Nikon D7100 Recensione

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr +

VERDETTO

DESIGN
85%
CARATTERISTICHE
88%
PERFORMANCE
77%
qualità immagine
85%
GIUDIZIO COMPLESSIVO

Una fotocamera eccellente e innovativa, che merita attenzione. Ma se siete alla ricerac di un dispositivo veloce per lo sport e la natura, forse fareste meglio a convogliare le vostre ricerche su un altro prodotto che soddisfi queste esigenze.

PUNTEGGIO
84%

ACQUISTA NIKON D7100 IN OFFERTA

Nikon D7100

  • Recensione
  • scheda tecnica
  • foto

Nikon D7100 Recensione

Fino a pochi anni fa era opinione diffusa che il filtro passa basso fosse imprescindibile, ma già con la D800 e la D800E Nikon aveva immesso sul mercato delle reflex disponibili in entrambe le versioni (con o senza filtro) per testare la risposta degli utenti, e le vendite hanno avuto talmente tanto successo, che la casa giapponese ha infine deciso di eliminare il filtro da tutti i prodotti del catalogo.

Ed è per tale motivo che anche la Nikon D7100 ne è priva

Ergonomia e impressioni d’uso

La D7100 è apprezzabile sin da subito per l’impugnatura davvero ottima (per forma e materiali) e per le dimensioni relativamente ridotte, dal momento che, è decisamente più piccola e meno ingombrante di una full-frame. In più, il corpo in policarbonato parzialmente rinforzato la rende robusta ma non eccessivamente pesante.

Comoda la posizione di pulsanti e comandi, ad eccezione del pulsante ISO posto sul lato sinistro del corpo macchina che, logicamente potrebbe avere anche un senso, dato che permetterebbe di sfruttare le funzioni Auto ISO, mentre con la mano destra si regolano le ghiere.

Tuttavia, restiamo dell’opinione che sarebbe meglio lasciare i pulsanti più importantio alla portata della mano principale. A proposito di Auto-ISO, questa D7100 presenta una versione evoluta che non solo permette di impostare la sensibilità minima e massima e il tempo di sicurezza “fisso”, ma è in grado anche di supportare la selezione automatica del tempo di sicurezza a seconda della focale dell’obiettivo installato (con ottiche con CPU).

Ad ogni modo, è comunque possibile impostare a proprio piacimento questa scelta automatica, secondo tempi più o meno veloci

Più che apprezzabili lo schermo posteriore, ben leggibile in esterna, anche in condizioni di luminosità elevata e il mirino, come in effetti ci si aspetterebbe da un prodotto del genere.

Encomiabile l’Autofocus a 51 punti che permette di scegliere, tra diverse modalità di raggruppamento, quella che meglio si adatta alle vostre esigenze (9 o 21 punti per i soggetti in movimento prevedibile, come ad esempio gli atleti in corsa o 51 punti per quelli imprevedibili, come gli spostamenti degli animali).

C’è da dire però che nella messa a fuoco automatica ci vogliono all’incirca 0,5 secondi, decisamente al di sopra della media per una reflex prosumer, perciò la reattività della camer a è soddisfacente ma non impeccabile. In altre parole, esistono fotocamere con prestazioni migliori in commercio, ma il prezzo di questa reflex giustifica qualche imprecisione.

Qualità Immagine

La qualità delle immagini sorprende, non solo per risoluzione, nitidezza e dettagli (risultati che indubbiamente ci si aspetta di ottenere in assenza del filtro passa-basso), ma soprattutto la latitudine di posa estesa, capace di rendere il file RAW duttile durante il recupero delle zone in ombra e nella tenuta sulle luci alte.

Anche il formato JPEG è piuttosto soddisfacente, il bilanciamento dei bianchi è ottimale in quasi tutte le condizioni e la lettura esposimetrica è piuttosto affidabile, anche se a volte (rare per fortuna) tende a una leggera sottoesposizione.

Ottimo il contenimento del rumore, dal momento che si possono raggiungere tranquillamente i 3200 ISO senza temere di perdere dettagli importanti. Tale caratteristica, unita a una buona funzione auto-ISO, permette di operare agilmente.

Tra JPEG e RAW, è decisamente preferibile il secondo formato, dato che tra i due è quello che più rende giustizia alle prestazioni di un sensore privo di filtro passa basso, capace di catturare i dettagli più raffinati.

Nikon D7100 Opinioni

Di questa Nikon D7100 vanno lodati la capacità del sensore, data la nitidezza delle immagini che riesce a garantire (utilizzando ovviamente delle ottiche adatte) e il rumore decisamente contenuto.

In conclusione, ci troviamo di fronte a una macchina fotografica con un corpo robusto ed ergonomico, capace di restituire delle immagini di ottima qualità, al pari di qualsiasi prodotto semi-professionale.

IN SINTESI

Pro

  • Ottimo corpo e maneggevole
  • Rapida e precisa
  • Qualità immagine elevate
  • Ottimi dettagli

Contro

  • I tasti per zoomare e rimpicciolire le immagini in replay sono stati invertiti
  • Autofocus lento nelle modalità live view e video
  • Il display non ha uno schermo di protezione
  • Quando si scatta in live view lo schermo resta oscurato, fino a quando i dati non vengono trasferiti sulla memory card

ACQUISTA NIKON D7100 IN OFFERTA

Nikon D7100
Condividi