Nikon Coolpix P950 Recensione

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr +

​NIKON COOLPIX P950 VERDETTO

DESIGN
​80%
CARATTERISTICHE
​85%
PERFORMANCE
​80%
qualità immagine
​70%
GIUDIZIO COMPLESSIVO

​La Nikon P950 è una fotocamera bridge rivolta ai fotografi amatoriali appassionati di wildlife, per fotografare uccelli e per fotografia naturalistica. La sua caratteristica più invitante è lo zoom ottico 83x che permette di fotografare soggetti molto lontani. Avendo corpo macchina e obiettivo integrati in una soluzione unica, la consigliamo a coloro che preferiscono viaggiare leggeri e che prediligono una bridge piuttosto che una macchina con obiettivi intercambiabili.

PUNTEGGIO
80%

ACQUISTA ​NIKON P950 IN OFFERTA

Prezzo 849,00 €

Nikon Coolpix P950 obiettivo

  • Recensione
  • scheda tecnica
  • foto

​Nikon Coolpix P950 Recensione

Annunciata nel Gennaio 2020, la Nikon Coolpix P950 è l’ultima arrivata all’interno della linea bridge di Nikon. Si piazza tra la precedente versione P900 e l’ammiraglia P1000, ed offre buone caratteristiche e prezzo per coloro che cercano una fotocamera digitale superzoom per vacanze.

Lo zoom 83x è la caratteristica più invitante di questa macchina fotografica. In una soluzione unica, abbiamo una camera che funziona bene sia per fotografia con grandangolo, sia per ritrarre soggetti molto lontani con teleobiettivo, senza dover portare appresso obiettivi pesanti e ingombranti.

Come sempre nelle bridge, il compromesso è quello della dimensione del sensore. Nella Coolpix P950 troviamo un sensore relativamente piccolo, ed è quindi meno consigliata per fare fotografie in ambienti chiusi o di sera.

Quando la luce è sufficiente però, la qualità immagine è abbastanza buona, e questa bridge offre il vantaggio di un mirino elettronico dalla buona risoluzione, per scattare fotografie all’aperto e vedere l’immagine correttamente attraverso il viewfinder.

C’è il supporto per formato RAW, che non fa mai male, e la velocità di scatto continuo da 7 fps è abbastanza elevata da catturare soggetti che si muovono all’interno del frame.

La qualità costruttiva è di buon livello, e la troviamo un’ottima alternativa alla flagship Nikon P1000 per chi vuole un corpo macchina più leggero. Infatti la P1000, pur avendo lo zoom più lungo di sempre in una bridge, purtroppo è abbastanza ingombrante da portare appresso.

Con la Nikon Coolpix P950, possiamo comunque raggiungere quei soggetti distanti e fotografare la luna con qualità immagine accettabile, con il vantaggio di non dover portare in giro una fotocamera pesante ed ingombrante per tutta la vacanza.

Scendiamo ora nel dettaglio e andiamo a scoprire tutte le caratteristiche tecniche di questa fotocamera bridge Nikon, per capire se questa è la macchina fotografica adatta alle vostre necessità.

Design e caratteristiche

Forma e dimensioni della Nikon P950 sono quelle di una macchina reflex con obiettivo agganciato. Non è una fotocamera digitale compatta, però non è neanche pesantissima viste le dimensioni (appena sopra il kg con scheda e batteria inserite).

È importante ricordare che questa bridge ha un range ottico da 24 a 2000mm equivalenti. Se dovessimo portare in giro una reflex con obiettivo 2000mm dovremmo comprare una valigia a parte (e spendere un’occhio della testa).

Si può attivare lo zoom sia con la leva posta attorno al pulsante di scatto (indice destro), sia con la leva sistemata sul barilotto dell’obiettivo. C’è un comodo pulsante da tener premuto per disattivare lo zoom temporaneamente nel caso avessimo perso il soggetto.

Quando lo zoom è completamente esteso, la macchina perde un po’ di bilanciamento e ci troviamo a doverla impugnare fermamente per evitare che il peso la faccia puntare in giù. In questi casi un treppiede potrebbe essere utile, soprattutto se fate birdwatching o se volete fotografare la luna.

I pulsanti di controllo ci ricordano le reflex Nikon, sulla parte superiore troviamo la ghiera di selezione della modalità di scatto con opzioni sia manuali che semiautomatiche, più i preset per novizi come fotografia notturna e birdwatching.

La ghiera secondaria per pollice destro serve a controllare i tempi di scatto. Sull’obiettivo troviamo un’altra ghiera customizzabile utilizzabile con il pollice sinistro, per cambiare ISO, apertura, compensazione esposizione o quello che preferite.

