Nikon D5300 Recensione
Grazie al sensore ad alta risoluzione (il migliore della sua classe) che permette di registrare video a 1080/60p, la qualità delle immagini di questa D5300 è davvero ottima, ma non aspettatevi grandi sorprese: la funzione live view e ‘information’ screen interfaces sono un po’ grezze e alcune impostazioni principali come la Auto ISO on/off non sono di accesso immediato, ma bisogna andarsele a cercare nel menù.
In linea di massima è piuttosto indietro rispetto alle sue dirette competitor, tuttavia è il giusto compromesso per chi non è ancora un fotografo provetto ma non è nemmeno tanto inesperto.
Le sue specifiche sono impressionanti e la qualità delle immagini è davvero elevata, anche se ci sono alcune pecche fastidiose che ci impediscono di darle un giudizio pienamente positivo.
In effetti, in quanto a usabilità, si comporta un po’ come la D3300, mentre la maggior parte delle sue competitor è in grado di offrire prestazioni migliori per i fotografi più esigenti o chiunque desideri una macchina fotografica per migliorare le proprie capacità.
Maneggevolezza
La D5300 è leggera e maneggevole rispetto ad altre DSRL, ma per quanto riguarda le dimensioni è leggermente più massiccia rispetto ad altre mirrorless o superzoom.
Il comando unico è un po’ limitante e un pulsante in più avrebbe di sicuro fatto la differenza, dal momento che manca un touchscreen che faciliti le impostazioni rapide.
Questa camera presenta lo stesso AF 39-point che si può apprezzare nella D5200 e che, al pari di qualsiasi altro AF, tende a funzionare meglio in condizioni di scarsa luce, inoltre, il menu (info) rapido è utile, ma il controllo direzionale (4 way) è un po’ noioso da utilizzare.
Il displayad alta risoluzione è davvero molto utile per scattare foto e girare video, ma ha una risposta piuttosto lenta quando si imposta l’autofocus in live view.
Qualità immagine
La D5300 offre la stessa qualità di immagini di una D7100, soltanto in un corpo macchina più economico. Le foto sono ultradefinite e potete decidere se scattare in RAW (i file raw vi permettono di aprire le ombre senza dover aumentare troppo il rumore) o in JPEG (il rendering jpeg predefinito è già abbastanza soddisfacente).
La qualità video è altrettanto notevole, grazie a una risoluzione da 1080/60p disponibile senza la modalità crop (che la D7100 applica invece ai video in alta risoluzione). Il risultato sono dei video molto più definiti.
In definitiva, grazie anche alla possibilità di trasferire i file raw in HDMI e di collegare un microfono esterno, la D5300 merita di essere considerata una buona camera per chi è alle prime armi, oltre che una soluzione economica alternativa per un fotografo professionista..
Nikon D5300 Opinioni
Se state cercando una reflex digitale ad un prezzo abbordabile, allora la D5300 è di sicuro un’ottima scelta: la qualità delle immagini e dei video non vi deluderà e i principianti potranno tranquillamente usarla in modalità automatica, mentre i più abili troveranno di facile uso i controlli basilari.
C’è da dire, però, che l’interfaccia non ci ha convinti in pieno e la mancanza di alcune caratteristiche, come il touchscreen, ci ha lasciati un po’ perplessi. In compenso, rispetto al modello precedente, è stata implementata la connessione WiFi che sarà di certo molto apprezzata da chi è alle prime esperienze fotografiche e ha voglia di condividere i propri scatti in rete.
Non è adatta alla fotografia sportiva e d’azione, o a chi desidera delle impostazioni più immediate o voglia scattare in live view, ma è assolutamente consigliata per chi desidera cominciare a provare delle ottiche un po’ più avanzate per scattare foto e realizzare video ad alta risoluzione da poter condividere on line con i propri amici.
Per ulteriori informazioni sulla scelta di quale reflex comprare, leggi anche questo articolo.
