Nikon Coolpix s2900 Recensione

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr +

VERDETTO

DESIGN
80%
CARATTERISTICHE
65%
PERFORMANCE
65%
qualità immagine
70%
GIUDIZIO COMPLESSIVO

Sottile, leggera, facile da usare e con prestazioni nella media della sua categoria. La Nikon Coolpix S2900 è una fotocamera compatta entry-level dal un prezzo accessibile a tutti e con funzioni di base adatte a chi è agli inizi.

PUNTEGGIO
70%

ACQUISTA Nikon s2900 IN OFFERTA

Nikon Coolpix s2900

  • Recensione
  • scheda tecnica
  • foto

Nikon Coolpix s2900 Recensione

La Coolpix S2900 è un modello di fascia economica tra le fotocamere compatte snelle e stilose di Nikon, con un prezzo super aggressivo di nemmeno 100€.

Sostituisce la precedete S2800, nonostante le due fotocamere condividano praticamente le stesse specifiche, ovvero, un sensore CCD da 20.1 megapixel ed uno zoom ottico da 5x, il tutto in un corpo macchina molto snello, disponibile in cinque diversi colori.

Design e caratteristiche

La Nikon Coolpix S2900 è stata ideata per coloro che sono attenti all’immagine e che allo stesso tempo desiderano una fotocamera che faccia tutto al posto loro. Si tratta di una semplice punta-e-scatta, e ciò è evidente.

Ciò che salta maggiormente all’occhio dei fotografi più acuti è l’aggiunta della Sensibilità ISO nel Menu Principale su una così semplice punta e scatta. Vi è anche l’aggiunta della Riduzione del Rumore del Vento durante la registrazione di video. Può non sembrare un’opzione così eclatante, ma giocherà un ruolo fondamentale senza nemmeno che tu te ne accorga.

La S2900 è molto simile alla più ingombrante L31 in termini di funzioni e caratteristiche, sebbene in aggiunta alle sopracitate funzionalità, vi siano una risoluzione leggermente più elevata ed una batteria a ioni di litio.

Anche se 20 megapixel si traducono in meno immagini salvabili sulla scheda di memoria rispetto ai 16 megapixel della L31, la batteria a ioni di litio permetterà di scattarne di più, essendo più potente delle batterie ordinarie.

Un palese problema è il display da 2.7” e 230 mila punti, tipico delle attuali fotocamere al di sotto dei 100€. Offre un’esperienza leggermente “pixellata” a causa della bassa risoluzione dello schermo, così come gli angoli di visuale molto ristretti che rendono complicata la valutazione precisa di luminosità e contrasto.

Controlli

La disposizione dei pulsanti utilizza la classica strategia di Nikon con molti dei controlli accessibili tramite il pollice destro, come lo si terrebbe normalmente. Fanno eccezione il pulsante di accensione e la ghiera dello zoom, posizionati sulla piastra superiore.

Ci sono due menu da cui scegliere sulla Nikon Coolpix S2900. Il Menu Modalità, accessibile attraverso il pulsante camera verde.

Questo mostra una piccola selezione di semplici modalità di scatto, come Completamente Automatica, Ritratto Intelligente, Autoselezione Scenario, Menu Scenario Manuale e Filtri Digitali. 

Quest’ultimo fornisce la scelta di una varietà di filtri artistici e nostalgici. Se vi è una piccola freccia di fianco all’opzione primaria, allora vi è un sotto-menu da poter visualizzare.

Il Menu Principale è accessibile premendo il pulsante etichettato come Menu. È stato suddiviso in tre sezioni per opzioni fotocamere, video ed impostazioni. Nella sezione camera, è possibile apportare delle regolazioni a come essa gestisce determinati scenari, come scarse condizioni luminose, luce variabile e soggetti in rapido movimento.

Il Menu Video ha solo tre opzioni al suo interno per risoluzione, messa a fuoco e la sopracitata Riduzione del Rumore del Vento.

Il Menu Impostazioni è stato ideato per permettere all’utente di apportare profondi cambiamenti alla fotocamera ed al modo in cui opera. I cambiamenti in questa sezione sono in genere molto definiti, come la Lingua, Formattazione della scheda di memoria, impostazioni Suono.

Qualità immagine

La Nikon Coolpix S2900 ha due impostazioni per la risoluzione più elevata. Sono separate nel Menu Principale da una stella sull’impostazione che prevede la compressione più elevata. Con questa impostazione, si otterranno immagini di dimensioni di circa 9.1Mb.

