Nikon D3500 vs Canon 2000D: Differenze e Confronto

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr +

Quali sono le differenze tra Nikon D3500 e Canon EOS 2000D? Qualità fotografica, caratteristiche e prestazioni, mettiamo a confronto le due fotocamere reflex entry level per capire qual’è la migliore.


La Nikon D3500 e la Canon EOS 2000D sono rivolte allo stesso pubblico, per chi vuole iniziare a scattare con la reflex e spendere poco. Sono entrambe uscite nel 2018, la Nikon nel mese di Agosto e la Canon a febbraio, quindi ci aspettiamo un confronto alla pari, visto che lo scarto è di soli sei mesi.

Entrambe le fotocamere offrono possibilità di obiettivi intercambiabili, ed entrambe montano un sensore APS-C da 24MP. Le caratteristiche e performance non sono eccezionalmente differenti, ma vedremo che una delle due è più prestante dell’altra in quasi tutti i parametri. Vediamo in dettaglio.

Confronto specifiche tecniche 

Ecco le specifiche tecniche principali delle due fotocamere messe a confronto, per avere un quadro riassuntivo delle differenze più importanti.

specifiche

sony a6400

sony a6500

Uscita

2018

2018

Tipologia

Reflex DSLR

Reflex DSLR

Sensore

APS-C

APS-C

Risoluzione

24MP

24MP

Baionetta obiettivo

Nikon F

Canon EF

Peso

365 gr

475 gr

Tropicalizzazione

No

No

Sensore stabilizzato

No

No

Scatto continuo

5 fps

3 fps

Max risoluzione video

1080/60p

1080/30p

Mirino

Ottico

Ottico

Schermo

3” 921k-dot

3” 920k-dot

Scatto in RAW

Si

Si

nikon d3500 recensione

NIKON D3500

Prezzo 1.025,00 €

Canon EOS 2000D Recensione

CANON EOS 2000D

Prezzo 419,00 €

Design e caratteristiche

Se mettiamo a paragone il corpo macchina della Nikon D3500 con quello della Canon 2000D, notiamo immediatamente la differenza in peso e dimensioni. La Nikon è più piccola e leggera, pesa 365 grammi, mentre la Canon è più voluminosa e pesa circa 100 grammi in più.

Non riteniamo questa sia una differenza che avvantaggia l’una o l’altra. Piuttosto crediamo sia meglio scegliere la Canon se la preferenza è quella di un corpo macchina più grande, con grip più pronunciato, e migliore bilanciamento nel caso si utilizzino ottiche lunghe. La Nikon D3500 è invece più consigliata per chi preferisce una reflex leggera e portatile.

Nessuna delle due fotocamere è tropicalizzata, ed entrambe sono quindi sconsigliate per chi volesse utilizzare la reflex in zone umide e in condizioni avverse.

Non ci sono differenze sostanziali per quanto riguarda il mirino ottico e lo schermo. Sia nella D3500 che nella 2000D troviamo mirino a pentaspecchio, meno luminoso rispetto al mirino a pentaprisma montato su altre reflex più costose. Il mirino della D3500 ha ingrandimento leggermente maggiore (0.56x) rispetto alla 2000D (0.5x).

Lo schermo LCD, in entrambe le fotocamere, non è touch screen e rimane in posizione fissa. Per scatti dall’alto e dal basso, avremo quindi la stessa difficoltà di composizione dell’immagine.

Entrambe le fotocamere offrono flash integrato, ed anche la slitta hot shoe per flash esterno. La Canon 2000D accetta obiettivi con attacco EF, e la Nikon D3500 accetta obiettivi con baionetta F, in entrambi i casi le opzioni sul mercato sono molte, e per tutte le fasce di prezzo (qui le nostre classifiche dedicate agli obiettivi per Nikon ed obiettivi per Canon).

Connettività e autonomia

Dal punto di vista della connettività, la Canon 2000D offre WiFi e NFC, mentre la Nikon D3500 offre bluetooth. C’è quindi una sostanziale differenza tra le due, nella modalità di collegamento con lo smartphone.

