VERDETTO
DESIGN
82%
CARATTERISTICHE
74%
PERFORMANCE
73%
qualità immagine
85%
GIUDIZIO COMPLESSIVO
La Nikon D3100 è un ottima entry-level DSLR in grado di garantire un'eccellente qualità fotografica in un corpo studiato per i fotografi più esperti, ma decisamente più a portata per i gli utenti meno avanzati. Provatela e la amerete.
PUNTEGGIO
78%
- Recensione
- scheda tecnica
- foto
Nikon D3100 Recensione
Design e caratteristiche
A livello di design, il corpo della Nikon D3100 è un po’ più leggero e più piccolo rispetto alla D3000, ma per contro, presenta diversi controlli più diretti ed immediati. Nel complesso risulta molto confortevole e sebbene la posizione di qualche tasto e controllo sia cambiata, il funzionamento è sostanzialmente rimasto il medesimo.
Anche il mirino è rimasto praticamente quello della D300, nonostante ora utilizzi i punti AF più piccoli. È posizionato sul lato piccolo della camera e nonostante non sia molto ingrandente, non è male. Il display LCD invece, è decisamente migliorato e ora non avremo problemi ad usarlo anche in caso di luce solare diretta.
Il pulsante programmabile Fn (configurabile anche per impostare la qualità dell’immagine, la sensibilità ISO, il bilanciamento del bianco o i menu Active D-Lighting) è posto sotto al pollice sinistro, sebbene sia un po’ difficile riconoscerlo dal pulsante del flash a scomparsa che è posto sopra. Dietro al pulsante di scatto, sono presenti i pulsanti compensazione e informazioni.
Come sempre, il selettore superiore è dedicato alla scena, PASM e modalità automatiche. Nikon aggiunge però una nuova interessante funzionalità, una modalità guidata che aggiunge vari livelli di aiuto step by step, per gli scatti alle scene più comuni. È presente una anche una modalità facilitata, che come in Auto, propone un limitato numero di funzioni per facilitarne l’uso, così come una modalità avanzata che descrive le impostazioni appropriate per lo scenario selezionato e successivamente selezionabili e modificabili dall’utente.
Sul retro è presente un interessante switch per il Live View e un pulsante per registrare. Troviamo poi il calssico pad a 4 direzioni, decisamente migliorato e più reattivo rispetto a quello montato sul modello precedente.
Nikon ha riposizionato i controlli della drive mode (scatto singolo, continuo, timer e silenzioso), vicino al selettore di modalità. Le opzioni di regolazioni sono disposte ai bordi del display, questo rende più facile trovare ciò di cui si ha bisogno rispetto a qualche opzione a tutto schermo dei modelli rivali.
Qualità Immagine
La D3100 ha veramente un ottimo livello di rumore, in grado di competere (e forse battere) concorrenti anche di calibro ben più alto. È in grado di produrre immagini JPEG eccezionalmente chiare e nitide a ISO 800 ed altrettante veramente valide a ISO 3200. Eccellenti i colori nella sua modalità di default, ma anche il suo sistema di esposizione e misurazione sono del tutto affidabili e molto buoni.
La nitidezza dipende, ovviamente, dall’ottica, ma già con l’obiettivo di venduto assieme alla camera (il 18-55mm VR) gli scatti risultano nitidi ma non eccessivamente.
Da questo punto di vista la D3100 non ha niente da invidiare anche a fotocamere di fascia più alta e si rivela tranquillamente in grado di soddisfare anche gli appassionati più esigenti.
Qualità video
La qualità video è pienamente nello standard della sua gamma, anche se con una leggera distorsione da effetto rolling shutter. L’audio non è male, ma l’AF continuo non è solamente rumoroso, è anche poco preciso. Durante la modalità video sono comunque presenti controlli per una esposizione manuale completa. Un countdown di 30 secondi dall’auto-spegnimento appare in alto a sinistra sul display quando la macchina è inutilizzata nella modalità Live View/video: un’interessante aggiunta.
In definitiva quindi, niente di impressionante dal punto di vista video, ma ricordiamolo: la Nikon D3100 è una fotocamera. Se vi serve una video camera, comprate una videocamera.
Performance
Nonostante la performance sia soddisfacente, è leggermente più lenta rispetto la D3000 e non tanto veloce quanto le sue rivali. Si accende e scatta in circa 0.4 secondi e riesce a mettere a fuoco e scattare, in condizioni di buona luce, sempre in 0.4 secondi.
In condizioni di scarsa luce, il tempo si innalza, ad un ancor ottimo 0.6 secondi, il tempo tra scatto e scatto in JPEG è di circa 0.6 secondi che diventano 0.9 per file RAW.
Con il flash sale ulteriormente a 1.1 secondi e per quanto riguarda lo scatto in sequenza, arriva a 2.9 fps.
Nikon D3100 opinioni
Riassumendo, la D3100, in mano, risulta solida e compatta, è veloce, reattiva ed è in grado di produrre risultati dettagliati, definiti e vivaci grazie alla combinazione del sensore e dell’obbiettivo 18-55mm incluso. Il tutto, ad un rapporto qualità/prezzo molto buono.
Concludendo quindi, la D3100 risulta una scelta ottimale per chiunque non possieda già una SLR digitale, ma voglia ottenere risultati ad un livello più professionale.
IN SINTESI
Pro
- Qualità fotografica eccellente
- Controlli fisici distribuiti ottimamente
- Controlli manuali in modalità video
Contro
- Il mirino è un po’ troppo piccolo
- Non velocissima