Tipo Fotocamera: reflex digitale con obiettivo singoloInnesto dell’obiettivo: Baionetta F-Mount Nikon (con contatti AF)Angolo di campo effettivo: Formato DX Nikon; lunghezza focale in formato equivalente fino a circa 1,5x di quella degli obiettivi con angolo di campo in formato FXPixel effettivi: 24,2 milioniSensore di immagine: Sensore CMOS da 23,5 x 15,6 mmPixel totali: 24,78 milioniSistema di riduzione della polvere: Pulizia del sensore di immagine, dati di riferimento della funzione immagine “dust off” (software Capture NX 2 opzionale necessario)Dimensione dell’immagine (pixel): 6000 x 4000 (grande). 4496 x 3000 (media). 2992 x 2000 (piccola)Memorizzazione – Formato file: NEF (RAW): a 12 o 14 bit, compresso. JPEG: linea di base JPEG conforme a compressione Fine (circa 1:4), Normal (circa 1:8) o Basic (circa 1:16). NEF (RAW) + JPEG: singola foto registrata in entrambi i formati NEF (RAW) e JPEGSistema Picture Control: Standard, Neutro, Saturo, Monocromatico, Ritratto, Paesaggio; possibilità di modifica dei Picture Control selezionati; memorizzazione dei Picture Control personalizzatiSupporti di memorizzazione: Card di memoria SD (Secure Digital) e SDHC e SDXC compatibili con UHS-IFile system: DCF (Design Rule for Camera File System) 2.0, DPOF (Digital Print Order Format), EXIF (Exchangeable Image File Format for Digital Still Cameras) 2.3, PictBridgeCopertura dell’inquadratura: Circa il 95% in orizzontale e 95% in verticaleIngrandimento: Circa 0,82 x (obiettivo 50 mm f/1.4 impostato a infinito, -1,0 m-1)Distanza di accomodamento dell’occhio: 18 mm (-1,0 m-1; dalla superficie centrale della lente oculare del mirino)Regolazione diottrica: Da -1,7 a +1,0 m-1Schermo di messa a fuoco: Schermo smerigliato con campo chiaro BriteView Mark II Tipo BSpecchio reflex: A riapertura istantaneaApertura Obiettivo: A riapertura istantanea, comando elettronicoObiettivi compatibili: L’autofocus è disponibile con obiettivi AF-S e AF-I. L’autofocus non è disponibile con altri tipi di obiettivi G e D, obiettivi AF (IX NIKKOR e gli obiettivi per F3AF non sono supportati) e obiettivi AI-P. È possibile utilizzare gli obiettivi senza CPU nel modo M, ma l’esposimetro della fotocamera non funziona. È possibile utilizzare il telemetro elettronico se l’apertura massima dell’obiettivo è f/5.6 o più veloce.Tipo di otturatore: Otturatore sul piano focale con scorrimento verticale a comando elettronicoTempo di posa: Da 1/4000 a 30 sec. con step di 1/3 o 1/2 EV; Posa B; Posa TTempo sincro flash: X = 1/200 s; otturatore sincronizzato su 1/200 sec. o su un tempo più lentoModo di scatto: Fotogramma singolo, continuo L, continuo H, scatto silenzioso, autoscatto, comando ritardato; ML-L3, comando a distanza rapido; ML-L3; foto intervallate supportatiFrequenza fotogrammi: Continuo L: fino a 3 fps. Continuo H: fino a 5 fps (immagini JPEG e NEF/RAW a 12 bit) o 4 fps (immagini NEF/RAW a 14 bit). Nota: le frequenze di scatto presuppongono AF-continuo, esposizione manuale o auto a priorità di tempi, tempo di posa di 1/250 s o più veloce, Scatto selezionato per l’impostazione personalizzata a1 (Selezione priorità AF-C) e tutte le altre impostazioni sui valori predefiniti.Autoscatto: 2 sec., 5 sec., 10 sec., 20 sec.; da 1 a 9 esposizioniMisurazione esposimetrica: Misurazione esposimetrica TTL con sensore RGB da 2.016 pixelMetodo di misurazione esposimetrica: Misurazione matrix: misurazione Color Matrix 3D II (obiettivi tipo G, E e D); misurazione Color Matrix II (altri obiettivi CPU). Misurazione ponderata centrale: 75% della sensibilità concentrato su un cerchio di 8 mm al centro del fotogramma. Misurazione spot: misurazione effettuata in un cerchio di 3,5 mm (circa il 2,5% del fotogramma) al centro dei punti AF selezionatiCampo di misurazione esposimetrica (ISO 100, obiettivo f/1.4, 20 °C/68 °F): Misurazione matrix o ponderata centrale: da 0 a 20 EV. Misurazione spot: da 2 a 20 EVTerminale di accoppiamento esposimetro: CPUModo: Modi Auto (Auto; Auto [senza flash]); Auto programmato con programma flessibile (P); Auto a priorità di tempi (S); Auto a priorità di diaframmi (A); Manuale (M); Modi scena (Ritratto; Paesaggio; Bambini; Sport; Primo