NIKON D6 VERDETTO
DESIGN
95%
CARATTERISTICHE
90%
PERFORMANCE
95%
qualità immagine
100%
GIUDIZIO COMPLESSIVO
Per chi è in cerca di una reflex full frame top di gamma, per fotografia sportiva professionale e fotografia naturalistica d'azione, la Nikon D6 è la reflex più evoluta del brand. Nella sua categoria esistono tuttavia proposte molto interessanti anche da Canon e Sony, ma per chi vuole Nikon a priori, la D6 è la scelta ideale.
PUNTEGGIO
95%
ACQUISTA NIKON D6 IN OFFERTA
Prezzo 7299,00 €

- scheda tecnica
- foto
Nikon D6 Recensione
La Nikon D6 è una macchina fotografica reflex professionale per fotografia sportiva, giornalistica e per fotografia naturalistica. La consigliamo ai fotografi che cercano una DSLR full frame top di gamma per affidabilità e prestazioni.
La nuova ammiraglia è fornita di un corpo macchina resistente e duraturo, waterproof, di grandi dimensioni, con doppio grip, completo di tutti i controlli per la gestione dei parametri fotografici in tempo reale.
La Nikon D6 presenta alcune caratteristiche migliorate rispetto alla precedente versione. La Nikon D5 era già una fotocamera completa di tutte le funzioni più utili per i fotografi professionisti, con performance di alto livello e qualità immagine eccezionale. La D6 non aggiunge moltissimo, semplicemente apporta qualche novità ed offre un incremento nelle prestazioni in generale della macchina fotografica, dovuto all'implementazione del nuovo processore EXPEED 6.
In particolare, le due differenze più importanti tra la Nikon D6 e la Nikon D5 sono l'aggiunta del sistema integrato di connettività wireless e lo scatto a raffica da 14 fps con AF/AE continuo (12 fps nella versione precedente).
Nella categoria delle fotocamere professionali full frame per fotografia sportiva, la reflex Nikon si trova a competere con la Canon 1DX Mark III e la Sony A9 II. nel caso siate in cerca di una fotocamera in questa categoria sarete probabilmente curiosi di sapere quale sia la migliore tra queste tre fotocamere, per cui in questa recensione faremo anche qualche comparazione con le macchine rivali per avere un quadro più esaustivo di quello che il mercato offre in questo settore.
Ovviamente, per chi cerca una fotocamera Nikon di fascia alta, vale anche la pena capire se sia il caso di investire sulla Nikon D6 o sia meglio orientarci sulla Nikon D5 per avere circa le stesse performance ad un prezzo inferiore.
Un'ultima considerazione va fatta sulla scelta di una fotocamera mirrorless o reflex. Quando la D5 era uscita, le fotocamere mirrorless non potevano tenere il paragone con le reflex. Al giorno d'oggi invece, lo scenario è cambiato eccome, e abbiamo a disposizione numerose opzioni mirrorless che superano le reflex per prestazioni e per rapporto qualità prezzo, anche all'interno dello stesso brand (Nikon Z7 e Nikon Z6 ne sono un esempio). Anche questa è una considerazione da fare per chi è in cerca di una fotocamera a lungo termine.
Cercheremo quindi di rispondere a tutte queste domande in questa recensione sulla Nikon D6, per capire se questa è la fotocamera adatta alle vostre necessità.
Design e caratteristiche
Progettata per resistere alle situazioni più improbabili, la Nikon D6 è una macchina fotografica reflex con un corpo macchina praticamente indistruttibile. Questo era il caso anche con la Nikon D5, le due fotocamere sono infatti indistinguibili e sono costruite con la stessa scocca e stessi materiali.
La fotocamera accetta obiettivi ad attacco F, per cui se avete già a disposizione un arsenale di ottiche Nikon con questo tipo di montaggio, e siete in cerca di una DSLR top di gamma, allora la Nikon D6 è probabilmente la soluzione ideale.
