VERDETTO
DESIGN
85%
CARATTERISTICHE
85%
PERFORMANCE
89%
qualità immagine
92%
GIUDIZIO COMPLESSIVO
La Nikon D5100 è un'ottima combinazione tra qualità d'immagine, prestazioni, funzionalità e design per tutti coloro che sono alla ricerca di una DSLR di buon livello e dall'ottimo rapporto qualità prezzo.
PUNTEGGIO
87%
- Recensione
- scheda tecnica
- foto
Nikon D5100 Recensione
La D5100 monta lo stesso sensore 16.2-megapixel, DX-format CMOS trovato nella Nikon D7000, e inoltre, trae beneficio dall'ultimo processore di immagine di Nikon, l’EXPEED 2.
Tempi di elaborazione più veloci e una migliorata performance della batteria, e la possibilità di salvare file Raw 14-bit e di scattare fino a 4fps in modalità raffica, con una gamma di sensibilità da ISO 100 a 6400 in modalità standard, estensibile fino a ISO 25,600.
Design e caratteristiche
Il corpo della D5100 è avvolto in un involucro in policarbonato, mentre il guscio di plastica esterno è rifinito con un leggero effetto satinato che le dà un aspetto più metallico.
È notevolmente più piccola e più leggera del modello predecessore, le curve sono più accentuate, donandole un aspetto generalmente più raffinato e risulta, oltretutto, una macchina fotografica molto leggera e comoda da tenere in mano anche per prolungati periodi di tempo.
Principalmente per l’aggiunta della cerniera di apertura del monitor sul lato della macchina, la disposizione dei pulsanti ha subito un rimescolamento abbastanza notevole, davanti a cui un regolare utilizzatore Nikon potrebbe trovarsi spaesato.
Il D-pad è posizionato al solito posto, mentre il pulsante ‘live view’, solitamente posizionato sul retro del corpo delle Nikon DSLR, è scomparso del tutto, con una nuova leva a molla che si estende dal selettore di modalità di ripresa in cima alla macchina, che attiva e disattiva il ‘live view’.
Per il resto, le cose sono rimaste come ci si aspetterebbe da un evoluto livello di DSLR Nikon: l’intera suite di Programma, Priorità Apertura, Priorità Otturatore e controlli di ripresa manuali sono presenti, come anche la completa modalità automatica, una modalità flash-off forzata e una selezione di modalità di scena. Una nuova aggiunta al selettore di modalità di ripresa è l’opzione Effetti Speciali, sostanzialmente, una gamma di filtri digitali che possono essere selezionati per dare alle immagini un aspetto più personalizzato.
Come per tutte le più recenti Nikon DSLR, la D5100 offre l’intera gamma di Controllo dell’Immagine, che ti permette di scegliere come le immagini JPEG saranno elaborate attraverso il raffinamento di elementi individuali come saturazione, nitidezza, luminosità e contrasto.
Il mirino copre 95% del frame con un ingrandimento di 0.78x. La stabilizzazione dell’immagine rimane anch’essa puramente basata sull’obbiettivo, quindi sarà necessario montare obbiettivi Nikon Vibration Reduction (VR) per sfruttare questa impostazione. Per fortuna, il kit 18-55mm (compreso con la macchina fotografica) è già provvisto di questa tecnologia.
Performance
Dal punto di vista delle prestazioni, la D5100 è un prodotto estremamente capace e valido. Appena accesa, è pronta all’uso in mezzo secondo o poco più per la messa a fuoco automatica.
Il sistema di rilevamento di fase a 11 punti risulta abbastanza veloce quando si scatta attraverso il mirino, sebbene sia doveroso ricordare che a causa della mancanza di un motore AF interno, la performance dell’auto-focus dipende in gran parte dal tipo di obbiettivo utilizzato.
Utilizzandola in live view, la misurazione del contrasto dell’autofocus risulta sorprendentemente veloce. Usata in modalità con autofocus sempre attivo, in caso di buona luce, è abbastanza veloce a mettere a fuoco oggetti distanti in movimento, sebbene più scarseggia la luce, più risulta lenta.