piano; Ritratto notturno; Paesaggio notturno; Feste/interni; Spiaggia/neve; Tramonto; Aurora/crepuscolo; Ritratto animali domestici; Lume di candela; Fiori; Colori autunnali; Alimenti); Modi effetti speciali (Visione notturna; Bozzetto a colori; Effetto toy camera; Effetto miniatura; Selezione colore; Silhouette; High key; Low key; Stampa HDR)Compensazione esposizione: Regolabile in valori compresi tra -5 e +5 EV in incrementi di 1/3 o 1/2 EV nei modi P, S, A e MBracketing esposizione: Bracketing di esposizione: 3 scatti in step di 1/3 o 1/2 EV Bracketing bilanciamento bianco: 3 scatti in step di 1. Bracketing D-Lighting attivo: 2 scattiBlocco esposizione: Luminosità bloccata al valore rilevato mediante pressione del pulsante AE-L/AF-LSensibilità ISO: ISO 100-12800 in step di 1/3 EV. Può anche essere impostata su circa 0,3, 0,7 o 1 EV (equivalente a ISO 25600) al di sopra di ISO 12800; disponibile il controllo automatico ISOD-Lighting attivo: Auto, Molto alto, Alto, Normale, Moderato, NoAutofocus Modulo sensore autofocus Nikon Multi-CAM 4800DX con rilevamento fase TTL, 39 punti AF (compresi 9 sensori a croce) e illuminatore ausiliario AF (distanza approssimativa da 0,5 a 3 m)Campo di rilevazione: Da -1 a +19 EV (ISO 100, 20 °C)Motore di messa a fuoco: Autofocus (AF): AF singolo (AF-S); AF-continuo (AF-C); selezione AF-S/AF-C automatica (AF-A); attivazione automatica della messa a fuoco a inseguimento predittivo in base allo stato del soggetto. Messa a fuoco manuale (MF): è possibile utilizzare il telemetro elettronicoPunti AF: A scelta tra 39 o 11 punti AFModo area AF: AF a punto singolo, AF ad area dinamica a 9, 21 o 39 punti, tracking 3D, area AF autoBlocco della messa a fuoco: La messa a fuoco può essere bloccata premendo il pulsante di scatto a metà corsa (AF singolo) o il pulsante AE-L/AF-LFlash incorporato: Auto, Ritratto, Bambini, Primo piano, Ritratto notturno, Feste/interni, Ritratto animali domestici, Bozzetto a colori, Effetto toy camera: flash automatico a sollevamento automatico. P, S, A, M, Alimenti: sollevamento manuale con rilascio del pulsanteNumero guida: Circa 12/39, 13/43 con flash manuale (m/f, ISO 100, 20 °C)Controllo flash: TTL: il controllo flash i-TTL con sensore RGB da 2.016 pixel è disponibile con flash incorporato e SB-910, SB-900, SB-800, SB-700, SB-600, SB-400 o SB-300; il fill-flash con bilanciamento i-TTL per SLR digitale è utilizzato per misurazione matrix e misurazione ponderata centrale; il flash i-TTL standard per SLR digitale è utilizzato per misurazione spotModo flash: Auto, Auto + riduzione occhi rossi, Slow sync auto, Slow sync auto + occhi rossi, Fill flash, Riduzione occhi rossi, Sincro su tempi lenti, Sincro su tempi lenti + occhi rossi, Seconda tendina + sincro su tempi lenti, Sincro sulla seconda tendina, Senza flashCompensazione flash: Da -3 a +1 EV in incrementi di 1/3 o 1/2 EVIndicatore di pronto lampo: Si accende quando il flash incorporato o il flash esterno è completamente carico e lampeggia dopo l’azionamento del flash a piena potenzaSlitta accessori: Hot-shoe ISO 518 con contatti sincro e dati e blocco di sicurezzaNikon Creative Lighting System: Illuminazione avanzata senza cavi supportata con SB-910, SB-900, SB-800 o SB-700 come unità flash master o con SU-800 come commander; comunicazione informazioni colore flash supportata con tutte le unità flash compatibili con il sistema CLSTerminale sincro: Adattatore sincro AS-15 (disponibile separatamente)Bilanciamento del bianco: Auto, Incandescenza, Fluorescenza (7 tipi), Sole diretto, Flash, Nuvoloso, Ombra, Premisurazione manuale, tutti eccetto la premisurazione manuale con regolazione fine.Live View – Motori di messa a fuoco: Autofocus (AF): AF singolo (AF-S); AF permanente (AF-F). Messa a fuoco manuale (MF)Live View – Modo area AF: AF con priorità al volto, AF area estesa, AF area normale, AF a inseguimento del soggettoLive View – Autofocus: AF con rilevazione del contrasto su qualsiasi punto del fotogramma (quando è selezionato il modo AF con priorità al volto o il modo AF con inseguimento del soggetto, la fotocamera seleziona automaticamente il punto AF)Live View – Selezione automatica scene: Disponibile nei modi Auto e Auto (senza flash)Filmato – Misurazione esposimentrica: Misurazione esposimetrica TTL con sensore di immagine principaleFilmato – Metodo misurazione esposimentrica: MatrixFilmato – Dimensioni dei fotogrammi (pixel) e frequenza fotogrammi: 1920 × 1080, 60p (progressivo)/50p/30p/25p/24p, alto/normale. 