NIKON D3500 VERDETTO
DESIGN
90%
CARATTERISTICHE
90%
PERFORMANCE
85%
qualità immagine
90%
GIUDIZIO COMPLESSIVO
La Nikon D3500 è una reflex entry level dall’ottimo rapporto qualità e prezzo, contiene tutte le caratteristiche della precedente camera ma in un corpo più snello e portatile, ed aggiunge alcune piccole innovazioni che la rendono una macchina veramente competitiva e attraente.
PUNTEGGIO
90%
- scheda tecnica
- foto
NIKON D3500 RECENSIONE
La Nikon D3500 è una fotocamera reflex entry level con caratteristiche ideali per soddisfare i fotografi amatoriali ed appassionati che intendono avvicinarsi al mondo delle macchine fotografiche DSLR.
Rispetto alla precedente Nikon D3400, la D3500 porta una migliore durata della batteria, un corpo macchina più contenuto e leggero (simile a quello della Nikon D5600), un grip più pronunciato e la possibilità di utilizzare la connettività bluetooth per scattare a distanza.
Gli elementi che non cambiano sono invece il processore immagini EXPEED 4, la capacità di scatto continuo a 5 fps, il display LCD da 3 pollici, il sistema di messa a fuoco da 11 punti AF, l’accesso veloce alla modalità Live View e la guida interattiva per imparare ad usare la reflex per principianti.
Le innovazioni portate dalla Nikon D3500 rispetto alla D3400 sono dunque quasi tutte concentrate nell’aspetto e nella forma del corpo macchina, più che nella tecnologia interna. Per questo consigliamo l’acquisto di questa fotocamera a coloro che non possiedono una fotocamera entry level e che stanno pensando di acquistarne una.
Per coloro invece che già possiedono una Nikon D3400, sappiate che l’upgrade non è dei più vantaggiosi poiché le caratteristiche della D3500 sono le stesse, con pochi cambiamenti in performance e qualità immagine.
Andiamo a scoprire nel dettaglio questa nuova reflex di casa Nikon e capiamo quali sono gli aspetti da tenere in considerazione se siete interessati all’acquisto di questa entry level.
Design e caratteristiche
La Nikon D3500 è una fotocamera DSLR dal corpo contenuto, pesa 45 grammi in meno della precedente D3400 e misura 124 x 97 x 69.5 mm. Essendo la fotocamera più leggera e più piccola, pur mantenendo le stesse caratteristiche in performance, risulta molto più facile da portare in viaggio e vacanza.
Inoltre, l’impugnatura della nuova camera è migliore rispetto alla precedente, con più profondità di grip e maggiore presa grazie all’inserto in gomma di qualità per evitare scivolamento. Lo stesso materiale in gomma è presente anche nella parte posteriore per una comoda presa con pollice destro.
In generale, per un prezzo di fascia economica e per una fotocamera entry level, la D3500 è costruita in maniera solida, con materiali premium, molto confortevole da impugnare ed utilizzare.
Chiaramente, date le dimensioni ridotte, per chi è in cerca di una fotocamera che si possa impugnare usando tutte le dita della mano, questa non è una reflex adatta, poiché il mignolo della mano destra resterà inevitabilmente fuori dall’impugnatura, per chi possiede mani di una certa dimensione.
La fotocamera viene venduta insieme all’obiettivo Nikkor 18-55mm f/3.5-5.6G VR, che ha un design retrattile, facendone un obiettivo abbastanza compatto quando non in uso.
Questo obiettivo è inoltre fornito di tecnologia Stepping Motor che rende il movimento di messa a fuoco più veloce e silenzioso, specialmente se si usa la camera in modalità Live View. È inoltre un obiettivo stabilizzato, con 4 stop di compensazione, consigliato rispetto all'altra opzione Nikkor AF-P 18–55mm.
La Nikon D3500 infatti non offre nessuna opzione di stabilizzazione interna al corpo macchina, è raccomandato dunque accoppiare la macchina con una lente stabilizzata per migliore affidabilità e qualità fotografica.
