Nikon D5500 Recensione

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr +

VERDETTO

DESIGN
88%
CARATTERISTICHE
82%
PERFORMANCE
83%
qualità immagine
75%
GIUDIZIO COMPLESSIVO

Non sarà forse la fotocamera più innovativa di Nikon, ma siamo di fronte ad un entry level con un sacco di funzioni ed estremamente piacevole da usare. Se si tratta della vostra prima reflex digitale o venite da uno dei modelli precedenti, rimarrete senza dubbio soddisfatti dell’acquisto della D5500.

PUNTEGGIO
82%

ACQUISTA NIKON D5500 IN OFFERTA

Nikon D5500

  • Recensione
  • scheda tecnica
  • foto

Nikon D5500 Recensione

La D5500 è la nuova versione della popolare Nikon entry-level che, essendo un modello costantemente aggiornato, propone versioni sempre migliori, con fotocamere sempre più di qualità senza tuttavia eccedere in una revisione troppo radicale del dispositivo.

Qualità costruttiva

Il modello D5500 presenta una costruzione monoscocca, il che significa che il guscio è costituito da un unico pezzo. Tuttavia, con la sua dimensione di 124x97x70mm e il suo peso di 420g (del solo corpo) dispone di una fotocamera più leggera e più sottile rispetto alla precedente D5300, che misura 125x98x76mm, con un peso di 480g (del solo corpo).

Effettivamente, collocando la D5500 e la D5300 l’una accanto all’altra si può vedere la differenza. La D5500 si presenta notevolmente più sottile soprattutto tra l’innesto dell’obiettivo e l’aderenza. Questo assottigliamento ha portato alla riprogettazione della disposizione interna della fotocamera, ma ha permesso a Nikon di rendere l’impugnatura della D5500 più profonda e comoda, pur riducendo la profondità complessiva della fotocamera.

Inoltre, la parte superiore della fotocamera è stata leggermente ridisegnata. La modalità digitale è stata semplificata e dispone di appena otto diverse modalità di esposizione: la funzione standard P (Programma) / A (Priorità ai diaframmi) / S (Priorità ai tempi) / M (Manuale) e Scene, Effetti, Auto e Auto senza flash.

Il retro della fotocamera è rimasto quasi uguale alla D5300, con la maggior parte dei tasti chiave a poca distanza dalla posizione di impugnatura del pollice, il che rende molto semplice e veloce modificare le impostazioni.

Sensore

La D5500 presenta lo stesso sensore da 24,2 milioni di pixel APS-C (formato DX) della versione precedente. Questo sensore non ha il filtro anti-aliasing, che le permette di catturare meglio i dettagli rispetto a quelle con un filtro ottico passa-basso.

La fotocamera dispone inoltre di un processore EXPEED 4 e di uno schermo LCD da 3.2 pollici a 1.037.000 punti su una staffa ad angolazione variabile.

La differenza più sostanziale di questo modello rispetto a quelli passati è lo schermo touch-screen e il mirino ottico con una copertura del 95%.

La mancanza del filtro anti-aliasing oltre il sensore di 24.2 milioni-di-pixel permette di ottenere scatti grandiosi e molto dettagliati.

La gamma di sensibilità si estende da ISO 100-25,600, ma l’immagine top-end 25.600 è  ormai una caratteristica nativa della D5500, piuttosto che un’impostazione di espansione.

Wi-Fi e GPS

È doveroso sottolineare che, mentre la D5300 aveva un’unità GPS incorporata, la D5500 non la possiede. Ovviamente la connettività Wi-Fi è presente, quindi se si desidera aggiungere i dati GPS è possibile farlo tramite uno smartphone collegato alla fotocamera.

Controllo Immagine e Riprese Video

Come la Nikon D810 e la Nikon D750, la D5500 dispone della nuova modalità di controllo immagine “Flat” di Nikon, oltre alle modalità Standard, Neutro, Saturo, Monocromatico, Ritratto e Paesaggio che permettono di personalizzare l’aspetto di immagini fisse in formato JPEG e video.

È inoltre possibile regolare la “chiarezza”, e le impostazioni di contrasto per ognuna di queste modalità, insieme a saturazione, contrasto e nitidezza.

L’opzione Flat riguarda specificatamente la registrazione video, per una riproduzione del filmato rallentato per l’editing del file nel post-acquisizione.

In materia di registrazione video, la D5500 ha le stesse specifiche della D5300 ed è dotata di Full HD (1080); la registrazione è possibile in 50 / 60p. Il touchscreen può essere utilizzato per spostare il punto AF e spostare il focus durante le riprese.

Come la D5300, la D5500 ha il modulo autofocus Multi-CAM 4800DX con rilevazione di fase dei punti di messa a fuoco a 39 TTL, di cui 9 a croce. È inoltre possibile scattare foto in sequenza continua ad una velocità massima di 5 fps (fotogrammi al secondo).

La D5500 utilizza la batteria EN-EL14a, la cui durata è stata migliorata dalla Nikon passando da 600 a 820 scatti.