Entrambe le macchine offrono la possibilità di controllare lo scatto in remoto, ed entrambe permettono di scaricare foto su smartphone. Nel caso della Canon, dovremo utilizzare il WiFi, nel caso di Nikon il bluetooth.

C’è una sostanziale differenza nell’autonomia delle due fotocamere. La Nikon D3500 è nettamente migliore in questo campo con una durata di 1550 foto con una carica, mentre Canon arriva al massimo a 500 scatti.

Qualità fotografica

Essendo entrambe le macchine fotografiche di tipo entry level, non c’è da aspettarsi eccezionale qualità fotografica da nessuna delle due. Però, con l’aggiunta di obiettivi luminosi (con f/stop basso) si possono raggiungere risultati apprezzabili sia con la D3500 che con la 2000D. A parità di condizioni, una delle due è migliore dell’altra, vediamo quale.

Entrambe le fotocamere montano sensore di tipo APS-C, però va notato che c’è una differenza tra il sensore APS-C delle fotocamere Nikon e il sensore APS-C di Canon. Il sensore Nikon misura 23.5 x 15.6 mm, mentre Canon 22.3 x 14.9 mm.

Il sensore Nikon è quindi più grande di 11%, ed essendo entrambi i sensori dotati di 24 megapixel, è ovvio che la densità di fotodiodi è minore nella Nikon, con conseguente migliore risposta alla luce e migliore gamma dinamica.

La Nikon D3500 è priva di filtro anti-aliasing, ed è quindi capace di catturare più dettaglio rispetto alla Canon Eos 2000D. Dall’altra parte, la presenza del filtro AA nella Canon 2000D permette maggiore controllo dell'effetto moiré.

Ancora, se paragoniamo la sensibilità ISO delle due macchine fotografiche, troviamo che la ISO nativo della Nikon ha un range da 100 a 25600, mentre Canon da 100 a 6400 (espandibile a 12800). Questo rivela una migliore prestazione del sensore ed indica che la D3500 potrà scattare fotografie con meno rumore digitale.

Quindi, la Nikon D3500 supera la Canon 2000D in qualità immagine, ed è leggermente più indicata per scattare fotografie in condizioni di luce scarsa.

Prestazioni

Le prestazioni del sistema di messa a fuoco non variano di molto, però c’è da notare che la Nikon D3500 offre 11 punti AF, mentre la Canon 2000D ne offre 9.

Dal punto di vista pratico, non ci sono grandi cambiamenti tra l’una e l’altra. Il fotografo sarà sempre costretto ad utilizzare la tecnica di messa a fuoco e ricomposizione, perché in entrambi i casi non abbiamo abbastanza copertura di punti AF per permetterci di mettere a fuoco ai bordi del frame.

In entrambi i casi, la tecnologia è quella di riconoscimento della fase, più prestante rispetto alla tecnologia di riconoscimento del contrasto, quindi entrambe le macchine fotografiche offrono una messa a fuoco abbastanza rapida.

La Nikon D3500 offre uno slot per schede di memoria compatibile UHS-I, mentre la Canon EOS 2000D non offre questa compatibilità. Con la Nikon sarà quindi possibile utilizzare schede più veloci.

La velocità di scatto a raffica della Canon è di 3 foto al secondo, mentre con la Nikon è di 5 fps. Nel caso si vogliano fotografare soggetti in movimento, la Nikon permette di scattare più velocemente per avere più probabilità di bloccare l’attimo.

Detto questo, non raccomandiamo nessuna delle due fotocamere per fotografare azione ad alta velocità, ma se dovessimo necessariamente decidere tra una delle due, sceglieremo Nikon.

Nessuna delle due fotocamere offre tecnologia di stabilizzazione interna dell’immagine. Per chi è interessato, va quindi considerato l’acquisto di obiettivi stabilizzati, supportati in entrambi i casi.

