Nikon Coolpix W150 VERDETTO
DESIGN
75%
CARATTERISTICHE
60%
PERFORMANCE
55%
qualità immagine
65%
GIUDIZIO COMPLESSIVO
La Nikon Coolpix W150 è una macchina fotografica compatta impermeabile per famiglie e bambini, adatta anche per fotografia subacquea, resiste fino a 10 metri in immersione e resistente agli urti e cadute. Rispetto alla precedente versione troviamo poche novità, e la qualità immagine non è eccezionale, ma per viaggi e vacanze per uso amatoriale è un modello molto divertente e facile da utilizzare.
PUNTEGGIO
64%
- scheda tecnica
- foto
Nikon Coolpix W150 recensione
La Nikon Coolpix W150 è una fotocamera digitale compatta di tipo amatoriale e subacquea, adatta per bambini e famiglia. È rivolta a coloro che cercano una fotocamera robusta e impermeabile, dedicata per escursioni, viaggi in compagnia, sempre pronta per ogni avventura e veramente facile da utilizzare.
È disponibile in diversi colori, ed ha un corpo macchina compatto e leggero, è comoda da portare in giro ed è ideale per divertirsi a scattare foto sott'acqua.
All'interno del panorama delle migliori fotocamere subacquee e rugged, la Coolpix W150 si posiziona nella fascia economica, al di sotto della Nikon Coolpix W300, e circa nella stessa categoria della Fujifilm Finepix XP140.
Le caratteristiche tecniche sono molto simili alla precedente versione, la Coolpix W100, che era uscita nel 2016. C’è qualche upgrade nelle funzionalità, ma il sensore e le specifiche di base rimangono le stesse.
Il pubblico di fotografi amatoriali non sentirà comunque la mancanza di tecnologia più avanzata, perché questa fotocamera è progettata per chi non ha grandi pretese in qualità immagine e prestazioni, ed è chiaramente intesa anche per bambini, pur non essendo una fotocamera giocattolo.
Quel che conta, è che potrete portare la Coolpix W150 dove vorrete, darla in mano a dei bambini senza pensieri, immergerla nell’acqua, farla cadere o riempirla di sabbia, e utilizzarla per scattare foto ricordo da trasferire velocemente su dispositivo smart e condividere su social media.
Vediamo ora nel dettaglio quali sono tutte le specifiche tecniche e come si comporta la Nikon W150 per diversi scenari e tipi di utilizzo.
Design e caratteristiche
La Coolpix W150 si presenta come una fotocamera compatta, con obiettivo Nikkor 3x integrato e corpo macchina dalla buona presa. Tra le fotocamere di tipo rugged, questo modello è uno dei più simpatici, e le nuove colorazioni sono adatte anche ad un pubblico di bambini e ragazzi.
La rientranza frontale che racchiude l’obiettivo zoom ottico 3x, risulta comoda per far presa con le dita della mano destra. Questa macchina verrà spesso bagnata quindi è utile avere un grip che non la farà scivolare dalle mani facilmente.
L’obiettivo è leggermente sporgente, e protetto dalla plastica dura attorno alla lente. Se la fotocamera cade a terra accidentalmente, il vetro dell’ottica resterà quindi protetto dal guscio.
Appena sopra l’obiettivo, troviamo un flash integrato, utile per foto con luce scarsa e per scatti sott'acqua.
Sulla parte superiore troviamo il pulsante di scatto, on-off e REC per video. Sul retro abbiamo il display da 3 pollici al centro del corpo macchina, quattro pulsanti alla sua sinistra e cinque a destra. I pulsanti sono ben spaziati e facili da operare, per migliore operatività anche quando si indossano guanti.
I quattro pulsanti a sinistra, dall'alto in basso, servono rispettivamente a richiamare le modalità di scatto, attivare il flash e self timer, selezionare la modalità scena desiderata e aprire la pagina impostazioni.
Quando si è all'interno del menu, i quattro pulsanti servono a selezionare l’opzione desiderata, in stile schermata bancomat.
Il pulsante multidirezionale sulla destra dello schermo LCD serve ad attivare lo zoom (alto-basso) e a scorrere le modalità scena (destra-sinistra).
Il menu è facile da usare, anche per bambini, ci sono molte opzioni interattive divertenti per passatempo e per utilizzo personalizzato.
Per quanto riguarda la resistenza e qualità costruttiva, la Coolpix W150 è dustproof e waterproof fino a 10 metri di profondità, resiste alle cadute da 1.8 metri e sopporta basse temperature fino a -10°C.