Di serie, la Nikon D5500 dispone dello stesso obiettivo da 18-55mm della D3300. È inoltre possibile acquistare solo il corpo della macchina fotografica, nel caso si disponga già di uno ho più obbiettivi compatibili con la fotocamera.

Touch screen

La grande novità della Nikon D5500 è che il display è ora touchscreen e dispone di numerose applicazioni utili. Per modificare le impostazioni, basta toccare l’icona “i” che trovi nell’angolo in basso a destra dello schermo. Da qui, è possibile toccare l’impostazione che si vuole modificare e quindi toccare l’impostazione in particolare che si desidera utilizzare. Se con il touchscreen non ti senti a tuo agio, sul retro della fotocamera è presente un pulsante fisico equivalente, contrassegnato con la stessa “i”.

È possibile impostare il touchscreen per modificare le impostazioni quando si utilizza il mirino, per esempio cambiando il punto di messa a fuoco automatica.

Performance

Con sensore e processore identici al modello predecessore, non vi è dubbio sul fatto che la qualità delle immagini dalla D5500 sia ottima. Come nella precedente versione le immagini risultano molto piacevoli, con colori luminosi e precisi nella maggior parte delle situazioni.

Per non rischiare di rovinare i tuoi scatti e nel caso volessi optare per un servizio di sviluppo online, ti consigliamo di leggere anche questo articolo per la scelta del servizio di stampa foto online migliore.

Risoluzione

Niente da dire, i dettagli ottenuti dagli scatti con la la D5500 sono ottimi. Se si desidera modificare le impostazioni del colore è possibile utilizzare le opzioni immagine, come ad esempio Vivid, che serve per aumentare il colore, ci sono poi anche altre opzioni, come paesaggio e ritratto.

ISO e Rumore

Analizzando le immagini in JPG scattate alle normali dimensioni di stampa e web, l’impressione generale, con particolare attenzione al rumore, è buona. Solamente intorno a valori di ISO 3200, si nota effettivamente il rumore dell’immagine, così come quelle a ISO 6400, utilizzabili anche a dimensioni ridotte.

Esaminando invece scatti a ISO 800 al 100%, noteremo immagini uniformi e un rumore ridotto al minimo.

Con ISO 3200, al 100% è possibile vedere alcune screziature di colore, ma tuttavia ad una dimensione immagine normale non si nota molto.

Prestazioni di messa a fuoco

Come abbiamo visto prima, il sistema Af con 39 punti di rilevamento è veloce e preciso. Anche utilizzando le lentei in dotazione, la D5500 è in grado di bloccare un soggetto con facilità, soprattutto se in condizioni di buona luce.

Con l’introduzione del touchscreen, insieme alla facilità con cui è possibile attivare il Live View, fare scatti diventa un gioco da ragazzi, ma nonostante questa modalità sia più adatta per alcune condizioni di ripresa (per esempio per ritrarre soggetti di natura morta, dove un ingrandimento può essere utile per un controllo dettagliato) per altri tipi di soggetti è meno indicata.

Se ad esempio la luce è bassa, o se il soggetto è in movimento, la velocità di messa a fuoco automatica non è abbastanza veloce per un risultato finale ottimale. In questi casi, è meglio usare il mirino.

Esposizione e bilanciamento del bianco

Nel complesso, il sistema di misurazione della D5500 svolge un buon lavoro, aiutando a produrre accurate esposizioni, ma la selezione delle opzioni di “compensazione dell’esposizione” in alcune situazioni può risultare utile al fine di ottenere ancor più piacevoli livelli di esposizione. Vi sono una serie di filtri digitali disponibili sotto “Creative Mode”. Vale la pena dare un’occhiata per capire cosa può essere maggiormente di aiuto.

Nikon D5500 Opinioni

Più che una vera e propria revisione completa, la D5500 rappresenta un aggiornamento alla fascia entry level di Nikon. Un aggiornamento che si rivela comunque assolutamente interessante, tale da rendere l’esperienza di utilizzo della fotocamera molto più bella e semplice  dei modelli precedenti.

La qualità dell’immagine rimane molto buona, con toni di colore piacevoli e ottime prestazioni in termini di bilanciamento del bianco e metering. Le performance in condizioni di scarsa illuminazione risultano ampiamente soddisfacenti, senza eccessi esagerati di rumore.

Ok, la D5500 non sarà la fotocamera più innovativa di Nikon, ma siamo di fronte  ad un entry level con un sacco di funzioni ed estremamente piacevole da usare. Se si tratta della vostra prima reflex digitale o venite da uno dei modelli precedenti, rimarrete senza dubbio soddisfatti dell’acquisto.

IN SINTESI

Pro

  • Display touchscreen
  • Wi-Fi integrato
  • Sensore ad alta risoluzione senza filtro anti-alias

Contro

  • Focus lento in modalità Live View
  • Più costosa rispetto al modello precedente

ACQUISTA NIKON D5500 IN OFFERTA

Nikon D5500
Condividi