VERDETTO
DESIGN
98%
CARATTERISTICHE
90%
PERFORMANCE
98%
qualità immagine
98%
GIUDIZIO COMPLESSIVO
La D5 è il nuovo modello Nikon che promette (e mantiene) alte prestazioni su tutti i fronti. Completamente progettata per garantire ai fotografi professionisti completa affidabilità ed agilità in qualsiasi condizione, la Nikon D5 presenta un sistema di autofocus migliorato e una straordinaria gamma ISO, dimostrandosi uno strumento di lavoro altamente capace e di livello superiore in molte situazioni.
PUNTEGGIO
96%
- Recensione
- scheda tecnica
- foto
Nikon D5 Recensione
La Nikon D5 è l'ultimo modello della linea di fotocamere DSLR sportive full-frame e double-grip di Nikon. Presenta un sensore da 20.8MP di nuova generazione, 12 fps in scatto continuo con oscuramento del visore diminuito e un sistema di autofocus a 153 punti intelligente e super efficace.
Il cambiamento più significativo è la nuova gamma ISO con un valore massimo di ISO3,280,000. La ragione dietro a questa importante crescita nella sensibilità, è il lavoro svolto da Nikon per migliorare la qualità dell'immagine e il controllo del rumore con le impostazioni più comuni, cioè quelle comprese nella gamma ISO originaria 100-102,400.
L'implementazione di uno schermo touch su una fotocamera professionale di questo tipo, è inoltre una mossa interessante, sono molte infatti le aziende che credono erroneamente al fatto che i fotografi professionisti non siano interessati alla tecnologia touch, un fattore invece utile per controllare diverse impostazioni. Cos’altro offre? Parecchio. Scopriamolo.
Design e caratteristiche
La D5, come la D4S, è per l'uso anche negli ambienti più avversi, grazie alla struttura in metallo e al sistema di impermeabilizzazione. C'è persino una copertura impermeabile per proteggere la slitta di contatto quando il flash non è montato.
Come nel caso delle altre fotocamere Nikon della linea D, è possibile scattare foto in verticale. Funziona davvero bene e l'impugnatura, sebbene sia un po' stretta, è piuttosto comoda.
Chiunque possieda già una D4S non avrà nessun problema ad utilizzare la D5, dato che il layout di controllo è rimasto lo stesso. Le impugnature sulla parte anteriore e posteriore della fotocamera, tuttavia, sono più ergonomiche per renderle più comode da utilizzare per lunghi periodi di tempo.
La Nikon D5 aggiunge un paio di pulsanti di funzione e sposta un paio di cose. Un'ottima modifica è il pulsante ISO che ora si trova in alto a destra vicino al pulsante di scatto, mentre nel modello precedente si trovava sul retro.
Anche se le possibilità di controllo della D5 sono numerose, non sono del tutto perfette. Il mini-joystick usato per impostare il punto di AF quando si tiene il dispositivo in verticale, ad esempio, è più difficile da raggiungere con il pollice rispetto a quando si usa in orizzontale.
Una fotocamera come la Nikon D5 è pensata per essere personalizzata in modo da soddisfare le proprie esigenze, e il dispositivo garantisce la possibilità di farlo. Tutti i comandi necessari sono a portata di mano e la fotocamera è molto comoda da usare.
Display e mirino
Sebbene lo schermo 2,359,000 punti da 3,2 pollici della D5 sia touch-sensitive, non fa molto uso del controllo touch. È possibile usarlo solo per scorrere tra le immagini e ingrandire per controllare la nitidezza. Funziona in modo intuitivo toccando, strisciando o pizzicando per zoomare, ma non è possibile usarlo per navigare nel menu, selezionare impostazioni o impostare il punto AF toccando lo schermo.
Il mirino ottico della D5 fornisce un grado di copertura del 100%, ovviamente, ma l'ingrandimento migliora, raggiungendo il 0.72x rispetto al 0.70x della D4S. Un cambiamento ben più importante invece è il periodo di blackout, ridotto per fornire una performance più veloce per lo scatto continuo.