L’unica apertura con porta ermetica è posta sulla base della fotocamera. Il meccanismo di apertura è impossibile da aprire accidentalmente, all'interno troviamo l’invito per schede di memoria SD, la batteria ricaricabile, la porta micro USB e la porta micro HDMI.
Display
Il display rappresenta il maggiore spunto di critica per questa fotocamera digitale subacquea. Dopo tre anni dall'uscita del modello precedente, e per una macchina fotografica del 2020, ci saremmo aspettati un upgrade almeno nella risoluzione, se non nelle dimensioni.
Si tratta di un display LCD da 2.7 pollici con risoluzione 230.000 punti, stesse caratteristiche della Nikon W100 del 2016.
Chiaramente, essendo lo schermo l’unica fonte di composizione dell’immagine, troviamo che l’assenza di alta risoluzione sia un po’ deludente, soprattutto perché l’utente abituato alla qualità del display di uno smartphone troverà questa macchina fotografica molto più basica.
Tra gli aspetti positivi, troviamo comunque un rivestimento anti-riflesso, e cinque gradi regolabili di luminosità. Ovviamente, non c’è la funzionalità touch screen, tipico di una macchina subacquea.
Qualità immagine
La Nikon Coolpix W150 è una fotocamera digitale compatta punta e scatta con sensore dalle dimensioni 1/3,1” e risoluzione 13.2 MP. L’obiettivo zoom offre una lunghezza focale equivalente a 30-90mm e un’apertura f3.3-5.9.
Con queste caratteristiche tecniche, non si potrà pretendere di scattare foto della qualità di una reflex, mirrorless, o digitali compatte premium.
Vi potrete aspettare di ottenere foto della qualità di uno smartphone, o simile, e dovrete accontentarvi di fotografare soggetti ben illuminati durante una giornata di sole. Nel momento in cui utilizziamo la W150 per scattare fotografie in condizioni di scarsa illuminazione, avremo risultati deludenti e fotografie piene di rumore digitale.
È inoltre quasi impossibile scattare fotografie con l’effetto sfocato dello sfondo. Se proviamo ad avvicinarci al soggetto per sfocare lo sfondo, l’effetto bokeh è comunque poco accentuato. Anche se attiviamo lo zoom per aumentare la distanza focale fino a 90mm per ritratti, l’apertura massima di f/5.9 non ci permette comunque di ottenere l’effetto desiderato.
La sensibilità ISO ha un range da 125 a 1600, e non appena superiamo la soglia di ISO 400 avremo fotografie con rumore accentuato.
La mancanza di controlli manuali non ci permette di settare i parametri di esposizione a piacimento, quindi la velocità dell’otturatore, l’apertura, la sensibilità ISO e il bilanciamento del bianco vengono decisi automaticamente dalla macchina e ottimizzati a seconda della scena.
Per avere un po’ di controllo sul tipo di immagine che andremo a fotografare, dobbiamo selezionare la modalità scena e scegliere una della opzioni preset offerte dal menu.
Qui avremo a disposizione alcune soluzioni interessanti come cielo notturno, close-up macro, fotografia di cibo, under-water, fuochi d’artificio, ed altri effetti divertenti come cartoon, neon, bubble.
Nella modalità scena, possiamo aumentare o diminuire la luminosità di 2 step, o decidere la quantità di saturazione colore, o far risaltare alcuni colori mentre il resto della foto è in bianco nero.
Per i bambini, c’è un menu “Variety” che permette di divertirsi con la fotografia digitale: si possono applicare messaggi vocali alle foto scattate e creare slide-show animate. La sezione “Decorate” ci permette di attribuire una cornice a scelta alle immagini selezionate.
Le fotografie scattate in immersione sono abbastanza buone, e troviamo particolarmente utile la funzione macro per fotografare la flora marina a distanza ravvicinata.
In definitiva la qualità fotografica è simile a quella che si ottiene da uno smartphone, e non possiamo certo consigliare la W150 ai fotografi avanzati e appassionati.
Il pubblico amatoriale a cui la Nikon si rivolge sarà comunque soddisfatto del fatto che questa fotocamera sia in grado di produrre risultati accettabili anche in situazioni dove uno smartphone rischierebbe di essere rovinato o distrutto.
Performance
Una delle novità apportate dalla nuova versione della fotocamera subacquea di Nikon è la possibilità di scattare fino a quattro foto subacquee quando viene rilevato un volto (Underwater Face Framing). Questa funzione aiuta nei selfie sott'acqua, anche se occasionalmente la foto risulta fuori fuoco.
Il menu è veloce e scattante nel decidere le varie impostazioni, ma durante la fase di scatto troviamo che la fotocamera sia un po’ lenta nell'eseguire le operazioni. Tra uno scatto e l’altro talvolta ci troviamo ad aspettare qualche secondo per poter scattare la foto successiva.