I controlli sono sdoppiati su entrambi i grip quindi non importa se adoperiamo la fotocamera in orizzontale o in verticale, in entrambi i casi avremo sempre a disposizione i nostri controlli preferiti per cambiare i parametri, posizionare il punto di fuoco e scattare.
Una cosa che avevamo notato nella D5, e che qui resta nella D6, è che il joystick dell'autofocus sul grip verticale è posizionato diversamente dal joystick sul grip orizzontale. Quando giriamo la fotocamera in verticale ci aspettiamo di trovare il joystick in una certa posizione, e invece ci ritroviamo a premere il pulsante af-on. Non è un grande problema sinceramente, dopo un'ora di utilizzo ci si prende l'abitudine.
Dal punto di vista dell'utilizzo pratico, la Nikon D6 è veramente piacevole da utilizzare, perché offre controlli manuali per tutte le impostazioni fotografiche. Con questa macchina non è necessario inoltrarci nel menu interno mentre abbiamo l'occhio al mirino, basta conoscerne i controlli fisici sul corpo macchina per eseguire velocemente il cambiamento delle impostazioni in tempo reale.
Non è una macchina per chi vuole viaggiare leggero, questo di sicuro. La Nikon D6 è una fotocamera molto ingombrante. Per coloro che sono in cerca di una fotocamera di questo tipo, siamo sicuri che questo non sia un problema. Anzi, la Nikon D6 è una delle fotocamere più soddisfacenti per i fotografi professionisti che amano sentire in mano un corpo macchina di una certa dimensione e peso.
Display e mirino
Il mirino ottico della Nikon D6 copre il 100% dell'immagine ed offre una buona luminosità, oltre ad essere molto comodo da utilizzare per tutto il giorno, senza particolari affaticamenti all'occhio
Con questa macchina fotografica professionale non avrete mai problemi a ricordare le varie impostazioni di scatto. Ci sono ben tre schermi LCD, due dei quali sono utili a visualizzare i parametri di esposizione per avere una visione veloce di come è impostata la fotocamera. Uno dei due è posto appena sotto al display principale e l’altro è posto sulla piastra superiore.
Lo schermo principale è un LCD touch screen da 3.2 pollici, con risoluzione 2.36 milioni di punti. Il display è in posizione fissa, caratteristica tipica in questo tipo di fotocamera, per mantenerla solida e resistente, con livello avanzato di tropicalizzazione e resistenza all’acqua.
Qualità immagine
La Nikon D6 fa parte di quella categoria di fotocamere professionali che trovano il giusto compromesso tra la dimensione del sensore, il peso dei file fotografici, la risoluzione delle foto scattate, e la performance in condizioni di luce scarsa.
Con un sensore full frame che produce fotografie da 20.8 megapixel, la D6 è la fotocamera perfetta per scattare in qualsiasi condizioni di luminosità, e per mandare velocemente i file fotografici alla propria redazione per poter pubblicare foto di eventi sportivi e giornalistici a velocità lampo.
Con il nuovo modello sono inoltre disponibili nuove funzioni di connettività anche in wireless, per un trasferimento dei file ancora più comodo e veloce.
A parte la qualità dei file RAW, che ovviamente è eccelsa, troviamo che i file JPEG abbiano la giusta quantità di saturazione e che il rumore digitale sia tenuto sotto controllo molto bene. Questo aiuta molto nella pubblicazione di fotografie appena dopo averle scattate, perché nella maggior parte dei casi manderete i JPEG alla redazione piuttosto che i file RAW pesanti.
La fotocamera è inoltre in grado di misurare la luce in maniera efficace e calibrare il bilanciamento del bianco in automatico senza problemi e nella maggior parte delle condizioni di luce.
