un dispositivo in grado di garantire una buona velocità di ripresa.
Senza bisogno di troppe parole quindi, la D750 è indubbiamente una soluzione eccellente per i professionisti alla ricerca di una macchina fotografica di qualità.
Design e caratteristiche
La D750 si distingue per il suo design dalla linea affusolata, comoda, costituita da materiali di alta qualità e che offre molteplici caratteristiche. Il corpo, in lega di magnesio, incorpora il coperchio posteriore e superiore, mentre il telaio anteriore e il coperchio sono in fibra di carbonio.
Il design è pensato e realizzato per essere un binomio perfetto tra le necessità del consumatore e le caratteristiche professionali del dispositivo. Il dispositivo dispone di un’impugnatura profonda con una sezione gommata sul retro che presenta una dimensione perfetta per la dimensione delle dita.
Nella parte anteriore destra, vi sono due pulsanti programmabili, mentre sul lato sinistro è presente il pulsante del flash, il pulsante interruttore manuale di messa a fuoco / autofocus bracketing, con il pulsante che porta in primo piano la selezione in modalità autofocus.
Come tutte le macchine fotografiche di questo genere, il dispositivo dispone di manopole di regolazione anteriori e posteriori. In alto a sinistra è presente la modalità “blocca” e la modalità “rilascia”, comandi simili alla D610.
Oltre alle consuete modalità manuali, semimanuali e automatiche, è presente anche la modalità “Effetti” che comprende alcune funzionalità fondamentali, come ad esempio: Notturno (alta sensibilità ISO in bianco e nero), Schizzo di colore, Miniatura, Selezione Colore, Silhouette, alta risoluzione e bassa risoluzione. Sono inoltre presenti due slot per le schede di memoria.
Il quadrante modalità rilascia presenta una serie di opzioni quali: scatto singolo, scatto continuo di qualità bassa o alta, scatto completo o continuo, specchio, oppure autoscatto con opzioni specifiche per scatti multipli a vari intervalli.
In alto a sinistra, vicino al pulsante per lo scatto della fotografia, è presente l’attacco dell’alimentazione, nonché i pulsanti per misurare e compensare l’esposizione.
Sul retro si trova il mirino e un ampio display LCD inclinabile di 90 gradi, che permette di rivolgere lo schermo sia in su che in giù.
Lungo il lato sinistro del display vi è il menu, il bilanciamento del bianco, la qualità delle immagini, sensibilità ISO, insieme al tasto “i Nikon”. Quest’ultimo fornisce l’accesso alle impostazioni semi-frequenti di regolazione, da non confondere con il tasto “Info” sulla destra, il quale serve a farci accedere ad una visione non interattiva di tutte le impostazioni correnti. Un pulsante combo AE-L / AF-L è raggiungibile invece usando il pollice destro.
Sul lato sinistro vi sono una serie di porte utili: è presente un entrata per le riprese esterne con unità GPS Nikon, HDMI, jack per microfono e cuffie e una porta USB 3.0, e sulla destra sono presenti due slot per le schede SD.
Caratteristiche e Funzionalità
Per quanto riguarda le caratteristiche, la D750 offre tutte le funzionalità essenziali oltre a molte opzioni aggiuntive come l’esposizione multipla, l’intervallometro e l’intervallo di tempo con rifinizione dell’esposizione; orientamento connesso con i punti di messa a fuoco; dimensione del punto selezionabile per la misurazione del centro oltre alla possibilità di impostare una diagonale di esposizione permanente per ogni modalità di misurazione in 1/6 passi fino a 1; e riduzione dello sfarfallio di 50 / 60Hz.
Oltre all’uscita HDMI, la D750 include lo stesso menù specifico di ripresa, dove è possibile scegliere l’opzione di default Controllo Immagine, la riduzione del noise e della sensibilità ISO per i filmati.
La fotocamera consente inoltre di modificare l’apertura tramite i tasti su/giù sul multicontroller durante la registrazione.
È tuttavia doveroso menzionare un piccolo problema. Esiste la possibilità di programmare la funzione del pulsante e assegnare la funzione AF-L ad un altro pulsante della fotocamera, (proprio come succede nei modelli di fascia superiore come ad esempio la D810), ma se si riassegna quel pulsante, si perde la capacità di mettere a fuoco tramite il pulsante di scatto. La D810 funziona così, ma fortunatamente i pulsanti AF-L e AE-L sono separati, quindi non bisogna preoccuparsi troppo di questo aspetto.
Qualità immagini e video
Per quanto riguarda la qualità delle foto, la Nikon D750 svolge davvero un ottimo lavoro, dispone di un eccellente profilo noise sia per foto che video, e produce immagini raw molto pulite.