Per quanto riguarda i controlli sul corpo macchina, la Nikon D3500 è molto simile alla D5600. Tutti i pulsanti sulla parte posteriore sono posizionati alla destra del display a disposizione del pollice destro, molto più comodo rispetto alla D3400 che ha alcuni pulsanti posizionati in verticale a sinistra dello schermo, rendendo le operazioni meno facili.
Sulla parte superiore, come per la maggior parte delle DSLR convenzionali, c’è una ghiera di selezione della modalità di scatto, che presenta opzioni sia manuali che preset di scena per principianti.
Sulla parte superiore del grip, avete a disposizione il pulsante di scatto e on/off, e il pulsante di compensazione dell’esposizione, da usare in combinazione con la ghiera di selezione per pollice destro. In modalità manuale, questo pulsante permette inoltre di passare da controllo del diaframma a velocità dell’otturatore, così da non sentire la mancanza di una seconda ghiera dedicata.
Altra caratteristica che viene dalla D5600 è la leva di selezione per passare da live view con display a mirino, posta sulla parte superiore immediatamente vicino alla ghiera della modalità.
Display e mirino
Il mirino ottico della Nikon D3500 è lo stesso di quello montato sulla D3400, ed offre una copertura del frame del 95% ed un ingrandimento dello 0.85x. La posizione degli 11 sensori di messa a fuoco è fissa e non si può modificare, ma questi non rappresentano una distrazione mentre si opera la fotocamera usando il mirino.
Anche lo schermo non cambia, è lo stesso che troviamo nella D3400, misura 3 pollici e conta 921.000 punti in risoluzione. La posizione del display è fissa, non utilizzabile per autoscatti o per fotografare dal basso o dall’alto, che è una delle differenze sostanziali con la sorella maggiore e più costosa D5600 che invece vanta uno schermo articolato.
Qualità immagine
Per una macchina fotografica di livello entry level, la Nikon D3500 produce immagini di qualità eccellente.
Ovviamente, l’obiettivo con il quale fotografate farà una differenza enorme nella qualità finale, ma di per sé anche con un obiettivo per principianti, la D3500 è in grado di produrre ottimi risultati.
Grazie al sensore APS-C CMOS da 24 MP e al processore Expeed 4, la fotocamera produce immagini dalla massima risoluzione di 6000x4000 pixel, e se la si utilizza tra ISO 100 e ISO 400 le fotografie sono molto pulite e di livello professionale.
Il rumore comincia ad apparire intorno a ISO 800 ma comunque è possibile utilizzare anche queste immagini per la maggior parte delle applicazioni. Con alti ISO, sopra i 6400, se utilizzate la modalità JPEG noterete molto rumore, mentre se scattate in RAW le foto sono ancora utilizzabili, con rumore visibile in forma di una grana sottile, ma non troppo fastidioso.
Anche in questa fotocamera come in altre entry level di Nikon, abbiamo 10 modalità filtro che possono essere applicate sia alle immagini che ai video. Una delle modalità che vale la pena menzionare è la Night Vision, che alza il livello di sensibilità ISO fino a 102400 e che produce un’immagine monocromatica.
Per usare le modalità filtro, basta azionare la Live View e vedere un’anteprima su display oppure usare il mirino ottico, mentre per filmati sappiate che questa funzione usa molta potenza di processamento e causa un ritardo nella visualizzazione, poco pratico a meno che non sia usata poche volte.
Da notare inoltre che la fotocamera, quando si usano questi effetti, sceglierà i parametri di esposizione automaticamente, lasciando poco spazio in creatività. Per questo suggeriamo di applicare gli effetti in post, che per la maggior parte dei profili colore si può fare direttamente dal menu della fotocamera.
Un particolare che va detto per la Nikon D3500 è che la qualità dei JPEG, rispetto al file RAW, è notevolmente m
inore in dettaglio.
Per chi è abituato a scattare in JPEG e non vuole provare ad entrare nel mondo RAW, con la D3500 perderete la possibilità di produrre immagini di alto livello, perché solo in questo modo potrete beneficiare completamente del sensore da 24MP e della qualità di processamento.
