VERDETTO
DESIGN
90%
CARATTERISTICHE
90%
PERFORMANCE
80%
qualità immagine
80%
GIUDIZIO COMPLESSIVO
La Nikon D610 è in grado di offrire a un pubblico più ampio tutte le caratteristiche di una full frame, senza però trascurare funzioni più specifiche solitamente apprezzate dai veri appassionati. La qualità delle immagini a sensibilità ISO elevate è davvero ottima e le numerose opzioni personalizzabili permettono un rapido accesso alla maggior parte dei controlli di ripresa. I lievi miglioramenti e potenziamenti rispetto alla D600 la rendono una forte concorrente nella sua fetta di mercato.
PUNTEGGIO
85%
- Recensione
- scheda tecnica
- foto
Nikon D610 Recensione
Scrivere una recensione sulla D610 è di sicuro una bella sfida, dato che è sostanzialmente identica alla precedente D600, sebbene con qualche caratteristica in più.
Con questa nuova macchina Nikon è riuscita infatti a migliorare l’otturazione e ad aumentare leggermente la velocità di scatto continuo da 5.5 fps a 6 fps, introdurre una nuova modalità Quiet Continuous e l’aggiornamento della funzione automatica per il bilanciamento dei bianchi.
Perciò, in questa D610 si possono apprezzare una serie di opzioni impressionanti che si combinano all’ottima ergonomia di una tra le fotocamere full frame meno costose che ci siano in commercio. La D610 include dunque tutte le caratteristiche che hanno fatto della D600 un’ottima fotocamera, ma con una marcia in più. Ciò vuol dire che c’è molto da apprezzare e ben poco da criticare.
Hardware
Nessuna sorpresa per quanto riguarda la modalità di scatto di questa D610, che resta coerente con i precedenti modelli Nikon DSLR: In ogni caso, coloro che erano abituati a una D700 avranno bisogno di riorientarsi.
La disposizione dei pulsanti è la stessa della D7100, con la selezione movie/stills intorno al pulsante live view, la combinazione AF/AM e il tasto AF. La modalità Autofocus può essere impostata facilmente dal pannello di controllo a otto comandi e ci sono inoltre parecchie opzioni per personalizzare il settaggio del dispositivo.
L’ampiezza del mirino, identico a quello della più costosa D800, rende più comoda la visualizzazione, esattamente come vi aspettereste da qualsiasi altra DSRL full frame. Al pari di molte altre DSLR, non è facile visualizzare lo schermo LCD in condizioni di luce intensa.
La presa è davvero ottima e il telaio interno a tenuta stagna in lega di magnesio rende questa D610 robusta e durevole. Non è proprio piccola se paragonata alle altre fotocamere mirrorless, ma è sicuramente meno ingombrante di una D800: infatti è leggermente più grande del formato APS-C della D7100.
Autofocus e Live View
L’autofocus funziona bene, anche se non dispone dei 51 sensori che ritroviamo nella D800, avendo invece una capacità di 39, al pari delle D700 e D600. C’è da dire però che, con una SD rapida, in modalità 6 fps, la velocità di scatto continuo e la capacità di buffer sono più che soddisfacenti nella maggior parte dei casi. Anche se gli amanti dello sport o i fotografi più selvaggi probabilmente potrebbero preferire una modalità di scatto ancora più rapida e trovare l’accorpamento delle modalità di Autofocus poco funzionale.
Lavorare in modalità live view è piuttosto scomodo, dal momento che non dispone di un’anteprima live sullo schermo LCD: la velocità dell’otturatore può essere impostata soltanto una volta entrati in visualizzazione live, mentre per apportare qualsiasi modifica in anteprima è necessario uscire da tale modalità e rientrarvi in un secondo momento.
Rispetto alla D800 e alla EOS 6D di Canon, manca un istogramma in modalità live view, una pecca piuttosto fastidiosa e anche l’AF continuo in modalità video è tutt’altro che ottimale.