Il mirino ottico presenta un nuovo meccanismo che direziona lo specchio della fotocamera. C'è un motorino che accelera i movimenti iniziali dello specchio in su e in giù, mentre lo rallenta appena prima che lo specchio completi il suo movimento verso il basso, riducendo il suo rimbalzo e fornendo un'esperienza d'uso del mirino ottico più stabile. Questo motorino è anche responsabile della diminuzione del tempo di blackout.
Qualità immagine
La Nikon D4S era già un'ottima fotocamera per quanto riguarda questo aspetto, e la D5 perfeziona questa straordinaria eredità, soprattutto quando si tratta di scatti in condizioni di scarsa illuminazione, la principale area in cui Nikon ha migliorato la qualità dell'immagine per la nuova generazione.
I dettagli sono ben definiti in tutta la gamma, cominciano a peggiorare significativamente a partire da circa ISO 102.400 (la sensibilità originale più alta della fotocamera). Il rumore nelle immagini JPEG è molto ben controllato, producendo un effetto naturale non troppo morbido. Inoltre, se vuoi più dettagli nello scatto, hai la possibilità di utilizzare i file in formato raw - ma con un aumento del rumore.
Le immagini prodotte con ISO 204,800/409,600/819,200/1,638,400/3,276,800 hanno semplicemente troppo rumore, e sono carenti di dettagli per qualsiasi formato di stampa. In particolare, usando le tre ISO espanse più alte, il rumore è così intenso da rendere inutilizzabili gli scatti, anche quelli meno critici.
I colori sono accesi e vividi direttamente nella fotocamera quando si utilizza lo stile di immagine standard, forse tendono leggermente verso una saturazione eccessiva. Puoi scegliere uno stile d'immagine diverso per i tuoi scatti, se preferisci un aspetto più sobrio, mentre le immagini in formato raw sono piuttosto piatte - fattore positivo in quanto facilita il lavoro di post-produzione.
La D5 presenta tre impostazioni automatiche di bilanciamento del bianco che possono essere utilizzate in base alla preferenza personale. C'è un'impostazione standard, una che rende i toni più freddi, mentre la terza mantiene i toni più caldi.
L'impostazione standard è un'opzione valida e presenta un buon equilibrio tra le altre due, mentre l'impostazione più calda tende verso i toni gialli quando si scatta sotto luci artificiali, ma presenta toni più caldi e naturali quando si usa la luce naturale.
Performance
La Nikon D5 presenta due sistemi di autofocus (AF), Rilevazione di Contrasto e Rilevazione di Fase, garantendo una messa a fuoco veloce e precisa nella maggior parte delle situazioni.
Una delle nuove funzioni più importanti per quanto riguarda questo aspetto è il numero di punti di autofocus. Ci sono 153 punti di messa a fuoco, di cui 99 presentano sensori a croce. Tutti i 153 punti di autofocus sono compatibili con lenti da f/5.6 o più veloci e i 15 punti centrali funzionano con lenti da f/8. È opportuno sottolineare che, di questi 153 punti di messa a fuoco, è possibile selezionarne 55.
Un'ulteriore opzione di scatto continuo è il mirror-up continuo, che consente di scattare a 14 fps ma AF e AE sono bloccati con il primo fotogramma. Se il tuo soggetto è principalmente stazionario, questa opzione ti sarà molto utile. Si perde l'esperienza del mirino ottico, ma in compenso è possibile ottenere un paio di fotogrammi aggiuntivi al secondo durante lo scatto ad alta velocità.
Nikon dichiara che la fotocamera permette di produrre fino a 102 immagini RAW decompresse a 14-bit (i file RAW più grandi a disposizione) in pochissimo tempo utilizzando una scheda Lexar Professional 2933x XQD 2.0 a 400MB/s. Durante lo scatto di immagini JPEG alla massima qualità a 200 frame, il buffer viene cancellato in meno di un secondo, quindi è incredibilmente veloce. La Nikon D5 ha inoltre una velocità massima dell'otturatore di 1/8000 sec.