Le foto in notturna sono molto buone, e anche utilizzando il flash incorporato per fotografare soggetti e ritrattistica, non avrete quasi mai il problema degli occhi rossi. Se utilizzate l’opzione Active D-Lighting potrete conservare ancora più dettaglio nelle zone d’ombra e ad alta esposizione, per aumentare la gamma dinamica della foto scattata.
Tra l’altro, per fotografi meno esperti nel mondo della fotografia DSLR, la Nikon D3500 offre un software molto intuitivo con modalità guida per cominciare a muovere i primi passi nella fotografia digitale con reflex.
Performance
Per essere una fotocamera reflex di classe entry level, la Nikon D3500 offre buone prestazioni per diversi tipi di fotografia.
Non è certamente una macchina perfetta e non è adatta a qualsiasi tipo di situazione, ma in generale, offre un buon compromesso tra qualità fotografica e semplicità di utilizzo.
Per sport e azione veloce, la fotocamera registra fino a 5 fotogrammi al secondo, il che è nella media quando si parla di fotocamere reflex entry level. Ovviamente per chi è intenzionato a scattare molto in questo settore, 5 fps non è un numero molto alto, e forse l’acquisto di una mirrorless o reflex più costosa sarà una scelta più saggia per quanto riguarda la velocità.
Per fotografare piccoli eventi sportivi o per foto naturalistiche occasionali, la Nikon D3500 è comunque una compagna affidabile, certo non tutti gli scatti saranno perfettamente a fuoco ma di sicuro troverete che la camera può eseguire un buon lavoro anche in questo settore.
Il sistema di metering è di ottima qualità e permette di correggere l’esposizione in modo affidabile per la maggior parte delle scene. Grazie al pulsante dedicato per la compensazione dell’esposizione sulla parte superiore del corpo macchina, da utilizzare in combinata con la ghiera per pollice destro, potrete velocemente trovare le corrette impostazioni.
Come per la D3400, anche la D3500 compie un ottimo lavoro di bilanciamento automatico del bianco, con temperature colore all’aria aperta fedeli alla situazione, e anche in ambienti chiusi con luce artificiale. Troverete che alcuni scatti al chiuso saranno bilanciati appena più sulle tonalità fredde, ma in generale otterrete dei risultati soddisfacenti e soprattutto facili da correggere poi in post.
Il sistema AF rimane lo stesso da ormai tre generazioni della serie D3000, è lo stesso montato sulle due fotocamere precedenti D3300 e D3400, ci saremmo aspettati da Nikon un aggiornamento della tecnologia e la messa a disposizione di qualche punto AF in più.
La fotocamera funziona bene e non ha problemi di messa a fuoco, è abbastanza veloce ad affidabile nella maggior parte dei casi, non c’è che dire, ma in certe situazioni, soprattutto quando l’illuminazione è scarsa, il sistema fatica ad agganciare il soggetto e ci lascia con l’unica opzione di scegliere il punto AF centrale in modalità punto singolo che ha una sensibilità maggiore rispetto agli altri 10 punti AF.
Un ambito dove la Nikon D3500 soffre in performance è nel caso di soggetti in movimento, con una scarsa densità di punti AF la macchina fotografica fatica a seguire il soggetto quando si muove da una parte all’altra del frame, e quando il soggetto è poco distaccato dallo sfondo.
L’assenza di funzionalità touch screen è un altro punto debole nella velocità di cattura del soggetto, sarebbe molto comodo poter toccare lo schermo per mettere a fuoco il soggetto, e sarebbe un’aggiunta molto utile soprattutto per principianti che non hanno completa dimestichezza con l’utilizzo della messa a fuoco.
In modalità di messa a fuoco con punto singolo, potrete selezionare uno tra gli undici punti, e il punto attivo selezionato si illuminerà di rosso quando il pulsante dell’otturatore viene premuto a metà.
Altre modalità disponibili per la selezione dell’area di fuoco sono Auto, Dynamic e 3D Tracking. La velocità di messa a fuoco con l’obiettivo kit in dotazione è abbastanza alta e soddisfacente, e se si utilizza il mirino piuttosto che il display, avrete una rapidità ancora maggiore.
