Nikon D600 Recensione

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr +

VERDETTO

DESIGN
80%
CARATTERISTICHE
86%
PERFORMANCE
76%
qualità immagine
87%
GIUDIZIO COMPLESSIVO

Per lo stesso prezzo si possono trovare fotocamere migliori in commercio. Ad ogni modo, la Nikon D600 vi offre un’eccellente risoluzione video da 1080 pixel, un doppio alloggio SD card e un’ottima copertura del mirino. A impostazioni ISO elevate questa fotocamera garantisce immagini nitide, definite e dai colori brillanti. Molto apprezzabile infine la serie di opzioni personalizzabili per accedere rapidamente ai comandi.

PUNTEGGIO
84%

ACQUISTA NIKON D600 IN OFFERTA

Nikon D600

  • Recensione
  • scheda tecnica
  • foto

Nikon D600 Recensione

Se state pensando di passare alla fotografia professionale ma non volete spendere una cifra, Nikon D600 è la DSLR che potrebbe fare al caso vostro.

Il sensore da 24.3 megapixel riesce a garantirvi delle immagini davvero di qualità, con colori brillanti e ottimi contrasti, senza nulla da invidiare a fotocamere più costose.

Il range ISO va da 100 a 25,600 (al pari di altre camere DSLR), anche se con un settaggio a 6,400 – è raro che se ne imposti uno più elevato – i colori non sono accesi come quelli di altre DSLR, nonostante sia dotata della stessa tecnologia di riduzione del rumore.

La D600 è dotata di un autofocus a 39 punti, molto utile per la macrofotografia o gli scatti ravvicinati. Meno efficace, invece, negli scatti notturni o nel caso in cui si decida di impostare un contrasto basso. Ad ogni modo, questa camera può vantare una velocità di scatto continuo pari a 5.5 FPS, più elevata rispetto ad altri dispositivi più costosi.

La velocità massima dell’otturatore è di soli 1/4000 secondi, che corrisponde più o meno alla metà della velocità di altre camere più quotate.

Poter registrare video in HD è sempre una qualità molto apprezzata nelle DSLR professionali, e la D600 riesce a registrare a 24 e 30 FPS.

Include inoltre un’uscita per il microfono e una per gli auricolari, in modo da poter ascoltare, nonchè tenere sotto controllo l’audio durante la registrazione, grazie a un comando di monitoraggio che include fino a 20 livelli disponibili. Non è però possibile regolare l’intensità del microfono e il volume delle cuffie in fase di registrazione.

La copertura del mirino è quasi totale e, grazie al display da 3.2 pollici, alla risoluzione a 921,000 punti e a un angolo di visualizzazione di 170 gradi, potrete guardare i vostri file anche in condizioni di luce intensa.

Qualità immagine

Alla massima risoluzione, la D600 restituisce delle immagini nitide e definite. Anche se la definizione a volte non è perfetta, c’è da dire comunque che, a ISO elevate, definizione e riduzione del rumore restano ben bilanciate.

Infatti, fino a 6400 ISO, non dovrete preoccuparvi del rumore più di tanto, a meno che non stiate scattando foto sotto una luce artificiale molto bassa, condizioni in cui ogni camera presenta problemi.

Naturalmente, per delle immagini davvero di qualità è necessario passare al formato RAW, che vi permetterà di regolare il bilanciamento dei bianchi e ottimizzare la riduzione del rumore.

Ovviamente per ottenere il massimo da questa D600 è indispensabile disporre di ottimi obiettivi, e Nikon è in grado di offrirvi una serie di zoom eccellenti e relativamente abbordabili.

Nikon D600 Opinioni

Probabilmente sarebbe più ragionevole spendere qualche euro in più e acquistare una camera più potente, che possa garantirvi foto e video di maggiore qualità.

Tuttavia la D600 resta comunque un’ottima professionale di fascia media, in grado di registrare video da 1080 pixel, dotata di uno scatto continuo a 5.5 fps e capace di restituire colori brillanti.

Dunque, le caratteristiche apprezzabili in questa D600 sono diverse e, in effetti, l’ottimo rapporto qualità prezzo fa sì che gli aspetti criticabili siano davvero pochi.

Trattandosi di una DSLR di fascia media, mancano molte opzioni personalizzabili che ritroviamo invece nella D800, eppure è in grado di offrirvi ugualmente foto e video di ottima qualità.

IN SINTESI

Pro

  • Ottime prestazioni a qualsiasi impostazione ISO, sia in formato RAW che JPEG
  • Include un’uscita audio e una per il microfono da 3.5 mm
  • Immagini JPEG di qualità anche con le impostazioni automatiche
  • Registrazione raw ad ampio intervallo dinamico
  • Solida, ergonomica e maneggevole
  • Impostazioni rapide
  • Rilevazione meteo simile alla più costosa D800
  • Doppio slot SD card
  • Il flash incorporato funge da comando per le impostazioni multiflash
  • Serie completa di opzioni personalizzabili
  • Crop DX sia in modalità scatto che video
    Copertura del mirino ottima
  • Ottimo design e menù intuitivo
  • In-camera raw processing
  • Ottime specifiche video e output
  • Possibilità di trasferire su un registratore esterno video in HD non compressi
  • Controllo manuale in fase di registrazione e monitoraggio
  • Orizzonte virtuale a due assi

Contro

  • AF lento nelle modalità live view e video (ma comunque buono se comparato ai diretti competitor DSLR)
  • Il display LCD posteriore tende a riflettere la luce del sole
  • No ‘live’ aperture control in live view o video mode
  • Il sensore tende a impolverarsi facilmente
  • La modalità live view non include un istogramma
  • Se si scatta in live view lo schermo posteriore resta oscurato fino a quando i dati non vengono trasferiti sulla scheda
  • Manca la possibilità di personalizzare il pusante OK durante la visualizzazione delle immagini (presente invece nelle D300S e D800)

ACQUISTA NIKON D600 IN OFFERTA

Nikon D600
Condividi