È impressionante quanto velocemente e facilmente la D5100 reagisca ai cambi di luce, come quando si passa da un luminoso paesaggio soleggiato alle ombre più scure. La D5100 è infatti una macchina perfetta per la fotografia ambientale, particolarmente indicata per fotografare fulmini e situazioni estreme quando accoppiata con il giusto obiettivo.
Qualità immagine
Nonostante la maneggevolezza, la facilità di utilizzo e l’autofocus siano molto validi, la qualità dell’immagine risulta la caratteristica di punta. Con le impostazioni personalizzabili Picture Control, è possibile regolare la saturazione, il contrasto, la nitidezza, nella maniera che più si desidera.
La D5100 risulta affidabile in qualunque condizione di luce senza tendenze a sovra/sotto esporre. In presenza di scenari con alto contrasto che eccedono lo spettro del dynamic range, il sistema proprietario di Nikon, Active D-Lighting, può essere attivato per preservare maggiormente i dettagli. Sono presenti 4 step da “bassa” a “estremamente alta”, ma anche “automatica” oppure “off”. È una tecnologia molto valida e funzionale sebbene bisogna prestare attenzione all’opzione “estremamente alta” perché può portare ad immagini con caratteristiche poco realistiche.
L’obbiettivo 18-55mm VR (in dotazione) è in grado di produrre immagini molto valide per un uso comune ed è certamente un buon punto d’inizio per principianti che si avvicinano al mondo delle DSLR. In altre parole, il rapporto qualità/prezzo è davvero molto buono.
Per quanto riguarda le sensibilità, il sensore da 16 megapixel lavora molto bene ed è in grado di cogliere e riprodurre molti dettagli anche ad ISO elevate.
Sebbene risponde alle aspettative di comportamento ad impostazioni di sensibilità ISO basse e medie (ISO 100 e ISO 800), ciò che colpisce maggiormente è la sua risposta ad ISO più elevate (da ISO 1600 a ISO 3200), dove la D5100 è in grado di conservare molti dettagli senza un eccessivo livello di rumore.
ISO 6400 è il punto di rottura che comporta una maggior presenza fastidiosa del livello di rumore, specialmente in aree buie, anche se le immagini risultano comunque buone. Ad impostazioni ancora più elevate come ISO 12800 e 25600, il rumore è ancora più invasivo con una corrispondente perdita dei dettagli.
In poche parole, la D5100 è un prodotto molto valido e capace, in grado di scattare eccellenti immagini con una qualità simile alla ben più costosa D7000.
Video
L’aggiornamento hardware più evidente rispetto alla D5000, è sicuramente il display LCD più grande che occupa quasi tutto il retro. Grazie ai suoi 3 pollici di dimensione, è fisicamente più grande e molto utile in ogni situazione, e la sua risoluzione di 267 DPI, (più elevata rispetto al precedente modello) risulta un punto a favore da non sottovalutare. Inoltre il ricollocamento dell’apertura dello schermo dal basso al lato, permette di utilizzarlo in maniera molto più flessibile e comoda.
Se utilizzata in modalità live view, è possibile registrare video nel formato H.264/AVC e, ulteriore miglioramento rispetto alla D5000, l’abilità di registrare a 1920 x 1080 pixels, sia a 24 che 25fps (è inoltre presente l’impostazione 30fps per i paesi con standard NTSC).
L’audio, per default, viene registrato in mono, ma è prevista la possibilità di collegare un microfono stereo esterno tramite l’attacco jack da 3.5mm posizionato sul lato della camera.
Nikon D5100 opinioni
La D5100 presenta diverse migliorie rispetto alla D5000, che la rendendono un acquisto decisamente più appetibile rispetto al modello precedente. Più piccola, più leggera e più facile da usare, si dimostra una fotocamera perfetta sia dal punto di vista della qualità fotografica che video, in grado di produrre risultati di buon livello in diverse situazioni e scene.
In definitiva quindi, è un’ottima fotocamera. Se siete perciò in cerca di una DSLR entry level avanzata, vi consigliamo di prendere seriamente in considerazione l’acquisto della Nikon D5100.
IN SINTESI
Pro
- Display LCD orientabile ad alta risoluzione
- Molto facile da usare
- Live View AF migliorato
Contro
- Gamma di effetti speciali limitata