Video
La Nikon D3500 può registrare filmati in FULL HD a 1080p fino a 60 fps, ma non è disponibile il 4K (trattandosi di una entry level economica). I filmati sono compressi in H.264 e salvati in formato MOV.
In modalità fuoco automatico continuo, l’obiettivo tende ad essere un po’ rumoroso durante la registrazione, e talvolta, anche a perdere il soggetto. Se utilizzata per video, è consigliabile selezionare, quando possibile, un f/stop abbastanza alto per aumentare il campo focale oppure di fare pratica con il fuoco manuale. Per ottenere filmati migliori è consigliabile comunque l'uso di un obiettivo per video più specifico e con caratteristiche ottimizzate per questo scopo.
Buona la possibilità di cambiare le impostazioni di esposizione durante la registrazione, non tutte le camere entry level permettono questo tipo di libertà. Di default, l’esposizione si modifica in automatico quando cambia la luminosità del soggetto, ma se desiderate bloccare l’esposizione durante la registrazione basterà premere il pulsante AE Lock.
La fotocamera non offre opzioni di peaking o zebra per rilevare zone sovraesposte del frame, è quindi necessario trovare le giuste impostazioni di esposizione senza questo supporto.
L’audio è registrato tramite il microfono interno al corpo macchina, non c’è un ingresso per microfono esterno e non c’è un’uscita audio per cuffie. È inoltre possibile gestire il livello di registrazione audio in manuale.
Connettività
Le connessioni fisiche presenti sul corpo macchina sono soltanto USB e HDMI, nascoste dietro lo sportello in gomma e posizionate sul lato sinistro.
Rispetto alla D3400, la nuova reflex non include il ricevitore infrarosso posto sull’impugnatura, per comandare la fotocamera tramite un comando a distanza usando questo tipo di tecnologia.
È però possibile usare il proprio smartphone per controllare la fotocamera a distanza usando l’applicazione dedicata Snapbridge, collegata via bluetooth.
Tramite questa applicazione, è inoltre possibile condividere gli scatti direttamente su smartphone, una volta fatto il collegamento questo processo avviene automaticamente per ogni foto scattata.
Autonomia
Nonostante il corpo macchina abbia subìto un notevole snellimento rispetto alla precedente versione, la Nikon D3500 ha una durata della batteria molto migliore, con un balzo da 1200 a 1550 foto scattate con una carica, per un aumento del 30% in capacità.
Per una camera entry level, rivolta ai meno esperti, è sicuramente un vantaggio sapere che si può utilizzare questa macchina per tutto il giorno senza dover acquistare una batteria di riserva.
Nikon D3500 opinioni
La Nikon D3500 resta una delle fotocamere di riferimento nel mercato delle reflex per principianti, soprattutto per condividere foto su social media in maniera veloce, tramite applicazione per telefono e collegamento bluetooth.
Per bloggers, instagram, foto social ed eventi in genere, avrete a disposizione una qualità immagine che supera di gran lunga quella di uno smartphone e otterrete accesso ad una maggiore varietà di scatti e combinazioni se acquisterete anche alcuni obiettivi dedicati.
È un peccato che Nikon non abbia inserito qualche caratteristica extra come uno schermo articolato per riprese dinamiche, un sistema AF aggiornato o prestazioni video più premium, ma è evi dente che il maggiore sforzo è stato compiuto nell’inserire tutti gli elementi della precedente camera in un corpo più piccolo.
A tutto tondo, la Nikon D3500 entra comunque tra le nostre raccomandazioni come una delle migliori reflex entry level per principianti, con un ottimo bilanciamento tra caratteristiche e prestazioni, portabilità e (non meno importante) prezzo.
Fotocamere rivali
IN SINTESI
Pro
- Design piccolo e leggero
- Qualità immagine
- Facilità di utilizzo
- Rapporto qualità prezzo
Contro
- Scarse prestazioni video
- Display fisso
- AF lento con scarsa illuminazione