La performance della sensibilità ad alti ISO in questa macchina fotografica è veramente eccezionale. La Nikon D6 è in grado di generare foto utilizzabili fino a ISO 32.000. Nella realtà, i fotografi professionisti probabilmente non si troveranno mai a spingere la sensibilità ISO fino a livelli così alti, però questo significa poter utilizzare la macchina fotografica a ISO 6400 e 12800 senza problemi.
Se quindi vi trovate a fotografare eventi sportivi in condizioni di luce avversa, in zone chiuse, durante eventi serali, o con luce non ottimale, la Nikon D6 è una macchina che offre affidabilità senza precedenti.
Performance
Mentre il sensore e la qualità fotografica rimangono invariate rispetto alla versione precedente, la Nikon D6 monta un nuovo processore più avanzato, l’Expeed 6, che offre maggiori prestazioni nel settore dello scatto a raffica e nella velocità di cattura del soggetto con la messa a fuoco.
Grazie al nuovo processore, questa macchina fotografica è in grado di generare 14 fotogrammi al secondo con tracking dell'esposizione e messa a fuoco automatica continua.
Il sistema AF subisce una diminuzione dei punti di messa a fuoco, da 153 a 105 punti AF, però le performance sono notevolmente migliorate perché ora tutti i punti di messa a fuoco sono a croce, sono tutti selezionabili dall’utente (solo 55 nella D5), e c'è anche la funzione Eye AF in 3D tracking e modalità auto area AF. Ci sono inoltre numerose opzioni di personalizzazione per fare in modo che la fotocamera risponda esattamente alle nostre necessità di utilizzo quotidiano.
A livello pratico, notiamo che la fotocamera è effettivamente migliore nel tracciare soggetti in movimento, se la paragoniamo al modello scorso. Questo è sicuramente uno dei punti a favore per chi eventualmente volesse fare l'upgrade dalla Nikon D5 alla Nikon D6.
La velocità di scatto continuo a 14 FPS rappresenta un incremento effettivo di 2 FPS dalla precedente versione, questo dato non è abbastanza per convincere un utilizzatore della D5 a passare al nuovo modello, però un 14 fps con AF continuo per fotografia d’azione fa comodo eccome. Per chi cerca una reflex veloce, la D6 è al momento una delle fotocamere più prestanti.
Dal punto di vista delle performance, inoltre dobbiamo dire che la Nikon D6, pur essendo una fotocamera top di gamma e dando del filo da torcere a tutte le altre reflex attualmente in commercio, resta comunque un po' indietro rispetto alla concorrenza perché troviamo delle prestazioni migliori stia nella Canon EOS 1DX Mark III sia nella ammiraglia Sony A9 II.
In particolare, una delle specifiche che troviamo deludenti è la qualità dell'autofocus quando utilizziamo lo schermo LCD. In questo caso il sistema AF funziona con il rilevamento del contrasto, mentre con la Canon EOS 1DX Mark III sia da mirino che da schermo le prestazioni del sistema di messa a fuoco sono molto elevate, in particolare se utilizziamo lo schermo con la Canon avremo a disposizione il Dual Pixel CMOS AF.
Sempre per continuare il paragone con le fotocamere rivali, la Sony A9 presenta un sistema AF più avanzato, e la velocità dello scatto continuo è decisamente superiore e arriva fino a 20 FPS. Per soggetti che si muovono in rapido movimento, come per eventi sportivi e fotografia wildlife, il sistema AF di Sony non ha rivali.
Per chi sta scegliendo una fotocamera professionale di questo calibro, riteniamo importante fornirvi tutte le informazioni necessarie per compiere la decisione giusta. La Nikon D6 è una fotocamera molto capace, che vi darà enormi soddisfazioni nel settore delle performance, ma non è la migliore attualmente sul mercato.
Video
Non consigliamo la Nikon D6 per coloro che sono interessati a registrare video, primariamente per l'assenza del sistema di messa a fuoco a rilevamento di fase quando si registrano filmati utilizzando lo schermo LCD.