1280 x 720, 60p/50p, alto/normale. 640 x 424, 30p/25p, alto/normale. Le frequenze fotogrammi di 30p (frequenza fotogrammi effettiva 29,97 fps) e di 60p (frequenza fotogrammi effettiva 59,94 fps) sono disponibili quando NTSC viene selezionato per lo standard video. 25p e 50p disponibili quando PAL viene selezionato per lo standard video. La frequenza fotogrammi effettiva quando si seleziona 24p è di 23,976 fps.Filmato – Formato file: MOVFilmato – Compressione video: Codifica video avanzata H.264/MPEG-4Filmato – Formato di registrazione audio: Lineare PCMFilmato – Dispositivo di registrazione audio: Microfono stereo esterno o incorporato; sensibilità regolabileFilmato – Sensibilità ISO: Da ISO 100 a 12800; può essere impostata su circa 0,3, 0,7 o 1 EV (equivalente a ISO 25600) al di sopra di ISO 12800Monitor: 3,2 pollici (3 : 2), circa 1.037 k punti (720 × 480 × 3 = 1.036.800 punti), monitor ad angolazione variabile TFT con angolo di visione di circa 170 °; copertura dell’inquadratura del 100% circa e regolazione della luminositàRiproduzione: Riproduzione a pieno formato e riproduzione miniature (4, 12 o 80 immagini o calendario) con zoom in riproduzione, riproduzione filmato, slide show foto e/o filmato, visualizzazione degli istogrammi, alte luci, rotazione automatica immagine, classificazione immagini e commento immagini (fino a 36 caratteri)USB: USB ad alta velocitàUscita video: NTSC, PALUscita HDMI: Connettore HDMI mini-pin di tipo CTerminale accessori: Telecomandi: WR-1, WR-R10 (acquistabili separatamente). Cavi di scatto: MC-DC2 (acquistabili separatamente). Unità GPS: GP-1/GP-1A (acquistabili separatamente).Ingresso audio: Jack mini-pin stereo (diametro 3,5 mm); supporta microfoni stereo ME-1 opzionali ME-1Standard Wi-Fi (LAN wireless): IEEE 802.11b, IEEE 802.11gProtocolli di comunicazione Wi-Fi (LAN wireless): IEEE 802.11b: DSSS/CCK. IEEE 802.11g: OFDMFrequenza di funzionamento Wi-Fi (LAN wireless): 2412-2462 MHz (canali 1-11)Portata Wi-Fi (LAN wireless) (in linea retta): Circa 30 m (si presuppone l’assenza di interferenze: la portata può variare in base all’intensità del segnale e all’eventuale presenza di ostacoli)Velocità di trasferimento dati Wi-Fi (LAN wireless) (valori effettivi): 54 Mbps. Velocità dati massime logiche in base allo standard IEEE. I valori effettivi possono variare.Sicurezza Wi-Fi (LAN wireless): Autenticazione: sistema aperto, WPA2-PSK. Crittografia: AESStandard Wi-Fi (LAN wireless): Supporta WPSProtocolli di accesso Wi-Fi (LAN wireless): InfrastrutturaFrequenza di ricezione: 1575,42 MHz (codice C/A)Geodetiche: WGS84Lingue supportate: Arabo, bengalese, cinese (semplificato e tradizionale), ceco, danese, olandese, inglese, finlandese, francese, tedesco, greco, hindi, ungherese, indonesiano, italiano, giapponese, coreano, norvegese, persiano, polacco, portoghese (Portogallo e Brasile), rumeno, russo, spagnolo, svedese, tamil, thailandese, turco, ucraino, vietnamitaBatteria: Una batteria ricaricabile Li-ion EN-EL14aAdattatore CA: Adattatore CA EH-5b; richiede il connettore di alimentazione EP-5A (acquistabile separatamente)Attacco per treppiedi: 1/4 di pollice (ISO 1222)Dimensioni (L x A x P): Circa 125 x 98 x 76 mmPeso: Circa 530 g con batteria e card di memoria ma senza tappo corpo macchina; circa 480 g (solo corpo macchina)Ambiente operativo – Temperatura: 0 °C – 40 °CAmbiente operativo -Umidità: 85% o meno (senza condensa)Accessori in dotazione: Copri slitta accessori BS-1, oculare in gomma DK-25, tappo corpo BF-1B, batteria ricaricabile Li-ion EN-EL14a (con copricontatti), caricabatteria MH-24, cinghia a tracolla AN-DC3, cavo USB UC-E17, cavo audio/video EG-CP16, coprioculare DK-5, CD ViewNX 2Protocolli di accesso Wi-Fi (LAN wireless): InfrastrutturaDati posizione: GPSFrequenza di ricezione: 1575,42 MHz (codice C/A)Geodetiche: WGS84