Qualità Immagine
Grazie al range ISO di 100-6400, la D610 offre delle immagini di qualità ed è in grado di garantirne anche di migliori se portato fino a 12800 o 25600, con una definizione ottima e un rumore di luminanza e crominanza davvero ridotto. Le impostazioni di base attribuiscono alle immagini un aspetto naturale, non artificiale. Se scattate in modalità RAW con delle buone lenti, riuscirete ad ottenere il massimo dal sensore 24MP, riuscendo così a controllare il bilanciamento dei bianchi, ridurre il rumore, coprire le ombre ed eventuali punti luce.
Anche l’esposimetro e il bilanciamento dei bianchi automatico, al pari di altre Nikon DSLR, non deludono le aspettative. Ma, sebbene la casa giapponese abbia evidenziato un’evoluzione della funzione automatica per il bilanciamento dei bianchi, non abbiamo notato dei miglioramenti sostanziali, pertanto è sempre meglio impostare i comandi manualmente se state pensando a degli scatti impegnativi.
Una buona DSLR ma…
Tra le migliori DSLR di fascia media in commercio, la D610 è un’ottima via di mezzo tra la D800 di livello superiore e la più economica D7100, in quanto ha mutuato dalla prima la qualità delle immagini e dalla seconda l’ergonomicità. Perciò la decisione di far cadere o meno la vostra scelta su una D610 dipenderà piuttosto dalle vostre esigenze, perché, se siete alla ricerca di un Autofocus più performante, allora sarà bene mettere da parte un altro po’ di soldi per un modello più sofisticato. Se invece avete bisogno di una risoluzione maggiore per foto grandi o di lavorare in modalità live view, allora una D800 potrebbe essere la scelta giusta.
Nikon D610 Opinioni
Sebbene sia per il 99% identica alla sua versione precedente, la D600, tutto sommato è una fotocamera migliore, capace di dare del filo da torcere alla sua diretta rivale EOS 6D di Canon, anche se, rispetto a quest’ultima, mancano i comandi wifi per il controllo in remoto dal proprio smartphone, la localizzacione GPS e il trasferimento delle immagini.
Ad ogni modo, per coloro che passano per la prima volta a una full frame, o per i professionisti che desiderano una seconda macchina fotografica, allora la D610 potrebbe essere una buona scelta.
Se siete alla ricerca di un dispositivo a tenuta stagna in grado di offrirvi delle immagini di alta qualità e abbastanza versatile da gestire la maggior parte delle condizioni di ripresa, la D610 sarà sicuramente capace di assecondare i vostri slanci creativi. Questa Nikon, infatti, è in grado di offrire a un pubblico più ampio tutte le caratteristiche di una full frame, senza però trascurare funzioni più specifiche, solitamente apprezzate dai veri appassionati.
IN SINTESI
Pro
- Ottima resa ad alti valori ISO in entrambi i formati JPG e RAW
- Immagini di qualità anche con settaggi di default
- Ampio range dinamico nei formati Raw
- Esposimetro soddisfacente e ottimo bilanciamento dei bianchi
- Corpo macchina robusto e telaio a tenuta stagna
- Maneggevole e rapida da configurare
- Doppio slot SD card
- Il flash incorporato funge anche da comando per le configurazioni wireless multi-flash
- Camera completa di tutte le opzioni per personalizzarla
- Fattore crop DX in modalità sia video che posa
- Mirino con copertura totale dell’inquadratura
- Possibilità di autoregolazione della ISO in base alla lunghezza focale della lente
- Menu facile da navigare
- Buone specifiche video
- Possibilità di trasferire su un registratore esterno video in HD senza compressione
- Controllo manuale dell’audio sia in ripresa che in monitoring
- Microfono stereo da 3.5 mm e entrata per le cuffie
- Orizzonte virtuale a due assi
Contro
- Piccola area di copertura dell’AF rispetto alla concorrenza
- AF lento in modalità video e live view
- In condizioni di elevata luminosità lo schermo LCD posteriore riflette la luce del sole
- Non esiste un controllo per l’apertura in modalità live view o video
- Quando si scatta in modalità live view lo schermo posteriore viene oscurato, finché i dati non vengono trasferiti sulla scheda
- Manca la possibilità di personalizzare il pulsante OK in riproduzione (presente invece sulla D300S e la D800)