Per chi è interessato ad avere una fotocamera top di gamma di questa categoria sia per fotografia che per video di qualità, consigliamo piuttosto la Canon 1DX Mark III oppure la Sony A9 II.
Questo vale nel caso in cui siate interessati alla messa a fuoco automatica, nel caso in cui vogliate una fotocamera per video con messa a fuoco manuale, allora la Nikon è comunque una fotocamera che registra video 4k e Full HD di ottima qualità, con il vantaggio del sensore full frame e la buona performance in condizioni di luce scarsa.
Connettività
Una delle novità più importanti nella Nikon D6 rispetto alla versione precedente è l’aggiunta della funzionalità WiFi e GPS, ora integrate nel corpo macchina.
Al giorno d'oggi, per il fotografo professionista che documenta eventi giornalistici e di reportage, è una necessità quella di poter condividere le foto praticamente in tempo reale, in modo da battere la concorrenza. La Nikon D6 è ora pronta per questo tipo di attività, senza dover acquistare un modulo wireless esterno.
Come per le altre fotocamere Nikon di nuova generazione, anche la D6 supporta l'utilizzo dell'applicazione per smartphone snapbridge per trasferire le immagini sul cellulare utilizzando la connettività wireless.
Per chi preferisce la connessione con cavo, per trasferire le fotografie a un PC o a un server FTP, la Nikon D6 supporta il collegamento con cavo LAN ed è circa il 15% più veloce rispetto alla D5. È inoltre possibile dare priorità alle fotografie più importanti usando il touch screen dello schermo LCD.
Entrambi gli slot per memory card sono compatibili con schede di tipo XQD e CFExpress. Queste ultime sono le schede preferite per chi vuole il massimo delle performance, per velocità di trasferimento dati e per la realizzazione di scatti fotografici ad alta velocità.
Nikon D6 Opinioni
Pur essendo una fotocamera altamente capace, sicuramente tra le migliori reflex al momento disponibili, con performance eccezionali e grado di affidabilità elevatissimo, ci troviamo un po' perplessi nel consigliare l'acquisto di una macchina fotografica che costa moltissimo, quando sul mercato esistono alternative altrettanto interessanti o migliori per rapporto qualità prezzo.
Per chi è in cerca di una nuova macchina fotografica top di gamma per lavorare nel settore della fotografia sportiva, giornalistica e wildlife, le proposte di Canon e Sony sono al momento più interessanti. La Canon 1DX Mark III e la Sony A9 II sono fotocamere più complete per performance e versatilità, sia nella sezione fotografica che nella sezione video.
Per chi cerca una macchina professionale per fotografia ad alta velocità, ci sono delle proposte tra le mirrorless moderne che sono migliori per rapporto qualità prezzo. Questo significa poter spendere meno ed avere comunque delle performance top di gamma come quelle della Nikon D6.
Per chi già possiede una Nikon D5, la nuova versione non introduce niente di eccezionale. Questa non è una macchina fotografica che rivoluziona la categoria, è semplicemente un modello leggermente migliorato della versione precedente. Per questo motivo non ci sentiamo di poter consigliare l'upgrade ai fotografi Nikon che già usano la D5 per lavorare.
In definitiva, consigliamo la Nikon D6 a chi già possiede un buon numero di obiettivi compatibili Nikon F full frame e vuole rimanere nel mondo reflex, facendo un passo avanti verso la fotografia professionale d'azione.
Fotocamere rivali
IN SINTESI
Pro
- Sistema AF incredibilmente veloce
- Corpo macchina pieno di controlli
- Fotocamera resistente e duratura
Contro
- Rapporto qualità prezzo inferiore rispetto ad altre proposte sul mercato
- Le due fotocamere dirette concorrenti sono migliori per prestazioni e versatilità
ACQUISTA NIKON D6 IN OFFERTA
Prezzo 7299,00 €
