Nikon D3000 Recensione

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr +

VERDETTO

DESIGN
75%
CARATTERISTICHE
65%
PERFORMANCE
75%
qualità immagine
76%
GIUDIZIO COMPLESSIVO

Forse non avrà il Live View e la modalità video, ma se potete fare a meno di queste caratteristiche, la Nikon D3000 è ancora una DSLR Entry Level tra le migliori che possiate trovare.

PUNTEGGIO
72%

ACQUISTA NIKON D3000 IN OFFERTA

NIKON D3000

  • Recensione
  • scheda tecnica
  • foto

Nikon D3000 Recensione

La Nikon D3000, è una fotocamera entry-level da 10,2 megapixel, progettata per essere estremamente facile da usare, ma in grado di offrire un buon assaggio della qualità costruttiva, delle prestazioni e funzionalità creative avanzate che rendono le DSLR più sofisticate di Nikon così popolari tra i professionisti e gli appassionati.

Viene venduta con l’ottimo kit obbiettivo 18-55mm f/3.5-5.6 con stabilizzatore d’immagine. La D3000 condivide gran parte del suo corpo e alcune delle sue caratteristiche con il modello superiore, la D5000, tuttavia non presenta lo stesso monitor orientabile ma uno schermo fisso da tre pollici con risoluzione 230k, senza live view e registrazione video.

Design e caratteristiche

Per essere una reflex digitale, presenta dimensioni piuttosto contenute, misura 126 x 97 x 64 mm, è molto solida e ben fatta. Il corpo è in plastica su un telaio in acciaio, con giunture precise e di buona qualità. A differenza di molte altre entry level quindi, la D3000 offre una sensazione di solidità e robustezza.

Utilizza un sensore CCD da 10.2 megapixel Sony ed un processore Expeed, che combinati insieme, riesce a produrre buone performance e una discreta velocità.

Offre lo stessa eccellente sistema Multi-CAM 1000 ad 11 punti di autofocus, il sensore centrale è di tipo a croce, più sensibile, e l’aggiunta di una buona e potente luce d’assistenza per l’AF contribuisce a produrre eccellenti prestazioni in casi di scarsa illuminazione. L’otturatore ha una buona velocità da 1/ 4000 di secondo a 30 secondi.

L’esposimetro utilizza un sensore RGB da 420 pixel e si dimostra essere affidabile e preciso. Per facilitare la navigazione, è dotata di un menù semplificato per guidare i nuovi utenti passo dopo passo attraverso il processo di configurazione di base della fotocamera, per scattare una foto e per la visualizzazione degli scatti, oltre che per impostare la fotocamera automaticamente secondo l’uso che se ne deve fare.

Per impostazioni più avanzate, la fotocamera ha la stessa semplice interfaccia grafica della D5000 e la stessa visualizzazione dei dati sul display.

Una volta imparate le basi, la D3000 offre un discreto livello di controllo creativo per una fotografia più sperimentale. Le principali opzioni di scatto sono tutte selezionabili tramite il grande selettore di modalità e comprendono le classiche opzioni di esposizione P/A/S/M e sei modalità base di scena.

Il sistema del menù principale è un po’ semplificato, ma include l’opzione Picture Control, con sei diversi preset di toni che possono essere personalizzati per la regolazione del contrasto, saturazione, tonalità e nitidezza. La compensazione dell’esposizione è di +/- 5 EV, e ci sono diverse modalità flash con cui sperimentare.

Qualità Immagine

La qualità dell’immagine è, nel complesso, eccellente. La misurazione dell’esposizione è praticamente impeccabile ed è in grado di far fronte ad una vasta e variegata gamma di condizioni espositive.

Il kit obbiettivo 18-55mm F3.5-5.6 AF-S VR è molto meglio della maggior parte degli obbiettivi zoom, in plastica, standard, con un’eccellente nitidezza, un buon contrasto e una bassissima distorsione grandangolare. Per quanto riguarda il rumore dell’immagine, il processore Nikon Expeed è in grado di tirare fuori il meglio dal sensore, ad ISO elevate infatti, la qualità dell’immagine è molto buona.

Le immagini sono utilizzabili fino a ISO 800 e anche ad ISO 1600 non sono totalmente da scartare.

Performance

In modalità scatto singolo è in grado di sostenere quasi due scatti al secondo, con messa a fuoco automatica per ogni scatto, mentre in modalità di scatto continuo è in grado di gestire un massimo di tre fotogrammi al secondo.

A differenza della EOS 1000D è in grado di mantenere la stessa velocità di scatto in modalità RAW + JPEG, anche se il buffer si riempie dopo sei scatti, facendola rallentare di molto. Il sistema di autofocus è tra i migliori nelle fotocamere entry-level. È estremamente veloce e preciso e funziona bene in condizioni di scarsa luce, anche quando si utilizza lo zoom.

La luce d’assistenza dell’AF copre diversi metri e la fotocamera metterà a fuoco in modo affidabile anche nel buio più totale. Il flash a scomparsa è anch’esso molto buono, con una buona copertura dell’inquadratura, copre una distanza di almeno cinque metri e ha un tempo di ricarica di circa 5 secondi.

Nikon D3000 opinioni

La Nikon D3000 è DSLR entry-level perfetta. Offre una solida qualità costruttiva, grande maneggevolezza, prestazioni superiori e una buona qualità dell’immagine, anche se non ha opzioni standard come la come registrazione video e il live view che troviamo invece nelle reflex entry level attuali.

La modalità guida vi aiuterà molto se siete nuovi nel mondo delle DSLR, mentre una buona gamma di opzioni manuali, così come l’ottimo sistema di misurazione della luce e di AF, forniranno un sacco opzioni e di scelta per gli utenti più esperti.

IN SINTESI

Pro

  • Ottimi dettagli e risoluzione a basse ISO
    AF superiore
  • Scatti praticamente illimitati in modalità JPEG (con ADL disattivato)
  • Buona qualità costruttiva
  • Buona gamma di compensazione dell’esposizione
  • Buona durata della batteria
  • Luce di assistenza per AF integrata

Contro

  • Bilanciamento del bianco poco affidabile in caso illuminazione artificiale
  • Nessun Live View
  • Risoluzione dello schermo un po’ troppo bassa per un controllo preciso della messa a fuoco
  • Poco margine di controllo sulla riduzione del rumore ad ISO elevate

ACQUISTA NIKON D3000 IN OFFERTA

NIKON D3000
Condividi