Sulla piastra posteriore, tutti raggruppati a destra del monitor LCD, troviamo i soliti pulsanti Nikon per il menu, la registrazione video e il playback.

Manca la tropicalizzazione, questa fotocamera va trattata con riguardo perché non è l’ideale per zone umide e per temperature al di sotto dello zero. A parte questo, la troviamo ben equipaggiata di tutto quel che serve al fotografo amatoriale in movimento.

Display e mirino

La Nikon P950 include un mirino elettronico da 2359k-dot, ben visibile anche durante una giornata di sole. Come nelle mirrorless di ultima generazione, troviamo un sensore di rilevamento che attiva il mirino quando portiamo la fotocamera all’occhio.

Questo è uno degli upgrade più importanti rispetto alla versione precedente, la P900 aveva infatti un mirino con circa la metà della risoluzione.

C’è uno schermo completamente articolato, orientabile in tutte le posizioni, grande 3.2 pollici e con risoluzione 921k punti. Da segnalare il fatto che questo non è uno schermo touch screen.

Qualità immagine

La Nikon P950 offre un sensore CMOS da 16MP 1/2.3". Sensore ed obiettivo sono gli stessi della versione precedente, l'obiettivo è un 24-2000mm equivalenti con zoom 83x e buone capacità fotografiche.

L'aggiunta del formato RAW per scattare fotografie con la Nikon P950 è un miglioramento abbastanza significativo. Anche se la qualità immagine è praticamente identica a quella della versione precedente, il fatto che ora si possa scattare in formato non compresso ci permette di apportare delle migliorie alla fotografia in fase di post-produzione.

Un esempio è quando andiamo ad eseguire una fotografia di un paesaggio con il cielo correttamente esposto e il resto della fotografia sottoesposto. In questi casi è molto utile utilizzare il file RAW per recuperare le ombre nelle zone scure, con risultati nettamente migliori rispetto al file JPEG.

Dovrete aspettarvi una qualità immagine diversa a seconda della focale in uso. Le immagini scattate con l'obiettivo impostato a grandangolo sono molto ben definite, mentre a zoom elevati troveremo che le fotografie perdono in definizione.

La Nikon P950 ha una sensibilità ISO da 100 a 1600, estendibile a6400. Ovviamente ​è necessario mantenere il numero ​ISO più basso possibile per ottenere fotografie di buona qualità.

In termini di utilizzo pratico, le fotografie scattate tra ISO 100 e ISO 400 sono abbastanza buone. Ad alti ISO, le fotografie sono abbastanza rumorose, con risultati praticamente inutilizzabili se utilizziamo ISO 1600.

Siamo sinceramente abbastanza stupiti della qualità fotografica quando utilizziamo lo zoom completamente esteso. La definizione della fotografia è decisamente accettabile e riusciamo a raggiungere soggetti veramente lontani con qualità immagine utilizzabile a livello amatoriale e per condivisione su social media.

Questa è appunto la caratteristica migliore di questa macchina fotografica, possiamo fotografare un paesaggio a grandangolo e allo stesso tempo raggiungere un dettaglio all'interno dello stesso paesaggio che non riuscivamo neanche a scorgere ad occhio nudo.

Performance 

Le performance del sistema AF sono nella media. Troviamo che la fotocamera non ha problemi a mettere a fuoco automaticamente quando le condizioni di luce sono ottimali.

Fa un po’ fatica quando la luce è scarsa, oppure quando lo zoom è molto esteso, in questi due casi dobbiamo segnalare che a volte la Nikon P950 non è in grado di agganciare il soggetto rapidamente (talvolta addirittura non lo aggancia proprio).

Queste sono problematiche abbastanza comuni nelle bridge, difficilmente è possibile ottenere una fotocamera compatta con zoom così lungo ed avere le stesse performance di una mirrorless con obiettivi intercambiabili.

Per questo la consigliamo per fotografia amatoriale, e se proprio qualche scatto a lunga distanza non va a bersaglio, c’è da prenderla con filosofia.

La velocità di scatto continuo è di 7 fotogrammi al secondo, che è utile per soggetti che si muovono all’interno del frame, per avere più possibilità di cogliere l’attimo giusto.

Per quanto riguarda la stabilizzazione immagine la Nikon P950 offre il sistema Vibration Reduction in uso su altre fotocamere Nikon. È un sistema abbastanza efficace per eliminare le vibrazioni quando si tiene la fotocamera in mano, particolarmente utile quando si eseguono fotografie con zoom esteso.

Il sistema di stabilizzazione interno funziona bene per fotografie con zoom fino a 1000 o 1500mm. se cerchiamo di fotografare a mano libera con zoom completamente esteso a 2000mm troveremo che la performance del sistema di stabilizzazione è minore, e per questo tipo di fotografie consigliamo di utilizzare un treppiede.

