Nikon D3400 Recensione

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr +

VERDETTO

DESIGN
80%
CARATTERISTICHE
90%
PERFORMANCE
85%
qualità immagine
90%
GIUDIZIO COMPLESSIVO

Sebbene non offra niente di troppo innovativo rispetto al modello precedente, l'ottima qualità fotografica, la grande autonomia e le prestazioni veloci rendono la Nikon D3400 un'ottima scelta come prima fotocamera DSLR entry level, oggettivamente migliore rispetto a molti modelli della concorrenza.

PUNTEGGIO
86%

ACQUISTA Nikon D3400 IN OFFERTA

Prezzo --

nikon d3400

  • Recensione
  • scheda tecnica
  • foto

Nikon D3400 Recensione

La Nikon D3400 è una fotocamera reflex digitale entry-level formato DX con sensore APS-C da 24,2 megapixel senza filtro anti-aliasing. È dotata di un processore EXPEED e raggiunge i 4, 5 fps in scatto continuo, ha un display LCD da 3 pollici da 921 mila punti, registra video Full HD 1080p con autofocus e può scattare in modalità Live View.

Infine, la gamma ISO va da 100-25.600, ha un sistema autofocus a 11 punti con un sensore a croce al centro, 10 effetti speciali e una modalità guida interattiva.

Dal modello precedente non cambia molto, i principali miglioramenti si estendono alla durata della batteria e al supporto SnapBridge. Vediamola meglio nel dettaglio.

Design e Caratteristiche

La Nikon D3400 Nikon è piuttosto piccola, praticamente identica alla D3200, anche se il suo design presenta un grip molto grande sulla destra pronunciato in alto.

Il corpo macchina in sé è principalmente di plastica, quasi identico al suo predecessore in termini di dimensioni e peso complessivo, con tutti i controlli esterni più o meno esattamente nella stessa posizione.

Il nuovo obiettivo NIKKOR 18-55 mm f / 3.5-5.6G AF-P DX VR fornito con la D3400 è uno dei principali punti di interesse della fotocamera. Nikon ha ancora una volta implementato un design a scomparsa per rendere la lente più portatile quando non è in uso, caratteristica simile a molte fotocamere compatte. Di conseguenza, il 18-55 mm f / 3.5-5.6 VR II è molto compatto quando ritratto.

Display e mirino

Il display è un LCD da 3’’ con una risoluzione di 921.000 punti, non il migliore in questa categoria, ma abbastanza affidabile per avere una buona anteprima delle immagini e una buona esperienza in modalità Live view.

Come tutte le reflex, la D3400 ha un vero e proprio mirino ottico passante per l’obiettivo. Si tratta di un ingrandimento di 0,85x e le posizioni degli 11 sensori di autofocus sono permanentemente ma discretamente segnati sullo schermo della messa a fuoco con 11 piccoli punti.

In modalità punto unico AF il punto di messa a fuoco automatica attiva si illumina in rosso con una mezza pressione del pulsante di scatto. Gli altri modi disponibili includono Area Automatica, Area Dinamica e Tracking 3D. La velocità di autofocus con il nuovo kit di zoom è scattante, e la messa a fuoco con il mirino ottico è molto più veloce che in modalità Live View.

Controlli

La Nikon D3400 segue il disegno convenzionale di una DSLR, con un selettore di modalità di scatto sulla parte superiore della fotocamera che consente di selezionare una delle modalità avanzate come manuale, apertura o shutter speed, oltre a modalità scena varie.

La modalità guida inizialmente vista nella D3000 viene qui riproposta, e comprende immagini di esempio per aiutare a identificare il tipo di scatto, e le opzioni nel menu di operazione avanzata aiutano a ridurre la sfocatura o ammorbidisce gli sfondi.

Gli effetti modalità, introdotti nella D5100, sono stati inclusi nella D3400 e forniscono 10 diversi filtri che possono essere applicati sia ad immagini che ai filmati.

Il pulsante di compensazione dell’esposizione è posizionato accanto al pulsante di scatto.

Il secondo pulsante posizionato accanto al pulsante di scatto, con etichetta ‘info’, è senza dubbio il cuore di facilità d’uso della Nikon D3400, poiché la fotocamera non ha il display LCD di stato monocromatico di modelli più costosi come la D7100, quindi Nikon ha dovuto fornire un modo diverso per controllare le informazioni basilari di scatto, senza dover esaminare il mirino.

Qualità Immagine

La D3400 Nikon è in grado di produrre immagini di altissima qualità per la sua categoria. I risultati da ISO 100 a ISO 400 sono buoni e praticamente indistinguibili tra loro. Il minimo accenno di rumore inizia a vedersi a ISO 800, pur producendo immagini sono ancora molto pulite.

ISO 1600 e ISO 3200 mostrano progressivamente più rumore, ma entrambi sono eminentemente utilizzabili, anche per stampe di grandi dimensioni. Con ISO 6400 e l’impostazione più veloce 12800 i file JPEG sono già pieni di crominanza, ma i file RAW mostrano solo qualche rumore di luminanza che consente anche all’impostazione ISO 25600 di produrre risultati stampabili.

Gli scatti in JPEG sono un po’ morbidi con le impostazioni di default, ma passando al RAW, il dettaglio si alza in modo notevole.

