VERDETTO
DESIGN
75%
CARATTERISTICHE
75%
PERFORMANCE
80%
qualità immagine
85%
GIUDIZIO COMPLESSIVO
Una delle migliori qualità fotografiche nella sua classe e la garanzia di poter contare su performance elevate. La Nikon D3300 è semplicemente una delle scelte più intelligenti che possiate fare se stare cercando una DSLR entry level di livello superiore.
PUNTEGGIO
78%
- Recensione
- scheda tecnica
- foto
Nikon D3300 Recensione
Con una qualità fotografica il sensore CMOS in formato DX da 24.2 Megapixel, una sensibilità ISO da 100 a 12.800 (espandibile a un valore equivalente a 25.600) e prestazioni migliorate, la Nikon D3300 si dimostra essere un buon miglioramento rispetto alla precedente Nikon D3200.
Gli aggiornamenti, come ad esempio i video a 1080/60p, la modalità Guida per principianti ridisegnata, il corpo leggermente più piccolo e più leggero, la rendono più apprezzabile. Tuttavia presenta lo stesso sistema di autofocus a 11 punti del modello precedente e non è stata ancora dotata di connettività Wi-Fi.
Design e caratteristiche
Il corpo è quasi identico alla D3200 se non per un paio di dettagli che sono stati modificati. Il dispositivo è leggero e realizzato per la maggior parte in plastica, con una profonda e comoda impugnatura. Nella parte superiore dell’impugnatura si trova il pulsante di accensione e di scatto, e dietro vi sono tre pulsanti: un pulsante di registrazione, la compensazione dell’esposizione e il display delle informazioni. Il crowded mode serve invece per la modalità manuale, semi manuale e automatica, più una modalità Guida e la modalità Effetti.
Nikon ha inoltre ridisegnato il Guide mode. Questa modalità offre un funzionamento semplice, che, come in modalità auto, fornisce l’accesso a un numero limitato di opzioni e ad una modalità avanzata, che descrive le impostazioni appropriate per lo scenario scelto e quindi consente di modificare le impostazioni personalmente.
Il pulsante programmabile Fn (funzione), può essere impostato per controllare la qualità delle immagini, la sensibilità ISO, il bilanciamento del bianco o per attivare il menu D-Lighting e si trova sotto il pollice sinistro.
La parte posteriore sinistra presenta lo stesso set di pulsanti: Review, Menu, Ingrandisci, Rimpicciolisci e il pulsante “i”, che porta in primo piano le impostazioni utilizzate di frequente. Nikon ha anche ridisegnato il comando multi-selettore di navigazione per consentire il movimento in diagonale, il che è utile quando per esempio si seleziona un punto AF.
La slot per schede SD è nella posizione laterale più accessibile, nel lato opposto del vano batterie. Le opzioni di regolazione sono situate sotto la lettura delle impostazioni sul display, piuttosto che intorno ai bordi del display stesso, caratteristica che molti utenti potrebbero preferire, dal momento che non c’è bisogno di spostarsi in sequenza tra le opzioni.
Per quanto riguarda la connettività, oltre a una porta mista, una uscita HDMI, un connettore USB, ed il connettore per il modulo GPS proprietario di Nikon, la D3300 dispone anche di un jack per il collegamento di un microfono esterno per riprendere un audio più pulito e migliorare la qualità del sonoro nei girati.
Qualità immagine
Le foto sono senza dubbio il punto di forza della D3300. La qualità delle immagini è decisamente migliore, gli scatti sono visibilmente più nitidi grazie al nuovo sensore antialiasing senza filtro da 24 megapixel, innalzandola rispetto alla concorrenza seppur mantenendo un prezzo davvero competitivo.
I JPEG ad ISO 3200 presentano meno noise rispetto agli stessi formati della D3200 e i file RAW sembrano altrettanto puliti. Le immagini appaiono molto pulite anche ad ISO 400 e mostrano imperfezioni minime ad ISO 1600. A seconda dello scenario, le foto saranno ben fruibili anche ad ISO 6400, ma sopra questo valore i colori risultano un po’ meno vivaci, leggermente più desaturati e dalle gamme tonali meno valorizzate.
I colori sono precisi, e data la fascia di prezzo di questa fotocamera, c’è da dire che nei file RAW c’è una buona quantità di punti di luce e dettagli in ombra che possono essere recuperati e valorizzati in post produzione.
Anche la qualità video è buona, sia in condizioni di buona illuminazione che di luce scarsa. Con la D3300 avrete la possibilità quindi anche di produrre dei girati molto soddisfacenti.
Performance
Nel complesso, la D3300 è più veloce della D3200 e di molti dei suoi concorrenti. Per accendere la camera, mettere a fuoco e scattare, occorre mezzo circa secondo; non è male. Il tempo di messa a fuoco e scatto in condizioni di buona luce avviene in circa 0,4 secondi, che salgono a 0,6 secondi in penombra. Risulta essere abbastanza veloce quando si scattano due foto consecutive, 0,2 secondi tra una e l’altra, che aumentano a 0,9 secondi con il flash attivato, indipendentemente se si sta utilizzando il formato RAW o JPEG.
La prestazione in Live View rimane non troppo entusiasmante, in quanto impiega quasi 2 secondi per mettere a fuoco e scattare a causa dell’autofocus lento e del movimento dello specchio. Per due scatti consecutivi JPEG ci vogliono ben 3,7 secondi.
La fotocamera offre un ottimo 5.1fps in JPEG e circa 4.4fps per RAW per la modalità a raffica utilizzando una scheda SD 95MB/sec con autofocus e senza rallentamento significativo per più di 30 fotogrammi. Tuttavia, la messa a fuoco automatica non è così precisa nel tenere il passo del frame rate, quindi le performance non sono sempre ottimali. Il mirino non è cambiato, rimanendo piuttosto piccolo ma resta tuttavia in linea e tipico dei modelli reflex entry level.
I piccoli punti di messa a fuoco che si illuminano solo quando si preme a metà il pulsante di scatto sono davvero piacevoli. In condizioni di luce moderata sono impercettibili, quindi se si scatta qualcosa di diverso da un full auto, prima di inquadrare la scena si deve premere il pulsante di scatto per trovare il punto di messa a fuoco appropriato. Un funziona decisamente gradita e utile.
Nikon D3300 opinioni
Se sei alla ricerca di una buona, ma al contempo poco costosa DSLR entry level, la D3300 è sicuramente un’ottima scelta. L’ottimo rapporto qualità/prezzo, la qualità dell’immagine e la versatilità generale della camera, la rendono probabilmente il miglior punto di partenza da cui iniziare. In poche parole, un ottimo affare.
IN SINTESI
Pro
- Eccellente qualità fotografica
- Un bel miglioramento rispetto al modello precedente
- Ottimo rapporto qualità/prezzo
Contro
- Il set di caratteristiche a disposizione è limitato