Video
La D5 è in grado di riprendere video in 4K Ultra High-Definition. Grazie al suo processore di immagini EXPEED 5, è possibile catturare video 4K (risoluzione 3840 x 2160) fino a 30 fps. Inoltre, può registrare fino a tre minuti di video 4K alla volta e può anche registrare video sia sulla propria scheda di memoria o contemporaneamente verso un dispositivo di registrazione esterno.
La Nikon D5 è in grado di registrare video a ISO 100-3.276.800, può utilizzare quasi tutta la gamma ISO ampliata, permettendo ai fotoreporter delle riprese quasi a visione not turna.
Inoltre, la D5 include le seguenti nuove funzioni video: Flat Picture Control, un menù dedicato alla ripresa video, Auto ISO (da ISO 200 in su) e una compensazione dell'esposizione fluida. Troviamo anche aspetti ripresi dalla D4S, come l'opzione di visualizzazione a zebra e il controllo del diaframma.
La D5 ha un microfono stereo e un altoparlante mono incorporati. La Nikon D5 presenta anche un'entrata per un microfono esterno e una porta per cuffie per la connessione di cuffie esterne, rendendo la Nikon D5 una fotocamera di alta qualità particolarmente adatta per la ripresa di filmati.
Utilizzando le sue capacità di registrazione video 4K in modo creativo, la Nikon D5 presenta una modalità fotografica in 4K che permette di catturare fotogrammi da 8 MP all'interno dei video 4K. Utilizzando un software come Adobe Lightroom sul proprio PC, oppure usando la funzione della fotocamera, è possibile esaminare i frame singoli del video 4K ed estrarre l'immagine desiderata.
Connettività
È possibile connettere la D5 con dispositivi compatibili attraverso la porta HDMI o usando l'entrata USB 3.0 (5 GBit/sec).
Purtroppo non ci sono ancora DSLR professionali d'alta gamma che offrono funzionalità Wi-Fi incorporate, un peccato considerando il prezzo della fotocamera. La connettività Wi-Fi sarebbe molto utile per i fotografi giornalisti che hanno bisogno di trasferire file rapidamente, anche se un trasmettitore Wi-Fi non sarebbe forse in grado di funzionare bene quando posto all'interno della robusta struttura in metallo della D5.
Autonomia
La Nikon D5 è alimentata da batterie EN-EL18a, che garantiscono una durata di 3780 scatti secondo gli standard CIPA. Considerando che, in media, la durata delle batterie delle fotocamere DSLR è di 885 scatti, la Nikon D5 ha una buona durata della batteria per la sua fascia.
Nikon D5 opinioni
La Nikon D5 rappresenta un miglioramento significativo rispetto alla D4S, nonostante il suo aspetto esteriore. Con un sistema di autofocus completamente rinnovato, la D5 è in grado di mettere a fuoco qualsiasi soggetto in quasi tutte le condizioni di illuminazione.
Il nuovo sensore offre un'ottima qualità delle immagini a bassa luminosità, grazie soprattutto al nuovo motore JPEG migliorato, sebbene i file Raw non siano i più flessibili quando si riprendono scene ad alto contrasto. La personalizzazione migliorata e ampia consente di adattare rapidamente la fotocamera ad ogni situazione, con la modalità AF istantanea in grado di sovrascrivere le impostazioni precedenti con un semplice tocco di un pulsante. La Nikon D5 è uno strumento specializzato in grado di produrre risultati altamente professionali.
La D5 è una grande macchina fotografica e un grande investimento, ma è una delle macchine più affidabili in assoluto e quello che offre va ben al di là del prezzo. Per la fotografia professionale e per professionisti esigenti è una scelta altamente raccomandabile.
IN SINTESI
Pro
- Ottima qualità immagine
- Elevate prestazioni ISO
- Sistema autofocus rapido a 153 punti
- Alta velocità di scatto continuo
- Ripresa video in 4K
- Qualità costruttiva professionale
- Batteria a lunga durata
Contro
- Grande e pesante
- Touchscreen poco sfruttato
- Gamma dinamica ISO più bassa del modello precedente
- ISO alte prolungate non molto utili
- Live View AF lento