Anche la fotografia notturna è eccellente e grazie al flash incorporato, il pericolo di ‘effetto occhi rossi si riduce notevolmente. Il D-Lighting attivo consente di recuperare qualche dettaglio in più in ombra e mette in evidenza le aree di immagini ad alto contrasto.
In definitiva quindi, la qualità fotografica della D3400 è veramente degna di nota.

Performance e autofocus

Il tempo di avvio della Nikon D3400 è buono per una reflex digitale consumer, con soli 0,5 secondi, come il passaggio da riproduzione a riproduzione, 0,3 secondi.

In modalità Live View, la fotocamera mette a fuoco utilizzando la rilevazione di contrasto e a seconda della modalità di AF impostata, è possibile avviarlo tramite una mezza pressione del pulsante di scatto, o avere la macchina in messa a fuoco continua.

Naturalmente è anche possibile mettere a fuoco manualmente in modalità Live View. Come con i precedenti modelli LV-abilitati, è possibile amplificare l’immagine dal vivo premendo ripetutamente il pulsante etichettato con l’icona di lente di ingrandimento – tuttavia, a causa un ingrandimento che sembra essere a bassa risoluzione, l’ingrandimento non è di grande aiuto.

Proprio come la maggior parte delle entry-level Nikon DSLR, la D3400 manca di un motore di messa a fuoco integrato nel corpo, quindi può mettere a fuoco automaticamente solo con gli obiettivi AF-S e AF-I con motore AF integrato.

Altri Nikkor AF possono essere utilizzati invece solo in modalità messa a fuoco manuale, anche se i sensori AF rimangono attivi e possono almeno fornire conferma di messa a fuoco tramite il punto verde sul display LCD.

C’è inoltre una funzione di “telemetro elettronico”, che può essere attivata tramite il menu, la quale indica quanto si è lontani dalla perfetta messa a fuoco, e in che modo è necessario ruotare la ghiera per arrivare alla corretta messa a fuoco.

Video

La Nikon D3400 offre una modalità Full HD 1080p “D-movie”. Con la massima risoluzione impostata, la fotocamera può registrare filmati a 60p / 50p / 30p / 25p / 24p, mentre a 1280×720 pixel è possibile scegliere tra 60p / 50p.

La D3400 offre un autofocus continuo in modalità video, anche se nella maggior parte dei casi è preferibile disattivarlo visto che il rumore del motore nella lente verrà ampiamente ripreso dal microfono.

È presente anche un elemento di controllo di esposizione durante la ripresa dei filmati e sia l’apertura che la velocità dell’otturatore possono essere pre-impostati prima di iniziare le riprese e cambiati durante le registrazioni.

È infine possibile collegare la D3400 ad un microfono stereo esterno opzionale per migliorare la qualità audio.

Autonomia

La D3400 Nikon è alimentata da una batteria agli ioni di litio che offre ora un impressionante autonomia di 1200 scatti, inoltre, viene fornita con un caricabatterie senza fili che si inserisce direttamente in una presa di corrente.

Connettività

L’altra aggiunta principale è sull’aspetto della connettività. La D3400 è dotata di connettività bluetooth, il che significa che è possibile inviare le immagini attraverso un smartphone utilizzando l’applicazione per iOS e Android Nikon Snapbridge, in precedenza disponibile solo sull’ammiraglia D500.

Utilizzando Bluetooth Low Energy (BLE), SnapBridge crea una connessione tra la D3400 e un dispositivo compatibile. Una volta accoppiata, la D3400 rimarrà collegata al dispositivo e trasferirà le foto automaticamente, senza la necessità di ricollegare i dispositivi di volta in volta.

È possibile scegliere di scaricare tutte le immagini automaticamente non appena vengono catturate, o taggare singole immagini per il trasferimento dalla fotocamera. Le immagini che vengono sincronizzate, vengono ridimensionate automaticamente per una più facile condivisione, e la D3400 può inoltre sincronizzarsi con il tuo dispositivo mentre è in modalità sleep.

Nikon D3400 opinioni

La durata della batteria e il supporto Snapbridge sono entrambe ottime aggiunte, ma in realtà la D3400 non offre nulla che il modello precedente non abbia, sia in termini di funzionalità che di design.

I miglioramenti più importanti sono invece il kit 18-55m AF-D VR, che accelera davvero i Live View e l’acquisizione dei filmati, il prezzo molto più aggressivo, che la rende decisamente appetibile, la durata della batteria e appunto la connettività Snapbridge.

Tutto considerato comunque, la Nikon D3400 è una buona scelta tra le top reflex entry level, una scelta poco costosa come fotocamera tutto fare e prima DSLR, e oggettivamente migliore rispetto alle attuali concorrenti nella stessa fascia di prezzo.

IN SINTESI

Pro

  • Grande qualità d’immagine per la sua classe
  • Immagini JPEG definite e intense
  • Eccellenti prestazioni ISO per una camera APS-C
  • Modalità a scatto continuo (burst) 5 fps con un ampio buffer JPEG
  • Menu e controlli user-friendly
  • Durata della batteria eccezionale

Contro

  • Flash più debole di quello precedente
  • Il mirino ha uno zoom di soli 0.85x
  • Il sistema AF a 11 punti non è perfetto nel tracciare soggetti in movimento
  • Prestazioni video scadenti

ACQUISTA Nikon D3400 IN OFFERTA

Prezzo --

nikon d3400
Condividi