Video 

Nikon P950 è abbastanza ben fornita per quanto riguarda la registrazione video.  La fotocamera è in grado di registrare filmati in 4K 30p e 25p, e se utilizziamo la modalità full HD possiamo registrare video in slow motion 60fps.

Il corpo macchina forse connessione mini-jack per microfono esterno, manca però la porta audio per le cuffie.

Grazie alla presenza di uno schermo selfie la fotocamera è tranquillamente utilizzabile per vlog e video YouTube.

Per quanto riguarda la qualità immagine, se utilizziamo la risoluzione 4K Ultra HD con l'obiettivo impostato a grandangolo, la Nikon P950 offre una qualità video veramente molto buona. La definizione degrada un po' quando utilizziamo lo zoom, però in generale la riteniamo un'ottima fotocamera per video di tipo amatoriale.

Connettività

La Nikon P950 offre connettività Bluetooth 4.1. È un tipo di connessione a basso consumo energetico per evitare di consumare la batteria durante la giornata. La connessione tra telefono e fotocamera è sempre attiva così da poter condividere le foto istantaneamente. Sempre tramite la connessione Bluetooth, la fotocamera utilizza le informazioni GPS dello smartphone per geotaggare le foto.

Le connessioni fisiche includono la porta micro USB ad alta velocità, il connettore micro HDMI di tipo D, e il mini-jack per connettere un microfono esterno.

Autonomia 

La P950 ha un’autonomia di circa 290 fotografie con una carica. Rispetto alla versione precedente, la durata della batteria ricaricabile è effettivamente inferiore, la Nikon Coolpix P900 arrivava a 360 foto scattate. Questo è probabilmente dovuto all’implementazione di un nuovo mirino elettronico dalla risoluzione più alta.

Nella P950 però, troviamo l’opzione di ricarica USB, che ci permette di collegare la macchina ad un powerbank esterno durante il viaggio, opzione che invece era assente nella Nikon P900.

Nikon Coolpix P950 Opinioni

La Nikon P950 è una buona fotocamera bridge con zoom per qualità prezzo e caratteristiche. La troviamo particolarmente adatta per fotografare soggetti lontani grazie all'obiettivo di lunga portata e allo stabilizzatore interno, che è veramente molto efficace nello stabilizzare la fotografia a mano libera.

Per chi desidera imparare a fotografare con le impostazioni manuali, la P950 è una buona macchina fotografica per mettere alla prova le proprie potenzialità, e l'aggiunta del formato immagini Raw la rende una buona opzione per coloro che vogliono aumentare la qualità fotografica rispetto ad uno smartphone.

La fotocamera non è prettamente pensata per utilizzo video, però è ben equipaggiata di tutto quel che serve per filmare video di qualità. La definizione dei filmati 4K è veramente molto buona, e la presenza di un ingresso per microfono esterno e schermo selfie la rendono utilizzabile anche per chi vuole iniziare a registrare un vlog.

Ovviamente, quando si parla di fotocamere bridge, c'è sempre qualche compromesso per quanto riguarda la qualità immagine. Il sensore di piccole dimensioni non vi permetterà di realizzare scatti qualitativi quando la luce è scarsa, oppure quando lo zoom è esteso ai massimi livelli.

Per fare scatti durante la giornata però, la Nikon P950 permette un range fotografico molto elevato, ed è molto comoda da utilizzare per le principali impostazioni di esposizione grazie ai controlli ergonomici e alla buona qualità costruttiva. È una buona alleata per fotografie di paesaggio, street photography, fotografia naturalistica, e per ritratti.

Fotocamere rivali
Panasonic Lumix FZ2000 recensione

Panasonic FZ2000. Se per voi la lunghezza dello zoom non è una priorità assoluta, La Panasonic FZ2000 è nella stessa fascia di prezzo della Nikon P950 ed offre performance superiori.


Nikon Coolpix P1000

Nikon Coolpix P1000. Se siete in cerca della fotocamera bridge con lo zoom più potente di sempre, la Nikon P1000 è la fotocamera ideale per le vostre necessità.


Canon Powershot SX70 HS recensione

Canon PowerShot SX70 HS. Per chi vuole spendere meno c'è questa fotocamera Canon Bridge, con zoom ottico 65 x e stesso sensore d’immagine.


IN SINTESI

Pro

  • ​Scatto in RAW
  • Zoom ottico 83x
  • Schermo articolato

Contro

  • ​Sensore di piccole dimensioni
  • Touch screen assente

ACQUISTA ​NIKON P950 IN OFFERTA

Prezzo 849,00 €

Nikon Coolpix P950 obiettivo
Condividi