Video

Nessuna delle due fotocamere è particolarmente adatta per video, soprattutto se paragoniamo queste due reflex con altre competitor sul mercato.

La differenza principale tra la Canon 2000D e la Nikon D3500 è che quest’ultima è in grado di registrare in Full HD a 60 fps, mentre la 2000D arriva fino a 30 fps, sempre in Full HD. Con la Nikon possiamo quindi filmare in slow motion.

In nessuna delle due troviamo l’ingresso per microfono esterno, né l’uscita cuffie.

Motivi per acquistare Nikon D3500

I motivi per cui sceglieremo la Nikon D3500 piuttosto che la Canon EOS 2000D sono:

  • Migliore qualità fotografica
  • Corpo macchina più piccolo e leggero
  • Migliori prestazioni in scatto continuo
  • Migliore autonomia
  • Connettività Bluetooth


La Nikon D3500 offre specifiche tecniche più avanzate, in quasi tutti i reparti, o almeno nei reparti più importanti. Lo scarto in qualità immagine non è altissimo, forse quasi impercettibile per chi non se ne intende, ma nondimeno è presente.

Soprattutto il fatto che si possano scattare raffiche più veloci, e che la batteria possa durare il triplo più a lungo della Canon, fa pendere la scelta più verso Nikon.

Altre piccole differenze, come il supporto per UHS-I e la maggiore presenza di punti AF, possono essere dei fattori determinanti nella scelta di questa reflex piuttosto che l’altra.

Motivi per acquistare Canon EOS 2000D

I motivi per cui sceglieremo la Canon EOS 2000D piuttosto che la Nikon D3500 sono:

  • Connettività WiFi
  • Controllo dell’effetto moiré
  • Migliore per mani grandi
  • Più indicata per bilanciare obiettivi lunghi


Nella Canon EOS 2000D, non troviamo una grande quantità di vantaggi determinanti. Tutti quelli listati qui sopra hanno meno importanza rispetto a qualità immagine e prestazioni, ed è quindi ovvio che tra le due fotocamere, la Canon arriva seconda.

Detto questo, non vogliamo scoraggiare chi preferisce il marchio Canon, e vi diciamo che questa macchina fotografica reflex è comunque una buona scelta per fotografia amatoriale.

È indicata per chi vuole iniziare con gli obiettivi intercambiabili, ed è capace di realizzare scatti di qualità fotografica molto vicina alla fotocamera Nikon D3500. La 2000D è semplicemente un po’ meno prestante in condizioni di luce scarsa, ma la differenza è minima, e forse trascurabile per la maggior parte degli amatori.

Verdetto

Tra la Nikon D3500 e la Canon 2000D, vince la Nikon per qualità immagine, prestazioni e autonomia. A livello di specifiche tecniche, sia su carta che sul campo, la fotocamera Nikon è migliore in tutti i sensi.

Detto questo, entrambe le macchine fotografiche sono comunque una soluzione buona per chi inizia a fotografare con la reflex, permettono di controllare le impostazioni di scatto in manuale, ed entrambe hanno delle informazioni guida all’interno del menu, utile per chi comincia.

Per coloro che sono già in possesso di ottiche Canon, sarà meglio scegliere la 2000D, perché lo scarto in qualità tra le due macchine non è abbastanza grande da giustificare il passaggio da sistema Canon a sistema Nikon.

Per paesaggi, ritratti e fotografia di strada, entrambe le fotocamere sono buone, il leggero vantaggio della Nikon è la migliore risposta alla luce, soprattutto quando le condizioni sono meno ideali.

Per un quadro più completo sulle possibilità oggi in offerta, consigliamo anche la lettura della nostra classifica aggiornata sulle reflex entry level per iniziare.

nikon d3500 recensione

NIKON D3500

Prezzo 1.025,00 €

Canon EOS 2000D Recensione

CANON EOS 2000D

Prezzo 419,00 €

Condividi