Scendendo verso dimensioni normali, si avranno immagini da 4.6Mb. Sono comunque entrambe a 20 megapixel, ma si tratta di un diverso tasso di compressione a far sì che una maggiore quantità di informazioni vada perduta.

Le immagini a ISO basse sulle fotocamere Nikon sono sempre una gioia per gli occhi, e la S2900 non ci ha delusi. Niente rumore, bordi definiti e alta definizione nelle aree più scure.

A pieno ingrandimento, possiamo notare dei piccoli, tenui puntini blu a ISO 100 – che è deludente – ma in dimensioni di ordinaria visualizzazione, sono impercettibili.

È solo a ISO 400 che si inizierà a notare un grosso cambiamento della qualità dell’immagine. I punti colorati iniziano ad invadere l’immagine ed i bordi diventano più sfocati. Con ISO 800 vi è una caduta drastica, in quanto il rumore è incrementato e si fa più aggressivo. Il livello di dettaglio nelle aree più scure è, qui, quasi inesistente.

A ISO 1600 vi sono delle notevoli chiazze blu nelle zone più scure, e così per tentare di ridurre questo problema, la fotocamera abbassa la risoluzione a 3.8 megapixel con ISO 3200. Ciò funziona, ma di contro vi è una perdita di qualità immagine, oltre che di risoluzione.

Performance

Il tempo di avvio da spenta, sulla Nikon Coolpix S2900, è molto rapido. Siamo riusciti ad accendere la camera, mettere a fuoco e scattare una foto in poco più di 1.6 secondi. Si tratta del tempo medio, ma è ottimo per una fotocamera di questa fascia di prezzo.

C’è una modalità di scatto continuo nel Menu Principale, in grado di scattare sette fotogrammi nell’arco di 10 secondi, ovvero circa 0.7 fps (frame per secondo). La fotocamera ha impiegato ulteriori 13 secondi per scaricare tutte le immagini dal test di scatto rapido.

Lo zoom ottico 5x della S2900 non è niente di speciale, ma abbastanza veloce in buona condizioni di luminosità. Tuttavia, bisogna aspettarsi un considerevole rallentamento della fotocamera in scarsa luminosità, a volte con la messa fuoco che impiega più di due secondi.

L’obiettivo mette a fuoco fino a 5 cm dal soggetto per gli scatti in macro, ma solo se impostato su grandangolo.

Autonomia

La S2900 monta un’apposita batteria ricaricabile a ioni di litio, e non taglia alcun costo ricorrendo a batterie stilo AA. L’autonomia è valutata intorno ai 250 scatti per ricarica, nonostante siamo effettivamente riusciti a scattare 266 foto durante i nostri test, grazie all’utilizzo minimo del flash.

Nikon Coolpix S2900 opinioni

Semplice da usare e con una discreta user experience. Sebbene non sia dotata delle funzioni più moderne, la Nikon Coolpix S2900 offre una piacevole esperienza di utilizzo globale per la semplice fotografia di tutti i giorni.

Monta un processore leggermente più rapido della Nikon Coolpix L31, è più veloce tra uno scatto e l’altro anche se comunque non strabilia per velocità. Certo forse sotto questo punto di vista avrebbe potuto essere migliorata, ma sostanzialmente c’è poca differenza dal precedente modello di qualche anno prima.

È comunque vero che, dato il prezzo, qualche taglio deve per forza essere fatto, non è giusto quindi pretendere grandi prestazioni da una macchina il cui scopo è quello di scattare qualche semplice ricordo divertente durante le vacanze.

Il pubblico al quale si rivolge quindi la S2900 è il fotografo senza troppe pretese che cerca uno strumento semplice da portare ovunque. Se siete tra questi e siete alla ricerca di una fotocamera economica immediata nell’utilizzo, leggera e sottile, la Nikon Coolpix S2900 è una scelta adatta da prendere in considerazione.

IN SINTESI

Pro

  • Sottile e leggera
  • Semplice da usare
  • Filtri creativi interessanti

Contro

  • No stabilizzazione immagine
  • Generalmente lenta
  • Qualità immagine nella media
  • Display LCD mediocre

ACQUISTA Nikon s2900 IN OFFERTA

Nikon Coolpix s2900
Condividi