VERDETTO
DESIGN
77%
CARATTERISTICHE
73%
PERFORMANCE
74%
qualità immagine
72%
GIUDIZIO COMPLESSIVO
La D3200 Nikon è una fotocamera entry level 'stile tradizionale' solida sotto tutti i punti di vista. Non offre molto in termini di caratteristiche innovative, ma è dotata del più alto numero di pixel nella sua classe e una buona qualità di immagine in diverse gamme ISO. Con qualche obiettivo Nikkor di alta qualità si potrà ottenere davvero il massimo da questa camera e dai suoi pixel.
PUNTEGGIO
74%
- Recensione
- scheda tecnica
- foto
Nikon D3200 Recensione
Se siete ancora indecisi su quale reflex comprare, non esistiate oltre: la D3200 è la scelta giusta. La D3200 è la continuazione di una cura evolutiva, fatta su misura per soddisfare il suo mercato, facente parte di una linea di fotocamere che ha sempre offerto ottima qualità di immagine e prestazioni combinate con una buona facilità d’uso.
I principali miglioramenti rispetto al modello precedente D3100 sono un aumento del numero di pixel ( 24MP vs 14MP ), uno schermo a risoluzione più elevata ( 960.000 vs 230.000 punti ) e una modalità filmato con qualche maggiore controllo manuale e un jack per microfono esterno. Al di fuori di questo le due fotocamere sono praticamente identiche e altresì buone.
Le DSLR entry-level Nikon sono sempre state ben considerate per il loro design e per l’interfaccia utente intuitiva sia da giornalisti di settore che dai consumatori.
Come abbiamo detto nell’introduzione a questa recensione, il principale obiettivo della D3200 è quello di essere competitiva in un mercato DSLR entry-level che viene messo sempre più sotto pressione da una nuova generazione di mirrorless a obiettivo intercambiabile innovative.
Sensore e Processore
Ciò che distingue veramente la D3200 nel segmento entry level è il suo sensore CMOS da 24MP. Con un buon obiettivo fisso, e le riprese in modalità RAW. Il potenziale qualitativo di immagine della D3200 è notevole.
Il problema è che il 18-55mm in dotazione penalizza l’elevato numero di pixel a disposizione per farlo addirittura sembrare eccessivo.
Alla fine, ad un tipico utilizzatore della D3200, potrebbero non essere necessario fare uso di un alto numero di pixel, ma averli a disposizione (nel caso in cui servissero) certamente non fa alcun danno.
Il processore della D3200 è sufficiente per spostare le immagini a 4fps, la fotocamera è bella e scattante nell’uso normale e il suo prezzo è competitivo con l’offerta entry-level di altri produttori.
Volendo puntualizzare con occhio critico, per rendere al massimo il sensore della D3200, si dovrebbe investire in ottiche migliori.
Messa a fuoco e misurazione sono generalmente molto affidabili, anche se come molti modelli precedenti Nikon, la fotocamera ha la tendenza a sovraesporre leggermente in condizioni luminose contrastanti.
Il rumore dell’immagine è generalmente ben controllato a bassi valori di ISO. Il rumore di luminanza inizia ad apparire in aree a tinta unita da ISO 200, ma si dovrà ingrandire per vederlo.
La riduzione del rumore inizia a diventare più invadente a ISO 800, dove alcuni piccoli dettagli a basso contrasto sono visibilmente offuscati.
A sensibilità superiori come ISO 1600 la granulosità del rumore e la perdita di dettaglio a basso contrasto diventa più evidente.
Design e usabilità
Se si è utilizzata già una qualsiasi recente DSLR Nikon, in particolare un modello entry-level, la D3200 Nikon sembrerà subito familiare, e anche se state passando da una fotocamera compatta, o da un altro sistema di interfaccia utente, il funzionamento della fotocamera risulterà molto intuitivo e vi permetterà di trovarvi presto a vostro agio tra i vari pulsanti e menù.
L’interfaccia è stata chiaramente progettata per i novizi, dotata di diverse potenzialità e opzioni di personalizzazione per rendere più che soddisfatti anche gli appassionati. Il numero limitato di pulsanti esterni (il che non è necessariamente un male) equivale a dire che potrebbe capitare di dover premere un pulsante supplementare o entrare in un menu per cambiare l’impostazione desiderata, ma il processo non risulta comunque mai illogico o prolisso.
Ridotte dimensioni della fotocamera significano possibilità di inserire la camera anche in borse più piccole e peso in meno durante una lunga giornata a caccia di scorci o paesaggi. Nonostante questo risulta comunque comoda da tenere in mano e da impugnare, con una presa abbastanza robusta anche per i fotografi con le mani grandi.
Non presenta un tasto dedicato alle impostazioni ISO, ma è possibile assegnare questa funzione al tasto Fn, anche se questo può portare a volte a qualche pressione indesiderata (il tasto Fn è molto vicino al tasto del flash).
Nikon D3200 Opinioni
Se cercate una entry-level DSLR “stile tradizionale” robusta a tutti i livelli, con una buona qualità d’immagine, la D3200 Nikon potrebbe essere esattamente la macchina giusta per voi. Se vorrete ottenere il massimo, basterà prendere in considerazione una ottica Nikon di alta qualità, e arriverete a sfruttare davvero al massimo pixel e potenzialità di questa camera.
IN SINTESI
Pro
- Buon dettaglio a basse ISO
- Riduzione del rumore ben bilanciato a sensibilità più elevate, livelli di rumore decenti
- Relativamente bassi livelli di rumorosità
- Uscita video di buona qualità
- Prestazioni reattive e scattanti
- Layout dell’interfaccia e controllo utente intuitivo
- Comoda impugnatura
- Tasto “Fn” personalizzabile
- Presa per microfono esterno
- Controllo sui livelli di registrazione audio in modalità video
- Connettore per dispositivo GPS opzionale
- Scompartimento separato SD – card
- Complete opzioni di ritocco in camera
- Pacchetto software in dotazione compreso raw converter
- Due porte remote wireless a infrarossi
Contro
- Tendenza a sovraesporre leggermente in condizioni di contrasti luminosi
- Impostazioni non intuitive in modalità filmato
- Nessun pulsante ISO dedicato ( ma è possibile impostare il tasto Fn per controllare questa impostazione )
- Ingrandimento Live-view non molto preciso
- Lenta rilevazione del contrasto AF in live-view