I file JPEG dalla D750 sono anch’essi molto puliti grazie all’ISO 1600, che però presenta qualche problema nei dettagli dell’immagine nell’area del focus.
A ISO 3200, si iniziare a vedere qualche sfocatura nelle aree di fuoco, così come qualche imperfezione nella riduzione del noise nelle aree fuori dalla messa a fuoco. La gamma dinamica mostra cali visibili intorno a ISO 3200 e, con qualche imperfezione nelle aree a bassa risoluzione nonché la perdita di distinzioni tonali nelle aree ad alta risoluzione. Inoltre si percepisce un leggero cambio di colore tra ISO 50 (Basso) e ISO 100.
La qualità dei filmati è ottima anche in condizioni di scarsa luce, anche se la gamma tonale inizia a risentirne solo intorno a ISO 3200. Tuttavia la qualità video è ottima, e fino a ISO 3200 non è percettibile alcun effetto noise.
Per non rischiare di rovinare i tuoi scatti e nel caso volessi optare per un servizio di stampa su internet, ti consigliamo di leggere questo articolo con l’elenco dei migliori servizi dove fare sviluppare le tue foto online.
Performance
Sia nelle prove in laboratorio che sul campo, le prestazioni di scatto della D750 sono da considerarsi entro i parametri di questo genere di macchine fotografiche; tuttavia, è da sottolineare che il Live View è molto lento, e accedendo ad alcune impostazioni si potranno verificare alcuni intoppi.
Per accendere il dispositivo, mettere a fuoco e scattare, occorrono meno di 0,2 secondi. L’interruttore di alimentazione si trova nella parte più stretta del dispositivo, in quanto si accende il dispositivo e si preme il pulsante di scatto con lo stesso dito. La prestazione dello scatto singolo è buono. Sia in condizioni di luce che di ombra (fino a circa 3 EV), il tempo di messa a fuoco e di scatto è di poco meno di 0,4 secondi.
Doveroso sottolineare che la fotocamera eccelle per quanto riguarda lo scatto continuo. Scatta a 6.6fps per JPEG di altissima qualità con un buffer che regge ben oltre i nostri 30 scatti di prova (dopo 70 ci siamo fermati). Questa performance, stabilisce quindi un nuovo record all’interno della sua classe di prezzo. I file raw si aprono ad una velocità di 7 fps, più veloce per i primi 15 scatti. Dopo di che si scende ad una velocità di 4.6fps, dunque ancora rispettabile. Gestisce circa 10 prime inquadrature + JPEG prima di rallentare di molto.
Aspetto altrettanto importante, la messa a fuoco automatica sembra essere in grado di tenere il passo con lo scatto continuo. Manca comunque un’opzione per espandere i punti AF, i quali utilizzano essenzialmente un singolo punto di messa a fuoco e si espandono solo ad un gruppo di punti come supporto. La modalità autofocus riguardante un singolo punto è comunque precisa e veloce.
Purtroppo, il Live View della D750 non è così performante, impiegando circa 1,5 secondi per mettere a fuoco e scattare in condizioni ottimali.
Wi-Fi
La D750 dispone di connettività Wi-Fi. Purtroppo però la Wi-Fi è piuttosto debole, e sarà così finché la Nikon non migliorerà la relativa applicazione, che attualmente consiste in un sistema per il trasferimento di foto a un dispositivo mobile o alla condivisione tramite i connettori installati sul dispositivo.
Nikon D750 Opinioni
Rispetto a modelli più costosi come ad esempio la D810, la D750 non ha tutto sommato così tanto di meno.
Qualità dell’immagine e risoluzione non saranno così alte come la D810, ma entrambe sono ad un livello sufficientemente buono per la stragrande maggioranza degli utilizzatori. Inoltre, la D750 rispetto alla D810, ha il vantaggio di avere un sistema di autofocus aggiornato e più performante in condizioni di scarsa illuminazione, un sistema di scatto continuo migliore, un Wi-Fi integrato, un display orientabile ed una miglior autonomia della batteria, oltre che ad essere più leggera e più piccola
La D750 sembra essere quindi la miglior reflex professionale nel segmento di prezzo €1700 – €2800, non è certamente economica, ma garantisce la miglior combinazione tra performance, qualità di immagine e caratteristiche che possiate trovare.
IN SINTESI
Pro
- La D750 offre la miglior qualità fotografica e il miglior scatto continuo che possiate trovare in questa fascia di prezzo
- Ampia gamma di caratteristiche e alte performance
Contro
- Wi-Fi non dei migliori
- La modalità Live View non è entusiasmante come il resto delle funzioni