In generale, il sistema AF riconosce il soggetto e mette a fuoco correttamente, a volte basta aspettare un momento prima che questo accada. La tecnologia impiegata è a rilevamento del contrasto e non abbiamo informazioni su quanti punti AF siano disponibili sul sensore. L’area di messa a fuoco può essere selezionata su centrale, riconoscimento del volto e scelta soggetto AF.
L’unica modalità in cui siamo in grado di ottenere un bokeh accettabile è utilizzando la funzione macro, che ci permette di fotografare soggetti a breve distanza con sfocatura dello sfondo.
I tempi di posa sono decisi dalla fotocamera, in un range da 1/2000 a 1 secondo. Se selezioniamo la modalità “aggiungi scie luminose” nelle scene “cielo notturno” la fotocamera farà un’esposizione da 25 secondi (consigliamo l’utilizzo di treppiede, o di posizionare la macchina su una superficie immobile) per ottenere appunto un effetto scia.
Video
Divertente da utilizzare anche per video, la Nikon Coolpix W150 è in grado di registrare filmati Full HD 1080 30p.
Per avviare la registrazione, basta premere il pulsante REC posto a sinistra del corpo macchina, i parametri di esposizione e bilanciamento del bianco vengono impostati automaticamente, e il tempo massimo di una singola clip è 30 minuti.
I risultati sono soddisfacenti, sia all’aria aperta che all'interno di un ambiente chiuso, ed anche sott'acqua otteniamo dei video dall'esposizione accurata.
L’unico problema è l’assenza della stabilizzazione, che rende impossibile catturare scene ferme a meno che non si utilizzi un treppiede. Nikon ha inserito un’opzione digitale VR Vibration Reduction per aiutare a contrastare le vibrazioni della mano, ma in realtà questa funzione non aiuta molto e i filmati risultano comunque abbastanza mossi.
Altra limitazione è l’assenza di zoom ottico quando si registrano video, quindi tutti i video effettuati vengono registrati alla focale minima di 30 mm, a meno che non si desideri utilizzare lo zoom digitale, che diminuisce notevolmente la qualità immagine.
In quest’area, altre fotocamere subacquee come la Fujifilm Finepix 140 o la Olympus Tough TG6 offrono maggiore versatilità e quantità di opzioni, come il video 4K e la possibilità di registrare in slow motion.
Connettività
Anche la Nikon Coolpix W150, come tutte le altre fotocamere Nikon di ultima generazione, fa parte del sistema Snapbridge ed è quindi compatibile per trasferimento immagini su cellulare via wireless.
La connettività Bluetooth 4.1 a bassa energia permette di mantenere la macchina costantemente collegata allo smartphone, per trasferire le foto automaticamente mentre vengono scattate, oppure per trasferimenti a mano.
È inoltre possibile collegare la macchina fisicamente al computer tramite porta USB, sia per caricare la batteria interna che per accedere ai contenuti della scheda SD.
Autonomia
La durata della batteria è di circa 220 scatti, o un’ora e mezza di registrazione video, circa la stessa della versione precedente Nikon W100, e appena sotto la Finepix 140.
Per utilizzo quotidiano, va bene per uso occasionale e non intensivo, e potrete comunque decidere di adoperare un powerbank USB portatile per ricariche on-the-go.
Nikon Coolpix W150 opinioni
I punti forti della Nikon Coolpix W150 sono il design, la forma ergonomica, le capacità di resistenza e la semplicità di utilizzo. È sicuramente una fotocamera divertente, per catturare momenti di vita in vacanza e rendere disponibile le foto velocemente su smartphone.
Tra le fotocamere subacquee, è quella con il design più adatto per bambini, pur restando nella categoria delle fotocamere compatte punta e scatta non espressamente per gioco.
Un vero peccato che lo schermo non abbia subìto un upgrade dalla versione precedente, ci sarebbe piaciuto avere un display più risoluto per vedere meglio le immagini scattate. Comunque, se colleghiamo la fotocamera all'applicazione Snapbridge tramite Bluetooth il problema è presto risolto.
Il prezzo di vendita non è esagerato quanto quello delle fotocamere subacquee premium, a discapito di una minore qualità immagine e prestazioni più basse, ma troviamo questo un aspetto trascurabile, perché chi compra questa fotocamera sarà poco interessato alle prestazioni elevate.
Fotocamere rivali
IN SINTESI
Pro
- Resistente e subacquea
- Semplicità di utilizzo
- Funzione macro e video Full HD
Contro
- Poche novità
- Schermo LCD con risoluzione bassa
- Assenza di controlli manuali